FurettoS
0
topomillo ha scritto:se per voi un prezzo simile ad una golf gti che viaggia mille volte di piu... è un prezzo giusto, solo perchè se paragonato al prezzo assurdo della a1 da 122 cv----non proseguo.
i dati di vendita scadenti della A1 parlano chiaro, evidentemente in audi questo miracolo di vendere a caro prezzo un buon prodotto, non è riuscito.
3 mila euro in meno per una mito non sono pochi... ci paghi assicurazione bolle e benzina per 2 anni![]()
![]()
Prendere di riferimento il prezzo della A1 per porlo a paragone di altre vetture, anche di segmento superiore, è discorso inutile e già ampiamente trattato.
Considernado che la MiTo non ha il cambio automatico la differenza di prezzo con la A1 si assottiglia, se poi si considera oggettivamente la qualità costruttiva e di alcuni materiali ad essere sopravvalutata credo sia la MiTo QV.
Il problema non è tanto nel comprare una macchina ma nel mantenerla e di certo un 2.0 211 Cv. non ha gli stessi costi di un 1.4 anche se 185 Cv. questa è un'iniziale differenza che va considerata.
Il segmento B non è certo facile ma non è detto che basti un passato glorioso a fare la differenza.
Di certo quella della A1 è una strada in salita ma probabilmente ciò può affinare il marchi a capire come gira.
Il fatto che piace o non piace non è un problema, esiste per tutto, il vero problema è consentire a chi piace di acquistarla.
Sulle derivazioni di piattaforma comune con Skoda, Seat e VW ognuno è libero di pensarla come vuole, ma illudersi che comprare una Skoda equivalga a comprare pedissequamente un' Audi o una VW è piuttosto infantile, non è che Skoda regala le auto e Audi te el fa pagare il doppio.
Con Skoda c'è un ottmo rapporto qualità/prezzo ma questo proprio grazie alle piattaforme in comune con i marchi più blasonati ed al fatto che le tecniche costruttive sono quelle ereditate da VAG, per il resto però vengono spesso applicate soluzioni "fine-ciclo" di VAG e non le più evolute riservate ad Audi e VW.
Propulsori, cambi, ecc. più se ne fanno più il costo si abbassa per questo ce n'è una così ampia comune distribuzione, ogni marchio ha poi la sua personalizzazione.
Rispetto a 500 e Mini la A1 si deve ritagliare una sua immagine, è una sfida complessa ma credo che con un pò di intelligenza da parte di Audi (vedi pacchetti dotazioni) le buone qualità dell'auto sul lungo periodo le daranno ragione.
Tornando in topic, per il settore B premium la A1 1.4 185 Cv. con il prezzo tedesco è un buon compromesso.