Ragazzi, ho un problema per veri esperti. E’ lungo, ma il quadro clinico e’ importante.
Vi scrivo dall’irlanda, dato che la azienda per la quale lavoravo in Italia ha chiuso e ho trovato lavoro qui. Essendo io di Torino, ho sempre avuto FIAT e mi sono sempre trovato molto bene. Dato che qui in Irlanda le FIAT hanno una reputazione pessima (molto peggio che in Italia), le uniche macchine che trovi ad un prezzo decente sono proprio loro.
Ho quindi comprato una FIAT doblo’ 1.3 multijet di seconda mano (circa 85000 Km, non so la sua storia). L’ho comprata che fumava un po’ dal tubo di scappamento, ma il dealer mi ha detto che aveva appena cambiato la valvola EGR e che dovevo solo mettere uno di quei DPF cleaner chimici, portarla in autostrada e tutto si sarebbe risolto. Mi sono fidato e probabilmente ho commesso un grave errore.
Dopo qualche settimana di utilizzo solo per brevi tratti, ecco qui i problemi riscontrati:
Problema #1: fumo bianco/azzurrino praticamente ogni volta che la uso. In particolare al semaforo vedo a stento la macchina dietro. Confermo che la macchina prova a rigenerare il FAP ogni volta che la accendo.
Problema #2: candelette. Il computerino di bordo mi segnala un problema alle candelette. Le ho gia’ cambiate tutte e 4, ma il problema e’ ancora li’. Testo quelle vecchie ed erano tutte buone.
La rivendita autorizzata FIAT piu’ vicina a me e’ a 150Km (lo so, fa ridere ma e’ cosi’). Per quanto riguarda i meccanici, se in Italia cercano di fregarti ma per lo piu’ sanno il fatto loro, qui non solo cercano di fregarti, ma sono molto ignoranti. Quindi devo fare tutto da me.
Appena comprato la macchina ho verificato il livello dell’olio ed ho notato che era sopra il livello MAX. Ho dovuto levare 3 litri di olio dalla macchina (non scherzo) prima ri riportare il livello sotto il livello MAX. Probabilmente lo hanno cambiato prima di venderla, ma si sono “dimenticati” di togliere quello vecchio.
Per quanto riguarda il problema numero 2 (le candelette), ho comprato un nuovo relay che sostituiro’ nei prossimi giorni, controllando con un multimetro anche tutte le connessioni elettriche. Spero che questo risolva il problema delle candelette.
Per quanto riguarda il problema numero 1, non so dove sbattere la testa: potrei comprare un nuovo FAP ed una nuova sonda Lambda (dato che la giunzione e’ tutta arrugginata, quindi se cambio il FAP devo buttarla, non c’e’ modo di rimuoverla), ma prima di affrontare questa spesa vorrei essere sicuro che il problema sia li’ e non nella guarnizione testata per esempio. Ho comprato anche un connettore OBD2 e MultiEcuScan, il valore di intasamento del filtro e’ sempre intorno al 110%, arrivando a 145%. Questo anche dopo parecchi giri in autostrada.
Detto questo: secondo voi e’ possibile che il troppo olio (6,5 litri in tutto, quando ne bastano 3,5 per riempire il circuito) abbia intasato il filtro (che ora e’ tutto sporco di olio) ed ora fuma bianco/azzurrino ogni volta che cerca di rigenerarsi (cioe’ dopo 1km ogni volta che accendo la macchina)? Naturalmente ho forzato anche la rigenerazione, non e’andata a buon fine, la temperatura del filtro e’ arrivata intorno ai 410 gradi, fumato per circa 25 min mentre i giri andavano sopra i 3000 giri/min. Dopo circa 5km senza fumo, ha ripreso a fumare come prima.
Altra domanda: potrebbe essere che le candelette, non funzionando correttamente, interferiscano con la combustione del diesel, che non brucia bene e fa fumo bianco? Non mi convince tanto perche’ altrimenti lo farebbe sempre, non solo quando cerca di rigenerare il FAP (quando finisce infatti, smette di fumare, ma al riavvio successivo cerca di nuovo di rigenerare ed a fare fumo).
Avete idea di come testare che il problema sia nel FAP? Potete suggerirmi qualche altra possibile soluzione al problema?
Vi scrivo dall’irlanda, dato che la azienda per la quale lavoravo in Italia ha chiuso e ho trovato lavoro qui. Essendo io di Torino, ho sempre avuto FIAT e mi sono sempre trovato molto bene. Dato che qui in Irlanda le FIAT hanno una reputazione pessima (molto peggio che in Italia), le uniche macchine che trovi ad un prezzo decente sono proprio loro.
Ho quindi comprato una FIAT doblo’ 1.3 multijet di seconda mano (circa 85000 Km, non so la sua storia). L’ho comprata che fumava un po’ dal tubo di scappamento, ma il dealer mi ha detto che aveva appena cambiato la valvola EGR e che dovevo solo mettere uno di quei DPF cleaner chimici, portarla in autostrada e tutto si sarebbe risolto. Mi sono fidato e probabilmente ho commesso un grave errore.
Dopo qualche settimana di utilizzo solo per brevi tratti, ecco qui i problemi riscontrati:
Problema #1: fumo bianco/azzurrino praticamente ogni volta che la uso. In particolare al semaforo vedo a stento la macchina dietro. Confermo che la macchina prova a rigenerare il FAP ogni volta che la accendo.
Problema #2: candelette. Il computerino di bordo mi segnala un problema alle candelette. Le ho gia’ cambiate tutte e 4, ma il problema e’ ancora li’. Testo quelle vecchie ed erano tutte buone.
La rivendita autorizzata FIAT piu’ vicina a me e’ a 150Km (lo so, fa ridere ma e’ cosi’). Per quanto riguarda i meccanici, se in Italia cercano di fregarti ma per lo piu’ sanno il fatto loro, qui non solo cercano di fregarti, ma sono molto ignoranti. Quindi devo fare tutto da me.
Appena comprato la macchina ho verificato il livello dell’olio ed ho notato che era sopra il livello MAX. Ho dovuto levare 3 litri di olio dalla macchina (non scherzo) prima ri riportare il livello sotto il livello MAX. Probabilmente lo hanno cambiato prima di venderla, ma si sono “dimenticati” di togliere quello vecchio.
Per quanto riguarda il problema numero 2 (le candelette), ho comprato un nuovo relay che sostituiro’ nei prossimi giorni, controllando con un multimetro anche tutte le connessioni elettriche. Spero che questo risolva il problema delle candelette.
Per quanto riguarda il problema numero 1, non so dove sbattere la testa: potrei comprare un nuovo FAP ed una nuova sonda Lambda (dato che la giunzione e’ tutta arrugginata, quindi se cambio il FAP devo buttarla, non c’e’ modo di rimuoverla), ma prima di affrontare questa spesa vorrei essere sicuro che il problema sia li’ e non nella guarnizione testata per esempio. Ho comprato anche un connettore OBD2 e MultiEcuScan, il valore di intasamento del filtro e’ sempre intorno al 110%, arrivando a 145%. Questo anche dopo parecchi giri in autostrada.
Detto questo: secondo voi e’ possibile che il troppo olio (6,5 litri in tutto, quando ne bastano 3,5 per riempire il circuito) abbia intasato il filtro (che ora e’ tutto sporco di olio) ed ora fuma bianco/azzurrino ogni volta che cerca di rigenerarsi (cioe’ dopo 1km ogni volta che accendo la macchina)? Naturalmente ho forzato anche la rigenerazione, non e’andata a buon fine, la temperatura del filtro e’ arrivata intorno ai 410 gradi, fumato per circa 25 min mentre i giri andavano sopra i 3000 giri/min. Dopo circa 5km senza fumo, ha ripreso a fumare come prima.
Altra domanda: potrebbe essere che le candelette, non funzionando correttamente, interferiscano con la combustione del diesel, che non brucia bene e fa fumo bianco? Non mi convince tanto perche’ altrimenti lo farebbe sempre, non solo quando cerca di rigenerare il FAP (quando finisce infatti, smette di fumare, ma al riavvio successivo cerca di nuovo di rigenerare ed a fare fumo).
Avete idea di come testare che il problema sia nel FAP? Potete suggerirmi qualche altra possibile soluzione al problema?