<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fumata bianca dallo scarico camion... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fumata bianca dallo scarico camion...

Come fumo bianco intendo questo https://www.google.it/search?q=fumo+bianco+motore&espv=2&biw=1600&bih=837&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAkQ_AUoBGoVChMI35Heirv-xwIV6v5yCh23-A7a#tbm=isch&q=motore+che+fuma+bianco&imgrc=Aw-yfZiyo1CLkM%3A

non questo: http://www.pitstopadvisor.com/news/wp-content/uploads/2013/09/Motore-dellauto-surriscaldato.png
 
L'unica volta che mi è successo qualcosa di simile era... gasolio incombusto.

Si era danneggiata la pompa di iniezione dell'ACM52 che usavo per le lezioni di guida, ed era andata fuori sincronia con il motore, col risultato che dei sei cilindri presenti ne venivano correttamente alimentati solo la metà e il resto del gasolio veniva espulso dallo scarico incombusto.

Ma il mezzo non si è fermato, anzi...
 
rosberg ha scritto:
Solitamente capita quando c'è una scalata di marcia e quindi accentuato con motore in salita o sottosforzo, ma il fatto che sia biancastro potrebbe essere olio

Condivido, anche secondo me è olio che passa nella camera di combustione e viene bruciato.

Può essere per un motore logorato già, può essere perchè si sale con una marcia alta in rapporto alla pendenza, il motore va sotto sforzo, per l'attrito si surriscalda si logorano i cilindri, le bronzine e le fasce bruciando cosi la guarnizione della testata.
Con i potenti turbo molti autisti non si rendono conto dello sforzo del motore, un aspirato in genere sale son due marce sotto.
E' preferibile salire con un regime di rotazione alto e almeno una marcia sotto quella di sforzo.
Annusando il fumo che odore aveva? Quando è puzza di olio bruciato si sente subito.
 
PanDemonio ha scritto:
L'unica volta che mi è successo qualcosa di simile era... gasolio incombusto.

Si era danneggiata la pompa di iniezione dell'ACM52 che usavo per le lezioni di guida, ed era andata fuori sincronia con il motore, col risultato che dei sei cilindri presenti ne venivano correttamente alimentati solo la metà e il resto del gasolio veniva espulso dallo scarico incombusto.

Ma il mezzo non si è fermato, anzi...

Il gasolio incombusto fa fumo scuro.
 
economyrunner ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
L'unica volta che mi è successo qualcosa di simile era... gasolio incombusto.

Si era danneggiata la pompa di iniezione dell'ACM52 che usavo per le lezioni di guida, ed era andata fuori sincronia con il motore, col risultato che dei sei cilindri presenti ne venivano correttamente alimentati solo la metà e il resto del gasolio veniva espulso dallo scarico incombusto.

Ma il mezzo non si è fermato, anzi...

Il gasolio incombusto fa fumo scuro.
In quel caso, no. Sembrava che avessi fatto il Papa, e l'ho fatto vedere a tutta la popolazione che vive in zona stadio Artemio Franchi, a Firenze.

E non l'ho detto io che era gasolio, ma il capo meccanico che ci ha dovuto mettere le mani dopo che l'ho riportato in caserma.
 
PanDemonio ha scritto:
In quel caso, no. Sembrava che avessi fatto il Papa, e l'ho fatto vedere a tutta la popolazione che vive in zona stadio Artemio Franchi, a Firenze.

E non l'ho detto io che era gasolio, ma il capo meccanico che ci ha dovuto mettere le mani dopo che l'ho riportato in caserma.
Il Santo Padre in divisa :D

immagino sarai stato felicisssssimo
 
PanDemonio ha scritto:
economyrunner ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
L'unica volta che mi è successo qualcosa di simile era... gasolio incombusto.

Si era danneggiata la pompa di iniezione dell'ACM52 che usavo per le lezioni di guida, ed era andata fuori sincronia con il motore, col risultato che dei sei cilindri presenti ne venivano correttamente alimentati solo la metà e il resto del gasolio veniva espulso dallo scarico incombusto.

Ma il mezzo non si è fermato, anzi...

Il gasolio incombusto fa fumo scuro.
In quel caso, no. Sembrava che avessi fatto il Papa, e l'ho fatto vedere a tutta la popolazione che vive in zona stadio Artemio Franchi, a Firenze.

E non l'ho detto io che era gasolio, ma il capo meccanico che ci ha dovuto mettere le mani dopo che l'ho riportato in caserma.

Io non sono il verbo si intende, parlo per esperienza personale e sentito dire da esperti.
"Quando i cuscinetti a strisciamento nel
turbocompressore sono logorati, il loro
elevato gioco può fare sì che le guarnizioni
della girante non siano più in grado di
svolgere in maniera esatta la loro funzione
di tenuta. L?olio motore viene aspirato e
bruciato nella camera di combustione".
In sostanza quindi si il danno è della pompa, vero anche che ci può essere un consumo superiore di carburante, ma la fumata bianca, ripeto è quello, IMHO.
Insomma una cosa non esclude l'altra e il mio parere non è necessariamente in contrasto con il tuo.
 
Milioni e milioni di km fatti in tanti anni, io non ho mai visto (sembra quasi una cosa normale) sta cappero di fumata bianca e camion fermi sulle strade in tutti i luoghi dell'Italia sui bordi delle strade.

Un caso è l'eccezione, non la regola.
 
economyrunner ha scritto:
Io non sono il verbo si intende, parlo per esperienza personale e sentito dire da esperti.
"Quando i cuscinetti a strisciamento nel
turbocompressore sono logorati, il loro
elevato gioco può fare sì che le guarnizioni
della girante non siano più in grado di
svolgere in maniera esatta la loro funzione
di tenuta. L?olio motore viene aspirato e
bruciato nella camera di combustione".
In sostanza quindi si il danno è della pompa, vero anche che ci può essere un consumo superiore di carburante, ma la fumata bianca, ripeto è quello, IMHO.
Insomma una cosa non esclude l'altra e il mio parere non è necessariamente in contrasto con il tuo.
Tu parli molto probabilmente di questo:

https://www.youtube.com/watch?v=j4rMfrERpG8
https://www.youtube.com/watch?v=dHOpUPR5TTM
https://www.youtube.com/watch?v=rhlD5yfOV8Q

Nel mio caso invece:

1) il motore dell'ACM52 era assolutamente sprovvisto di turbocompressore.

2) il mezzo circolava tranquillamente con il motore a regime di rotazione standard, ma alimentava solo tre dei sei cilindri presenti e aveva molta meno potenza del normale.

Sono due casistiche completamente diverse.
 
Nel vedere questi tre video, nel terzo si vede chiaramente che non c'è nessuno alla guida e mi fa pensare all'auto combustione, appunto la turbina ha le bronzine troppo usurate e fa passare l'olio nella chiocciola fredda mandando in combustione l'olio accelerando il motore finchè non si ferma da solo.

Un motore che non va con tutti i cilindri mi pare strano farlo camminare, già con un cilindro che non svolge il suo dovere scampana, figurarci se sono addirittura 3. Certo, il motore gira ma è come se stesse facendo la centrifuga con il bucato!
 
Memuz ha scritto:
Nel vedere questi tre video, nel terzo si vede chiaramente che non c'è nessuno alla guida e mi fa pensare all'auto combustione, appunto la turbina ha le bronzine troppo usurate e fa passare l'olio nella chiocciola fredda mandando in combustione l'olio accelerando il motore finchè non si ferma da solo.

Un motore che non va con tutti i cilindri mi pare strano farlo camminare, già con un cilindro che non svolge il suo dovere scampana, figurarci se sono addirittura 3. Certo, il motore gira ma è come se stesse facendo la centrifuga con il bucato!
In quel caso è avvenuto l'esatto contrario. l'ACM52 aveva il motore in cabina, coperto solo da un coprimotore in lamiera e faceva normalmente un fracasso infernale. Quella volta invece è diventato improvvisamente silenziosissimo, senza irregolarità nè vibrazioni strane, anzi. Sembrava di guidare una vettura standard a benzina, i soli inconvenienti visibili erano la potenza veramente ridotta al minimo utile per spostare il mezzo a vuoto e una fumosità abnorme allo scarico, bianco candido. Ho potuto regolarmente percorrere i pochi km per rientrare in caserma, dove il capofficina ha preso il mezzo e mi ha detto cosa era successo. Fine.
 
Back
Alto