key-one ha scritto:Tornando all' "amarcord" però quello automobilistico , nel 1970/71 l'industria italiana era ben rappresentata pure nel settore 2000 che allora era comunque quello alto , perchè di "ammiraglie" 3000 da noi ne giravano poche poche .
Lancia poteva contare sulla già citata Flavia , poi denominata 2000 , prima traction avant all'italiana e dotata , oltrechè di un tocco di classe fuori dalla norma , di meccanica raffinata , motore boxer a sbalzo e dinamica di guida eccellente . Alfa Romeo schierava sulla griglia di partenza la sempre verde alfa 1750/2000 , l'ultima classica del Biscione , motore e cambio anteriori e TP a ponte rigido , con il famoso cambio 5 marce Giulia , rapido , preciso e morbidissimo insieme . Infine pure Fiat si difendeva bene con l'ottima 125 , soprannominata l'anti-Giulia , alla quale si avvicinava per prestazioni.
Vabbè che i mercati erano ancora semi-chiusi e la globalizzazione , riguardava al più i mappamondo da scrivania , però allora con una gamma così , l'industria italiana si sarebbe difesa molto bene dalla concorrenza . Infatti , a parte il fenomeno DS , la quale però non era per tutti gli usi e i gusti , le altre - leggi mercedes e bmw non particolarmente piantate al suolo sul bagnato -non avevano nulla in più delle nostre , anzi.
Oggi invece ....
Il mio zio aveva questa invece ..., ( la 125 polski fiat ..
Attached files /attachments/1711568=31455-POLSKI_FIAT_125P-11.jpg