<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> funzionamento cambio ecvt | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

funzionamento cambio ecvt

carloRoad ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Ciò che dici è tutto vero.
Resta però il fatto che il 1.8 benzina ha poca coppia in basso e quindi nelle salite e nelle accellerate deve salire molto di giri per assicurare buona dinamicità, con conseguente aumento del rumore.
A mio avviso TOY dovrebbe valutare più approfonditamente l'uso sull'ibrido di un piccolo turbobenzina (il nuovo 1.2 andrebbe benissimo). I moderni TB hanno valori di coppia paragonabili quasi al diesel e sono molto leggeri (con conseguenti vantaggi sui consumi).
L'auto sarebbe più scattante ed il rumore assai minore.
Speravo che la svolta sarebbe avvenuta con la nuova PRIUS, ma sembra che confermano il 1.8 aspirato.
Probabilmente i problemi sono legati all'affidabilità del turbo se unito all'ibrido.

Vado regolarmente in montagna, e l'auris sale come una gazzella anche con il regime di rotazione poco sopra il normale. Poi basta tenere in power e sembra di essere proiettati in avanti. Tutta questa storia del rumore in salita è mooolto ma mooolto esagerata, e a mio avviso lo si nota solo perchè nel restante tempo di uso dell'auto, il rumore del motore non si sente mai, vibrazioni comprese.

hai perfettamente ragione e quelli che si lamentano o lo mettono sempre in conto, non sono i proprietari ma gente strana al ibrido Toyota.
 
mah, penso che uno dei rumori peggiori al mondo sia un diesel su di giri.
e qui parliamo di un benzina aspirato che fa rumore a 5000 giri, quando la maggior parte di chi ci sta intorno è diesel? e non è che nei tornanti si possa star troppo giù di giri (soprattutto se ?5) , vanno tirati anche loro.

si, penso che come dice carloRoad sia problema di rumore relativo, abituati al silenzio basta poco per percepire un rumore come 'esagerato'.
non ho HSD ma spero di averne uno presto, ma penso che la percezione sia psicologica più che reale, per il repentino aumento di giri senza una effettiva corrispondente accelerazione con effetto sfollata, che storicamente è un comportamento ( inconsciamente) recepito come 'non corretto', proprio perchè abituati sin da piccoli ad altri tipi di reazione causa-effetto tra giri motore ed accelerazione
 
dipende dal diesel, se ha buona coppia non serve tirarlo particolarmente.
Sinceramente la ripresa in salita non mi esalta proprio per il rumore, ma parlo di yaris, che ha meno cv ed è anche molto meno insonorizzata.
 
Un motore a benzina aspirato deve per sua natura girare alto. Il TD ci ha abituati troppo "bene", prendete un benzina aspirato e andate in montagna, vi troverete sempre in 2a/3a col motore a 4000/5000 giri.
 
da (completo) ignorante in materia dico:

posto che come da comunicati il guadagno in termini di efficienza pare ci sia proprio stato (si parla addirittura di un 40%!)...

dal punto di vista delle prestazioni, o piacere di guida se vogliamo, potrà imho anche senza la presenza del turbo (ulteriormente) migliorare e risultare convincente, e questo a seguito di vari affinamenti e fattori quali:

- potenziamento/ottimizzazione della/delle unità elettriche

- potenziamento/ottimizzazione dei gruppi batteria ai fini della quantità/velocità di immagazzinamento del rilascio di energia/corrente

- gestione elettronica più celere nei calcoli, e relative azioni/reazioni di funzionamento/azionamento

- rimpicciolimento/alleggerimento componentistica varia, oltre naturalmente di massa complessiva (che giova anche alle consumi)

- ...?

ergo: la parte elettrico-elettronica potrebbe far in modo da poter costituire una sorta di "turbo elettrico", e questo a suon di minori tempi di reazione, uniti a maggior durata/apporto durante la marcia e specie quanto sono richieste le massime prestazioni...

insomma: tutto quello non necessariamente legato alla parte termica (se avviene meglio naturalmente), ma che fattori come i summenzionati possono essere utili alla causa prestazioni complessive...
 
Poi hai la possibilità di schiacciare il tasto power per avere una risposta più pronta, la corsa dell'acceleratore più corta ed il termico sempre acceso, così avrai riprese molto più "corpose".
Vedrai che quando la guiderai sarà tutto più semplice, un mondo nuovo ed il resto ti sembrerà tutto più "antico".[/quote]

Grazie della risposta, in effetti mi ero dimenticato della funzione del tasto POWER. Saluti
 
Condivido quello che dite.
Il problema è che non siamo più abituati ai benzina aspirati, e che si vorrebbe sempre andare a 2 - 3 mila giri al massimo, anche quando si ha necessità di fare sorpassi in salita, per avere massimo silenzio in auto.
A scanso di equivoci, rappresento che le mie (modeste) critiche ad Auris HSD sono solo per amore di obbiettività.
Il powertrain è infatti un gioiellino tecnologico e sto infatti valutando di dare indietro la mia del 2013 per acquistare la nuova versione con i nuovi dispositivi di sicurezza.
 
I miracoli non li fa nessuno. Il motore termico della Yaris HSD ha 111 Nm di coppia massima, da quello che ho letto, quindi mediamente, starà attorno ai 100.

Per dare 40 KW deve andare a 4000 giri, più o meno, per 50 a 5000.
La parte elettrica prende energia sempre da lì, a parte i transitori, quindi temo che non ci sia molto da fare con la gestione.

Un 1600 TD, anche scarso di coppia 50 KW li dà a 2000 giri.
 
renatom ha scritto:
I miracoli non li fa nessuno. Il motore termico della Yaris HSD ha 111 Nm di coppia massima, da quello che ho letto, quindi mediamente, starà attorno ai 100.

Per dare 40 KW deve andare a 4000 giri, più o meno, per 50 a 5000.
La parte elettrica prende energia sempre da lì, a parte i transitori, quindi temo che non ci sia molto da fare con la gestione.

Un 1600 TD, anche scarso di coppia 50 KW li dà a 2000 giri.

il "problema" è esattamente questo....
 
renatom ha scritto:
I miracoli non li fa nessuno. Il motore termico della Yaris HSD ha 111 Nm di coppia massima, da quello che ho letto, quindi mediamente, starà attorno ai 100.

Per dare 40 KW deve andare a 4000 giri, più o meno, per 50 a 5000.
La parte elettrica prende energia sempre da lì, a parte i transitori, quindi temo che non ci sia molto da fare con la gestione.

Un 1600 TD, anche scarso di coppia 50 KW li dà a 2000 giri.
A parte che parlavamo di Auris e non di Yaris, la potenza che viene dato dall'elettrico viene prelevata sopratutto dalla batteria e una parte da Mg1, ma decide il sistema in base alle esigenze.
La potenza che un 1600td penso sia inferiore a 2000 rispetto ai 136cv è tutta la coppia dell'elettrico ( che ha il massimo a 0 giri) che il sistema hsd ti da tutto subito quando affondi l'acceleratore. È un altro modo, per non dire mondo, rispetto alle comune auto con cambio e frizioni.
 
può essere che yaris sia diversa, ma in salita in collina in ripresa urla non poco. E' l'unica situazione sgradevole del sistema, rispetto ad un diesel di circa pari potenza.
 
Con Auris riesci a salire anche senza sfruttare tutto, sali senza fatica. Ovvio che se vuoi il massimo lei te lo dà portando il termico oltre i 4000 rpm.
 
MilanFilippo ha scritto:
Con Auris riesci a salire anche senza sfruttare tutto, sali senza fatica. Ovvio che se vuoi il massimo lei te lo dà portando il termico oltre i 4000 rpm.

probabile che oltre alla potenza in più, ci sia anche una differenza nell'erogazione.
La yaris in fondo è un mezzo da città e in quella situazione è perfetta.
 
paulein118 ha scritto:
può essere che yaris sia diversa, ma in salita in collina in ripresa urla non poco. E' l'unica situazione sgradevole del sistema, rispetto ad un diesel di circa pari potenza.

d'accordo che la sensazione ad confronto di un diesel in salita sia ben diversa....ma con un po di previdenza la cosa diminuisce parecchio !
basta di accelerare di anticipo o semplicemente non chiedere troppa cavalleria in salita...e per questo a volte basta a ridurre la pressione sul acceleratore davvero di poco senza rinunciare chi sa quanto ala performance.

poi metti un po in conto tutte le altre situazioni dove il sistema ben superiore a qualsiasi altro sistema e la cosa passa in secondo piano.

la fluidità, il silenzio totale in molti occasioni, la assenza di vibrazioni (che particolarmente nei piccoli diesel peggiora nel tempo e col freddo)
l'affidabilità impeccabile e i bassi consumi, costo di gestione e quanto altro !!!

poi, quanti piccoli diesel ti offrono con una buona trasmissione automatica ? e quanto viene costare ? e quando si rompe dopo qualche anno, il valore della macchina praticamente si azzera.
 
Back
Alto