sandro63s ha scritto:LA Lancia Flavia è fuori produzione dal 1971...8)
infatti questa é " fuori importazione" piú che fuori produzione
Insomma...con il canadese e l 'apolide non si va da nessuna parte :twisted:
sandro63s ha scritto:LA Lancia Flavia è fuori produzione dal 1971...8)
sandro63s ha scritto:key-one ha scritto:sandro63s ha scritto:key-one ha scritto:sandro63s ha scritto:LA Lancia Flavia è fuori produzione dal 1971...8)
Wikipedia -che non è certo vangelo neppure in campo automobilistico- dice 1970 . Tu che fonte hai :?:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Flavia
Io c'ero...![]()
Mmmmmazza che mmmemoria aho :!: :!: :lol: :mrgreen
Credilo, io ho imparato a leggere su Quattroruote (e su Selezione e Fotografare, le riviste di mio padre) e passavo ORE a fantasticare sui listini, configurando auto annotandole sul margine della pagina... :shock:![]()
sandro63s ha scritto:key-one ha scritto:sandro63s ha scritto:key-one ha scritto:sandro63s ha scritto:LA Lancia Flavia è fuori produzione dal 1971...8)
Wikipedia -che non è certo vangelo neppure in campo automobilistico- dice 1970 . Tu che fonte hai :?:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Flavia
Io c'ero...![]()
Mmmmmazza che mmmemoria aho :!: :!: :lol: :mrgreen
Credilo, io ho imparato a leggere su Quattroruote (e su Selezione e Fotografare, le riviste di mio padre) e passavo ORE a fantasticare sui listini, configurando auto annotandole sul margine della pagina... :shock:![]()
sandro63s ha scritto:key-one ha scritto:sandro63s ha scritto:LA Lancia Flavia è fuori produzione dal 1971...8)
Wikipedia -che non è certo vangelo neppure in campo automobilistico- dice 1970 . Tu che fonte hai :?:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Flavia
Io c'ero...![]()
Ariosto6 ha scritto:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/17/gruppo-fiat-il-flop-della-lancia-flavia-fuori-produzione-dopo-un-anno-per-il-disinteresse-del-mercato/780910/
Un'altra medaglia da appuntarsi al petto per lo strapagato maglionato!
Povera Lancia!
EdoMC ha scritto:Ariosto6 ha scritto:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/17/gruppo-fiat-il-flop-della-lancia-flavia-fuori-produzione-dopo-un-anno-per-il-disinteresse-del-mercato/780910/
Un'altra medaglia da appuntarsi al petto per lo strapagato maglionato!
Povera Lancia!
Siamo sicuri che sia stato un flop? Stiamo parlando di un'automobile che ha il costo industriale di due stemmini e qualche partita di pellame, il tutto su un'auto che negli USA costa 33.500$ (MRSP) nella versione top di gamma col 3.6 V6. Le Flavia non hanno praticamente costo di industrializzazione e ingegnerizzazone, non sono nate per il nostro mercato, e tutto il poco che è stato venduto da noi altro non era che un di più. Inoltre, il vero compito della Flavia era quello di ampliare la gamma Lancia. La prva di tutto ciò sta nel fatto che, al contrario di quanto fatto per la Thema, ad esempio, non ci si è nemmeno sforzati di mettere su un motore che sarebbe potuto piacere in Europa. La dirigenza Fiat sapeva che ne avrebbe vendute poche. Si trattava solo di mettere qualcosa a listino diverso dalla Ypsilon e dalla Delta.
bumper morgan ha scritto:EdoMC ha scritto:Ariosto6 ha scritto:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/17/gruppo-fiat-il-flop-della-lancia-flavia-fuori-produzione-dopo-un-anno-per-il-disinteresse-del-mercato/780910/
Un'altra medaglia da appuntarsi al petto per lo strapagato maglionato!
Povera Lancia!
Siamo sicuri che sia stato un flop? Stiamo parlando di un'automobile che ha il costo industriale di due stemmini e qualche partita di pellame, il tutto su un'auto che negli USA costa 33.500$ (MRSP) nella versione top di gamma col 3.6 V6. Le Flavia non hanno praticamente costo di industrializzazione e ingegnerizzazone, non sono nate per il nostro mercato, e tutto il poco che è stato venduto da noi altro non era che un di più. Inoltre, il vero compito della Flavia era quello di ampliare la gamma Lancia. La prva di tutto ciò sta nel fatto che, al contrario di quanto fatto per la Thema, ad esempio, non ci si è nemmeno sforzati di mettere su un motore che sarebbe potuto piacere in Europa. La dirigenza Fiat sapeva che ne avrebbe vendute poche. Si trattava solo di mettere qualcosa a listino diverso dalla Ypsilon e dalla Delta.
la sapeva? allora bisogna essere fessi al quadrato....
mah...a mio avviso chi butta sul mercato un prodotto sapendo che non vende é da ricovero. O in malafede. Poi vuol dire fregarsene dell'acquirente visto che era ben consapevole di vendere un auto che si sarebbe svalutata oltre modo. Certo, le ultime le hanno svendute, ma per i primi.....EdoMC ha scritto:bumper morgan ha scritto:EdoMC ha scritto:Ariosto6 ha scritto:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/17/gruppo-fiat-il-flop-della-lancia-flavia-fuori-produzione-dopo-un-anno-per-il-disinteresse-del-mercato/780910/
Un'altra medaglia da appuntarsi al petto per lo strapagato maglionato!
Povera Lancia!
Siamo sicuri che sia stato un flop? Stiamo parlando di un'automobile che ha il costo industriale di due stemmini e qualche partita di pellame, il tutto su un'auto che negli USA costa 33.500$ (MRSP) nella versione top di gamma col 3.6 V6. Le Flavia non hanno praticamente costo di industrializzazione e ingegnerizzazone, non sono nate per il nostro mercato, e tutto il poco che è stato venduto da noi altro non era che un di più. Inoltre, il vero compito della Flavia era quello di ampliare la gamma Lancia. La prva di tutto ciò sta nel fatto che, al contrario di quanto fatto per la Thema, ad esempio, non ci si è nemmeno sforzati di mettere su un motore che sarebbe potuto piacere in Europa. La dirigenza Fiat sapeva che ne avrebbe vendute poche. Si trattava solo di mettere qualcosa a listino diverso dalla Ypsilon e dalla Delta.
la sapeva? allora bisogna essere fessi al quadrato....
E perchè mai? Quanto è stato investito per commercializzare la Flavia? Ingegnerizzazione? fatta da Chrysler. Stabilimento e impianti? pagati da Chrysler. Design? anche un bambino avrebbe saputo farla, cambia un po' le luci per adattarle alle norme europee, togli le ali e mettici uno scudetto, fatta l'auto, in mezz'ora si fa tutto. Sapevano che ne sarebbero state vendute poche, ma è anche vero che l'investimento è stato bassissimo. Quindi, l'eventuale perdita, se c'è, è ridicola.
key-one ha scritto:Tornando all' "amarcord" però quello automobilistico , nel 1970/71 l'industria italiana era ben rappresentata pure nel settore 2000 che allora era comunque quello alto , perchè di "ammiraglie" 3000 da noi ne giravano poche poche .
Lancia poteva contare sulla già citata Flavia , poi denominata 2000 , prima traction avant all'italiana e dotata , oltrechè di un tocco di classe fuori dalla norma , di meccanica raffinata , motore boxer a sbalzo e dinamica di guida eccellente . Alfa Romeo schierava sulla griglia di partenza la sempre verde alfa 1750/2000 , l'ultima classica del Biscione , motore e cambio anteriori e TP a ponte rigido , con il famoso cambio 5 marce Giulia , rapido , preciso e morbidissimo insieme . Infine pure Fiat si difendeva bene con l'ottima 125 , soprannominata l'anti-Giulia , alla quale si avvicinava per prestazioni.
Vabbè che i mercati erano ancora semi-chiusi e la globalizzazione , riguardava al più i mappamondo da scrivania , però allora con una gamma così , l'industria italiana si sarebbe difesa molto bene dalla concorrenza . Infatti , a parte il fenomeno DS , la quale però non era per tutti gli usi e i gusti , le altre - leggi mercedes e bmw non particolarmente piantate al suolo sul bagnato -non avevano nulla in più delle nostre , anzi.
Oggi invece ....
Infatti, non ho parlato di scelta eticamente corretta. Anche secondo me è un prendere per i fondelli la clientela meno informata, ma guadando dal mero punto di vista imprenditoriale, bassi investimenti possono perdonare bassi profitti.bumper morgan ha scritto:mah...a mio avviso chi butta sul mercato un prodotto sapendo che non vende é da ricovero. O in malafede. Poi vuol dire fregarsene dell'acquirente visto che era ben consapevole di vendere un auto che si sarebbe svalutata oltre modo. Certo, le ultime le hanno svendute, ma per i primi.....EdoMC ha scritto:bumper morgan ha scritto:EdoMC ha scritto:Ariosto6 ha scritto:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/17/gruppo-fiat-il-flop-della-lancia-flavia-fuori-produzione-dopo-un-anno-per-il-disinteresse-del-mercato/780910/
Un'altra medaglia da appuntarsi al petto per lo strapagato maglionato!
Povera Lancia!
Siamo sicuri che sia stato un flop? Stiamo parlando di un'automobile che ha il costo industriale di due stemmini e qualche partita di pellame, il tutto su un'auto che negli USA costa 33.500$ (MRSP) nella versione top di gamma col 3.6 V6. Le Flavia non hanno praticamente costo di industrializzazione e ingegnerizzazone, non sono nate per il nostro mercato, e tutto il poco che è stato venduto da noi altro non era che un di più. Inoltre, il vero compito della Flavia era quello di ampliare la gamma Lancia. La prva di tutto ciò sta nel fatto che, al contrario di quanto fatto per la Thema, ad esempio, non ci si è nemmeno sforzati di mettere su un motore che sarebbe potuto piacere in Europa. La dirigenza Fiat sapeva che ne avrebbe vendute poche. Si trattava solo di mettere qualcosa a listino diverso dalla Ypsilon e dalla Delta.
la sapeva? allora bisogna essere fessi al quadrato....
E perchè mai? Quanto è stato investito per commercializzare la Flavia? Ingegnerizzazione? fatta da Chrysler. Stabilimento e impianti? pagati da Chrysler. Design? anche un bambino avrebbe saputo farla, cambia un po' le luci per adattarle alle norme europee, togli le ali e mettici uno scudetto, fatta l'auto, in mezz'ora si fa tutto. Sapevano che ne sarebbero state vendute poche, ma è anche vero che l'investimento è stato bassissimo. Quindi, l'eventuale perdita, se c'è, è ridicola.
Quando si pensa di vendere AUTO SENZ'ANIMA....bumper morgan ha scritto:sandro63s ha scritto:LA Lancia Flavia è fuori produzione dal 1971...8)
infatti questa é " fuori importazione" piú che fuori produzione
Insomma...con il canadese e l 'apolide non si va da nessuna parte :twisted:
danilorse ha scritto:Purtroppo non ci voleva molta fantasia per capire che una cabrio lunga 4,90 metri dal peso di 1900kg e spinta da un 4 cilindri 2,4 litri aspirato da 170cv non poteva realizzare vendite decenti !!
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa