<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freni che fischiano | Il Forum di Quattroruote

Freni che fischiano

Salve a tutti,
non pensando che la causa sia l'imminente arrivo della primavera, volevo chiedervi quale possa essere la causa del fischio dei freni anteriori della mia Octavia.

In pratica, dalla prematura sostituzione delle pasticche dei freni anteriori da parte del "service" in occasione del primo tagliando (24500 Km), sono passati già un migliaio di km ed ancora sento un fischio in occasione di frenate lunghe e prolungate soprattutto in discesa.

Sono ovviamente tornato al service in questione e facendo un giro con il capoofficina (dove OVVIAMENTE ha stentato di manifestare il difetto se non al rientro sulla rampa del garage dopo che a me lo aveva appena fatto anche in "piano" nel traffico! :evil: ), lui ha sminuito il problema imputandolo "...ad una percentuale di ferro maggiore nella mescola delle pasticche..." dicendomi che se lo avesse ancora fatto, avremmo dovuto intentare una sostituzione per "componente difettoso" con la sostituzione a carico della casa madre.

Ovviamente la mia richiesta non era per fare il pignolo (visto che non lo fa sempre) ma per la preoccupazione soprattutto per eventuali danni al disco o rischi per la sicurezza.

Dato che mi scoccierebbe molto doverci tornare per essere preso per il solito "pirla" che non capisce nulla e che rompe solo le balle (perchè sono sicuro che questo è il loro pensiero quando uno mostra le loro incompetenze e superficialità lavorative), secondo voi cosa posso fare? Ci sono dei rischi?

Aggiungo che il "difetto" sembra farlo "a caldo" (dopo aver percorso una decina di km) ed in condizioni particolari (frenata leggera, lunga e prolungata, meglio se discesa) e non è dovuto di sicuro a "brina" o umido in quanto l'auto è tenuta in garage.

Un saluto e grazie! :D

Ciao 8)
 
Potrebbe davvero essere il tipo di mescola ma a questo punto verrebbe da dire perchè prima non fischiavano dato che dovrebbe averti montato le stesse pastiglie.
Come già ti dissi ai tempi, avevo forti dubbi sulla sostituzione a 24.500 Km...
Potrebbero anche essere sporche o vetrificate. Prova andare bene con idropulitrice e prova a fare in sicurezza 2-3 frenate brusche e decise, anche in retromarcia (in un'area sgombra ovviamente).
 
Nama68 ha scritto:
Salve a tutti,
non pensando che la causa sia l'imminente arrivo della primavera, volevo chiedervi quale possa essere la causa del fischio dei freni anteriori della mia Octavia.

In pratica, dalla prematura sostituzione delle pasticche dei freni anteriori da parte del "service" in occasione del primo tagliando (24500 Km), sono passati già un migliaio di km ed ancora sento un fischio in occasione di frenate lunghe e prolungate soprattutto in discesa.

Sono ovviamente tornato al service in questione e facendo un giro con il capoofficina (dove OVVIAMENTE ha stentato di manifestare il difetto se non al rientro sulla rampa del garage dopo che a me lo aveva appena fatto anche in "piano" nel traffico! :evil: ), lui ha sminuito il problema imputandolo "...ad una percentuale di ferro maggiore nella mescola delle pasticche..." dicendomi che se lo avesse ancora fatto, avremmo dovuto intentare una sostituzione per "componente difettoso" con la sostituzione a carico della casa madre.

Ovviamente la mia richiesta non era per fare il pignolo (visto che non lo fa sempre) ma per la preoccupazione soprattutto per eventuali danni al disco o rischi per la sicurezza.

Dato che mi scoccierebbe molto doverci tornare per essere preso per il solito "pirla" che non capisce nulla e che rompe solo le balle (perchè sono sicuro che questo è il loro pensiero quando uno mostra le loro incompetenze e superficialità lavorative), secondo voi cosa posso fare? Ci sono dei rischi?

Aggiungo che il "difetto" sembra farlo "a caldo" (dopo aver percorso una decina di km) ed in condizioni particolari (frenata leggera, lunga e prolungata, meglio se discesa) e non è dovuto di sicuro a "brina" o umido in quanto l'auto è tenuta in garage.

Un saluto e grazie! :D

Ciao 8)

Se i dischi sono ok, bisogna per forza pensare a pastiglie difettose, o non conformi.
Ciao
 
Nama, mi raccomando con le frenate leggere, lunghe e in discesa.

Non si dovrebbe frenare così, altrimenti si vetrificano le pasticche (glazing).

Meglio frenare un po' più intensamente e poi lasciar correre l'auto con una marcia inferiore. In questo modo la pastiglia non si vetrifica e si pulisce un po' meglio.

Detto questo, strano che hai consumato le pastiglie in così poco tempo. Le pastiglie delle Octavia, mi pare facciano bena altri KMetraggi.

Che sia il fatto che fai traffico pesante?

Il fischio sui freni non dovrebbe condizionare l'integrità del disco, quindi su quello vai tranquillo. Per risolvere forse si potrebbero smerigliare leggermente le pastiglie, ma temo sia proprio un problema di come si frena. E che forse si riverificherà.
 
:D Caro amico questo problema l'ho riscontrato sull'altra auto prima dell'Octy attuale, ci sono pastiglie a pasta morbida e non , inoltre ci sono quelle che più si scaldano tanto più frenano comunque potresti diminuire o far sparire completamente il fischio facendole smontare e SMUSSARE sui lati di inizio e fine corsa. La SMUSSATURA deve avvenire circa su tutto lo spessore della pastiglia, questo lo facevo eseguire sulla Renault Laguna e negli ultimi 5 anni ho fatto montare ( non originali ) quelle a pasta morbida ad alto assorbimento di calore anche perché L'auto che avevo del 1997 con tutta la sua bella massa era dotata di impianto frenante misto cioè a disco autoventilato ant. e post a tamburo, con ABS, tenendo presente che il rapporto della frenatura e di circa il 70-75% ant. e la rimanenza post su questa vettura in 156,000km ho fatto sostituire ben 3 partite di dischi freno ant. le prime due entro i 70.000km ha causa delle pastiglie dei freni originali troppo dure con fischio che facevo eliminare facendole smussare, pensate che i dischi quando erano freddi avevano un colore violaceo ed un consumo irregolare ciò significa che durante le frenature oltre ad ravvisare vibrazioni sul volante raggiungevano temperature troppo elevate oltre il previsto pur essendo autoventilati, la causa pastiglie dei freni troppo dure che si consumavano poco e lentamente mentre distruggevano i dischi. Le nostre Octy non dovrebbero dare questi problemi perché anno un ottimo impianto frenante a disco in quanto ho superato i 70.000km ed ho fatto sostituire ant. + post. solo due volte le pastiglie ( originali, sicuramente a pasta morbida ed assorbimento di calore ) notando che hanno una lieve smussatura sui lati ecco perché non ravviso il fischio ed i dischi freni non anno pigmentazioni anomale con consumo regolare. Ciao a presto.
 
Marcello,

aver cambiato le pastiglie a 24.500km mi sembra un po troppo presto solitamente dovevi essere a ca il 50% dell'usura!!
e vero che molto dipende dallo stile di guida e della tipologia di strada viene fatta quotidianamente! io solitamente che sono un mangiatore di freni!! le ho sempre cambiate a 45/50.000 km i dischi a 150.000 km

per il fischio dei mettici un poco di olio vedrai che passa tutto :D :D :D :D :D :D :D

scherzi a parte :D

io sulla mia montati dischi tar-ox g88 e pssticche momo UN DELIRIO DI FISCHI ma come c ....o frenava!!!!

puoi fare due controlli da te!

MI RACCOMANDO HA MACCHINA FREDDA!!!

1) verifica passandoci con un dito sul disco se è molto ondulato
2) controlla quanto disco ti sei mangiato ovvero quanto si è assottigliato

3) PASSO FONDAMENTALE!!! il ditino te lo ciucci e verifichi la qualità dei materiali :D :D :D :D

marce se vuoi lo facciamo inseme in pausa pranzo!! ?
 
.......azz........ nelle discese lunghe io freno esattamente come Marcello
anche per salvaguardare i passeggeri e le bottiglie di Prosecco nel bagagliaio.
Forse il fischio che sento sempre non sono gli acufeni, ma i freni della macchina.
Ma siccome non voglio credere che sia lo stile di guida propongo una marcia su....Ciampino domani sera.
Peccato che faccia un freddo cane, almeno per lo standard di Roma.
Ciao Marcello.
 
agusmag ha scritto:
Nama, mi raccomando con le frenate leggere, lunghe e in discesa.

Non si dovrebbe frenare così, altrimenti si vetrificano le pasticche (glazing).

Meglio frenare un po' più intensamente e poi lasciar correre l'auto con una marcia inferiore. In questo modo la pastiglia non si vetrifica e si pulisce un po' meglio.

Detto questo, strano che hai consumato le pastiglie in così poco tempo. Le pastiglie delle Octavia, mi pare facciano bena altri KMetraggi.

Che sia il fatto che fai traffico pesante?

Il fischio sui freni non dovrebbe condizionare l'integrità del disco, quindi su quello vai tranquillo. Per risolvere forse si potrebbero smerigliare leggermente le pastiglie, ma temo sia proprio un problema di come si frena. E che forse si riverificherà.

Grazie a tutti per le risposte! :D

"Quoto" Augusto solo per i suggerimenti dati.
Sinceramente non conoscevo dell'effetto "glazing"!
Ammettendo che mi sono fidato (troppo allegramente) del service per la sostituzione (non controllando bene per il cerchio ancora montato) e quindi probabilmente non fossero ancora completamente da sostituire, il mio dubbio era soprattutto la tipologia di pasticche montate perchè dalla fattura (ora in macchina) riportava un codice che cercando in internet non espressamente associato alla Octavia anche se immagino che al service, per quel telaio, venisse indicato quel tipo.(o almeno lo spero!)

Comunque come detto lo fa in fila ad esempio nella discesa di una rampa e frenando dolcemente (pensavo che una frenata così favorisse lo "scaldare" il freno e che fosse salutare).

Considerate che fischia quasi solo se lo si va a cercare! :D Nel senso che per frenate più decise o brevi sembra non fischiare.
Sinceramente non mi sembra il caso di smontarle e addirittura "smerigliarle" (con l'ovvio aumento del consumo e conseguente riduzione della durata).

Appena posso "posto" il codice della pasticca! ;)

Grazie comunque dei consigli! :D

Ciao 8)

P.S.: @Mauro: grazie! ...e non mi tentare troppo per la pausa pranzo che quasi quasi... :rolleyes:
 
rebel8 ha scritto:
.......azz........ nelle discese lunghe io freno esattamente come Marcello
anche per salvaguardare i passeggeri e le bottiglie di Prosecco nel bagagliaio.
Forse il fischio che sento sempre non sono gli acufeni, ma i freni della macchina.
Ma siccome non voglio credere che sia lo stile di guida propongo una marcia su....Ciampino domani sera.
Peccato che faccia un freddo cane, almeno per lo standard di Roma.
Ciao Marcello.

Magari Giuseppe!!! :D (... o dovrei dire alla "romana" "MAGARA!!!" :lol: )

Tutti da me domani sera??? :rolleyes:

Ciao 8)

P.S.: ...meno male che siamo almeno in due a frenare "dolcemente" :lol:
 
Per l'esperienza che ho io il capo-officina ha ragione, sostituendo le pastiglie dovresti risolvere il problema e ti consiglio di farlo. Problemi per la sicurezza non credo ma perchè devi tenerti dei materiali difettosi quando penso li hai profumatamente pagati ?!
 
Tutti da me domani sera??? :rolleyes:

Ciao 8)
Io ci sono veramente a Ciampino domani sera (villagiulia) ma sono con quelli del rugby e non li posso mollare.
Una marcia in due sul garage si potrebbe fare, ma solo in due ci fanno a pezzi, pastiglie, sospensioni e tutto il resto..
Ma sono vere le previsioni che danno -3 la notte a Roma??
Speriamo almeno non piova il sabato sul Flaminio.
Ciao
 
Back
Alto