<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione e neopatentati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Frizione e neopatentati

Buongiorno ragazzi, sono sempre io con una nuova paranoia. Risolto (quasi del tutto) il problema precedente, negli ultimi giorni mi sono concentrato su un'altra cosa su cui ho qualche dubbio: il rilascio della frizione in scalata.
Praticamente leggendo altri tread ho capito che la frizione va lasciata dolcemente ma comunque il più velocemente possibile per non farla "pattinare" o "slittare", ora vorrei capire cosa significa far pattinare la frizione?
Facendo un esempio io solitamente in scalata dal momento in cui comincio a rilasciare il pedale fino al momento in cui è completamente alzato faccio passare circa un paio di secondi per evitare la "botta" fastidiosa del freno motore. Ci metto troppo tempo? Sicuramente vi sembreranno cose ridicole ma non ci dormo la notte
 
Tutto dipende dalla precisione con cui dai giri al motore.
Se scali "come le donne" senza toccare l'acceleratore...
lascia la frizione con la gradualità necessaria per far riprendere i giri al motore dolcemente ( 1 secondo ?)

Se invece guardi il contagiri (all'inizio...poi ci fai l'orecchio)
e mentre passi per il folle dai il colpetto di acceleratore che serve
per portare il motore "ai giri che avrà" nella marcia che stai per mettere...
...puoi mollare il piede di colpo che il motore è già pronto ai giri giusti.

Quando avrai imparato a afrlo con la PRECISIONE ASSOLUTA...
puoi anche non usare la frizione...
(in teoria..)

(fallo solo se ti si rompe il filo della frizione... intanto torni a casa...)
 
In altra parole, la frizione deve "pattinare" per la partenza da fermo...
Per cambiare, deve idealmente "non lavorare".

( " se" la precisione della cambiata lo permette...)
 
Tutto dipende dalla precisione con cui dai giri al motore.
Se scali "come le donne" senza toccare l'acceleratore...
lascia la frizione con la gradualità necessaria per far riprendere i giri al motore dolcemente ( 1 secondo ?)

Se invece guardi il contagiri (all'inizio...poi ci fai l'orecchio)
e mentre passi per il folle dai il colpetto di acceleratore che serve
per portare il motore "ai giri che avrà" nella marcia che stai per mettere...
...puoi mollare il piede di colpo che il motore è già pronto ai giri giusti.

Quando avrai imparato a afrlo con la PRECISIONE ASSOLUTA...
puoi anche non usare la frizione...
(in teoria..)

(fallo solo se ti si rompe il filo della frizione... intanto torni a casa...)

Vediamo se ho capito il procedimento,
Ad esempio dalla terza alla seconda:
-Giù la frizione
-folle
-i giri (credo) essendo in folle dovrebbero scendere al minimo
-su la frizione
-accellerata leggera
-giù di nuovo la frizione e metto la marcia desiderata, in questo caso la seconda
Giusto? Come si chiama questo metodo? Grazie in anticipo
 
Quell è la "doppietta" completa ("doppio disinnesto")...
da fare se hai il cambio non sincronizzato...
descrizione da definire un po' meglio
(sarebbe:
- frizione
- folle
- non aspettare che il regime scenda al minimo, anzi prima possibile colpetto di acceleratore (o se riesci, non rilasciarlo completamente ma tieni leggermente accelerato...appena spingi la frizione i giri salgono...
- (indovinare il colpetto giusto per portare in una frazione di secondo i giri del motore al regime desiderato = i giri che il motore farà in seconda a quella velocità)
- molto rapidamente ripremere la frizione e sparare dentro la seconda,
che entrerà "floc !" quasi "risucchiata" senza impuntarsi....
- lasciarla subito di colpo

....................

In realtà la cosa che suggerivo era più semplice.
Ormai i cambi sono tutti sincronizzati...
Senza fare il doppio movimento con il piede sinistro,
premi la frizione una volta sola (senza lasciarla in folle)
ma comunque dai il colpetto di gas per far avere al motore il regime giusto.

Il sincronizzatore lavorerà di più,
ma comunque quando lascerai la frizione il motore già al regime giusto permetterà di evitare pattinamenti, e innestare la frizione rapidamente.
(a scalare ci devi mettere meno di 1/2 secondo !)
 
Buongiorno ragazzi,
dopo qualche tentativo abbastanza disastroso direi che il colpetto in scalata mi riesce (quasi sempre) abbastanza bene e in modo fluido senza slittamenti o colpetti vari..
Ora però ho un'altra curiosità che mi è sorta guardando il contagiri mentre salgo di marcia.
Cerco di descriverlo sperando di non tirarvi troppo matti.
Praticamente arrivato a 2000 giri tolgo normalmente la marcia, al momento sono ancora molto lento nei movimenti quindi i giri scendono di parecchio, attorno ai 1200, quando inserisco quella successiva però anziché salire ( tra i 1400 e 1500) in modo veloce e continuo, la lancetta sale in due piccoli scatti nel giro di mezzo secondo.
Sperando di essermi spiegato vorrei sapere se è sintomo di qualche errore o problema, oppure è una cosa normale? Grazie
 
Ultima modifica:
Back
Alto