<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fumo azzurro allo scarico cause?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fumo azzurro allo scarico cause??

se fa uno sbuffo all'avviamento che va via dopo qualche secondo potrebbero essere i gommini delle valvole (niente di troppo drammatico).
solitamente il trafilamento e' poco e non si vede come un abbassamento del livello.
 
zero c. ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Buongiorno ma e' possibile che una macchina sovralimentata a benzina con appena 40000 km, motore di ultima generazione, a freddo abbia una colorazione azzurrognola anche se dopo pochi minuti scompare, io l'ho sempre usata con moderazione senza mai accelerate a freddo, a parte una o due volte per ritardi che mi hanno costretto a tirarla un po senza farla scaldare, cosa puo' essere la turbina o il motore che ha subito qualche danno, o cosa cosa potrebbe essere...grazie a chi mi rispondera'??

Che roba è?
teutonica, italica, franciosa? Aiutame a ddì...

Motore 1.6 thp 174 cv a iniezione diretta di benzina del gruppo Psa/Bmw, teutonicofranciosa rimanendo nel tuo gergo :lol:
 
aronne_ ha scritto:
con una tirata a freddo non si rovinava neanche un boxer lancia degli ani '70 ..... ma che motore hai ?

Non offenderti ma di meccanica missa' che ne mastichi poco, lo sai che in variazione delle temperature del motore speccialmente i pistoni assumonto delle geometrie diverse, a freddo sono ovali e riscaldandosi gradualmente assumono la forma circolare per far aderire alla perfezione le fasce elastiche al cilindro per avere la massima compressione, basta anche una volta per deformare una parte meccanica irreversibilmente e vedere un motore che da un giorno all'altro mangia piu' olio che benzina per effetto di una deformazione anomala dei pistoni per shock termico....non voglio dilungarmi oltre ma se uno deve dare un giudizio che sia almeno utile seno' si esime dal darlo dato che una persona e preoccupata per l'accaduto.. ;)
 
leolito ha scritto:
se fa uno sbuffo all'avviamento che va via dopo qualche secondo potrebbero essere i gommini delle valvole (niente di troppo drammatico).
solitamente il trafilamento e' poco e non si vede come un abbassamento del livello.

Pero se erano sti gommini l'avrebbe fatto dal giorno prima, cosa che non e' accaduta, tu intendi che si seccano e fanno trafilare l'olio in camera di combustione giusto?
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, se lo fa solo a freddo io non mi preoccuperei più di tanto, saranno le fasce che si assestano, i problemi veri sono quando il fumo lo fa a caldo.
Parecchie auto fanno un pochino di fumo da olio appena accese, anche da nuove.
La mia ad esempio in inverno, con temperature sotto i dieci gradi appena accesa fa un pò di fumo (da olio, si riconosce anche per la puzza caratteristica), due minuti dopo esser partiti smette. Lo fa da quando era nuova e non ha mai consumato olio, almeno non al di fuori della norma e comunque sempre in dipendenza della viscosità (col 5W30 ne picchi di temperatura estivi consuma un pò, circa un mezzo litro in 10000 km, già col 5W40 non accade più nulla).

La macchina ha 40000 km credo sia gia' assestata, la cosa strana e che in concomitanza di quella prova su strada di quel t..a di c..o incopetente, che si mette a tirare a freddo, il giorno dopo togliendola dal garage ho visto sto fumo dallo scarico, e' sempre stato pulito anche dopo averla tenuta 2 mesi ferma in box...mah sara' proprio il motore che e' troopo delicato, sui forum di sto motore ne hanno fatto una croce, e missa che hanno proprio ragione ;)
 
lupo5555 ha scritto:
zero c. ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Buongiorno ma e' possibile che una macchina sovralimentata a benzina con appena 40000 km, motore di ultima generazione, a freddo abbia una colorazione azzurrognola anche se dopo pochi minuti scompare, io l'ho sempre usata con moderazione senza mai accelerate a freddo, a parte una o due volte per ritardi che mi hanno costretto a tirarla un po senza farla scaldare, cosa puo' essere la turbina o il motore che ha subito qualche danno, o cosa cosa potrebbe essere...grazie a chi mi rispondera'??

Che roba è?
teutonica, italica, franciosa? Aiutame a ddì...

Motore 1.6 thp 174 cv a iniezione diretta di benzina del gruppo Psa/Bmw, teutonicofranciosa rimanendo nel tuo gergo :lol:

Potrebbero,essere i gommini davvero,però quel motore li mangia olio ,e' proprio una cosa stra nota....anche un mio collega ce l'ha e nota sempre tra filamenti d'oliomda da turbina e appunto allo scarico....
 
lupo5555 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
con una tirata a freddo non si rovinava neanche un boxer lancia degli ani '70 ..... ma che motore hai ?

Non offenderti ma di meccanica missa' che ne mastichi poco, lo sai che in variazione delle temperature del motore speccialmente i pistoni assumonto delle geometrie diverse, a freddo sono ovali e riscaldandosi gradualmente assumono la forma circolare per far aderire alla perfezione le fasce elastiche al cilindro per avere la massima compressione, basta anche una volta per deformare una parte meccanica irreversibilmente e vedere un motore che da un giorno all'altro mangia piu' olio che benzina per effetto di una deformazione anomala dei pistoni per shock termico....non voglio dilungarmi oltre ma se uno deve dare un giudizio che sia almeno utile seno' si esime dal darlo dato che una persona e preoccupata per l'accaduto.. ;)
oilà siur prufesur! io non capirò di meccanica, tu invece hai l'elasticità di un cristallo in fatto di battute.
Provo a spiegarla senza battute: mi pare un poco paranoico farsi stressare per una tiratina a freddo ..... fatta da un meccanico poi.
 
aronne_ ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
con una tirata a freddo non si rovinava neanche un boxer lancia degli ani '70 ..... ma che motore hai ?

Non offenderti ma di meccanica missa' che ne mastichi poco, lo sai che in variazione delle temperature del motore speccialmente i pistoni assumonto delle geometrie diverse, a freddo sono ovali e riscaldandosi gradualmente assumono la forma circolare per far aderire alla perfezione le fasce elastiche al cilindro per avere la massima compressione, basta anche una volta per deformare una parte meccanica irreversibilmente e vedere un motore che da un giorno all'altro mangia piu' olio che benzina per effetto di una deformazione anomala dei pistoni per shock termico....non voglio dilungarmi oltre ma se uno deve dare un giudizio che sia almeno utile seno' si esime dal darlo dato che una persona e preoccupata per l'accaduto.. ;)
oilà siur prufesur! io non capirò di meccanica, tu invece hai l'elasticità di un cristallo in fatto di battute.
Provo a spiegarla senza battute: mi pare un poco paranoico farsi stressare per una tiratina a freddo ..... fatta da un meccanico poi.

Bella questa, quindi tirare a freddo va bene??...basta che sia meccanico...eheh
 
aronne_ ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
con una tirata a freddo non si rovinava neanche un boxer lancia degli ani '70 ..... ma che motore hai ?

Non offenderti ma di meccanica missa' che ne mastichi poco, lo sai che in variazione delle temperature del motore speccialmente i pistoni assumonto delle geometrie diverse, a freddo sono ovali e riscaldandosi gradualmente assumono la forma circolare per far aderire alla perfezione le fasce elastiche al cilindro per avere la massima compressione, basta anche una volta per deformare una parte meccanica irreversibilmente e vedere un motore che da un giorno all'altro mangia piu' olio che benzina per effetto di una deformazione anomala dei pistoni per shock termico....non voglio dilungarmi oltre ma se uno deve dare un giudizio che sia almeno utile seno' si esime dal darlo dato che una persona e preoccupata per l'accaduto.. ;)
oilà siur prufesur! io non capirò di meccanica, tu invece hai l'elasticità di un cristallo in fatto di battute.
Provo a spiegarla senza battute: mi pare un poco paranoico farsi stressare per una tiratina a freddo ..... fatta da un meccanico poi.

Io non ci capisco unka.....
ma ho buona memoria.
Il fumo azzurro, almeno nel secolo precedente, era dovuto all' olio bruciato.
Che questo sia catastrofico....
non e' detto, per decenni le Alfa ( modelli bialbero anni 60 / 70 ) mangiavano, quando andava bene, ed era normale un kg ogni 1000 km
 
gallongi ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
zero c. ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Buongiorno ma e' possibile che una macchina sovralimentata a benzina con appena 40000 km, motore di ultima generazione, a freddo abbia una colorazione azzurrognola anche se dopo pochi minuti scompare, io l'ho sempre usata con moderazione senza mai accelerate a freddo, a parte una o due volte per ritardi che mi hanno costretto a tirarla un po senza farla scaldare, cosa puo' essere la turbina o il motore che ha subito qualche danno, o cosa cosa potrebbe essere...grazie a chi mi rispondera'??

Che roba è?
teutonica, italica, franciosa? Aiutame a ddì...

Motore 1.6 thp 174 cv a iniezione diretta di benzina del gruppo Psa/Bmw, teutonicofranciosa rimanendo nel tuo gergo :lol:

Potrebbero,essere i gommini davvero,però quel motore li mangia olio ,e' proprio una cosa stra nota....anche un mio collega ce l'ha e nota sempre tra filamenti d'oliomda da turbina e appunto allo scarico....

Il mio non ne ha mai mangiato, non ne aveva per meglio dire, succedeva con le prime serie e poi come tutte le cose va a chapet ;)
 
lupo5555 ha scritto:
Il mio non ne ha mai mangiato, non ne aveva per meglio dire, succedeva con le prime serie e poi come tutte le cose va a chapet ;)

Quello di sicuro,comunque ripeto il motore in se qualche problemino l' ha sempre dato in genere...una controllata l'hai fatta dare?
 
gallongi ha scritto:
E sul suo 1.6 thp e' normale ancora di più. ;)
spiegatelo un po' voi a 'sti farmacisti come son fatti sti bolidini con millantamila cavalli.
Poi uno si lamenta che brucia olio e l'altro misura con il calibro i pistoni ....
 
arizona77 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
con una tirata a freddo non si rovinava neanche un boxer lancia degli ani '70 ..... ma che motore hai ?

Non offenderti ma di meccanica missa' che ne mastichi poco, lo sai che in variazione delle temperature del motore speccialmente i pistoni assumonto delle geometrie diverse, a freddo sono ovali e riscaldandosi gradualmente assumono la forma circolare per far aderire alla perfezione le fasce elastiche al cilindro per avere la massima compressione, basta anche una volta per deformare una parte meccanica irreversibilmente e vedere un motore che da un giorno all'altro mangia piu' olio che benzina per effetto di una deformazione anomala dei pistoni per shock termico....non voglio dilungarmi oltre ma se uno deve dare un giudizio che sia almeno utile seno' si esime dal darlo dato che una persona e preoccupata per l'accaduto.. ;)
oilà siur prufesur! io non capirò di meccanica, tu invece hai l'elasticità di un cristallo in fatto di battute.
Provo a spiegarla senza battute: mi pare un poco paranoico farsi stressare per una tiratina a freddo ..... fatta da un meccanico poi.

Io non ci capisco unka.....
ma ho buona memoria.
Il fumo azzurro, almeno nel secolo precedente, era dovuto all' olio bruciato.
Che questo sia catastrofico....
non e' detto, per decenni le Alfa ( modelli bialbero anni 60 / 70 ) mangiavano, quando andava bene, ed era normale un kg ogni 1000 km

E' vero che ci sono stati motori in passato che andavano piu'a olio che benzina ma si tratta di motori che avevano tolleranze di costruzione assurde confrontate con i motori moderni di adesso
 
aronne_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
E sul suo 1.6 thp e' normale ancora di più. ;)
spiegatelo un po' voi a 'sti farmacisti come son fatti sti bolidini con millantamila cavalli.
Poi uno si lamenta che brucia olio e l'altro misura con il calibro i pistoni ....

Motori tirati esenti da qualche problema in effetti sono rari... ;)
 
Back
Alto