<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> @Furetto.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

@Furetto..

topomillo ha scritto:
se per voi un prezzo simile ad una golf gti che viaggia mille volte di piu... è un prezzo giusto, solo perchè se paragonato al prezzo assurdo della a1 da 122 cv---- :rolleyes: non proseguo.

i dati di vendita scadenti della A1 parlano chiaro, evidentemente in audi questo miracolo di vendere a caro prezzo un buon prodotto, non è riuscito.

3 mila euro in meno per una mito non sono pochi... ci paghi assicurazione bolle e benzina per 2 anni ;) ;)

Prendere di riferimento il prezzo della A1 per porlo a paragone di altre vetture, anche di segmento superiore, è discorso inutile e già ampiamente trattato.

Considernado che la MiTo non ha il cambio automatico la differenza di prezzo con la A1 si assottiglia, se poi si considera oggettivamente la qualità costruttiva e di alcuni materiali ad essere sopravvalutata credo sia la MiTo QV.

Il problema non è tanto nel comprare una macchina ma nel mantenerla e di certo un 2.0 211 Cv. non ha gli stessi costi di un 1.4 anche se 185 Cv. questa è un'iniziale differenza che va considerata.

Il segmento B non è certo facile ma non è detto che basti un passato glorioso a fare la differenza.
Di certo quella della A1 è una strada in salita ma probabilmente ciò può affinare il marchi a capire come gira.

Il fatto che piace o non piace non è un problema, esiste per tutto, il vero problema è consentire a chi piace di acquistarla.

Sulle derivazioni di piattaforma comune con Skoda, Seat e VW ognuno è libero di pensarla come vuole, ma illudersi che comprare una Skoda equivalga a comprare pedissequamente un' Audi o una VW è piuttosto infantile, non è che Skoda regala le auto e Audi te el fa pagare il doppio.

Con Skoda c'è un ottmo rapporto qualità/prezzo ma questo proprio grazie alle piattaforme in comune con i marchi più blasonati ed al fatto che le tecniche costruttive sono quelle ereditate da VAG, per il resto però vengono spesso applicate soluzioni "fine-ciclo" di VAG e non le più evolute riservate ad Audi e VW.

Propulsori, cambi, ecc. più se ne fanno più il costo si abbassa per questo ce n'è una così ampia comune distribuzione, ogni marchio ha poi la sua personalizzazione.

Rispetto a 500 e Mini la A1 si deve ritagliare una sua immagine, è una sfida complessa ma credo che con un pò di intelligenza da parte di Audi (vedi pacchetti dotazioni) le buone qualità dell'auto sul lungo periodo le daranno ragione.

Tornando in topic, per il settore B premium la A1 1.4 185 Cv. con il prezzo tedesco è un buon compromesso. ;)
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
se per voi un prezzo simile ad una golf gti che viaggia mille volte di piu... è un prezzo giusto, solo perchè se paragonato al prezzo assurdo della a1 da 122 cv---- :rolleyes: non proseguo.

i dati di vendita scadenti della A1 parlano chiaro, evidentemente in audi questo miracolo di vendere a caro prezzo un buon prodotto, non è riuscito.

3 mila euro in meno per una mito non sono pochi... ci paghi assicurazione bolle e benzina per 2 anni ;) ;)

Prendere di riferimento il prezzo della A1 per porlo a paragone di altre vetture, anche di segmento superiore, è discorso inutile e già ampiamente trattato.

Considernado che la MiTo non ha il cambio automatico la differenza di prezzo con la A1 si assottiglia, se poi si considera oggettivamente la qualità costruttiva e di alcuni materiali ad essere sopravvalutata credo sia la MiTo QV.

Il problema non è tanto nel comprare una macchina ma nel mantenerla e di certo un 2.0 211 Cv. non ha gli stessi costi di un 1.4 anche se 185 Cv. questa è un'iniziale differenza che va considerata.

Il segmento B non è certo facile ma non è detto che basti un passato glorioso a fare la differenza.
Di certo quella della A1 è una strada in salita ma probabilmente ciò può affinare il marchi a capire come gira.

Il fatto che piace o non piace non è un problema, esiste per tutto, il vero problema è consentire a chi piace di acquistarla.

Sulle derivazioni di piattaforma comune con Skoda, Seat e VW ognuno è libero di pensarla come vuole, ma illudersi che comprare una Skoda equivalga a comprare pedissequamente un' Audi o una VW è piuttosto infantile, non è che Skoda regala le auto e Audi te el fa pagare il doppio.

Con Skoda c'è un ottmo rapporto qualità/prezzo ma questo proprio grazie alle piattaforme in comune con i marchi più blasonati ed al fatto che le tecniche costruttive sono quelle ereditate da VAG, per il resto però vengono spesso applicate soluzioni "fine-ciclo" di VAG e non le più evolute riservate ad Audi e VW.

Propulsori, cambi, ecc. più se ne fanno più il costo si abbassa per questo ce n'è una così ampia comune distribuzione, ogni marchio ha poi la sua personalizzazione.

Rispetto a 500 e Mini la A1 si deve ritagliare una sua immagine, è una sfida complessa ma credo che con un pò di intelligenza da parte di Audi (vedi pacchetti dotazioni) le buone qualità dell'auto sul lungo periodo le daranno ragione.

Tornando in topic, per il settore B premium la A1 1.4 185 Cv. con il prezzo tedesco è un buon compromesso. ;)

cavolo davvero mantenere un 2.0 è più dispendioso di un 1.4... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

dai su puoi dire di più... ;) ;) ;) ma

ma parlando seriamente, anche se mi è difficile,
mi spieghi questa frase...
"per il resto però vengono spesso applicate soluzioni "fine-ciclo" di VAG e non le più evolute riservate ad Audi e VW.

quali sarebbero queste tecnologie evolute esclusive di A1...

saluti ;)
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
se per voi un prezzo simile ad una golf gti che viaggia mille volte di piu... è un prezzo giusto, solo perchè se paragonato al prezzo assurdo della a1 da 122 cv---- :rolleyes: non proseguo.

i dati di vendita scadenti della A1 parlano chiaro, evidentemente in audi questo miracolo di vendere a caro prezzo un buon prodotto, non è riuscito.

3 mila euro in meno per una mito non sono pochi... ci paghi assicurazione bolle e benzina per 2 anni ;) ;)

Prendere di riferimento il prezzo della A1 per porlo a paragone di altre vetture, anche di segmento superiore, è discorso inutile e già ampiamente trattato.

Considernado che la MiTo non ha il cambio automatico la differenza di prezzo con la A1 si assottiglia, se poi si considera oggettivamente la qualità costruttiva e di alcuni materiali ad essere sopravvalutata credo sia la MiTo QV.

Il problema non è tanto nel comprare una macchina ma nel mantenerla e di certo un 2.0 211 Cv. non ha gli stessi costi di un 1.4 anche se 185 Cv. questa è un'iniziale differenza che va considerata.

Il segmento B non è certo facile ma non è detto che basti un passato glorioso a fare la differenza.
Di certo quella della A1 è una strada in salita ma probabilmente ciò può affinare il marchi a capire come gira.

Il fatto che piace o non piace non è un problema, esiste per tutto, il vero problema è consentire a chi piace di acquistarla.

Sulle derivazioni di piattaforma comune con Skoda, Seat e VW ognuno è libero di pensarla come vuole, ma illudersi che comprare una Skoda equivalga a comprare pedissequamente un' Audi o una VW è piuttosto infantile, non è che Skoda regala le auto e Audi te el fa pagare il doppio.

Con Skoda c'è un ottmo rapporto qualità/prezzo ma questo proprio grazie alle piattaforme in comune con i marchi più blasonati ed al fatto che le tecniche costruttive sono quelle ereditate da VAG, per il resto però vengono spesso applicate soluzioni "fine-ciclo" di VAG e non le più evolute riservate ad Audi e VW.

Propulsori, cambi, ecc. più se ne fanno più il costo si abbassa per questo ce n'è una così ampia comune distribuzione, ogni marchio ha poi la sua personalizzazione.

Rispetto a 500 e Mini la A1 si deve ritagliare una sua immagine, è una sfida complessa ma credo che con un pò di intelligenza da parte di Audi (vedi pacchetti dotazioni) le buone qualità dell'auto sul lungo periodo le daranno ragione.

Tornando in topic, per il settore B premium la A1 1.4 185 Cv. con il prezzo tedesco è un buon compromesso. ;)

cavolo davvero mantenere un 2.0 è più dispendioso di un 1.4... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

dai su puoi dire di più... ;) ;) ;) ma

ma parlando seriamente, anche se mi è difficile,
mi spieghi questa frase...
"per il resto però vengono spesso applicate soluzioni "fine-ciclo" di VAG e non le più evolute riservate ad Audi e VW.

quali sarebbero queste tecnologie evolute esclusive di A1...

saluti ;)

Topomilo non è che devo convincerti che la A1 sia migliore di X o di Y se a te non piace a prescindere.

Diverso è il discorso di tirare in ballo ogni confronto che passa in mente per poi dire che la suddetta A1 alla fine "è più cara se confronta con...", oppure "condivide parti con X, Y, Z e quindi...", ecc.

Il prezzo dell'auto in se, per questo specifico tipo di auto, non può essere preso in considerazione come parametro di paragone generico poichè è già di per se un distinguo, questo segmento è pieno di altre vetture che a prezzo inferiore soddisfano l'esigenza media dell'utente, inutile guardare al segmento B premium per poi stare a salmodiare sul prezzo eccessivo!

Idem se si tirano in ballo i confronti con altri segmenti/modelli, in questo caso vale sia in parte il discorso di cui sopra sia una certa inconsistenza di valutazione basata ossessionatamente sul prezzo ma senza considerare altri parametri reali.
Se si punta ad un segemento B ci sarà anzitutto un motivo, il fatto che una Golf GTI 210 Cv. costi come una A1 185 Cv. accessoriata è una valutazione di costo di acquisto ma non dice nulla ne sull'uso ne sui costi di gestione.

Il 1.4 consuma meno del 2.0, la A1 pesa meno della Golf, I costi manutentivi sono cmq inferiori (vedi olio), attualmente la A1 è anche più evoluta della Golf S-Tronic a 7 rapporti rispetto al 6 della Golf.

Infine, se tu realmente pensi che la Fabia, la Ibiza ed infine la Polo sono tutte uguali alla A1 ma quest'ultima la paghi di più perchè ci sono 4 anelli sul cofano cosa vuoi che ti dica... hai capito tutto son gli altri che sono stupidi! ;)

Ti faccio un esempio banale, in generale TV LCD montano di base lo stesso pannello ma i modelli hanno costo diverso come mai? Eppure il pannello è lo stesso! Beh quello stesso pannello può essere sfruttato al 60, al 70 o all'80% in base ai modelli, la circuteria elettronica si differenzia così come tanti fattori.

Lo stesso avviene un pò con i marchi VAG. C'è un pianale di base; sulla Skoda se ne monta uno standard su Audi uno evoluto. Se vedi altri miei post ti spiegano tecnicamente cosa c'è di diverso tra A1 e Polo come pianale/telaio.
Di queste soluzioni se ne avvantaggia Skoda poichè anche se il prezzo è basso la qualità non manca ma non è la stessa auto degli altri marchi. La Fabia pesa circa 200 Kg in più della A1!

Ognuno è libero di essere convinto delle proprie opinioni, se si crede che una Fabia ed una A1 sono la stessa cosa liberi di farlo ma è sbagliato. Poi che la A1 non piaccia è altra cosa ma tirare in ballo questioni un pò farlocche per motivare supposte antipatie sul marchio sul modello è un pò sciocco. :D

Buon Anno!
 
Back
Alto