bgp5546
0
Guardando i dati delle riviste specializzate relativamente a Velocità di 100 km/h per le moderne autovetture riportono spazi di frenatura al disotto dei 40 m;
ho provato a fare due conti il che porta a decelerazioni medie dell'ordine dell'accellerazione di gravità se non adirittura superiori e quindi a coefficienti d'attrito superiori ad 1.
Quello che non trovo riscontro sono le condizioni di prova (immagino in condizioni ideali) immagino che siano state fatte anche prove sul bagnato se qualcuno mi puo indicare dove trovare i dati relativamente al bagnato lo ringrazio.
Comunque quello che è evidente per raggiungere queste prestazioni in frenata occorre che:
- la vettura sia dotata di un impianto frenante ben potente che gli consenta gi avere "gerg" elevatissimi ottenibili solo con servofreno e forse un precari o del sistema frenante;
- sia dotata dei sistemi elettronici che distribuiscono lo sforzo frenante sulle quattro ruote in funzione dei carichi di ognuna;
- lo stato dei pneumatici e della strada siano ottimali
il venir meno di una delle condizioni aumenta notevolmente lo spazio di frenatura
Dal confronto dei seguenti numeri
(da verificare se le estrapolazioni sono corrette)
velocità = 100 km/h velocità = 130 km/h vel = 60 km/h
spazio di arresto = 40 m spazio a = 64 m sp.a= 15 m
distanza di sicurezza (a 2 sec) = 56m dist. sic .= 72 m dist.= 33 m
sembrerebbe che con un buon sistema di anticollisione potrebbero essere risolti i problemi dei tamponamenti per velocita ammesse in città.
ho provato a fare due conti il che porta a decelerazioni medie dell'ordine dell'accellerazione di gravità se non adirittura superiori e quindi a coefficienti d'attrito superiori ad 1.
Quello che non trovo riscontro sono le condizioni di prova (immagino in condizioni ideali) immagino che siano state fatte anche prove sul bagnato se qualcuno mi puo indicare dove trovare i dati relativamente al bagnato lo ringrazio.
Comunque quello che è evidente per raggiungere queste prestazioni in frenata occorre che:
- la vettura sia dotata di un impianto frenante ben potente che gli consenta gi avere "gerg" elevatissimi ottenibili solo con servofreno e forse un precari o del sistema frenante;
- sia dotata dei sistemi elettronici che distribuiscono lo sforzo frenante sulle quattro ruote in funzione dei carichi di ognuna;
- lo stato dei pneumatici e della strada siano ottimali
il venir meno di una delle condizioni aumenta notevolmente lo spazio di frenatura
Dal confronto dei seguenti numeri
(da verificare se le estrapolazioni sono corrette)
velocità = 100 km/h velocità = 130 km/h vel = 60 km/h
spazio di arresto = 40 m spazio a = 64 m sp.a= 15 m
distanza di sicurezza (a 2 sec) = 56m dist. sic .= 72 m dist.= 33 m
sembrerebbe che con un buon sistema di anticollisione potrebbero essere risolti i problemi dei tamponamenti per velocita ammesse in città.