<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freemont: Fiat solo per il simbolo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Freemont: Fiat solo per il simbolo?

stratoszero ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quando usci' la gpunto,il presidente ferrari disse che in quell'anno in formula1 la ferrari ottenne scarsi risultati perche parte delle risorse umane furono dirottate alla progettazione della gpunto!!!!1
Ci volelavo le iene con il loro coretto:questa e' una grande,immensa,colossale cazz@ta.
Tanta ingenerizzazione per poi rimontare la scatola dello sterzo gia penosa che c'era sulla vecchia punto.

Perchè, come noto, la GP aveva la stessa scatola sterzo della vecchia Punto, vero?
Questa sì che "e' una grande,immensa,colossale cazz@ta"!
SNT, se non ci fossi bisognerebbe inventarti!
:D :D :D

ma si rompe uguale. :D :D :D :D :D
 
alkiap ha scritto:
edos ha scritto:
ma che zebedei! se fiat fa le FIAT, non vanno bene.... se fiat fa le CHRYSLER, non vanno bene..... FIAT mette il selettore luci ed il cruise come la maggiorparte delle EUROPEE (leggi vW, BMW e compaglia bella) ed a mio avviso migliorative e si dice ' li ha messi come CHRYSLER....'
che disocrsi futili e colmi di caxxate! ma guardate la sostanza del mezzo, non le pXXttanate!
Complimenti, un ottimo primo intervento.
Dal pulpito della tua lunga presenza si questo forum ti permetti di fuorviare i discorsi di chi è qui da anni.

Beh, in effetti come primo intervento...direi che si è lanciato!
Però, sinceramente, trovo che abbia ragione e gli ho dato le stellette... ;)
 
pittigasabasca ha scritto:
stratoszero ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quando usci' la gpunto,il presidente ferrari disse che in quell'anno in formula1 la ferrari ottenne scarsi risultati perche parte delle risorse umane furono dirottate alla progettazione della gpunto!!!!1
Ci volelavo le iene con il loro coretto:questa e' una grande,immensa,colossale cazz@ta.
Tanta ingenerizzazione per poi rimontare la scatola dello sterzo gia penosa che c'era sulla vecchia punto.

Perchè, come noto, la GP aveva la stessa scatola sterzo della vecchia Punto, vero?
Questa sì che "e' una grande,immensa,colossale cazz@ta"!
SNT, se non ci fossi bisognerebbe inventarti!
:D :D :D

ma si rompe uguale. :D :D :D :D :D

Noooooo !!! Ma tu sei...Stilonothanks...???? :shock:
Non lo sapevo...
Ora capisco... :?
 
alkiap ha scritto:
Complimenti, un ottimo primo intervento.
Dal pulpito della tua lunga presenza si questo forum ti permetti di fuorviare i discorsi di chi è qui da anni.

ciò che pure tu hai pensato io l'ho scritto in modo colorito, giusto? ;) tralaltro non forviando nulla ma in tema rispetto all'argomento ed agli interventi precedenti.

ps: è un paio d'anni che non accedevo al forum e probabilmente ha preso la data dell'accesso di ieri come quella di registrazione, ma l'iscrizione risale ad una decina di anni fa.....
 
Nè io nè Passerotti abbiamo criticato la disposizione dei comandi
Da appassionati, abbiamo solo notato l'evidente differenza rispetto all'attuale corso Fiat.
 
hewie ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
al di la di personalizzazioni più o meno necessarie penso che l'operazione freemont sia decisamente rischiosa....la vettura appartiene a un segmento ormai in declino, schiacciato dalla crisi, dai suv e dalla crescente attenzione per l'ambiente che orienta spesso le scelte d'acquisto verso mezzi più compatti....il prezzo mi sembra ok (costa come una classe B)...vedremo che succederà...

Vero, in linea di massima hai ragione, ma come hai giustamente sottolineato, il prezzo è ok! Questo, per me, farà la differenza rendendolo mooolto appetibile...

P.S. Qushquai insegna...
beh il cross over nissan ha dimensioni decisamente più piccole rispetto alla freemont....è il prezzo non mi sembra così basso...
 
reu.c.cio ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
stratoszero ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ho visto le prime foto della Freemont. Nulla da eccepire sotto l'aspetto tecnico.
Solo un pacata critica: potevano almeno renderla un po' più FIAT.
In che senso? Si sono limitati a a mettere il simbolo Fiat sulla calandra di una macchina americana così come fanno con i mezzi commerciali prodotti con Citroen. Chi salirà sulla Freemont troverà plancia, comandi e dettagli inusuali per un'auto italiana. Io credo che un piccolo sforzo in più andava fatto anche perché, almeno dicono, è stata la Fiat a comperare le fabbriche americane e non viceversa.

Nel contesto dei "rebadge" fra marchi Fiat e Chrysler, questo mi sembra il più accettabile: avendo Fiat la necesità di sostituire Multipla e Croma, hanno preso un crossover medio-grande (che non hanno mai avuto in gamma) e ci hanno messo il loro marchio.

se si pensa di sostituire croma e multipla con un cross over allora qualcuno sta sbagliando i conti.
Ce' qualche altra azienda che sta attuando una politica del genere?
Sostituire un monovolume e una macchina segmento D con un crossover?

Infatti non è cosi:
Freemont sostituirà l'Ulysse, ma in realtà ha la missione di conquistare un nuovo tipo di clientela che a Fiat manca. Oggi, il mercato dice che piacciono i crossover...
La Multipla e L'idea, saranno sostituite il prossimo anno dalla monovolume Serba che verrà prodotta sia 5 che 7 posti.
La Croma, invece, non sarà sostituita perchè il segmento D, verrà coperto da Lancia e, in seguito, Alfa Romeo. Croma non è stata un successo e Fiat ha riconsiderato la presenza nel segmento D berline....Inutile, sarebbe, fare una Fiat berlina di segmento D quando hai la Thema e la Giulia...
Più altre novità in "gestazione"...
I conti li stai sbagliando tu anche perchè non sei informato...

a prescindere dalle info o meno,la musica e' semplice da analizzare:se alfa ha come target bmw (cuore sportivo; :D ,una volta) e lancia ha audi(sportivo con lusso, :D :D )con cosa si copre la concorrenza nel segmento D verso i marchi normali quali ford,citroen,wv,renault,ecc...?
mi sembra che bmw e audi siano un livello superiore a quelli che ho citato.

Quindi nel tuo ragionamento ,sminuisci il valore di alfa e lancia portandoli ad un livello di generaliste nel segmento.
Se fosse vero,bella roba.

Si capisce che tu non segui molto il mondo auto:
Alfa Romeo è da tempo che non si dichiara più competitor BMW! Se vedi, non sta neanche più partecipando (da qualche anno) al WTCC...
Giulietta, si è posta come competitor la Golf (per esempio) sperando poi di fare meglio.
Lancia, non è concorrente ne di Audi ne di Mercedes, ma sarà la Chrysler europea...
Non so come fai a portare l'esempio delle berline di segmento D dei marchi generalisti: vai a vedere quante Mondeo o Laguna o C5 ecc... vendono! Guarda i dati e chiediti se ne vale la pena! Quel segmento, è in balia dei Tedeschi!
Non solo alfa, ma anche Volvo, Saab e Jaguar hanno dovuto inchinarsi ai tedeschi in certi segmenti...capita! Non sempre si vince!
Ma non dimenticarti che il gruppone ha sempre Ferrari e Maserati! Ne parliamo? ;)
Non so dove vuoi arrivare, ne perchè ce l'ahi tanto con Fiat, ma ti suggerisco almeno di informarti meglio e non scrivere a vanvera solo perchè hai una tastiera...

Ferrari e Maserati le lascerei perdere perchè coprono solo segmenti "top"...anche la c.d. "maseratina" sarà una seg. E perchè più in basso almeno per ora il marchio del Tridente non lo posizioneranno (meno male!). Per il resto hai perfettamente ragione...non fosse però che se entri nella stanza Alfa è pieno di gente che "la G10 bastona la Serie 1 di brutto" :shock: oppure "la 159 sta in strada, la Serie 3 sul bagnato va in testacoda e sulla neve non parte" :rolleyes:

Beato tu che vedi questa gente,io nvedo solo quella che spara contro a prescindere e vuole avere ragione ad ogni costo...il mondo e' bello perche' vario,diciamo cosi...
 
reu.c.cio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
al di la di personalizzazioni più o meno necessarie penso che l'operazione freemont sia decisamente rischiosa....

Decisamente rischiosa? Ma sarà costata due lire...

Perfettamente d'accordo...è un'operazione a costo zero per tappare uno dei tanti buchi in gamma...e ti dirò di più, non so in cosa consistano le modifiche allo sterzo e alle sospensioni, ma gli interni sono effettivamente migliorati moltissimo...certo la mole del mezzo non è incoraggiante, bisognerà vedere se il m-jet da 140cv (la motorizzazione più appetibile per il mercato italiano) sia in grado di fornire prestazioni accettabili...grave comunque la mancanza di un qualsiasi automatico...comunque secondo me un 5.000/7.000 l'anno a quel prezzo (molto buono) li vendono sicuro! ;)
avete ragione...cmq intendevo a rischio flop....:)
 
alkiap ha scritto:
Nè io nè Passerotti abbiamo criticato la disposizione dei comandi
Da appassionati, abbiamo solo notato l'evidente differenza rispetto all'attuale corso Fiat.

oggettivamente può essere letto come un adeguamento di fiat agli standard maggiormente diffusi - pomolo luci, cruise.... - in ambito mondiale, e quindi un passo positivo verso la praticità, non necessariamente legato a chrysler.

cmq il tono polemico del mio intervento è scaturito da tutto quanto si legge in questo ed altri topic in merito a quest'auto ed alla fiat stessa, invettive gratuite e prive di ogni oggettività... nulla vs te o tantomeno passerotti, che da una prima lettura mi sembra la pensiamo in modo simile...

con cordialità
 
edos ha scritto:
alkiap ha scritto:
Complimenti, un ottimo primo intervento.
Dal pulpito della tua lunga presenza si questo forum ti permetti di fuorviare i discorsi di chi è qui da anni.

ciò che pure tu hai pensato io l'ho scritto in modo colorito, giusto? ;) tralaltro non forviando nulla ma in tema rispetto all'argomento ed agli interventi precedenti.

ps: è un paio d'anni che non accedevo al forum e probabilmente ha preso la data dell'accesso di ieri come quella di registrazione, ma l'iscrizione risale ad una decina di anni fa.....

Ehm...siamo su un altra piattaforma ora,non hai notato che il forum e' diverso? :lol: :lol: comunque a scanso di equivoci caro Pitti,il Freemont sostituisce come logico che sia l'Uysse,e non la Croma o la Multipla che saranno sostituiti rispettivamente da una berlina 3 volumi su base Dodge e da L0/L1 a 7 posti nel 2012/2013 massimo...
 
edos ha scritto:
alkiap ha scritto:
Nè io nè Passerotti abbiamo criticato la disposizione dei comandi
Da appassionati, abbiamo solo notato l'evidente differenza rispetto all'attuale corso Fiat.

oggettivamente può essere letto come un adeguamento di fiat agli standard maggiormente diffusi - pomolo luci, cruise.... - in ambito mondiale, e quindi un passo positivo verso la praticità, non necessariamente legato a chrysler.

cmq il tono polemico del mio intervento è scaturito da tutto quanto si legge in questo ed altri topic in merito a quest'auto ed alla fiat stessa, invettive gratuite e prive di ogni oggettività... nulla vs te o tantomeno passerotti, che da una prima lettura mi sembra la pensiamo in modo simile...

con cordialità
Un adeguamento dovuto esclusivamente alla discendenza Chrysler, non un cambiamento "volontario". Questo, naturalmente, non significa che sia peggio dello standard Fiat.
 
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
stratoszero ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quando usci' la gpunto,il presidente ferrari disse che in quell'anno in formula1 la ferrari ottenne scarsi risultati perche parte delle risorse umane furono dirottate alla progettazione della gpunto!!!!1
Ci volelavo le iene con il loro coretto:questa e' una grande,immensa,colossale cazz@ta.
Tanta ingenerizzazione per poi rimontare la scatola dello sterzo gia penosa che c'era sulla vecchia punto.

Perchè, come noto, la GP aveva la stessa scatola sterzo della vecchia Punto, vero?
Questa sì che "e' una grande,immensa,colossale cazz@ta"!
SNT, se non ci fossi bisognerebbe inventarti!
:D :D :D

ma si rompe uguale. :D :D :D :D :D

Noooooo !!! Ma tu sei...Stilonothanks...???? :shock:
Non lo sapevo...
Ora capisco... :?

ora lo sai e come si dice,se li conosci...LI EVITI!!! :lol: :lol:
 
Nevermore80 ha scritto:
edos ha scritto:
alkiap ha scritto:
Nè io nè Passerotti abbiamo criticato la disposizione dei comandi
Da appassionati, abbiamo solo notato l'evidente differenza rispetto all'attuale corso Fiat.

oggettivamente può essere letto come un adeguamento di fiat agli standard maggiormente diffusi - pomolo luci, cruise.... - in ambito mondiale, e quindi un passo positivo verso la praticità, non necessariamente legato a chrysler.

cmq il tono polemico del mio intervento è scaturito da tutto quanto si legge in questo ed altri topic in merito a quest'auto ed alla fiat stessa, invettive gratuite e prive di ogni oggettività... nulla vs te o tantomeno passerotti, che da una prima lettura mi sembra la pensiamo in modo simile...

con cordialità
Un adeguamento dovuto esclusivamente alla discendenza Chrysler, non un cambiamento "volontario". Questo, naturalmente, non significa che sia peggio dello standard Fiat.

la sinergia fra 2 gruppi dovrebbe sempre raccogliere il meglio dell'uno e dell'altro: in questo caso - rigorosamente vincolati da tempi e costi (che sono i veri mattatori del progetto freemont) - ritengo il risultato lodevole: un pizzico di italianità negli interni, qualche affinamento dinamico e motore nostrano. non è un semplice stemma sulla calandra. è poco certo, ma occhio ai tempi e costi!
 
Si è talmente "introiato" questo topic che avevo una delucidazione da fare sullo stile degli interni a Passerotti ma mi è francamente passata la voglia.
Grazie mille Pittipiddu per ricordarci ogni giorno la tua esistenza.
 
Back
Alto