<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione cambio automatico quanto dura di media? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Frizione cambio automatico quanto dura di media?

Si, nei convenzionali c'è un pacco frizioni, che vengono utilizzate nell'innesto dei vari rapporti.
Ma dato che la loro funzione è ben diversa dalla frizione di un cambio manuale, non ne ho volutamente parlato per non complicare un discorso che era iniziato molto "semplice" e poco tecnico.
 
Grattaballe ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Il convertitore di coppia serve a svincolare il motore dalla trasmissione e funge anche da frizione in partenza (e spesso, purtroppo, anche nelle prime marce).

Comunque, in questi cambi automatici, ci sono delle frizioni (o meglio dei freni) che consentono di impostare i vari rapporti.. e ce n'è una per ogni rapporto.. e si bruciano... e, se capita, son dolori.

I service autorizzati non mettono le mani dentro il cambio, non sostituiscono solo le parti consumate ma sostituiscono l'intero cambio con una spesa notevolissima.

Quoto, anche a me risulta che negli automatici ci sia una simil-frizione per ogni rapporto.

di solito c'è una "specie" di frizione che funziona da freno per rallentare il moto dei satelliti dei ruotismi epicicloidali. ora , su alcuni, ci sono frizioni multiple, tipo il 7G Tronic mercedes. Da che ne so io nei tradizionali difficilmente si mette mano alle frizioni (se così si vogliono chiamare)
 
Back
Alto