<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano elettrico | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano elettrico

tranne forse il gruppo Fiat tutti costruttori, a parte Mercedes, si sono orientati sul freno di stazionamento a tasto, con annesso attuatore elettrico e,spesso, a innesto/disinnesto automatico.
A parte i primi rumorosi e poco affidabili tentativi su certe auto di alcuni anni fa, oramai il nuovo sistema è diffuso anche su auto economiche oltreché su tutte le auto di media gamma da un certo livello in su.
Che ne pensate? Problemi? Valutazioni?
Ciao, grazie.
 
io mi ci trovo bene,posso usarlo anche in modalità manuale.anche esteticamente rende più pulito il tunnel e sulla megane averlo era condizione obbligatoria per avere le bocchette di areazione posteriore.tuttavia,se avessi saputo che,al contrario di quanto avveniva sulle Scenic 2^ serie,non esiste il dispositivo di sblocco di emergenza,avrei rinunciato.finora non ha mai avuto problemi ma una grossa grattata è d'obbligo.
P.s. ma veramente la Mercedes non ce l'ha?nemmeno a richiesta?
 
Secondo me è una vera stupidaggine, per come sono fatti ora questi sistemi. Infatti sulle auto anche sofisticatissime tecnicamente, ma "serie", non c'è, vedi Nissan GT-R per esempio.
Perché dico che è una stupidaggine? Perché non permette l'uso adeguato del freno a mano in situazioni di emergenza e sulla neve, ed allo stesso tempo è un sistema intrinsecamente meno affidabile della classica leva.

Attached files /attachments/1270604=11346-GT-R handbrake.jpg
 
zero c. ha scritto:
tranne forse il gruppo Fiat tutti costruttori, a parte Mercedes, si sono orientati sul freno di stazionamento a tasto, con annesso attuatore elettrico e,spesso, a innesto/disinnesto automatico.
A parte i primi rumorosi e poco affidabili tentativi su certe auto di alcuni anni fa, oramai il nuovo sistema è diffuso anche su auto economiche oltreché su tutte le auto di media gamma da un certo livello in su.
Che ne pensate? Problemi? Valutazioni?
Ciao, grazie.

ce l' ho sulla Franzosa e sulla Teutone.....
me pare 'na strunzata:
-non posso dosarlo
-se non altro, sulla Franzosa posso disenserirlo nell' automatismo quando spengo il mezzo.....
 
Ero perplesso quando è arrivato sulla moglie mobile, ora che è quasi un anno che ce l'ho anche sulla mia mi sono abituato alla cosa, e mi trovo bene.

Avendo il cambio automatico, lo uso anche più che con la precedente che era manuale.
 
Io ce l'ho da un anno, e non mi piace.
Per carità, funziona benissimo (per ora) e può essere utile in abbinamento col sistema per la partenza in salita (che io non uso mai), ma ho provato a esercitarmi sul solito piazzale deserto a usarlo in emergenza e qualcosa di più.... e spero di non averne mai davvero bisogno.
 
nonnomaio ha scritto:
Io ce l'ho da un anno, e non mi piace.
Per carità, funziona benissimo (per ora) e può essere utile in abbinamento col sistema per la partenza in salita (che io non uso mai), ma ho provato a esercitarmi sul solito piazzale deserto a usarlo in emergenza e qualcosa di più.... e spero di non averne mai davvero bisogno.
Per chi ha la trazione integrale permanente è sconsigliato utilizzarlo in questo modo, fai attenzione
 
Roxster ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Io ce l'ho da un anno, e non mi piace.
Per carità, funziona benissimo (per ora) e può essere utile in abbinamento col sistema per la partenza in salita (che io non uso mai), ma ho provato a esercitarmi sul solito piazzale deserto a usarlo in emergenza e qualcosa di più.... e spero di non averne mai davvero bisogno.
Per chi ha la trazione integrale permanente è sconsigliato utilizzarlo in questo modo, fai attenzione
Certo, lo so, ma una frenata d'emergenza con l'impianto fuori uso può capitare (a me è successo una volta in quasi 50 anni di guida ma se lo posso raccontare è perchè avevo un freno a mano efficiente e ben modulabile).
 
Roxster ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Io ce l'ho da un anno, e non mi piace.
Per carità, funziona benissimo (per ora) e può essere utile in abbinamento col sistema per la partenza in salita (che io non uso mai), ma ho provato a esercitarmi sul solito piazzale deserto a usarlo in emergenza e qualcosa di più.... e spero di non averne mai davvero bisogno.
Per chi ha la trazione integrale permanente è sconsigliato utilizzarlo in questo modo, fai attenzione

perche'?
cosa puo' succedere?
Grazie
 
I "pilotoni" lo possono trovare scomodo perchè non riescono a fare i testacoda controllati.
Su 1 milione di patentati, quanti sono i pilotoni ?
Bene. Io lo metterei di serie su tutte le auto ! Così si eviterebbe che le auto parcheggiate in leggerissima salita venissero lasciate in folle e senza freno a mano così da andare indietro, picchiare in un'altra auto parcheggiata (o in marcia) e chiudere completamente la carreggiata magari per ore !!!!!!!

Succede troppo spesso :evil:
 
arizona77 ha scritto:
Roxster ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Io ce l'ho da un anno, e non mi piace.
Per carità, funziona benissimo (per ora) e può essere utile in abbinamento col sistema per la partenza in salita (che io non uso mai), ma ho provato a esercitarmi sul solito piazzale deserto a usarlo in emergenza e qualcosa di più.... e spero di non averne mai davvero bisogno.
Per chi ha la trazione integrale permanente è sconsigliato utilizzarlo in questo modo, fai attenzione

perche'?
cosa puo' succedere?
Grazie
Il differenziale centrale avrebbe vita breve
 
nonnomaio ha scritto:
Roxster ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Io ce l'ho da un anno, e non mi piace.
Per carità, funziona benissimo (per ora) e può essere utile in abbinamento col sistema per la partenza in salita (che io non uso mai), ma ho provato a esercitarmi sul solito piazzale deserto a usarlo in emergenza e qualcosa di più.... e spero di non averne mai davvero bisogno.
Per chi ha la trazione integrale permanente è sconsigliato utilizzarlo in questo modo, fai attenzione
Certo, lo so, ma una frenata d'emergenza con l'impianto fuori uso può capitare (a me è successo una volta in quasi 50 anni di guida ma se lo posso raccontare è perchè avevo un freno a mano efficiente e ben modulabile).
Beh, visto che l'hai testato, dimmi come funziona... blocca subito o è progressivo?
 
biasci ha scritto:
I "pilotoni" lo possono trovare scomodo perchè non riescono a fare i testacoda controllati.
Su 1 milione di patentati, quanti sono i pilotoni ?
Bene. Io lo metterei di serie su tutte le auto ! Così si eviterebbe che le auto parcheggiate in leggerissima salita venissero lasciate in folle e senza freno a mano così da andare indietro, picchiare in un'altra auto parcheggiata (o in marcia) e chiudere completamente la carreggiata magari per ore !!!!!!!

Succede troppo spesso :evil:

Sante parole. Naturalmente è un sistema elettr. attuato complesso e bisogna saperlo costruire.
Si sa che su certe note familiari alemanne quando dà malfunzionamenti (spesso) bisogna smontare le ruote per sloccarlo.
 
Sono decenni che la frenata d'emergenza non chiama più in causa il freno a mano. :rolleyes: Poteva essere un discorso plausibile quando le auto non avevano ancora gli impianti sdoppiati, era l'epoca dei libretti di circolazione compilati a mano, con scrittura elegante e soprattutto precisa :rolleyes:. Direi che adesso basta, il suo utilizzo è quello di mantenere fermo un veicolo fermo e spento.
Con la neve ci si ferma (e si blocca tutti gli altri...) anche senza freno a mano, che peraltro nella versione meccanica soffriva eccome dell'umidità e del gelo. I cavi pieni di acqua ghiacciata (e poi di ruggine quando questa si asciugava) erano la causa principale dei bloccaggi, situazione per la quale l'utonto si asteneva dall'utilizzarlo (almeno fino al ripristino della funzionalità tramite sostituzione..) quando effettivamente serviva: a macchina parcheggiata.
 
Back
Alto