Nama68
0
Salve a tutti,
non pensando che la causa sia l'imminente arrivo della primavera, volevo chiedervi quale possa essere la causa del fischio dei freni anteriori della mia Octavia.
In pratica, dalla prematura sostituzione delle pasticche dei freni anteriori da parte del "service" in occasione del primo tagliando (24500 Km), sono passati già un migliaio di km ed ancora sento un fischio in occasione di frenate lunghe e prolungate soprattutto in discesa.
Sono ovviamente tornato al service in questione e facendo un giro con il capoofficina (dove OVVIAMENTE ha stentato di manifestare il difetto se non al rientro sulla rampa del garage dopo che a me lo aveva appena fatto anche in "piano" nel traffico! :evil: ), lui ha sminuito il problema imputandolo "...ad una percentuale di ferro maggiore nella mescola delle pasticche..." dicendomi che se lo avesse ancora fatto, avremmo dovuto intentare una sostituzione per "componente difettoso" con la sostituzione a carico della casa madre.
Ovviamente la mia richiesta non era per fare il pignolo (visto che non lo fa sempre) ma per la preoccupazione soprattutto per eventuali danni al disco o rischi per la sicurezza.
Dato che mi scoccierebbe molto doverci tornare per essere preso per il solito "pirla" che non capisce nulla e che rompe solo le balle (perchè sono sicuro che questo è il loro pensiero quando uno mostra le loro incompetenze e superficialità lavorative), secondo voi cosa posso fare? Ci sono dei rischi?
Aggiungo che il "difetto" sembra farlo "a caldo" (dopo aver percorso una decina di km) ed in condizioni particolari (frenata leggera, lunga e prolungata, meglio se discesa) e non è dovuto di sicuro a "brina" o umido in quanto l'auto è tenuta in garage.
Un saluto e grazie!
Ciao 8)
non pensando che la causa sia l'imminente arrivo della primavera, volevo chiedervi quale possa essere la causa del fischio dei freni anteriori della mia Octavia.
In pratica, dalla prematura sostituzione delle pasticche dei freni anteriori da parte del "service" in occasione del primo tagliando (24500 Km), sono passati già un migliaio di km ed ancora sento un fischio in occasione di frenate lunghe e prolungate soprattutto in discesa.
Sono ovviamente tornato al service in questione e facendo un giro con il capoofficina (dove OVVIAMENTE ha stentato di manifestare il difetto se non al rientro sulla rampa del garage dopo che a me lo aveva appena fatto anche in "piano" nel traffico! :evil: ), lui ha sminuito il problema imputandolo "...ad una percentuale di ferro maggiore nella mescola delle pasticche..." dicendomi che se lo avesse ancora fatto, avremmo dovuto intentare una sostituzione per "componente difettoso" con la sostituzione a carico della casa madre.
Ovviamente la mia richiesta non era per fare il pignolo (visto che non lo fa sempre) ma per la preoccupazione soprattutto per eventuali danni al disco o rischi per la sicurezza.
Dato che mi scoccierebbe molto doverci tornare per essere preso per il solito "pirla" che non capisce nulla e che rompe solo le balle (perchè sono sicuro che questo è il loro pensiero quando uno mostra le loro incompetenze e superficialità lavorative), secondo voi cosa posso fare? Ci sono dei rischi?
Aggiungo che il "difetto" sembra farlo "a caldo" (dopo aver percorso una decina di km) ed in condizioni particolari (frenata leggera, lunga e prolungata, meglio se discesa) e non è dovuto di sicuro a "brina" o umido in quanto l'auto è tenuta in garage.
Un saluto e grazie!
Ciao 8)