<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fumo bianco/azzurrino dal FAP - 1.3 multijet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fumo bianco/azzurrino dal FAP - 1.3 multijet

2a9qjvo.jpg

http://i65.tinypic.com/2a9qjvo.jpg
Questo è la prima generazione come il tuo
 
secondo me trafila olio dal paraolio compressore e te lo mangia fumando azzurro, il livello sale per le post-iniezioni. Le cose che controllerei, ma serve un meccanico che abbia due dita di testa, sono:
  1. funzionamento iniettori (a cominciare dal parametro di correzione);
  2. presenza di olio a valle compressore;
  3. ricircolo vapori olio;
  4. presenza di CO nel circuito di raffreddamento.
Magari hai uno spruzzatore di un iniettore mezzo rotto. I consumi come stanno? Le prestazioni?
 
Non mi quadra il fatto che scrivi che il motore inizia a rigenerare ogni volta che lo accendi , visto che hai Multiecuscan hai verificato i valori dei sensori di pressione differenziale ? Mi verrebbe da pensare che le possibilità sono due :
1- hai i sensori di pressione sballati , che ti fanno sentire sempre il DPF pieno e questo fa rigenerare di continuo , con il conseguente aumento del livello di olio..
2- hai effettivamente il filtro intasato da qualche schifezza , il fatto che fumi azzurro potrebbe far pensare,come ti hanno già scritto, che trafili olio da qualche parte e questo ha riempito le celle del catalizzatore e del DPF, e da li si torna a quanto scritto sopra.
In ogni caso la situazione non è felice , principalmente perchè sia per un motivo che per l'altro hai la coppa con poco olio lubrificante ma piena di gasolio , e se a questo aggiungi la possibilità che trafili olio magari dall'albero del compressore , potrebbe anche andarti in autocombustione oppure partirti la pompa dell'olio e non so quale delle due sia peggio.....
 
Ciao Ragazzi, grazie per I vostri consigli.
Per quanto riguarda l'olio, ho provveduto a cambiarlo appena ho avuto la macchina, circa 1000 Km fa, assieme al filtro olio. Al momento l'asticella e' stabile (forse salita di un paio di millimetri, ma nulla di piu'). Venerdi' ho provveduto a toglierne ancora 1,5 litri e a mettere 1,5 litri nuovi (in modo da finire la tanica da 5 litri che avevo comprato). L'olio e' di ottima qualita', repsol.

Ieri ho attaccato il multiecuscan alla mia macchina ed ho notato le seguenti cose:
  • Centralina segnala errore P0236 (Air supply circuit anomaly): problema con il boost pressure (non so il termine in italiano, scusatemi)
  • leggo alcuni valori e mi sembrano tutti normali (aria richiesta ed aria effettiva allineato, diesel richiesto e diesel effettivo allineato, differenziale di pressione 0 o 1 mBar). L'unico valore fastidioso era occlusione del filtro 119%.
  • dopo qualche minuto inizia a dare una leggera accellerata da sola ed il rumore inizia a cambiare suono (decisamente come se funzionasse in 3 tempi) ed ad emettere fumo bianco
  • la temperatura del filtro DPF passa da 80 gradi a 200
  • Quello che desta piu' il mio sospetto e' il valore dell'aria: aria richiesta 800, aria effettiva 250. Rileggo: aria richiesta 1000, aria effettiva 300. Come se l'aria non riuscisse a star dietro a quella richiesta
  • Dopo qualche minuto, il rumore del motore cambia di nuovo e tutto torna come prima, valori normali, a parte la temperatura del DPF che torna solo a 150 gradi
  • Passano 2 minuti e cambia di nuovo rumore, valore dell'aria di nuovo sballato e temperatura del filtro su a 250 gradi. Tanto tanto fumo bianco/azzurrino
Potrebbe essere il boost pressure sballato? Nel senso: richiede molta piu' aria di quella che arriva, brucia piu' gasolio del dovuto, ecco il fumo bianco/azzurrino.

Drusus: se le celle del filtro sono piene di olio, c'e' modo di rimuoverlo o devo cambiare filtro e basta?

Grazie ancora ragazzi. Provo a caricare un video per farvi sentire il rumore del motore quando cerca di pulire il filtro ma manca aria. E' scuro perche' ci posso lavorare solo di note purtroppo...
 
Quanto tempo hai girato / km percorsi con il doppio dell'olio previsto? I 6,5 litri sono quelli che hai estratto? Se ce n'erano 7 (ipotesi), il mezzo che manca dove è finito? Bruciato? Nel DPF?

Edit: poi c'è caso che di olio ne sia uscito anche di più e quello che hai estratto sia una diluizione di olio/gasolio
 
Allora, purtroppo non me ne sono accorto subito si tutto quell'olio, ho visto l'astina leggermente sopra il max ma non mi sono preoccupato. Diciamo che avrò fatto un 3-400 km, non di più.

Il valore da libretto di olio nel circuito è di 3,5 litri. Io ne ho estratto circa 2,5. In totale c'erano 6litri contro i 3,5 necessari. Ho percorso circa 400 km prima di levarlo tutto e rimetterlo nuovo
 
Attenzione, ma quando dici che inizia a rigenerare , hai verificato se parte la ventola del radiatore? Perchè durante la rigenerazione dovrebbe partire, e se le temperature DPF che leggi sono quelle che dici relative alla rigenerazione non quadrano , dovrebbero essere superiori ai 600°.....Nell'immagine postata non pare ci sia rigenerazione in corso. Leggo anche 0 MBar sul sensore pressione differenziale , non ricordo a memoria ma mi sembra un valore strano per un DPF tappato. A macchina spenta a quanto va quel valore? dovrebbe essere leggermente negativo..
L'errore che hai postato dovrebbe essere relativo alla sovrapressione turbo , difficile che faccia sfumazzare...
Come ti hanno già chiesto , il motore gira fluido? Le prestazioni come sono? Il Debimetro l' hai pulito?
 
Il motore gira fluido, anche se a volte sento che non va al 100%, ma assolutamente nulla di allarmante. Diciamo che quando pigio sull'acceleratore ci mette qualche decimo di secondo a rispondere ma poi risponde bene.
Sul debimetro ammetto una più totale ignoranza... dove lo trovo? Come faccio a pulirlo?
Grazie!
 
Anche io ho dubitato che non sia una effettiva rigenerazione... i valori non erano quelli, ma considera che ero fermo e ci potrebbe essere qualcosa che inibisce la rigenerazione se il motore è fermo..
Un'altra info che può essere utile è che un paio di weekend fa ho forzato una rigenerazione. È arrivata a circa 3500 giri da sola, la temperatura del dpf non ha mai superato i 415 gradi (l'ho guardata apposta) e fumo bianco per tutti i 25 min. La riginerazione è fallita, ma non ho avuto il coraggio di forzarne una seconda...
 
secondo me è stato aspirato parte dell'olio in eccesso tramite il recupero vapori olio ed hai imbrattao il debimetro (errore massa aria), l'olio in eccesso è finito nel dpf che ora è pari ad una friggitoria e appena si scalda per tentata rigenerazione emette fumo.
 
Ok, mi piace la tua spiegazione, ha senso. Solo un paio di domande:
Se stacco lo spinotto del debimetro, quando accendo cosa dovrei sentire? Che la macchina va meglio o peggio? Più brillante?

Soluzioni per riparare il dpf-friggitoria? Sostituirlo? Oppure si pulisce da se quando tutto l'olio sarà bruciato?

Come mai non riesco a raggiungere i benedetti 600 gradi di cui tutti parlano ma mi fermo a 400?

Grazie mille!
 
Back
Alto