derblume ha scritto:paulein118 ha scritto:può essere che yaris sia diversa, ma in salita in collina in ripresa urla non poco. E' l'unica situazione sgradevole del sistema, rispetto ad un diesel di circa pari potenza.
d'accordo che la sensazione ad confronto di un diesel in salita sia ben diversa....ma con un po di previdenza la cosa diminuisce parecchio !
basta di accelerare di anticipo o semplicemente non chiedere troppa cavalleria in salita...e per questo a volte basta a ridurre la pressione sul acceleratore davvero di poco senza rinunciare chi sa quanto ala performance.
poi metti un po in conto tutte le altre situazioni dove il sistema ben superiore a qualsiasi altro sistema e la cosa passa in secondo piano.
la fluidità, il silenzio totale in molti occasioni, la assenza di vibrazioni (che particolarmente nei piccoli diesel peggiora nel tempo e col freddo)
l'affidabilità impeccabile e i bassi consumi, costo di gestione e quanto altro !!!
poi, quanti piccoli diesel ti offrono con una buona trasmissione automatica ? e quanto viene costare ? e quando si rompe dopo qualche anno, il valore della macchina praticamente si azzera.
Abito in collina e le strade sono molto strette, spesso è necessario fermarsi quando si incrocia.
In caso di pendenza elevata, che purtroppo non è così rara, la ripartenza prevede l'utilizzo di molto gas e quindi la "sfollata" è particolarmente evidente.
Se non incrocio nessuno invece la situazione è migliore.
La mia fortuna è di abitare ben lontano da città, ma quando mi capita di andarci apprezzo davvero molto l'ibrido a tal punto che se malauguratamente dovessi finire a vivere in città, sarebbe la scelta sicura al 100%.
Probabilmente con la Auris si riesce a riprendere senza richiedere molto gas anche in salita, la maggior cubatura e potenza gioca sicuramente un ruolo fondamentale.