<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freemont: Fiat solo per il simbolo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Freemont: Fiat solo per il simbolo?

reu.c.cio ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
stratoszero ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ho visto le prime foto della Freemont. Nulla da eccepire sotto l'aspetto tecnico.
Solo un pacata critica: potevano almeno renderla un po' più FIAT.
In che senso? Si sono limitati a a mettere il simbolo Fiat sulla calandra di una macchina americana così come fanno con i mezzi commerciali prodotti con Citroen. Chi salirà sulla Freemont troverà plancia, comandi e dettagli inusuali per un'auto italiana. Io credo che un piccolo sforzo in più andava fatto anche perché, almeno dicono, è stata la Fiat a comperare le fabbriche americane e non viceversa.

Nel contesto dei "rebadge" fra marchi Fiat e Chrysler, questo mi sembra il più accettabile: avendo Fiat la necesità di sostituire Multipla e Croma, hanno preso un crossover medio-grande (che non hanno mai avuto in gamma) e ci hanno messo il loro marchio.

se si pensa di sostituire croma e multipla con un cross over allora qualcuno sta sbagliando i conti.
Ce' qualche altra azienda che sta attuando una politica del genere?
Sostituire un monovolume e una macchina segmento D con un crossover?

Infatti non è cosi:
Freemont sostituirà l'Ulysse, ma in realtà ha la missione di conquistare un nuovo tipo di clientela che a Fiat manca. Oggi, il mercato dice che piacciono i crossover...
La Multipla e L'idea, saranno sostituite il prossimo anno dalla monovolume Serba che verrà prodotta sia 5 che 7 posti.
La Croma, invece, non sarà sostituita perchè il segmento D, verrà coperto da Lancia e, in seguito, Alfa Romeo. Croma non è stata un successo e Fiat ha riconsiderato la presenza nel segmento D berline....Inutile, sarebbe, fare una Fiat berlina di segmento D quando hai la Thema e la Giulia...
Più altre novità in "gestazione"...
I conti li stai sbagliando tu anche perchè non sei informato...

a prescindere dalle info o meno,la musica e' semplice da analizzare:se alfa ha come target bmw (cuore sportivo; :D ,una volta) e lancia ha audi(sportivo con lusso, :D :D )con cosa si copre la concorrenza nel segmento D verso i marchi normali quali ford,citroen,wv,renault,ecc...?
mi sembra che bmw e audi siano un livello superiore a quelli che ho citato.

Quindi nel tuo ragionamento ,sminuisci il valore di alfa e lancia portandoli ad un livello di generaliste nel segmento.
Se fosse vero,bella roba.

Si capisce che tu non segui molto il mondo auto:
Alfa Romeo è da tempo che non si dichiara più competitor BMW! Se vedi, non sta neanche più partecipando (da qualche anno) al WTCC...
Giulietta, si è posta come competitor la Golf (per esempio) sperando poi di fare meglio.
Lancia, non è concorrente ne di Audi ne di Mercedes, ma sarà la Chrysler europea...
Non so come fai a portare l'esempio delle berline di segmento D dei marchi generalisti: vai a vedere quante Mondeo o Laguna o C5 ecc... vendono! Guarda i dati e chiediti se ne vale la pena! Quel segmento, è in balia dei Tedeschi!
Non solo alfa, ma anche Volvo, Saab e Jaguar hanno dovuto inchinarsi ai tedeschi in certi segmenti...capita! Non sempre si vince!
Ma non dimenticarti che il gruppone ha sempre Ferrari e Maserati! Ne parliamo? ;)
Non so dove vuoi arrivare, ne perchè ce l'ahi tanto con Fiat, ma ti suggerisco almeno di informarti meglio e non scrivere a vanvera solo perchè hai una tastiera...

Ferrari e Maserati le lascerei perdere perchè coprono solo segmenti "top"...anche la c.d. "maseratina" sarà una seg. E perchè più in basso almeno per ora il marchio del Tridente non lo posizioneranno (meno male!). Per il resto hai perfettamente ragione...non fosse però che se entri nella stanza Alfa è pieno di gente che "la G10 bastona la Serie 1 di brutto" :shock: oppure "la 159 sta in strada, la Serie 3 sul bagnato va in testacoda e sulla neve non parte" :rolleyes:

Sono d'accordo con te! Infatti, il primo a dire che la 159 non è riuscita come negli intenti, è stato propio Marchionne!
Ho citato Ferrari e Maserati per far capire a Pitti che il gruppone le auto premium le sa fare! Il punto è che ci vuole il giusto brand che Alfa, ormai (purtroppo) ha perso!
La strada, ora, è lunga ma non impossibile: l'esempio è proprio Audi...
Posso capire che a qualcuno non sia simpatica Fiat, ognuno ha le sue opinioni, ma questo non vuol dire che si possono sparare c+++++e a raffica per partito preso!
 
hewie ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
stratoszero ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ho visto le prime foto della Freemont. Nulla da eccepire sotto l'aspetto tecnico.
Solo un pacata critica: potevano almeno renderla un po' più FIAT.
In che senso? Si sono limitati a a mettere il simbolo Fiat sulla calandra di una macchina americana così come fanno con i mezzi commerciali prodotti con Citroen. Chi salirà sulla Freemont troverà plancia, comandi e dettagli inusuali per un'auto italiana. Io credo che un piccolo sforzo in più andava fatto anche perché, almeno dicono, è stata la Fiat a comperare le fabbriche americane e non viceversa.

Nel contesto dei "rebadge" fra marchi Fiat e Chrysler, questo mi sembra il più accettabile: avendo Fiat la necesità di sostituire Multipla e Croma, hanno preso un crossover medio-grande (che non hanno mai avuto in gamma) e ci hanno messo il loro marchio.

se si pensa di sostituire croma e multipla con un cross over allora qualcuno sta sbagliando i conti.
Ce' qualche altra azienda che sta attuando una politica del genere?
Sostituire un monovolume e una macchina segmento D con un crossover?

Infatti non è cosi:
Freemont sostituirà l'Ulysse, ma in realtà ha la missione di conquistare un nuovo tipo di clientela che a Fiat manca. Oggi, il mercato dice che piacciono i crossover...
La Multipla e L'idea, saranno sostituite il prossimo anno dalla monovolume Serba che verrà prodotta sia 5 che 7 posti.
La Croma, invece, non sarà sostituita perchè il segmento D, verrà coperto da Lancia e, in seguito, Alfa Romeo. Croma non è stata un successo e Fiat ha riconsiderato la presenza nel segmento D berline....Inutile, sarebbe, fare una Fiat berlina di segmento D quando hai la Thema e la Giulia...
Più altre novità in "gestazione"...
I conti li stai sbagliando tu anche perchè non sei informato...

a prescindere dalle info o meno,la musica e' semplice da analizzare:se alfa ha come target bmw (cuore sportivo; :D ,una volta) e lancia ha audi(sportivo con lusso, :D :D )con cosa si copre la concorrenza nel segmento D verso i marchi normali quali ford,citroen,wv,renault,ecc...?
mi sembra che bmw e audi siano un livello superiore a quelli che ho citato.

Quindi nel tuo ragionamento ,sminuisci il valore di alfa e lancia portandoli ad un livello di generaliste nel segmento.
Se fosse vero,bella roba.

Si capisce che tu non segui molto il mondo auto:
Alfa Romeo è da tempo che non si dichiara più competitor BMW! Se vedi, non sta neanche più partecipando (da qualche anno) al WTCC...
Giulietta, si è posta come competitor la Golf (per esempio) sperando poi di fare meglio.
Lancia, non è concorrente ne di Audi ne di Mercedes, ma sarà la Chrysler europea...
Non so come fai a portare l'esempio delle berline di segmento D dei marchi generalisti: vai a vedere quante Mondeo o Laguna o C5 ecc... vendono! Guarda i dati e chiediti se ne vale la pena! Quel segmento, è in balia dei Tedeschi!
Non solo alfa, ma anche Volvo, Saab e Jaguar hanno dovuto inchinarsi ai tedeschi in certi segmenti...capita! Non sempre si vince!
Ma non dimenticarti che il gruppone ha sempre Ferrari e Maserati! Ne parliamo? ;)
Non so dove vuoi arrivare, ne perchè ce l'ahi tanto con Fiat, ma ti suggerisco almeno di informarti meglio e non scrivere a vanvera solo perchè hai una tastiera...

Ferrari e Maserati le lascerei perdere perchè coprono solo segmenti "top"...anche la c.d. "maseratina" sarà una seg. E perchè più in basso almeno per ora il marchio del Tridente non lo posizioneranno (meno male!). Per il resto hai perfettamente ragione...non fosse però che se entri nella stanza Alfa è pieno di gente che "la G10 bastona la Serie 1 di brutto" :shock: oppure "la 159 sta in strada, la Serie 3 sul bagnato va in testacoda e sulla neve non parte" :rolleyes:

Sono d'accordo con te! Infatti, il primo a dire che la 159 non è riuscita come negli intenti, è stato propio Marchionne!
Ho citato Ferrari e Maserati per far capire a Pitti che il gruppone le auto premium le sa fare! Il punto è che ci vuole il giusto brand che Alfa, ormai (purtroppo) ha perso!
La strada, ora, è lunga ma non impossibile: l'esempio è proprio Audi...
Posso capire che a qualcuno non sia simpatica Fiat, ognuno ha le sue opinioni, ma questo non vuol dire che si possono sparare c+++++e a raffica per partito preso!

e daje giu' con gli insulti.
a parte questi,alfa nn raggiungera' mai l'audi o bmw,dormi tranquillo
Hai visto su rai due domenica dopo il tg2?
Hanno fatto vedere la giuglietta nella versione super sportiva con il motore tbi,spacciato come nuovo motore quando la 159 gia lo proponeva.
Hanno poi fatto vede la versione sportiva della a3:la rs3.
Io commenti nn te ne faccio,vatti a vedere il servizio.

Sulla ferrari hai ragione:quando usci' la gpunto,il presidente ferrari disse che in quell'anno in formula1 la ferrari ottenne scarsi risultati perche parte delle risorse umane furono dirottate alla progettazione della gpunto!!!!1
Ci volelavo le iene con il loro coretto:questa e' una grande,immensa,colossale cazz@ta.
Tanta ingenerizzazione per poi rimontare la scatola dello sterzo gia penosa che c'era sulla vecchia punto.
 
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
stratoszero ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ho visto le prime foto della Freemont. Nulla da eccepire sotto l'aspetto tecnico.
Solo un pacata critica: potevano almeno renderla un po' più FIAT.
In che senso? Si sono limitati a a mettere il simbolo Fiat sulla calandra di una macchina americana così come fanno con i mezzi commerciali prodotti con Citroen. Chi salirà sulla Freemont troverà plancia, comandi e dettagli inusuali per un'auto italiana. Io credo che un piccolo sforzo in più andava fatto anche perché, almeno dicono, è stata la Fiat a comperare le fabbriche americane e non viceversa.

Nel contesto dei "rebadge" fra marchi Fiat e Chrysler, questo mi sembra il più accettabile: avendo Fiat la necesità di sostituire Multipla e Croma, hanno preso un crossover medio-grande (che non hanno mai avuto in gamma) e ci hanno messo il loro marchio.

se si pensa di sostituire croma e multipla con un cross over allora qualcuno sta sbagliando i conti.
Ce' qualche altra azienda che sta attuando una politica del genere?
Sostituire un monovolume e una macchina segmento D con un crossover?

Infatti non è cosi:
Freemont sostituirà l'Ulysse, ma in realtà ha la missione di conquistare un nuovo tipo di clientela che a Fiat manca. Oggi, il mercato dice che piacciono i crossover...
La Multipla e L'idea, saranno sostituite il prossimo anno dalla monovolume Serba che verrà prodotta sia 5 che 7 posti.
La Croma, invece, non sarà sostituita perchè il segmento D, verrà coperto da Lancia e, in seguito, Alfa Romeo. Croma non è stata un successo e Fiat ha riconsiderato la presenza nel segmento D berline....Inutile, sarebbe, fare una Fiat berlina di segmento D quando hai la Thema e la Giulia...
Più altre novità in "gestazione"...
I conti li stai sbagliando tu anche perchè non sei informato...

a prescindere dalle info o meno,la musica e' semplice da analizzare:se alfa ha come target bmw (cuore sportivo; :D ,una volta) e lancia ha audi(sportivo con lusso, :D :D )con cosa si copre la concorrenza nel segmento D verso i marchi normali quali ford,citroen,wv,renault,ecc...?
mi sembra che bmw e audi siano un livello superiore a quelli che ho citato.

Quindi nel tuo ragionamento ,sminuisci il valore di alfa e lancia portandoli ad un livello di generaliste nel segmento.
Se fosse vero,bella roba.

Si capisce che tu non segui molto il mondo auto:
Alfa Romeo è da tempo che non si dichiara più competitor BMW! Se vedi, non sta neanche più partecipando (da qualche anno) al WTCC...
Giulietta, si è posta come competitor la Golf (per esempio) sperando poi di fare meglio.
Lancia, non è concorrente ne di Audi ne di Mercedes, ma sarà la Chrysler europea...
Non so come fai a portare l'esempio delle berline di segmento D dei marchi generalisti: vai a vedere quante Mondeo o Laguna o C5 ecc... vendono! Guarda i dati e chiediti se ne vale la pena! Quel segmento, è in balia dei Tedeschi!
Non solo alfa, ma anche Volvo, Saab e Jaguar hanno dovuto inchinarsi ai tedeschi in certi segmenti...capita! Non sempre si vince!
Ma non dimenticarti che il gruppone ha sempre Ferrari e Maserati! Ne parliamo? ;)
Non so dove vuoi arrivare, ne perchè ce l'ahi tanto con Fiat, ma ti suggerisco almeno di informarti meglio e non scrivere a vanvera solo perchè hai una tastiera...

il mercato dell'auto e' un mercato mondiale.Fuori dai confini,di auto segmento d che ho citato e' pieno.
Il segmento d di lusso e' in mano ai tedeschi,ma si parla di vetture costose che nn tutti possono permettersi.

Se giuglietta ha scelto golf come competitor,chi ne esce sconfitto come prodotto e' giuglietta,perche' il suo vero target di una vera alfa e' decisamente altro.Una vera giuglietta se la doveva giocare con la bmw serie1,tanto per cominciare,come la delta con la a3.

Pensa solo se bmw decidesse di vendere la serie1 con lo stesso prezzo di una bravo.
Sbaraglierebbe il mercato,ma sputtanerebbe il suo prodotto,che per caratteristiche deve giocarsela su una fascia di prezzo diversa

Percio' si torna al discorso di prima:se usi marchi prestigiosi (alfa e lancia dovrebbnero essere piu' prestigiosi di fiat,come audi di wv)per far concorrenza a marchi di caratura inferiore ce' qualcosa che nn quadra,che sia nel mondo dell'auto come in quello delle tv,dei pc,ecc....

Ma fai sul serio o scherzi? :shock:
Se la BMW serie 1 costasse come una Bravo, non potrebbe più essere la macchina che è perchè ha costi di progetto e produttivi molto superiori a Bravo! Per questo costa e per questo è premium...!!!
Audi e BMW, sono i leader dei segmenti premium, mentre il gruppo Fiat lo è in altri segmenti. Fai paragoni assurdi!
Ti faccio un altro esempio: Lexus (sai cos'è?). Bene. A detta di molti addetti ai lavori, produce auto superiori qualitativamente ai Tedeschi, ma non sfonda perchè non puoi concorrere a livello di Brand con chi è li da un secolo come Leader!
Ma lasciamo stare, mi sa che sto perdendo tempo: tu vuoi solo provocare... :rolleyes:

io nn sto provocando,al contrario tuo che aggiungi sempre qualche commento sulla mia persona.
Ma ,a prescindere da cio',hai detto bene,BMW nn puo' abbassare i prezzi appunto perche' cerca di produrre di qualità.
Quindi ,ragioni allo stesso modo mio:alfa serve a far concorrenza a marchi che nn sono premium,perche' la golf nn lo e',e nn dire il contrario.

Quindi tornando al discorso iniziale,se la futura thema nasce per far concorrenza nn all'audi a4 ma alla passat ad esempio,vuol dire sminuire il marchio ed ammettere che nn e' poi di quella qualità che si vorrebbe far credere.

Non ho mai commentato la tua persona, ho commentato quello che scrivi...i contenuti...
 
modus72 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ho visto le prime foto della Freemont. Nulla da eccepire sotto l'aspetto tecnico.
Solo un pacata critica: potevano almeno renderla un po' più FIAT.
In che senso? Si sono limitati a a mettere il simbolo Fiat sulla calandra di una macchina americana così come fanno con i mezzi commerciali prodotti con Citroen. Chi salirà sulla Freemont troverà plancia, comandi e dettagli inusuali per un'auto italiana. Io credo che un piccolo sforzo in più andava fatto anche perché, almeno dicono, è stata la Fiat a comperare le fabbriche americane e non viceversa.
Hm, no...
Gli esterni sono chiaramente di stampo statunitense, e si è fatto ben poco per dare un aria europea al mezzo... Negli interni direi che le cose stiano diversamente, di certo non si tratta di qualcosa di rottura con i gusti USA (perchè lo stesso veicolo dovrà esser venduto anche negli USA) ma il disegno e lo stile mi paiono ben più vicini ai gusti dei consumatori europei. In più il powertrain è, questo sì, al 100% torinese.

Almeno una "mascherina" Fiat poteva meritarsela......
 
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
stratoszero ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ho visto le prime foto della Freemont. Nulla da eccepire sotto l'aspetto tecnico.
Solo un pacata critica: potevano almeno renderla un po' più FIAT.
In che senso? Si sono limitati a a mettere il simbolo Fiat sulla calandra di una macchina americana così come fanno con i mezzi commerciali prodotti con Citroen. Chi salirà sulla Freemont troverà plancia, comandi e dettagli inusuali per un'auto italiana. Io credo che un piccolo sforzo in più andava fatto anche perché, almeno dicono, è stata la Fiat a comperare le fabbriche americane e non viceversa.

Nel contesto dei "rebadge" fra marchi Fiat e Chrysler, questo mi sembra il più accettabile: avendo Fiat la necesità di sostituire Multipla e Croma, hanno preso un crossover medio-grande (che non hanno mai avuto in gamma) e ci hanno messo il loro marchio.

se si pensa di sostituire croma e multipla con un cross over allora qualcuno sta sbagliando i conti.
Ce' qualche altra azienda che sta attuando una politica del genere?
Sostituire un monovolume e una macchina segmento D con un crossover?

Infatti non è cosi:
Freemont sostituirà l'Ulysse, ma in realtà ha la missione di conquistare un nuovo tipo di clientela che a Fiat manca. Oggi, il mercato dice che piacciono i crossover...
La Multipla e L'idea, saranno sostituite il prossimo anno dalla monovolume Serba che verrà prodotta sia 5 che 7 posti.
La Croma, invece, non sarà sostituita perchè il segmento D, verrà coperto da Lancia e, in seguito, Alfa Romeo. Croma non è stata un successo e Fiat ha riconsiderato la presenza nel segmento D berline....Inutile, sarebbe, fare una Fiat berlina di segmento D quando hai la Thema e la Giulia...
Più altre novità in "gestazione"...
I conti li stai sbagliando tu anche perchè non sei informato...

a prescindere dalle info o meno,la musica e' semplice da analizzare:se alfa ha come target bmw (cuore sportivo; :D ,una volta) e lancia ha audi(sportivo con lusso, :D :D )con cosa si copre la concorrenza nel segmento D verso i marchi normali quali ford,citroen,wv,renault,ecc...?
mi sembra che bmw e audi siano un livello superiore a quelli che ho citato.

Quindi nel tuo ragionamento ,sminuisci il valore di alfa e lancia portandoli ad un livello di generaliste nel segmento.
Se fosse vero,bella roba.

Si capisce che tu non segui molto il mondo auto:
Alfa Romeo è da tempo che non si dichiara più competitor BMW! Se vedi, non sta neanche più partecipando (da qualche anno) al WTCC...
Giulietta, si è posta come competitor la Golf (per esempio) sperando poi di fare meglio.
Lancia, non è concorrente ne di Audi ne di Mercedes, ma sarà la Chrysler europea...
Non so come fai a portare l'esempio delle berline di segmento D dei marchi generalisti: vai a vedere quante Mondeo o Laguna o C5 ecc... vendono! Guarda i dati e chiediti se ne vale la pena! Quel segmento, è in balia dei Tedeschi!
Non solo alfa, ma anche Volvo, Saab e Jaguar hanno dovuto inchinarsi ai tedeschi in certi segmenti...capita! Non sempre si vince!
Ma non dimenticarti che il gruppone ha sempre Ferrari e Maserati! Ne parliamo? ;)
Non so dove vuoi arrivare, ne perchè ce l'ahi tanto con Fiat, ma ti suggerisco almeno di informarti meglio e non scrivere a vanvera solo perchè hai una tastiera...

Ferrari e Maserati le lascerei perdere perchè coprono solo segmenti "top"...anche la c.d. "maseratina" sarà una seg. E perchè più in basso almeno per ora il marchio del Tridente non lo posizioneranno (meno male!). Per il resto hai perfettamente ragione...non fosse però che se entri nella stanza Alfa è pieno di gente che "la G10 bastona la Serie 1 di brutto" :shock: oppure "la 159 sta in strada, la Serie 3 sul bagnato va in testacoda e sulla neve non parte" :rolleyes:

Sono d'accordo con te! Infatti, il primo a dire che la 159 non è riuscita come negli intenti, è stato propio Marchionne!
Ho citato Ferrari e Maserati per far capire a Pitti che il gruppone le auto premium le sa fare! Il punto è che ci vuole il giusto brand che Alfa, ormai (purtroppo) ha perso!
La strada, ora, è lunga ma non impossibile: l'esempio è proprio Audi...
Posso capire che a qualcuno non sia simpatica Fiat, ognuno ha le sue opinioni, ma questo non vuol dire che si possono sparare c+++++e a raffica per partito preso!

e daje giu' con gli insulti.
a parte questi,alfa nn raggiungera' mai l'audi o bmw,dormi tranquillo
Hai visto su rai due domenica dopo il tg2?
Hanno fatto vedere la giuglietta nella versione super sportiva con il motore tbi,spacciato come nuovo motore quando la 159 gia lo proponeva.
Hanno poi fatto vede la versione sportiva della a3:la rs3.
Io commenti nn te ne faccio,vatti a vedere il servizio.

Sulla ferrari hai ragione:quando usci' la gpunto,il presidente ferrari disse che in quell'anno in formula1 la ferrari ottenne scarsi risultati perche parte delle risorse umane furono dirottate alla progettazione della gpunto!!!!1
Ci volelavo le iene con il loro coretto:questa e' una grande,immensa,colossale cazz@ta.
Tanta ingenerizzazione per poi rimontare la scatola dello sterzo gia penosa che c'era sulla vecchia punto.

Scusa, ma dove li vedi gli insulti?
Io commento quello che scrivi e, ancora una volta, ti ribadisco che scrivi cazzate!
Perchè Alfa non ha mai dichiarato di voler paragonare Giulietta da A3 o BMW serie 1 !!! Infatti, Giulietta, costa anche molto meno di queste due...
Sei tu che vuoi paragonare Fiat col top del top del mercato per screditarla a priori! Allora io, seguendo il tuo ragionamento, paragono la A8 alla Ferrari!
Che discorsi!
Cmq, per tua informazione, il paragone tra Giulietta e serie1, l'hanno fatto le riviste tedesche e... ti consiglio di leggerlo!

http://www.omniauto.it/magazine/12363/alfa-romeo-giulietta-il-parere-dei-tedeschi
 
alkiap ha scritto:
La plancia adotta materiali molto migliorati ma lo stile/disposizione è ancora molto americano.
Il volante è quello classico Dodge, le luci sono azionate tramite manopola in basso a sinistra, i comandi del cruise control sono sulle razze.
Dalle foto poi sembra mancare anche la leva a destra del volante, anche qui in stile Chrysler

Concordo!
 
reu.c.cio ha scritto:
bisognerà vedere se il m-jet da 140cv (la motorizzazione più appetibile per il mercato italiano) sia in grado di fornire prestazioni accettabili...

Penso di sì: tempo fa, ho guidato un Voyager (che dovrebbe pesare qualcosa in più) con la stessa potenza, e aveva una buona ripresa.
Per chi vuole più potenza, c'è sempre il motore da 170 cv.
 
pittigasabasca ha scritto:
sulla croma il cruise e' azionabile da una leva dietro il volante.Per regolare la velocita' fai prima a stamparti contro chi ti precede.
e ci volevano gli americani per mettere i comandi del cruise sul volante?

Messo direttamente sul volante, il comando del cruise control è più comodo e immediato da usare, ma non mi risulta che le autostrade italiane siano piene di gente che si stampa contro chi li precede, perchè gli è rimasta la mano incastrata mentre impostavano il cruise control!
:D :D :D
 
pittigasabasca ha scritto:
quando usci' la gpunto,il presidente ferrari disse che in quell'anno in formula1 la ferrari ottenne scarsi risultati perche parte delle risorse umane furono dirottate alla progettazione della gpunto!!!!1
Ci volelavo le iene con il loro coretto:questa e' una grande,immensa,colossale cazz@ta.
Tanta ingenerizzazione per poi rimontare la scatola dello sterzo gia penosa che c'era sulla vecchia punto.

Perchè, come noto, la GP aveva la stessa scatola sterzo della vecchia Punto, vero?
Questa sì che "e' una grande,immensa,colossale cazz@ta"!
SNT, se non ci fossi bisognerebbe inventarti!
:D :D :D
 
chepallerossi ha scritto:
alkiap ha scritto:
La plancia adotta materiali molto migliorati ma lo stile/disposizione è ancora molto americano.
Il volante è quello classico Dodge
"classico"? è un volante, cavolo. è rotondo come quasi tutti i volanti... (se intendi dire che il guscio centrale è lo stesso del journey, ok, ma non sarà certo quel dettaglio a identificare l'auto come americana).
alkiap ha scritto:
le luci sono azionate tramite manopola in basso a sinistra
già, come su moltissime auto. io ho una volvo, una bmw e una suzuki. su tutte il comando luci è fatto in quel modo (sono tutte americane?).
alkiap ha scritto:
i comandi del cruise control sono sulle razze
e dove dovrebbero essere? sotto il sedile?
alkiap ha scritto:
Dalle foto poi sembra mancare anche la leva a destra del volante, anche qui in stile Chrysler
ah, ecco. adesso sì che abbiamo smascherato il particolare che identifica questi interni come "americani". la levetta che... aspetta, anche sulla fiat uno mancava la levetta a destra del volant... anche la uno era una chrysler?
Certo, se ti limiti a guardare un dettaglio alla volta magari il fatto che la disposizione degli interni sia al 100% Chrysler non si nota.
Ma se allarghi un attimo gli orizzonti, vedi che è TUTTO di origine Chrysler.
Fiat usa il volante triangolare su quasi tutti i suoi modelli attuali
Le luci sono azionate tramite levetta a sinistra
Il cruise control è su levetta supplementare posto sotto il devioluci
I tergicristalli sono azionati da leva dedicata alla destra del volante.
Caso strano, NULLA è disposto come "scuola Fiat" e che TUTTO è "scuola Chrysler"
Proprio una combinazione, vero?
 
alkiap ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
alkiap ha scritto:
La plancia adotta materiali molto migliorati ma lo stile/disposizione è ancora molto americano.
Il volante è quello classico Dodge
"classico"? è un volante, cavolo. è rotondo come quasi tutti i volanti... (se intendi dire che il guscio centrale è lo stesso del journey, ok, ma non sarà certo quel dettaglio a identificare l'auto come americana).
alkiap ha scritto:
le luci sono azionate tramite manopola in basso a sinistra
già, come su moltissime auto. io ho una volvo, una bmw e una suzuki. su tutte il comando luci è fatto in quel modo (sono tutte americane?).
alkiap ha scritto:
i comandi del cruise control sono sulle razze
e dove dovrebbero essere? sotto il sedile?
alkiap ha scritto:
Dalle foto poi sembra mancare anche la leva a destra del volante, anche qui in stile Chrysler
ah, ecco. adesso sì che abbiamo smascherato il particolare che identifica questi interni come "americani". la levetta che... aspetta, anche sulla fiat uno mancava la levetta a destra del volant... anche la uno era una chrysler?
Certo, se ti limiti a guardare un dettaglio alla volta magari il fatto che la disposizione degli interni sia al 100% Chrysler non si nota.
Ma se allarghi un attimo gli orizzonti, vedi che è TUTTO di origine Chrysler.
Fiat usa il volante triangolare su quasi tutti i suoi modelli attuali
Le luci sono azionate tramite levetta a sinistra
Il cruise control è su levetta supplementare posto sotto il devioluci
I tergicristalli sono azionati da leva dedicata alla destra del volante.
Caso strano, NULLA è disposto come "scuola Fiat" e che TUTTO è "scuola Chrysler"
Proprio una combinazione, vero?

Concordo!!
 
Beninteso, non c'è nulla di male.
Per esempio a me non piace il funzionamento della leva del cruise control attualmente in uso su Fiat, la soluzione di Freemont mi pare migliore.
Fra l'altro la "scuola Chrysler" è stata influenzata da Mercedes, ed i tedeschi sono sempre molto attenti all'ergonomia di uso.
 
ma che zebedei! se fiat fa le FIAT, non vanno bene.... se fiat fa le CHRYSLER, non vanno bene..... FIAT mette il selettore luci ed il cruise come la maggiorparte delle EUROPEE (leggi vW, BMW e compaglia bella) ed a mio avviso migliorative e si dice ' li ha messi come CHRYSLER....'
che disocrsi futili e colmi di caxxate! ma guardate la sostanza del mezzo, non le pXXttanate!
 
edos ha scritto:
ma che zebedei! se fiat fa le FIAT, non vanno bene.... se fiat fa le CHRYSLER, non vanno bene..... FIAT mette il selettore luci ed il cruise come la maggiorparte delle EUROPEE (leggi vW, BMW e compaglia bella) ed a mio avviso migliorative e si dice ' li ha messi come CHRYSLER....'
che disocrsi futili e colmi di caxxate! ma guardate la sostanza del mezzo, non le pXXttanate!

...come darti torto.... ;)
 
edos ha scritto:
ma che zebedei! se fiat fa le FIAT, non vanno bene.... se fiat fa le CHRYSLER, non vanno bene..... FIAT mette il selettore luci ed il cruise come la maggiorparte delle EUROPEE (leggi vW, BMW e compaglia bella) ed a mio avviso migliorative e si dice ' li ha messi come CHRYSLER....'
che disocrsi futili e colmi di caxxate! ma guardate la sostanza del mezzo, non le pXXttanate!
Complimenti, un ottimo primo intervento.
Dal pulpito della tua lunga presenza si questo forum ti permetti di fuorviare i discorsi di chi è qui da anni.
 
Back
Alto