<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fuoristrada 4x4 x guida sulla neve | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

fuoristrada 4x4 x guida sulla neve

capnord ha scritto:
Si lo sò, và guidata con cautela. Però penso che dipenda anche dalle ''scarpe''. Il prox anno, se la tengo, alla mia gli cambio le gomme con qualcosa di serio. Comunque anche con scarpe inadeguate sul ghiaccio và dapperetutto, ho trovato difficoltà solo sulla neve fresca non compattata..
Si con le giuste gomme è un mezzo abbastanza efficace...io se abitassi in montagna ed avessi bisogno di un piccolo fuoristrada agile prenderei un Jimny...gradevole esteticamente, peso contenuto, dimensioni compatte, piccola cilindrata, ed è quasi inarrestabile :D :D :D
 
Sulla neve un fattore che è bene non dimenticare è l'alterra da terra del mezzo.. se la neve ti tocca sotto allora non ci sono gomme e catene che possano fare la differenza :oops:
 
aspetta però ci sono tante varianti da considerare...ad esempio montava pneumatici estivi, invernali o m+s? in teoria se perde molta aderenza dovrebbe accendersi sul quadro la spia dell'esp (i modelli che ce l'hanno).

esatto monta gomme m+s e non ha l'esp. Poi in serata ho incontrato un amico meccanico preparatore di auto rally e lui aveva sulla punto le mitiche gomme chiodate, una forza su ogni fondo innevato o ghiacciato, ma perchè le hanno tolte dal mercato?
 
TestaoCroce ha scritto:
esatto monta gomme m+s e non ha l'esp. Poi in serata ho incontrato un amico meccanico preparatore di auto rally e lui aveva sulla punto le mitiche gomme chiodate, una forza su ogni fondo innevato o ghiacciato, ma perchè le hanno tolte dal mercato?
se non ha l'esp probabilmente non ha neanche l'asr (anti-pattinamento) allora è normale che non si è accesa nessuna spia sul cruscotto ;)

Non vorrei dire una cavolata ma probabilmente le "chiodate" non sono più omologate.
 
TestaoCroce ha scritto:
kanarino ha scritto:
Io se dovessi utilizzare un'auto solo per andare sulla neve utilizzerei la panda 4x4...dimensioni ridotte, peso contenuto, trazione integrale, altezza da terra adeguata...ne ho viste alcune "in azione" in località montuose e salgono su che è una meraviglia.

Proprio oggi la ditta mi ha affidato la panda 4x4 che solitamente era d'uso ad altri colleghi, ero entusiasta di percorrere le nostre colline romagnole con strade ancora innevate ma sinceramente dopo un paio di sottosterzi imprevisti e l'assenza di una spia interna che segnalava la modalità di trasmissione (manuale, automatica) sono rimasto deluso dal comportamento della vettura.

diciamo che in pochi post sei passato da 55000 euro a 12000, direi una bella sfida per lo stomaco ;) ;) ;)

io come fa il mio collega reforester non ti consiglierò mai la mia Yeti, è troppo brutta e la neve le fa una paura da matti.....però ne lascia dietro tanti e anche sulla neve :lol:
misembriconfuso :D
 
cfedericoc ha scritto:
Sulla neve un fattore che è bene non dimenticare è l'alterra da terra del mezzo.. se la neve ti tocca sotto allora non ci sono gomme e catene che possano fare la differenza :oops:

tu non conosci Mosè....è fra noi ma non ti dico come si chiama, lo scoprirai
piccolo indizio: ha i quadrilateri :lol: :lol: :lol:
 
kanarino ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
esatto monta gomme m+s e non ha l'esp. Poi in serata ho incontrato un amico meccanico preparatore di auto rally e lui aveva sulla punto le mitiche gomme chiodate, una forza su ogni fondo innevato o ghiacciato, ma perchè le hanno tolte dal mercato?
se non ha l'esp probabilmente non ha neanche l'asr (anti-pattinamento) allora è normale che non si è accesa nessuna spia sul cruscotto ;)

Non vorrei dire una cavolata ma probabilmente le "chiodate" non sono più omologate.

Quelle gomme li si potevano avere anche senza chiodi, e sulla neve erano molto ma molto più efficati delle m+s ( io le avevo sulla uno).
 
io come fa il mio collega reforester non ti consiglierò mai la mia Yeti, è troppo brutta e la neve le fa una paura da matti.....però ne lascia dietro tanti e anche sulla neve :lol:
misembriconfuso :D

La tua Yeti ha paura della neve ma anche tu hai paura di parlare della tua Yeti, peccato magari poteva essere utile a qualcuno. ;)
 
Quelle gomme li si potevano avere anche senza chiodi, e sulla neve erano molto ma molto più efficati delle m+s ( io le avevo sulla uno).

sono daccordo erano molto efficaci con battistrada da trattore, penso che le termiche di oggi non sono all'altezza poi se usate una settimana sull'asfalto asciutto e caldo perdono la loro efficacia, di sicuro sgonfiano il portafogli.
 
TestaoCroce ha scritto:
La tua Yeti ha paura della neve ma anche tu hai paura di parlare della tua Yeti, peccato magari poteva essere utile a qualcuno. ;)
La Yeti è un'auto che ho rivalutato molto...sinceramente a livello estetico non mi piace (prima la trovavo inguardabile, adesso ci ho fatto l'abitudine), però credo che a livello tecnico sia un'auto valida e molto sottovalutata.
 
TestaoCroce ha scritto:
io come fa il mio collega reforester non ti consiglierò mai la mia Yeti, è troppo brutta e la neve le fa una paura da matti.....però ne lascia dietro tanti e anche sulla neve :lol:
misembriconfuso :D

La tua Yeti ha paura della neve ma anche tu hai paura di parlare della tua Yeti, peccato magari poteva essere utile a qualcuno. ;)

In realtà non parla della sua yeti un po' anche per colpa mia, si sente marcato ad uomo da me! In passato c'è stato un piccolissimo scambio di divergenze!
In realtà io non capisco una cosa, il titolo del topic è 4x4 per guida su neve?? All'ora perché scomodare gran ferri come i vari land cruiser??
Non ti serve un mezzo che vada bene su strada e abbia una discreta motricità su fondi difficili?? Allora lascia perde i vari land cruiser, ma guarda proprio ad yeti e compagnia bella.
Proprio la yeti con il nuovo Haldex di 4 generazione, ha raggiunto una buona motricità su fondi difficili (non chiederle miracoli però, non un land cruiser appunto), ha un buon motore Common rail da 110,140 e 17" cv che lo rendono eccellente in strada e l'altezza da terra 20cm mi sembra, è il giusto! La yeti ha una meccanica base, collaudata ed affidabile! Come q3 qashqai, koleos, le nuove kia/Hyundai ecc.
Forester invece come ogni subaru, ha una filosofia tutta sua, votata alla meccanica di primo ordine, vedi la disposizione del motore, la distribuzione dei pesi e della trazione, il peso quindi le leghe leggere impiegate, il multilink ed i quadrilateri..che la rendono unica su strada, inarrestabile su neve
 
reFORESTERation ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
io come fa il mio collega reforester non ti consiglierò mai la mia Yeti, è troppo brutta e la neve le fa una paura da matti.....però ne lascia dietro tanti e anche sulla neve :lol:
misembriconfuso :D

La tua Yeti ha paura della neve ma anche tu hai paura di parlare della tua Yeti, peccato magari poteva essere utile a qualcuno. ;)

In realtà non parla della sua yeti un po' anche per colpa mia, si sente marcato ad uomo da me! In passato c'è stato un piccolissimo scambio di divergenze!
In realtà io non capisco una cosa, il titolo del topic è 4x4 per guida su neve?? All'ora perché scomodare gran ferri come i vari land cruiser??
Non ti serve un mezzo che vada bene su strada e abbia una discreta motricità su fondi difficili?? Allora lascia perde i vari land cruiser, ma guarda proprio ad yeti e compagnia bella.
Proprio la yeti con il nuovo Haldex di 4 generazione, ha raggiunto una buona motricità su fondi difficili (non chiederle miracoli però, non un land cruiser appunto), ha un buon motore Common rail da 110,140 e 17" cv che lo rendono eccellente in strada e l'altezza da terra 20cm mi sembra, è il giusto! La yeti ha una meccanica base, collaudata ed affidabile! Come q3 qashqai, koleos, le nuove kia/Hyundai ecc.
Forester invece come ogni subaru, ha una filosofia tutta sua, votata alla meccanica di primo ordine, vedi la disposizione del motore, la distribuzione dei pesi e della trazione, il peso quindi le leghe leggere impiegate, il multilink ed i quadrilateri..che la rendono unica su strada, inarrestabile su neve

per un attimo nella prima parte pensavo che qualcosa era cambiato nel tuo egobaricentrismoquadrilateralmentemultilinkato...poi... leggi leggi sei sempre tu, pfiuuuuu meno male ero preoccupato :D :D :D :D
 
seatibizatdi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
io come fa il mio collega reforester non ti consiglierò mai la mia Yeti, è troppo brutta e la neve le fa una paura da matti.....però ne lascia dietro tanti e anche sulla neve :lol:
misembriconfuso :D

La tua Yeti ha paura della neve ma anche tu hai paura di parlare della tua Yeti, peccato magari poteva essere utile a qualcuno. ;)

In realtà non parla della sua yeti un po' anche per colpa mia, si sente marcato ad uomo da me! In passato c'è stato un piccolissimo scambio di divergenze!
In realtà io non capisco una cosa, il titolo del topic è 4x4 per guida su neve?? All'ora perché scomodare gran ferri come i vari land cruiser??
Non ti serve un mezzo che vada bene su strada e abbia una discreta motricità su fondi difficili?? Allora lascia perde i vari land cruiser, ma guarda proprio ad yeti e compagnia bella.
Proprio la yeti con il nuovo Haldex di 4 generazione, ha raggiunto una buona motricità su fondi difficili (non chiederle miracoli però, non un land cruiser appunto), ha un buon motore Common rail da 110,140 e 17" cv che lo rendono eccellente in strada e l'altezza da terra 20cm mi sembra, è il giusto! La yeti ha una meccanica base, collaudata ed affidabile! Come q3 qashqai, koleos, le nuove kia/Hyundai ecc.
Forester invece come ogni subaru, ha una filosofia tutta sua, votata alla meccanica di primo ordine, vedi la disposizione del motore, la distribuzione dei pesi e della trazione, il peso quindi le leghe leggere impiegate, il multilink ed i quadrilateri..che la rendono unica su strada, inarrestabile su neve

per un attimo nella prima parte pensavo che qualcosa era cambiato nel tuo egobaricentrismoquadrilateralmentemultilinkato...poi... leggi leggi sei sempre tu, pfiuuuuu meno male ero preoccupato :D :D :D :D

:D :D :D
 
seatibizatdi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
io come fa il mio collega reforester non ti consiglierò mai la mia Yeti, è troppo brutta e la neve le fa una paura da matti.....però ne lascia dietro tanti e anche sulla neve :lol:
misembriconfuso :D

La tua Yeti ha paura della neve ma anche tu hai paura di parlare della tua Yeti, peccato magari poteva essere utile a qualcuno. ;)

In realtà non parla della sua yeti un po' anche per colpa mia, si sente marcato ad uomo da me! In passato c'è stato un piccolissimo scambio di divergenze!
In realtà io non capisco una cosa, il titolo del topic è 4x4 per guida su neve?? All'ora perché scomodare gran ferri come i vari land cruiser??
Non ti serve un mezzo che vada bene su strada e abbia una discreta motricità su fondi difficili?? Allora lascia perde i vari land cruiser, ma guarda proprio ad yeti e compagnia bella.
Proprio la yeti con il nuovo Haldex di 4 generazione, ha raggiunto una buona motricità su fondi difficili (non chiederle miracoli però, non un land cruiser appunto), ha un buon motore Common rail da 110,140 e 17" cv che lo rendono eccellente in strada e l'altezza da terra 20cm mi sembra, è il giusto! La yeti ha una meccanica base, collaudata ed affidabile! Come q3 qashqai, koleos, le nuove kia/Hyundai ecc.
Forester invece come ogni subaru, ha una filosofia tutta sua, votata alla meccanica di primo ordine, vedi la disposizione del motore, la distribuzione dei pesi e della trazione, il peso quindi le leghe leggere impiegate, il multilink ed i quadrilateri..che la rendono unica su strada, inarrestabile su neve

per un attimo nella prima parte pensavo che qualcosa era cambiato nel tuo egobaricentrismoquadrilateralmentemultilinkato...poi... leggi leggi sei sempre tu, pfiuuuuu meno male ero preoccupato :D :D :D :D

Uauauauauaua!!!!!
Hai dimenticato turbopuzzacessorailizzato!
 
Back
Alto