<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> funzionamento impianto lavafari su alcuni modelli | Il Forum di Quattroruote

funzionamento impianto lavafari su alcuni modelli

ciao, premetto che ritengo questo accessorio abbastanza inutile.
Nella (quasi) totale delle auto europee, l'impianto lavafari funziona quando si attiva l'impianto lavavetri con i fari anabbaglianti accesi... e la cosa mi sembra logica perché se il parabrezza é sporco automaticamente anche i fari lo saranno. Sulle due auto nipponiche che ho posseduto (Lexus IS200 1a serie e Suzuki GVitara) invece avevano un tasto dedicato che funzionava anch'esso con anabbaglianti accesi. Praticamente con questa soluzione (per me errata) bisognava ricordarsi di premere il pulsante, altrimenti ci si dimenticava totalmente.
La mia domanda é: Perché i giapponesi hanno adottato questo sistema?
 
neuropoli ha scritto:
ciao, premetto che ritengo questo accessorio abbastanza inutile.
Nella (quasi) totale delle auto europee, l'impianto lavafari funziona quando si attiva l'impianto lavavetri con i fari anabbaglianti accesi... e la cosa mi sembra logica perché se il parabrezza é sporco automaticamente anche i fari lo saranno. Sulle due auto nipponiche che ho posseduto (Lexus IS200 1a serie e Suzuki GVitara) invece avevano un tasto dedicato che funzionava anch'esso con anabbaglianti accesi. Praticamente con questa soluzione (per me errata) bisognava ricordarsi di premere il pulsante, altrimenti ci si dimenticava totalmente.
La mia domanda é: Perché i giapponesi hanno adottato questo sistema?

Ti posso dire quel che faccio io.....
Se devo dare acqua al vetro, la sera.....mi fermo spruzzo e via
( a fanali spenti ),
altrimenti in 3/4 volte svuoti l'impianto
 
Sulla Honda Accord e poi sulla Subaru, funziona col lavavetri, quindi non tutte le giap sono come quelle che hai provato tu.
Ciò detto, io preferirei il tasto separato.
 
Sulla Z4 entrava in funzione azionando il lavavetri per 3 secondi.
Sulla 350Z c'era l'aposito tasto, indipendente dal lavavetri.
La serie 1 lava i fari ogni volta che si aziona il lavavetri con anabaglianti accesi.

La soluzione meno peggio secondo me è il tasto lavafari indipendente..anche se, onestamente, a prescindere dal funzionamento, lo trovo abbastanza inutile. Quando potrebbe veramente servire (tipo in primavera con i moscerini..) non pulisce, anzi fa un "impasto".
Quando vorrei dare solo una spruzzatina al parabrezza per togliere magari un po di polvere..i fari son già puliti e più li sporca che altro..
 
a voi vi paiono inutile perche abitate in Italia dove le strade sono pulite. venite qui da me nell'est e vi renderete conto di quanto sia utile ... specie con neve sale e sporco :D

cmq la ragione piu' plausibile e' per tagliare costi ... . costa di meno unificare il comando. si stava meglio quando si stava peggio :D

io li devo montare sul toyosauro, ovviamente con interruttore separato ;)
 
Ripeto, se uno ha problemi se lavare cosi' o cola'.....
o adopera il meccanismo a fari accesi e bagna l' uno e l' altro
oppure
si ferma ( che non e' una fatica disumana ) spegne i fari e lava solo il cristallo
 
nonnomaio ha scritto:
Sulla Honda Accord e poi sulla Subaru, funziona col lavavetri, quindi non tutte le giap sono come quelle che hai provato tu.
Ciò detto, io preferirei il tasto separato.

esattamente.
sulla mia fa tutto insieme...
 
Back
Alto