<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno motore e turbina | Il Forum di Quattroruote

Freno motore e turbina

Ciao a tutti, possiedo una 208 1.5 hdi nuova con percorsi 2000 km circa..siccome sono uno che ci tiene molto alla vita del motore, cerco sempre di fare le cose migliori per l'auto che guido in quel momento, tra cui il disattivare sempre lo stop&start per salvaguardare il turbo (anche se lo stronzetto ogni tanto si attiva da solo a tradimento). Ora la domanda è..io ogni volta che torno a casa ho sempre una piccola discesa da fare, e per salvaguardare i freni, la faccio sempre in seconda e arriva a circa 2500-3000 giri.
Siccome sappiamo benissimo che spegnere un'auto poco dopo una grande tirata e percorrenze autostradali fa causare grandi danni al turbo, farlo dopo aver fatto freno motore è la stessa cosa? visto che il motore gira a medi giri e bene o male anche il turbo lavora penso
 
Se stai arrivando a casa dopo una tirata stile rally ti conviene lasciarlo girare un po' al minimo: fai accendere e spegnere una volta le ventole... Se invece arrivi dopo una guida normale, no problem spegni e basta. Tanto più che in freno motore la turbina praticamente è investita solo da aria calda e non da gas caldi.

Il consiglio dopo una tratta autostradale deriva dal fatto che molti km fatti a velocità costante, fanno diventare girante e turbina incandescenti, per cui un minimo di raffreddamento è sempre necessario.
 
Premesso che fare pochi metri non credo richieda particolari attenzioni per la turbina, mi chiedo: anche se in discesa e con cut off, alla fine la girante della turbina viene pur sempre azionata dall'aria calda che esce dai collettori di scarico. O sbaglio? Non ci sono gas di scarico ma solo aria calda, d'accordo, ma il principio non è pur sempre il medesimo?
 
Dopo la discesa le temperature della turbina non saranno un problema, anzi. Semmai il restare qualche secondo al minimo prima di spegnere serve per essere sicuri che la turbina sia anch'essa al minimo dei giri.
 
secondo me è aria calda neppure troppo, quindi non dovrebbero esserci problemi dato che, penso, è il calore che da noie...
No ma io non parlo di problemi nel caso specifico del nostro collega forumista. Dico che in generale la turbina si surriscalda quando, ad alti regimi, i gas di scarico sono emessi in gran quantità e quindi la girante aziona il compressore. Ora, se in regime di cut off non ci sono gas di scarico perché non avviene combustione, ma c'è comunque emissione di aria calda, l'effetto sulla turbina non è il medesimo? Ovviamente chiedo per capire, potrei aver detto una colossale sciocchezza
 
No ma io non parlo di problemi nel caso specifico del nostro collega forumista. Dico che in generale la turbina si surriscalda quando, ad alti regimi, i gas di scarico sono emessi in gran quantità e quindi la girante aziona il compressore. Ora, se in regime di cut off non ci sono gas di scarico perché non avviene combustione, ma c'è comunque emissione di aria calda, l'effetto sulla turbina non è il medesimo? Ovviamente chiedo per capire, potrei aver detto una colossale sciocchezza

Ma le temperature sono molto diverse. Non so ma, magari, in rilascio, l'aria sarà a 200 gradi contro i 700 di quando la turbina lavora.
 
Ciao a tutti, possiedo una 208 1.5 hdi nuova con percorsi 2000 km circa..siccome sono uno che ci tiene molto alla vita del motore, cerco sempre di fare le cose migliori per l'auto che guido in quel momento, tra cui il disattivare sempre lo stop&start per salvaguardare il turbo (anche se lo stronzetto ogni tanto si attiva da solo a tradimento). Ora la domanda è..io ogni volta che torno a casa ho sempre una piccola discesa da fare, e per salvaguardare i freni, la faccio sempre in seconda e arriva a circa 2500-3000 giri.
Siccome sappiamo benissimo che spegnere un'auto poco dopo una grande tirata e percorrenze autostradali fa causare grandi danni al turbo, farlo dopo aver fatto freno motore è la stessa cosa? visto che il motore gira a medi giri e bene o male anche il turbo lavora penso

Col freno motore raffreddi perchè non c'è fiamma in camera di scoppio e l'elevato numero di giri fa girare più veloce pompa acqua e pompa olio, inoltre il radiatore prende aria in movimento, non fai danni, fai solo bene al motore ed al turbo perchè abbassi le temperature mentre tutti gli organi sono ben lubrificati.
 
No ma io non parlo di problemi nel caso specifico del nostro collega forumista. Dico che in generale la turbina si surriscalda quando, ad alti regimi, i gas di scarico sono emessi in gran quantità e quindi la girante aziona il compressore. Ora, se in regime di cut off non ci sono gas di scarico perché non avviene combustione, ma c'è comunque emissione di aria calda, l'effetto sulla turbina non è il medesimo? Ovviamente chiedo per capire, potrei aver detto una colossale sciocchezza
no, non è per niente lo stesso, stiamo parlando di poche centinaia di gradi contro un migliaio e mezzo...
 
Back
Alto