Va detta una cosa. Se la Giulietta frena meglio non necessariamente la cosa va addebitata ai dischi al posteriore. Probabilmente è l’impianto nel suo complesso che è più potente e dato il tipo di auto mi pare sin troppo ovvio.Anch'io ho una Captur con i tamburi dietro,cosa che francamente non ho mai capito,visto che ormai anche le più sfigate coreane hanno 4 dischi. Non posso dire che non freni, però ho anche una Giulietta, e la differenza in frenata la sento molto bene. Concordo che i freni a tamburo durano di più, però dipende anche dai materiali. Su auto di molti anni fa ho fatto moltissimi km anche con i dischi, su quelle di adesso bastano poche decine di migliaia di km e si vede il disco vistosamente assottigliato,rigato,scalettato, cosa impensabile in passato. Le auto di oggi hanno tablet, connettività, mille diavolerie inutili ma poi i materiali fanno schifo e molte innovazioni sono fatte per risparmiare, come i comandi da touchscreen eliminando tutti i pulsanti che finché c'erano si trovavano anche senza guardare.
Nei forum tematici, ci sono mille discussioni sull’impianto frenante della Tipo, che adotta i tamburi al retrotreno nelle versioni da 95 cv, benzina e diesel, inizialmente solo sulla sedan ma dal 2018 anche sulla 5 porte.
Ebbene, chi ha avuto modo di provarle entrambe, cioè le versioni con 4 dischi e quelle con impianto misto, sostiene che non si avvertono differenze significative sulla capacità frenante.
Premesso che io trovo un po’ discutibile la scelta di Fiat, quanto meno sulle versioni a 5 porte che non sono low cost, è verosimile che per alcune tipologie di auto con bassa potenza specifica l’impianto misto tutto sommato non crei particolari problemi