<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano e TI | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano e TI

Ciao a tutti ,parlando con un collega di 4x4 ,mi ha detto: ah tu avevi la subaru col giunto che se tiravi il freno a mano rimaneva ferma....ora,si che teoricamente e' vero ,cioè ,se le ruote anteriori non si muovono l'olio rimane freddo e non riesce a rendere solidale i due alberi creando il bloccaggio però giro la domanda anche qui ...come si comporta una TI permanente col freno a mano tirato? ;)
 
gallongi ha scritto:
Ciao a tutti ,parlando con un collega di 4x4 ,mi ha detto: ah tu avevi la subaru col giunto che se tiravi il freno a mano rimaneva ferma....ora,si che teoricamente e' vero ,cioè ,se le ruote anteriori non si muovono l'olio rimane freddo e non riesce a rendere solidale i due alberi creando il bloccaggio però giro la domanda anche qui ...come si comporta una TI permanente col freno a mano tirato? ;)

scusa Andrea ma non c'ho capito una mazza.... :lol: :lol: :lol:
 
Da profano, da fermo logicamente l'auto non si sposta
in movimento con un bel testacoda..suppongo

ma forse non c'ho capito 'na mazza neanch'io :shock: :D :D :D :D :D
 
gallongi ha scritto:
Ciao a tutti ,parlando con un collega di 4x4 ,mi ha detto: ah tu avevi la subaru col giunto che se tiravi il freno a mano rimaneva ferma....ora,si che teoricamente e' vero ,cioè ,se le ruote anteriori non si muovono l'olio rimane freddo e non riesce a rendere solidale i due alberi creando il bloccaggio però giro la domanda anche qui ...come si comporta una TI permanente col freno a mano tirato? ;)

eh?? non è molto chiaro il tuo discorso :D
Il giunto si dovrebbe bloccare proprio per differenza di velocità quindi se tiri il freno a mano in corsa, bloccando le posteriori, dopo un po' a causa della differenza di velocità tra i due assi dovrebbe bloccare il giunto e rendere solidale il tutto, quindi se dietro non gira non gira neanche davanti.....
come si comporta non lo so, siccome ha quel sistema che non blocca il freno a disco ma ha le ganasce parallele è una brutta sensazione tirarlo in corsa, preferisco evitare
 
Aiutami a capire:
Sei in sosta. Tiri il freno a mano per sicurezza. l'auto rimane ferma. Non importa che sistema di trazione abbia.
Sei in movimento. Tiri il freno a mano perchè sei senza freno principale. Situazione di emergenza che prevede il più rapido rallentamento della vettura. Non importa che tipo di trazione abbia.
Sei in movimento. Tiri il freno a mano su un tornante per provocare un sovrasterzo ed anticipare l'uscita dalla curva. Quando tiri il freno a mano sei in rilascio, quando riacceleri DEVI aver già rilasciato il freno a mano. Non importa quale tipo di trazione tu abbia (tranne il fatto che l'utilizzo del freno a mano può essere superfluo e/o deleterio ai fini race).
Per concludere: non c'ho capito una mazza. :D
 
Sorry,sono stato frettoloso cerco di essere chiaro :

Dunque ,la cosa e ' : tu avevi la forester ,e' permanente ,quindi se tiri il freno a mano da fermo non si muove.... :rolleyes: al che ,come dite voi ,si ,non si muove per forza perché le ruote sono bloccate ....ma credo che non sia una cosa strana ,cioè ,se due ruote sono bloccate da un freno a mano tu rimani li a prescindere ...lasciate stare la storia del giunto che ,boh,e' li :D ;) quindi non capisco che correlazione eventuale c'è tra TI e freno a mano
 
gallongi ha scritto:
Sorry,sono stato frettoloso cerco di essere chiaro :

Dunque ,la cosa e ' : tu avevi la forester ,e' permanente ,quindi se tiri il freno a mano da fermo non si muove.... :rolleyes: al che ,come dite voi ,si ,non si muove per forza perché le ruote sono bloccate ....ma credo che non sia una cosa strana ,cioè ,se due ruote sono bloccate da un freno a mano tu rimani li a prescindere ...lasciate stare la storia del giunto che ,boh,e' li :D ;) quindi non capisco che correlazione eventuale c'è tra TI e freno a mano

Tu dici: Se in un auto con QUATTRO ruote motrici PERMANENTI..girano tutte e 4 assieme... per lo stesso principio, se ne blocco 2, si bloccano anche le altre due?

Quindi si potrebbe ipotizzare anche il contrario: se ipoteticamente vengono bloccate le sole anteriori..per lo stesso principio, si bloccherebbero anche le posteriori?

Secondo me il freno a mano funge da freno a mano, cioè bloccando solo le posteriori.

Naturalmente se non avessi capito, o avessi detto boiate..permettete anche a me di entrare nel club di quelli che non c'hanno capito na mazza eh!! :D
 
provo ad interpretare :)
se il freno a mano blocca le ruote posteriori e le anteriori sono su un terreno scivoloso, il blocco dei differenziali fa si che non girino neppure a macchina ferma...
io ho provato ad interpretare :(
 
No ambu ho capito il tuo discorso.....vedi,ho postato anche qui per perché sono anche io il primo a non avere capito il discorso che mi ha fatto,cioè ,che correlazione ci potrebbe essere tra l'uso del freno a mano e la traIone integrale ? Se sei fermo ,rimani li per me ,se in curva lo tiri per fare lo scemo ,comunque fai sforzare la meccanica perché girando forte le ruote davanti si avrebbe poi coppia anche dietro ma le ruote ,bloccate da una ganascia indipendente magari ,sarebbero impedite a riceverla ..spero di essere stato chiaro ;)
 
maxressora ha scritto:
provo ad interpretare :)
se il freno a mano blocca le ruote posteriori e le anteriori sono su un terreno scivoloso, il blocco dei differenziali fa si che non girino neppure a macchina ferma...
io ho provato ad interpretare :(

No ci vedo il contrario...se permanente con autobloccante ,il girare delle ruote anteriori porterà questo asse ad essere solidale con le ruote dietro ,quindi queste tenderebbero a girare e,se bloccate ,la meccanica sforzerebbe ;) imho ..
 
Ussignur :shock: :XD:

Se tiri il freno a mano con il gas aperto, dipende da cosa hai in mezzo :!:

Se è un giunto rigido, per capirci tipo Panda 4x4 1° serie o tipo Suzuki Jimny, e lo tiri energicamente ed appena un po' troppo a lungo, bruci il freno a mano (pastiglie o ceppi dipende dal sistemna adottato). Se invece lo azioni brevemente e controlli il mezzo, vuol dire che ti chiami Ken Block :D

Se hai un differenziale centrale a slittamento limitato (intendo dire un differenziale che non chiude al 10% ma al 20-30%, che comunque è tanto, ad esempio un Torsen) e sei in movimento, questo riesce comunque a mandare un po' di coppia dietro ed a surriscaldarti il freno di stazionamento, solo che hai qualche secondo in più di tempo per salvarlo :lol: Di converso, la tecnica è utilissima per partire da fermo in certe peculiari situazioni su vetture anziane senza controllo di trazione. Invece colpetti brevi su strada a buona velocità sono probabilmente il capitolo introduttivo al corso base "voglio diventare come Ken Block" :D

Se hai un ripartitore di coppia attivo, dipende dalla "carica" e dalla logica di gestione (se riconosce la situazione "freni a mano tirato", cioè se la centralina è collegata al relativo sensore) e dal grado di aderenza fondo stradale: in genere, se insisti a lungo, "affatichi" il freno di stazionamento, se lo usi con giudizio su neve sei nella fase "non sarò mai Ken Block ma magari la biondina che mi sta guardando allucinata ci crede" :D

Se invece hai un limitatore di slittamento di tipo viscoso, un uso moderato in certe situazioni aiuta a sfangarsela, in certe altre si rientra nel caso ad uso biondina 8) e se invece si insiste significa che si vuole anticipare la sostituzione del fluido siliconico :twisted:

In nessun caso (come diceva qualcuno sopra) si rimane fermi se, su neve, si tira il freno di satzionamento (perché la trazione viene inviata tutta o in gran parte all'assale anteriore, che generalmente riesce a "trascinare" avanti l'auto anche con le posteriori bloccate. Su ghiaccio invece si rimane con ogni probabilità piantati, perché l'aderenza è troppo bassa per due sole ruote che muovono e due frenate
 
Risposta molto,esauriente ..grazie mille... ;) nell'uso specifico parlando di subaru,la mia ex, rientrerei nella casistica giunto viscoso e sono d'accordo che avrei rovinato l'olio siliconico perché lavora proprio sulla rotazione eccessiva di un asse ...quindi su neve alla lunga rompi tutto... ;)
 
Per quella che è la mia esperienza, quando tiri la leva il maledettissimo ESP (anche quando escluso) tende a frenarti le anteriori. Ne risulta una sbandata che inizia sul posteriore e poi, se la velocità è sufficiente, si propaga sulle quattro ruote. Una schifezza, insomma: per far scodinzolare la bimba è molto meglio il caro, vecchio pendolo, il resto lo fanno gas e sterzo ben dosati.
Questo su neve, non ho intenzione alcuna di provare su asfalto.

Rispetto ad una TA come la Focus (l'ultima macchina sulla quale ho fatto il matto, priva di porcherie elettroniche) il freno a mano risulta parecchio meno utile ed efficace, probabilmente anche per il fatto che non agisce sui dischi posteriori ma su meno incisive ganasce apposite.
 
Mah,conta anche che il veicolo come una subaru ha delle inerzie che sul piano ( nonostante il codice della strada OBBLiGHI a metterlo) potresti anche non metterlo mai....specie se l'auto fosse anche diesel ;)
 
Back
Alto