<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno motore e turbina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Freno motore e turbina

a carichi elevati e giri alti? sali! ;)

Da quello che so, sui diesel, le temperature sono queste, dato che la combustione avviene in eccesso di aria.
Ovviamente, sui motori "stechiometrici", cioè a ciclo Otto, si sale parecchio, anche sopra ai 1000.
Poi, ovviamente ci sono motori più o meno spinti. Qui stiamo parlando di un diesel poco spinto.
 
no, non è per niente lo stesso, stiamo parlando di poche centinaia di gradi contro un migliaio e mezzo...
inoltre, il volume d'aria che ci passa attraverso e' molto minore.
senza combustione, entra ed esce la stessa quantita' d'aria, che non e' sufficiente a far girare il turbo a palla.
quando dai gas invece, la combustione produce un aumento del volume del gas, e ne esce parecchio di piu'
 
Da quello che so, sui diesel, le temperature sono queste, dato che la combustione avviene in eccesso di aria.
Ovviamente, sui motori "stechiometrici", cioè a ciclo Otto, si sale parecchio, anche sopra ai 1000.
Poi, ovviamente ci sono motori più o meno spinti. Qui stiamo parlando di un diesel poco spinto.
hai ragione, mi ero perso diesel e poco spinto, io avevo riportato i dati di un motore spinto che mi aveva dato un conoscente in honeywell parlando di turbine aeronautiche, rivestimenti in ceramica ecc e mi ha detto che "sai, ormai per le sportive la ceramica sta anche sulle auto", e parlava di sportive rilassate..tipo S3 o golf R....
 
hai ragione, mi ero perso diesel e poco spinto, io avevo riportato i dati di un motore spinto che mi aveva dato un conoscente in honeywell parlando di turbine aeronautiche, rivestimenti in ceramica ecc e mi ha detto che "sai, ormai per le sportive la ceramica sta anche sulle auto", e parlava di sportive rilassate..tipo S3 o golf R....

Tra diesel e benzina, è molto diverso. Sui diesel c'è molta più aria e quindi, l'energia generata dalla combustione deve scaldare una massa superiore, per cui si raggiungono temperature più basse.
 
Ciao a tutti, possiedo una 208 1.5 hdi nuova con percorsi 2000 km circa..siccome sono uno che ci tiene molto alla vita del motore, cerco sempre di fare le cose migliori per l'auto che guido in quel momento, tra cui il disattivare sempre lo stop&start per salvaguardare il turbo (anche se lo stronzetto ogni tanto si attiva da solo a tradimento). Ora la domanda è..io ogni volta che torno a casa ho sempre una piccola discesa da fare, e per salvaguardare i freni, la faccio sempre in seconda e arriva a circa 2500-3000 giri.
Siccome sappiamo benissimo che spegnere un'auto poco dopo una grande tirata e percorrenze autostradali fa causare grandi danni al turbo, farlo dopo aver fatto freno motore è la stessa cosa? visto che il motore gira a medi giri e bene o male anche il turbo lavora penso
Con l'astrina quando scendo dalla baita metto la prima e lascio quella, così scendo in relax e freno solo un pò nei tornanti ;-). se sono particolarmente carico e vedo che va oltre 3000 giri allora accendo pure il clima. ma sono 3 km con pendenze forti e continue.
Non le fa male, visto l'odometro XD

Plauso per il pensiero alla girante della turbina. ormai siamo in pochi a sapere che esiste (e che si raffredda solo con la mandata dell'olio)
 
Back
Alto