<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fregato dall'assicurazione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

fregato dall'assicurazione

25 (23).gif
 
Certo.

Se i dati nella c.d. proposta sono tutti giusti la Compagnia non può modificare il premio... al rialzo
fatto sta che non ho potuto proseguire e ho dovuto ripiegare sulla seconda scelta non credo di poter fare il nome ma e` l'assicurazione solo web.

@pilistation perdonami ma quali dati sarrebero falsi nonostante loro dicano di questa differenza non vedo cosa puo portare l'assicurazione a certe cifre. forse sto sbagliando io? il prezzo di 1900 e` giusto?
 
Secondo me il fraintendimento è stato che loro hanno capito che l'auto è in suo possesso dal 2003 (con relativi anni di assicurazione) mentre l'auto è del 2003, ma in suo possesso da pochissimo (con relativa assicurazione che parte dalla classe più alta). .
Non so quale parte del modulo sia stata compilata o interpretata male.
In ogni caso il prezzo è veramente caro! Forse solo chi abita a Napoli paga così, ma nemmeno.
 
Secondo me il fraintendimento è stato che loro hanno capito che l'auto è in suo possesso dal 2003 (con relativi anni di assicurazione) mentre l'auto è del 2003, ma in suo possesso da pochissimo (con relativa assicurazione che parte dalla classe più alta). .
Non so quale parte del modulo sia stata compilata o interpretata male.
In ogni caso il prezzo è veramente caro! Forse solo chi abita a Napoli paga così, ma nemmeno.
un neopatentato a milano paga cosi' caro
 
cmq so troppo care... se incominciano a superare i 1000 euro la spesa diventa insostenibile. Sarebbe il caso che le compagnie assicurative lo capissero, perche` non penso che un neo patentato, do per scontato sia un ragazzo 18enne, possa permettersi un assicurazione cosi costosa per lo meno non in Italia(dato che non trovano lavoro nemmeno per miracolo).
 
eppure....
se hai voglia di perder tempo, provane una online, mettendo che hai 19 anni.
vedrai che sberle.
poi si lamentano che i giovani restano a casa
 
gli ultimi interventi mi danno spunto per una mia considerazione personale che purtroppo va un poco fuori argomento ma credo sia doverosa, quando discutiamo sulla mobilità futuro e diciamo che ce ne potrebbero essere di alternative a quella automobilistica nasce anche da questo discorso perchè per quanto uno possa essere appassionato il dover investire una buona parte dello stipendio per poter possedere una vettura diventa in alcuni casi insostenibile mentre per altri troppo dispendioso
 
Ricordo diversi anni fa il figlio di un amico che voleva fare tutto da solo con la sua prima auto intestata e in agenzia gli spararono 1.800 euro alla fine intestò l'assicurazione alla nonna e magicamente meno di 1000 euro annui che per un 2.0 da 200cv non era niente male (ovviamente solo RCA)
 
se la "nonna" non è più in gamba diventa difficile vendere la macchina e/o incassare l'indennizzo in caso di sinistro incolpevole.

Se la poveretta passa a miglior vita si apre l'odissea della successione (con costi relativi).

In aggiunta, in sede di stipula viene spesso chiesto chi è il conducente abituale, dato che incide sulla quotazione della polizza

non consigliabile dichiarare che è un'ottuagenaria senza patente

Da ultimo problemi se la nonnina non è convivente con il nipote (occorre trascrivere il comodato al PRA)

Si può risparmiare abbastanza (in modo legale) se la macchina viene intestata (o cointestata) a padre o madre convivente, applicando la legge Bersani per la classe di merito
 
Back
Alto