<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque c'e' qualcuno che possa riassumere quali sono stati in questi ultimi anni i grandi meriti di PSA ed in particolare di Tavares?? E' un gruppo di cui ignoro la storia degli ultimi decenni (da noi non arriva).

Ho letto che il personaggio e' un gran tagliatore di costi, ma, a parte la ridicola operazione DS, quale e' la forza oggi di PSA??? Certo, rispetto a FCA hanno investito aggiornando e creando nuovi modelli (beh, lo hanno fatto praticamente tutti eccetto appunto FCA) ma, globalmente, ha aumentato la sua quota di mercato?? Peugeot e' oggi un marchio piu' forte rispetto a 20 anni fa??

https://www.ilmessaggero.it/economia/news/tavares_chi_e_peugeot_fca_manager-4832859.html
 
Trovato e tradotto con translate senza correttura,questo articolo della
Fokus online questi fanno guadagni senza ancora avere iniziato a lavorare.


AZIONI IN FOKUS L'intenzione di fusione ha continuato a essere celebrata nei giornali FCA - PSA in controverso

Giovedì, 31.10.2019, 10:36
Il piano di fusione tra le case automobilistiche PSA e Fiat Chrysler (FCA) arriva agli investitori in modo diverso.
Dopo aver concordato una fusione giovedì, le azioni FCA a Milano hanno continuato a salire del 9,6 per cento, fino al massimo di maggio. Tuttavia, gli investitori di PSA hanno risposto in modo sobrio: con uno sconto del 10%, sono persino scesi sotto il loro livello martedì, prima che la fusione colpisse il mercato.
L'obiettivo è davvero una fusione "tra uguali". Tuttavia, l'analista Arndt Ellinghorst di Evercore ISI vede PSA nella fusione per una migliore posizione nella tecnologia leader a basse emissioni di carbonio. Di conseguenza, è prevista la nomina del CEO del PSA Carlos Tavares a Presidente del Consiglio di amministrazione. Lo stato francese accoglie con favore i colloqui. Le società stanno prendendo di mira sinergie annuali di 3,7 miliardi di euro senza chiudere una fabbrica come parte dell'accordo.

A breve termine, Ellinghorst vede più potenziale al rialzo in FCA a causa della valutazione più favorevole dei documenti. Nel frattempo, Philippe Houchois di Jefferies ha persino parlato di un accordo molto migliore per gli azionisti della FCA. Rettificato per le differenze nella capitalizzazione di mercato e nella struttura degli azionisti, PSA ha assegnato un premio stimato del 32 percento per ottenere il controllo su FCA. Gli investitori FCA hanno inoltre apprezzato la distribuzione di un dividendo speciale di 5,5 miliardi di euro nel corso dell'accordo.

Gli ultimi sviluppi hanno avuto un impatto anche su altri gruppi industriali francesi. In precedenza, FCA aveva anche discusso con la Renault, gli investitori del concorrente francese sono rimasti preoccupati. Di recente, le azioni Renault sono scese a Parigi del 3,2%. Anche le quote della partecipazione al PSA Faurecia sono diminuite del 3,4 per cento. Qui si è appreso che PSA trasferisce le proprie azioni nel caso di fusione ai propri azionisti.
 
Parò, guardandola dal lato positivo, magari i conce FCA restano tutti, aggiungendo nei saloni le Peugeot e le Citroen.....
dubito, mi pare già citroen e peugeot son rigorosamente separate..
Almeno dalle mie parti..
Un amico ha un officina autorizzata citroen, la zona è scoperta da peugeot, voleva diventarlo anche peugeot, tanto le macchine son le stesse... Volevano fargli fare zone separate e ricomprare gli stessi identici computer e macchinari con colori diversi....
 
Quoto Tolomeo, con PSA (l'antigene prostatico....) si può indubbiamente anche parlare di fusione, giusta o meno, equilibrata o meno che sia, con altri grupponi si sarebbe semplicemente parlato di vendita a......
Saluti
 
Speriamo in bene... già mi vedo una bella ridimensionata di concessionari... magari non licenziano in fabbrica, ma nell'indotto...
D'altronde taglio dei costi significa in parte ottimizzazione ma soprattutto taglio dei doppioni.
Per contro si spera che tutto cio' possa permettere di incrementare i livelli produttivi e relativa occupazione.
 
... aggiungo che il non far nulla sarebbe stata in assoluto la cosa peggiore !!
Proprio in questo momento sto a guardare il TG3 notte, questi stanno a dire che PSA sara´chi comanda e che Fiat/FCA e diventata francese.Ma alla fine Cosa ne sará del 50:50 di cui in Forum se ne parla da 48 ore?
 
Ultima modifica:
Proprio in questo momento sto a guardare il TG3 notte, questi stanno a dire che PSA sara´chi comanda e che Fiat/FCA e divendata francese.Ma alla fine Cosa ne sará del 50:50 di cui in Forum se ne parla da 48 ore?

Non è detto che chi fa il TG3 notte sia esperto del mondo dell'automobile. Fanno valutazioni pessimistiche (tipicamente "italiche") di cui comunque si assumono la responsabilità, ma non è affatto detto che si rivelino aderenti alla realtà e che siano sufficientemente "oggettive".

La nuova società sarà paritetica. Che gli analisti di borsa vedano più un vantaggio per FCA che per PSA ci può stare, e probabilmente sarà così, anche perchè FCA negli ultimi 3 anni non ha presentato nuovi modelli, e il 2019, prossimo alla chiusura, non sarà certo un grande anno sia sotto il profilo del fatturato (in probabile calo), che come volume del venduto e redditività (sicuramente in calo).
PSA invece dovrebbe confermare in linea di massima i valori 2018 come fatturato, con redditività leggermente superiore. I conti PSA quindi complessivamente nel 2019 dovrebbero essere migliori di quelli di FCA e gli analisti guardano soprattutto questi dati.

Ma credo che in definitiva si rivelerà un vantaggio per entrambe. Ovvio che non sarà solo FCA a "pescare" su PSA ma avverrà anche il viceversa. FCA dispone di ottimi e recenti motori come i Firefly (anche i TD di Cento non sono male), e anche di ottimi e diversificati pianali, in tutti i segmenti, nonchè di tecnologìe all'avanguardia. Non vedo perchè non dovrebbe avvantaggiarsene la nuova "socia". Del resto a suo tempo ciò è stato fatto anche con Chrysler. La Renegade ha pianale e motori italiani (e viene costruita anche in Italia).

Il CDA sarà composto da 11 membri: 5 FCA, 5 PSA. L'11° è l'AD Tavares.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto