<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freni a disco sulle quattro ruote, perchè no ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Freni a disco sulle quattro ruote, perchè no ?

Anch'io ho una Captur con i tamburi dietro,cosa che francamente non ho mai capito,visto che ormai anche le più sfigate coreane hanno 4 dischi. Non posso dire che non freni, però ho anche una Giulietta, e la differenza in frenata la sento molto bene. Concordo che i freni a tamburo durano di più, però dipende anche dai materiali. Su auto di molti anni fa ho fatto moltissimi km anche con i dischi, su quelle di adesso bastano poche decine di migliaia di km e si vede il disco vistosamente assottigliato,rigato,scalettato, cosa impensabile in passato. Le auto di oggi hanno tablet, connettività, mille diavolerie inutili ma poi i materiali fanno schifo e molte innovazioni sono fatte per risparmiare, come i comandi da touchscreen eliminando tutti i pulsanti che finché c'erano si trovavano anche senza guardare.
Va detta una cosa. Se la Giulietta frena meglio non necessariamente la cosa va addebitata ai dischi al posteriore. Probabilmente è l’impianto nel suo complesso che è più potente e dato il tipo di auto mi pare sin troppo ovvio.
Nei forum tematici, ci sono mille discussioni sull’impianto frenante della Tipo, che adotta i tamburi al retrotreno nelle versioni da 95 cv, benzina e diesel, inizialmente solo sulla sedan ma dal 2018 anche sulla 5 porte.
Ebbene, chi ha avuto modo di provarle entrambe, cioè le versioni con 4 dischi e quelle con impianto misto, sostiene che non si avvertono differenze significative sulla capacità frenante.
Premesso che io trovo un po’ discutibile la scelta di Fiat, quanto meno sulle versioni a 5 porte che non sono low cost, è verosimile che per alcune tipologie di auto con bassa potenza specifica l’impianto misto tutto sommato non crei particolari problemi
 
Sono franco e ti dico che il fatto di scrivere "sfigate coreane" non fa pensare ad una persona che conosca un po' il mondo dell'automobile.
Guido da decenni auto di ogni tipo e provenienza, penso di conoscere quanto basta per sapere la diffferenza fra auto premium, standard, economiche. Con tutto il rispetto per chi le produce, ci sono auto economiche che arrivano da Corea, Romania ecc. e auto con una immagine più qualificata che il più delle volte sono tedesche, anche se non sempre. Queste caratteristiche d'immagine sono opinioni comuni, si rispecchiano nei rispettivi prezzi, e non le decido certo io. Se poi chi si è comperato la Hyundai si sente offeso se non è messo sullo stesso piano di una BMW o MB che costa il doppio, non so che farci.
 
Guido da decenni auto di ogni tipo e provenienza, penso di conoscere quanto basta per sapere la diffferenza fra auto premium, standard, economiche. Con tutto il rispetto per chi le produce, ci sono auto economiche che arrivano da Corea, Romania ecc. e auto con una immagine più qualificata che il più delle volte sono tedesche, anche se non sempre. Queste caratteristiche d'immagine sono opinioni comuni, si rispecchiano nei rispettivi prezzi, e non le decido certo io. Se poi chi si è comperato la Hyundai si sente offeso se non è messo sullo stesso piano di una BMW o MB che costa il doppio, non so che farci.

A parte che, se guardiamo gli indici di affidabilità, magari pendono verso le coreane anche rispetto ai marchi che hai citato, mi pare che il tuo post sia partito da un confronto con una Captur, non con una Mercedes classe S.
 
...ma non quanto basta per parlare delle coreane con la giusta cognizione di causa, a quanto pare.

Quanto e' sfigato il nuovo Genesis GV80, recentemente votato da C&D come uno dei migliori SUV di lusso sul mercato (ha battuto la Bentayga come silenziosita' a meno di 1/3 del prezzo)

Quando Renault sara' in grado di costruire un'auto simile fatemi un fischio...

2021-genesis-gv80-front-three-quarters-1580273113.jpg
.

genesis-gv80-08.jpg


maxresdefault.jpg


Ma anche gia' quasi 10 anni fa....Hyundai Coupe' 3.8 R-Spec....sfigatissima, V6 aspirato 350 CV, freni Brembo, differenziale autobloccante, sospensioni regolabili, selleria Recaro....vuoi mettere le Renault dell'epoca??

Hyundai-Genesis-R-Spec-main-808x455.jpg


genesis-coupe-01-500x309.jpg


2014_hyundai_genesis_coupe_3_8_r-spec_rwd-pic-8241415007781432492-640x480.jpeg
 
Ultima modifica:
@Ripeps53 complimenti per la tua "modesta Swift 1.2 top" che in effetti ha tanti accessori top.
@ilcontestatore48 hai detto varie cose giuste, ma hai commesso l'errore di sminuire le macchine coreane, che invece sono costruite molto bene. Ne ho viste di classe media dal conce e la qualità nel design e nei materiali era pari alla BMW che si fregia del marchio e ha un buon controllo qualità, ma quanto può risparmia anche lei . .

In altro post in questo forum infatti mi sono lamentato della BMW in avatar da 50K € senza runflat e priva di ruota di scorta o ruotino, di kit di riparazione e gonfiaggio nonche di crick e e girabacchino, accessori da sempre presenti nelle utilitarie...

Tornando per un attimo al titolo del post, e senza nulla togliere alle prestazini frenanti di un tamburo, mi sembra strano, antiquato e anche controproducente in ottiche di economia di scala, realizzare vetture con impianti frenanti misti. Alla fine della giostra se eliminassero del tutto i tamburi dalla faccia della terra e realizzassero solo freni a disco, ma quanto pensate che aumenterebbe il prezzo finale ? Secondo me zero !

Del resto, come ha già detto @ilcontestatore48 volendo, c'è modo di risparmiare anche sui freni a disco . . .

Bellissimo il Genesis GV80, ora mi vado a vedere quanto costa...

EDIT: sto rosicando.... costa circa quanto la mia . . . Sono impressionato, ora vado ad approfondire. A parte le cilindrate che non la fanno tipicamente europea, penso che una macchina così dopo due/tre anni valga meno della metà. Un buon affare per chi la compra usata...
 
Ultima modifica:
EDIT: sto rosicando.... costa circa quanto la mia . . . Sono impressionato, ora vado ad approfondire. Tuttavia penso che una macchina così dopo due/tre anni vale meno della metà . . .

Non qui...grazie alla supegaranzia che, su auto di lusso fa la differenza, non mi stupirebbe che al quinto anno di vita valga piu' di un'X5 o un GLE.....

Se avesse avuto una versione "vitaminizzata" lo avremmo decisamente preso in considerazione quando abbiamo preso la Trackhawk..

Tornando alla sfigataggine...Renault Talisman

renaulttalisman7.jpg


O Kia Stinger.....

2018-Kia-Stinger-GT-rear-three-quarter-1.jpg


Scelta difficile......:emoji_grinning::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Non ho mai avuto simpatia per la Renault che ho anche avuto due volte: la R11 e la Dacia Duster 1500 Dci turbo diesel gran motore e nel complesso gran macchina anche se utilitaria.

Quelle mostrate sopra dimostrano che Renault e Kia le auto le sanno fare. Ah! dimenticavo la garanzia... 5 anni, in altre 7.... Tuttavia, la garanzia sopratutto quando lunga, apre un discorso a parte.... Nel dare una garanzia di 5/7 anni, si fidelizza il cliente obbligandolo a fare tagliandi sempre più costosi presso di loro. Come fosse il pagamento di una forma di assicurazione . . .

A guardarle superficialmente si assomigliano.... ma non sono macchine per l'acquiente medio... appaiono da sfoggio, da pischello, che però non ha i soldi per comprarsele e se li ha, compra BMW o Mercedes, non certo Kia o Renault . . .
 
Ultima modifica:
Non ho mai avuto simpatia per la Renault che ho anche avuto due volte: la R11 e la Dacia Duster 1500 Dci turbo diesel gran motore e nel complesso gran macchina anche se utilitaria.

Quelle mostrate sopra dimostrano che Renault e Kia le auto le sanno fare. Ah! dimenticavo la garanzia... 5 anni, in altre sette.... Tuttavia, la garanzia sopratutto quando lunga, apre un discorso a parte.... Nei fatti, nel dare una garanzia di 5/7 anni, si fidelizza il cliente obbligandolo a fare tagliandi sempre più costosi presso di loro. Come fosse il pagamento di una forma di assicurazione . . .

A guardarle superficialmente si assomigliano.... ma non sono macchine per l'acquiente medio... appaiono da sfoggio, da pischello, che però non ha i soldi per comprarsele e se li compra BMW o Mercedes, non certo Kia o Renault . . .


Qui in USA la supergaranzia Hyundai/Kia e' 10 anni/100.000 miglia ed e' stato un fattore determinante nel grande successo dei Coreani in Nordamerica.
 
10 anni fa comprai la mia i20 anche perchè, con l'acquisto del pack2 a 400 euro, davano ESP e freni a disco anche dietro (su cui ESP funziona come ho verificato col mio meccanico appena comprata la macchina).

All'epoca ricordo che, chiedendo alla Ford se la Fiesta montava i dischi dietro mi risposero che erano sovradimensionati e la macchina non ne aveva bisogno ma ora mi chiedo, per curiosità:
  • Come funziona ESP con un impianto misto? Lo offriva anche la Fiesta, ma non credo avrebbe funzionato sui tamburi posteriori...
  • Con le economie di scala moderne, la i20 appena presentata (non la N da 200cv..) monta i dischi con lo stesso criterio? Oppure in nome del Dio denaro si è arrivato a risparmiare anche sulla sicurezza... devo verificare..

Mi autoquoto visto che l'argomento corea è tornato di moda... e lo ripeto. La mia sfigata utilitaria 1.2 a gpl low cost i20 di 10 anni fa aveva già come possibile optional al prezzo di uno sputo esp con dischi dietro...
Nello stesso frangente di tempo sia Fiat Punto che Ford Fiesta rispondevano con pernacchie alla mia richiesta per curiosità al venditore.
E' chiaro che non è un fattore preponderante né per sicurezza assoluta, né per qualità, ma oggettivamente la vettura era come concezione più moderna di molte europee coeve. Peccato che tutti la ricordano solo perchè clone della Opel Corsa (stesso designer)
 
Back
Alto