<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Francamente non so che dire, evidentemente apprezziamoi aspetti molto diversi sulle auto tra me e te.

Non riesco a capacitarmi di come la CX non ti abbia potuto "colpire" per il livello del suo comfort che faceva sembrare carrette quasi tutte le concorrenti a paragone....la sua sicurezza e tenuta su strada ed aveva una guida molto particolare (vabbe' se non l'hai mai guidata e' un'altro discorso).
Il lunotto della CX era concavo non il padiglione.

Stesso per la GS...ti ricordo che le concorrenti erano Fiat 128 et simili....come ti abbia pototo lasciare indifferente nel suo segmento...boh...

La C6 concordo che era ormai l'ombra rispetto all'innovazione che rappresentarono DS, in misura minore CX, con una linea che scimmiottava la CX in molti punti e non riusciva ad essere originale ed al tempo stesso bella come la sua antenata....ma dire che "serviva poco ad altro" e' francamente ingeneroso...come comfort restava sempre una spanna o due sopra la concorrenza (e non lo dico certamente solo io) ed era sicura come poche.


Pardon,

:emoji_disappointed::emoji_disappointed:

ritiro padiglione....
Era ovviamente il lunotto.
Ma....
Confermo tutto il resto

P.s.
Non e' una vita' che le auto Francesi siano particolarmente confortevoli
 
Non e' una vita' che le auto Francesi siano particolarmente confortevoli

La CX era su un'altro livello anche a confronto di altre Francesi ed in piu' con una tenuta di strada micidiale e differenza di altre transalpine dell'epoca.

La CX fu anche la diesel piu' veloce del mercato in diverse occasioni...la 2500 D (oltre 160 effettivi) batteva pura la mitica Merecedes 300D 5 cilindri ed era pure piu' rapida di diverse primissime turbodiesel, la prima versione a gasolio sovralimentata veniva battuta di un solo km/h a pochi mesi dal suo debutto dalla ben piu' potente BMW 524 TD e la grossa Citroen si riprese lo scettro di naftone piu' rapido per qualche anno con la Turbo Diesel 2 (TRD 2)
 
Un bel video promozionale per la presentazione della seconda serie, molto in stile anni 80, di un viaggio USA coast to coast con due Citroen CX, una GTI Turbo 2 ed una TRD 2
Piuttosto carina la ragazza che guida la turbo benzina, il tipo con la turbodiesel invece assomiglia un po' al compianto Fabrizio Frizzi.....:emoji_grinning:


 
La CX era su un'altro livello anche a confronto di altre Francesi ed in piu' con una tenuta di strada micidiale e differenza di altre transalpine dell'epoca.

La CX fu anche la diesel piu' veloce del mercato in diverse occasioni...la 2500 D (oltre 160 effettivi) batteva pura la mitica Merecedes 300D 5 cilindri ed era pure piu' rapida di diverse primissime turbodiesel, la prima versione a gasolio sovralimentata veniva battuta di un solo km/h a pochi mesi dal suo debutto dalla ben piu' potente BMW 524 TD e la grossa Citroen si riprese lo scettro di naftone piu' rapido per qualche anno con la Turbo Diesel 2 (TRD 2)

Concedimi....
Da giovani sembra tutto piu' bello, tutto piu' grande
Specie se per qualche motivo si ha una ragione affettiva

Solo
??
Per me ne faceva di piu'
Scusa, ma la Thema faceva i 185

La 300 l' aveva il mio agente del F:V.G.
Era un altro pianeta.
Anche perche' era 6 cilindri
E ci mancherebbe
 
Ultima modifica:
Non credo che lo Stato voglia levarsi, poi ora direi che è da escludere
E che ci sta a fare se, con il nuovo assetto azionario, conta come il due di coppe quando è briscola bastoni?
Era entrato semplicemente per evitare che i Peugeot fossero costretti a cedere il controllo del gruppo ai cinesi.
 
Da bambino mi ricordo ancora benissimo ero affascinato dalla sua bellezza , sembrava pervenire più da un film di fantascienza ,un 'automobile sopra le righe come poche ,gli interni spaziali !
La CX ha saputo superare anche la crisi economica e petrolifera , per la linea l'incarico fu affidato a Robert Opron, discepolo di Flaminio Bertoni.
citroen-cx-unastronave-per-volare.jpg
citroen-cx-unastronave-per-volare (2).jpg
citroen-cx-unastronave-per-volare (4).jpg
citroen-cx-unastronave-per-volare (6).jpg


"Se l'estetica sorprende, sotto la veste i tecnici Citroen hanno adottato diverse soluzioni avveniristiche come la carrozzeria portante fissata al telaio tramite blocchi elastici per ridurre al minimo vibrazioni e rumore. Ad incrementare il comfort partecipano pure le sospensioni idropneumatiche con bracci oscillanti, barre antirollio e regolazione automatica dell'assetto divenute ormai un marchio di fabbrica di Citroen. Altrettanto apprezzato è il servosterzo “Di.Ra.Vi.” già impiegato sulla SM e molto diretto e preciso. Tra le novità in tema di sicurezza ci sono, oltre ai quattro freni a disco, le portiere realizzate in materiale termoformato e con spessori pensati per attutire gli urti e il telaio costituito da due parti, con quella anteriore che sorregge il motore e avantreno e quella posteriore che supporta il serbatoio del carburante e i bracci delle sospensioni, uniti da longheroni deformabili in caso di impatto."
omniauto
 
Ultima modifica:
Concedimi....
Da giovani sembra tutto piu' bello, tutto piu' grande
Specie se per qualche motivo si ha una ragione affettiva

Solo
??
Per me ne faceva di piu'
Scusa, ma la Thema faceva i 185

La 300 l' aveva il mio agente del F:V.G.
Era un altro pianeta.
Anche perche' era 6 cilindri
E ci mancherebbe


Consentimi tu Ari ma forse la memoria ti gioca qualche brutto scherzo, capita...

Al debuto della CX diesel nella seconda meta' degli anni 70 (prima 2200, immediatamente dopo 2500) la Mercedes 300 D era la W123 con un cinque cilindri non un sei ) auto tra l'altro che ho conosciuto benisismo perche' posseduta da mio padre.
Il tre litri 6 cilindri arrivo' solo poco dopo il debutto della successiva W124 (che avvenne nel 1985), quando la CX stava quasi andando in pensione

Tornando alla 300D W123 (nata tra l'altro dopo la CX) certo la Mercedes era "su un'altro pianeta" semplicemente perche' la CX era migliore quasi in tutto.....assai piu' confortevole, piu' silenziosa (la CX fu la prima vettura al mondo con parte degli scatolati riempiti di schiuma fonoassorbente), piu' parca nei consumi, tenuta di strada manco a parlarne ed era piu' veloce (nonostante i 500 cc in piu' ed il quinto cilindro la 300D aveva solo 80 CV passati in seguito a 87 mentre la CX ne aveva 75), la 300D si fermava a malapena ai 150 effettivi mentre la CX 2500, grazie all'aerodinamica decisamente migliore, sfondava i 160...
Anche come accessori, pur attingendo a piene mani per entrambe alla lista degli optional, la 300D non superava la CX.
L'unica W123 a gasolio che riusciva ad eguagliare velocisticamente la CX 2500 diesel aspirata (e molto probabilmente superarla di qualche km/h) era solo la 300 Turbo Diesel (sempre 5 cilindri) da ben 125 CV dopo il 1980 che pero' era disponibile solo con carrozzeria Station Wagon, quantomeno sul mercato Italiano.
La Mercedes era sicuramente rifinita meglio e dava la sensazione di essere un po' piu' robusta, praticamente unico punto a suo favore...e se ti piaceva la linea a saponetta rispetto al "siluro" CX....

La Thema TD arrivo' solo a fine 1984 (con il debutto della Thema in generale) mentre la CX TRD Turbo era arrivata gia' nel 1983....ovviamente neanche da commentare la differenza nel livello di comfort tra le 2.

C'e' stato pure un servizio di un test di durata su Quattroruote per una CX Diesel 2500 ed usarono esattamente la stessa espressione della pagina pubblicitaria postata dal nostro amico Oh La La "Come Volare"...si parlava di comfort quasi a livelli di Rolls Royce....
 
Ultima modifica:
La CX ce l'aveva un mio zio di Milano quando ero ragazzino. Anzi, ne aveva avute due: prima una 2000 a benzina e poi una turbodiesel.
Ci faceva di continuo il tragitto Milano-Sicilia in giornata (aveva delle proprietà giù in Sicilia, e allora non c'erano certo tutor e controlli di velocità) e ogni volta che faceva questo viaggio si fermava a pranzo da noi, ai Castelli Romani. Proprio a metà del viaggio.
La CX mi sembrava un'astronave, completamente diversa da tutte le altre auto che conoscevo. La prima auto che vidi che si alzava e si abbassava. Quando ci faceva fare un giretto, ero impressionato dal comfort e dalla facilità con cui prendeva velocità.
 
Ultima modifica:
Un bel video promozionale per la presentazione della seconda serie, molto in stile anni 80, di un viaggio USA coast to coast con due Citroen CX, una GTI Turbo 2 ed una TRD 2
Piuttosto carina la ragazza che guida la turbo benzina, il tipo con la turbodiesel invece assomiglia un po' al compianto Fabrizio Frizzi.....:emoji_grinning:


Potevano piacere o no le Citoen di una volta, ma ti lasciavano qualcosa dentro che ti saresti portato dietro per sempre, avevano un anima e guidandole scoprivi un momdo fatto di confort, tenuta di strada e sicurezza, un piacere di guida che nessuna altra auto ti dava, almeno in quel modo.
Le Citroen un po' come le Alfa ti facevano innamorare, Saturno è un esempio emblematico.
 
Consentimi tu Ari ma forse la memoria ti gioca qualche brutto scherzo, capita...

Al debuto della CX diesel nella seconda meta' degli anni 70 (prima 2200, immediatamente dopo 2500) la Mercedes 300 D era la W123 con un cinque cilindri non un sei ) auto tra l'altro che ho conosciuto benisismo perche' posseduta da mio padre.
Il tre litri 6 cilindri arrivo' solo poco dopo il debutto della successiva W124 (che avvenne nel 1985), quando la CX stava quasi andando in pensione

Tornando alla 300D W123 (nata tra l'altro dopo la CX) certo la Mercedes era "su un'altro pianeta" semplicemente perche' la CX era migliore quasi in tutto.....assai piu' confortevole, piu' silenziosa (la CX fu la prima vettura al mondo con parte degli scatolati riempiti di schiuma fonoassorbente), piu' parca nei consumi, tenuta di strada manco a parlarne ed era piu' veloce (nonostante i 500 cc in piu' ed il quinto cilindro la 300D aveva solo 80 CV passati in seguito a 87 mentre la CX ne aveva 75), la 300D si fermava a malapena ai 150 effettivi mentre la CX 2500 grazie alla'aerdodinamica decisamente migliore sfondava i 160...
Anche come accessori, pur attingendo a piene mani per entrambe alla lista degli optional, la 300D non superava la CX.
L'unica W123 a gasolio che riusciva ad eguagliare velocisticamente la CX 2500 diesel aspirata (e molto probabilmente superarla di qualche km/h) era solo la 300 Turbo Diesel (sempre 5 cilindri) da ben 125 CV dopo il 1980 che pero' era disponibile solo con carrozzeria Station Wagon, quantomeno sul mercato Italiano.
La Mercedes era sicuramente rifinita meglio e dava decisamente la sensazione di essere piu' robusta, praticamente unico punto a suo favore...e se ti piaceva la linea a saponetta rispetto al "siluro" CX....

La Thema TD arrivo' solo a fine 1984 (con il debutto della Thema in generale) mentre la CX TRD Turbo era arrivata gia' nel 1983....ovviamente neanche da commentare la differenza nel livello di comfort tra le 2.

C'e' stato pure un servizio su un test di durata su Quattroruote per una CX Diesel 2500 ed usarono esattamente la stessa espressione della pagina pubblicitaria postata dal nostro amico Oh La La "Come Volare"...si parlava di comfort quasi a livelli di Rolls Royce....
Le Rolls infatti usavano le sospensioni idropneumatiche su licenza Citroen...
 
Potevano piacere o no le Citoen di una volta, ma ti lasciavano qualcosa dentro che ti saresti portato dietro per sempre, avevano un anima e guidandole scoprivi un momdo fatto di confort, tenuta di strada e sicurezza, un piacere di guida che nessuna altra auto ti dava, almeno in quel modo.
Le Citroen un po' come le Alfa ti facevano innamorare, Saturno è un esempio emblematico.
QUOTONE !! Henry pensa che io imparai a guidare con l'alfetta di mio padre e con la ds di mio zio , cosa canta Jovanotti ? ah si "sono un ragazzo fortunato...." :emoji_sunglasses: concordo assolutissimamente , considero un privilegio l'aver guidato le vecchie citroen , davvero un altro mondo, soprattutto per quell'epoca
 
QUOTONE !! Henry pensa che io imparai a guidare con l'alfetta di mio padre e con la ds di mio zio , cosa canta Jovanotti ? ah si "sono un ragazzo fortunato...." :emoji_sunglasses: concordo assolutissimamente , considero un privilegio l'aver guidato le vecchie citroen , davvero un altro mondo, soprattutto per quell'epoca
In famiglia tranne L'Xm e Sm abbiamo avuto praticamente tutte le gloriose idropneumatiche.
Io fino all'anno scorso ho avuto una Xantia, la terza, macchina dalla linea anomima ma dalle grandi qualità, era una delle ultime vendute in italia. Il confronto con le macchine attuali comunque era ancora impari a favore della vecchia Xantia, e per lavoro di macchine ne guido...
 
Potevano piacere o no le Citoen di una volta, ma ti lasciavano qualcosa dentro che ti saresti portato dietro per sempre, avevano un anima e guidandole scoprivi un momdo fatto di confort, tenuta di strada e sicurezza, un piacere di guida che nessuna altra auto ti dava, almeno in quel modo.
Le Citroen un po' come le Alfa ti facevano innamorare, Saturno è un esempio emblematico.

Sono d'accordo Henry , le Citroen del passato erano auto fuori dal comune e con caratteristiche all'avanguardia , soprattutto come stabilità , tenuta di strada , frenata , sterzo e confort .

La produzione Citroen e pure , a dispetto del nome , quella del comparto Ds , non rispetta attualmente per nulla quell'eccezionalità .

Oggi una berlina come Cx , a parte forse in Cina , non avrebbe il mercato che aveva nei '70 /'80 , quando il suo segmento , nel quale stavano pure Bmw serie 5 , Mercedes 200/300 , Audi 100 , Peugeot 504/505 , Volvo 244/245 ecc.rappresentava il massimo traguardo in campo automobilistico.

Ai tempi nostri questo traguardo non è più così simbolico , perchè l'auto ha perso molto di quel suo vestito di segno di successo e benessere raggiunto , e comunque la massima aspirazione in fatto di automobili è occupata in gran parte dai Suv.

Ergo , se il nuovo gruppo Psa/Fca volesse ripetere il successo delle grandi berline "idropneumatiche" e all'avanguardia : Traction Avant , Ds/Id , Gs/Gsa , Cx e Bx , prima della decadenza , dovrebbe infondere le caratteristiche di futuro e innovazione al settore Suv.

In questo segmento avrebbero ancora da dire le sospensioni idropneumatiche , certamente coadiuvate dall'elettronica , le quali offrirebbero al contempo confort , tenuta di strada e possibilità di alzare l'assetto in off-road.

Anche l'arredamento e le soluzioni innovative nell'abitacolo che caratterizzavano le berline Citroen degli anni d'oro potrebbero essere adottate - ovviamente non le stesse , che oggi farebbero ridere !- su una speciale linea di Suv per differenziarla in positivo dalla concorrenza , sempre meno distinguibile.

Citroen Ds9 render di lusso per il mercato cinese :
Citroen_DS9.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto