<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenare col piede sinistro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Frenare col piede sinistro

pilota54 ha scritto:
... in pratica come i piloti erano abituati a fare con i kart (dove ovviamente si è costretti a frenare col sinistro).
E' vero.... non ho fatto una gran figura, a dimenticarmi di aver girato per alcuni anni con i kart (per due anni ebbi anche una licenza tipo C e feci qualche gara, poche) e quindi di aver frenato col sinistro.... :oops: .... sto proprio invecchiando.

Va però detto che c'è un discreto abisso tra gli effetti di una frenata con un kart, specialmente i monomarcia che non hanno (o almeno allora non avevano) freni sulle ruote anteriori ma solo un disco sull'assale posteriore, e gli effetti sulle automobili, che col servofreno hanno una sensibilità enormemente maggiore.

Con i kart monomarcia si ottiene un rallentamento, non potentissimo : se si esagera un po' si sbandicchia, ma siccome tutta la guida dei kart è all'insegna delle derapate e dei piccoli sbandamenti - basti pensare che, se non si fa così, è difficile anche curvare, causa assenza del differenziale - ciò non preoccupa : anzi, i buoni piloti sfruttano la cosa per innescare derapate progressive sovrasterzanti già in entrata di curva.
I kart a marce hanno invece i freni anche sulle anteriori, ma la logica d'uso resta simile, con la frenata che prevale comunque sul retrotreno (dove c'è la maggior parte del peso) a differenza di quel che succede sulle automobili.

Insomma, anche se sulla carta è la stessa cosa, nella pratica mica tanto.
 
bellafobia ha scritto:
L'ideale sarebbe avere i piedi sempre sui pedali (in modo comodo ed ergonomico) e poter frenare solo con il piede sinistro (se non si ha la frizione): si risparmierebbe circa un secondo di tempo sugli spazi di frenata
Io non credo proprio di metterci 1" in più per iniziare a frenare col dx, se voglio muovermi rapidamente o se la situazione me lo impone...
 
Ho fatto qualche prova (su strada libera).
Nella guida normale non ci sono problemi, la frenata è comunque modulabile e precisa senza fare troppa attenzione.
Il fatto di usare due piedi mi sembra più comodo ed ergonomico.

Le difficoltà nascono in manovra per il parcheggio: gli automatismi presenti nella testa fanno sì che il lavoro di fino possa essere fatto (per ora) solo con il destro.

Immagino anche altre difficoltà nelle frenate di emergenza, ma lì è meglio non far prove... almeno fino a che il sinistro non si sarà sufficientemente sensibilizzato.
 
mariopagnanelli ha scritto:
Mi è venuto in mente un altro episodio...

Tanti anni fa, un amico si è comprato (ovviamente usato) un vecchissimo Corsaro Morini 150...
con il freno a sinistra e il cambio a destra...

Me l'ha fatto provare...
(io non ho neanche mai avuto un motorino...)

La partenza... non c'era nessuno...insomma...
Ma appena arrivato un po' di traffico, prendeva il sopravvento l'abitudine... Un disastro!
Ogni volta che era ora di frenare, buttavo il piede destro,
e quando c'era da cambiare, buttavo il sinistro...

Povero me !!!
Io il Corsarino della Moto Morini l'ho avuto come motorino 50 cc, nel lontano '72 : aveva il cambio a sx, a bilanciere.
Poi ebbi una MV 350 GT, che aveva il cambio a dx come allora d'uso sulle moto italiane, e poi una giapponese (Kawa GPz 900R) che ovviamente l'aveva a sx.

Ma a quello si fa l'abitudine più facilmente : non è richiesta una così spiccata sensibilità come invece nell'uso del freno su un'auto.
 
Con una trazione posteriore un piccolo colpetto di freno con il sinistro mentre il destro da gas può aiutare l'inserimento in curva, ma può essere necessario almeno parzializzare il controllo di stabilità 8)
Piedino di fata, ovviamente.
 
Tenete presente che più di qualche vettura (tipo il mio Kangoo '02 lavorativo...) toglie gas anche se lo tenete premuto, non appena si tocca il freno.
 
gli americani, che hanno il 90% di cambi automatici, frenano da sempre col sinistro...quando a me capita di guidare un'automatica (tipicamente la smart), bhe uso sempre il destro
 
a_gricolo ha scritto:
L'unico motivo per frenare col sinistro è tenere contemporaneamente premuto col destro l'acceleratore. Altri motivi non ce ne sono.

Condivido infatti diversi piloti utilizzano questo sistema.
E comunque sia credo sia questione di abitudine, ma provare in strada non è certo consigliabile, oltre al fatto che comunque è piuttosto scomodo come posizionamento.
 
rosberg ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
L'unico motivo per frenare col sinistro è tenere contemporaneamente premuto col destro l'acceleratore. Altri motivi non ce ne sono.

Condivido infatti diversi piloti utilizzano questo sistema.
E comunque sia credo sia questione di abitudine, ma provare in strada non è certo consigliabile, oltre al fatto che comunque è piuttosto scomodo come posizionamento.

Più che altro, si tratta di tecniche di guida "di un certo tipo", che difficilmente risultano compatibili con il codice della strada. Sarebbe comunque questione di abitudine: al riguardo, ad esempio sulla BMW i3 non serve neanche frenare, si guida quasi sempre solo con l'acceleratore....
 
Buongiorno.
Avendo acquistato 6 mesi fa l'auto nuova con cambio automatico, ho iniziato subito a frenare con il sinistro poiché mi sembrava inutile lasciarlo solo al suo destino dopo quasi trent'anni di lavoro!! Già in autostrada con il cruise control il destro lavora molto meno...
All'inizio non è stato semplicissimo, ma una volta fatta l'abitudine è diventato automatico. Ogni tanto mi capita di usare auto con cambio manuale, e noto che non c'è un attimo di confusione nell'utilizzo dei piedi.
 
a_gricolo ha scritto:
ad esempio sulla BMW i3 non serve neanche frenare, si guida quasi sempre solo con l'acceleratore....

Il bello dell'elettrica...

Certo che differenze anche vistose si vedono fra diverse vetture con motore termico...
Ad es. negli ultimi anni, complici anche i rapporti "al ponte" sempre più lunghi...i turbodiesel hanno un freno motore molto più ridotto.
Andando indietro, rapporti più corti e motori aspirati, ce li avevi molto più "sotto il piede"...
Quello che prima ottenevi lavorando di solo acceleratore, adesso sono tutte piccole frenate
 
mariopagnanelli ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ad esempio sulla BMW i3 non serve neanche frenare, si guida quasi sempre solo con l'acceleratore....

Il bello dell'elettrica...

Non di tutte, quello della i3, a quanto mi risulta, è un sistema progettato per poter frenare, veleggiare o rallentare ricaricando semplicemente modulando la velocità con cui alzi il piede dall'acceleratore. Io l'ho provata per pochi km, ma impari a gestirlo in un attimo.
 
a_gricolo ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ad esempio sulla BMW i3 non serve neanche frenare, si guida quasi sempre solo con l'acceleratore....

Il bello dell'elettrica...

Non di tutte, quello della i3, a quanto mi risulta, è un sistema progettato per poter frenare, veleggiare o rallentare ricaricando semplicemente modulando la velocità con cui alzi il piede dall'acceleratore. Io l'ho provata per pochi km, ma impari a gestirlo in un attimo.

Confermo. Mi hanno dato un passaggio in i3; a parte la coppia esagerata (a me dava fastidio) l'aspetto notevole è proprio che non si frena se non per assolute urgenze. In tutti gli altri casi basta alzare il piede dall'acceleratore.
 
PalmerEldrich ha scritto:
a parte la coppia esagerata (a me dava fastidio)

Non è un'auto da partire a tavoletta, perchè ti fa venire la nausea, ma se guidata con la dovuta "dolcezza", come commuter è il non plus ultra.
 
Continua la "sperimentazione"; secondo me frenare con il piede sinistro, con l'automatico, ha due vantaggi principali:

1. si è più simmetrici nella seduta e nella postura. La mia auto ha l'appoggio del piede sinistro esageratamente disassato, cosa che tende a far assumere una postura ruotata. Tenendo il sinistro in zona freno la posizione è praticamente simmetrica rispetto al volante.

2. nel traffico (ebbene sì, ho provato) è possibile tenere il destro leggermente sollevato sull'acceleratore (questo è comodo se si ha l'acceleratore imperniato in basso) e contemporaneamente il sinistro leggermente sollevato sul freno, e far intervenire ora uno ora l'altro secondo secondo necessità. Meno movimenti e interventi più veloci.
 
Back
Alto