<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Francia verso il divieto di burqa nei servizi pubblici | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Francia verso il divieto di burqa nei servizi pubblici

LADINS ha scritto:
silverrain ha scritto:
trinacrio ha scritto:
Fosse ora che anche gli altri paesi europei legifarassero come lo fanno i francesi
http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE60P0MB20100126

In Italia è già vietato da decenni.... :)
Magari aumentando un pochettino la sanzione....

Vero già vietato ... ma guai ad applicare la legge o a ricordare ai musulmani che devono rispettare le nostre leggi ..... stai pur certo che i soliti imbecilli griderebbero alla "mancanza di libertà" e al "razzismo" nei loro confronti :evil:

Sbagliato. In Italia ne è vietato l'uso durante manifestazioni pubbliche o tenute (le manifestazioni) in luoghi aperti al pubblico.

E consiglierei di leggere tutto l'articolo, non solo i titoli.

Perchè il problema di opportunità esiste, eccome.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
PanDemonio ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Una legge che tuteli le donne è sentita imprescindibilmente dallo Stato: che sia in Francia o in Iraq non cambia.....non è qs il punto.
La tonaca ed il soggolo delle suore sono un simbolo religioso: una donna - senza scomodare i ricordi manzoniani, please, ambientati nel '600 - prende i voti quando sente la vocazione. Pertanto, diventa una monaca e indossa la tonaca tipica dell'Ordine da lei scelto (e, in certuni, non c'è neppure il velo). Non puoi paragonare la suora ad una donna che vien bastonata dal marito (magari sposato quando aveva 12 anni) o dal padre per costringerla ad indossare una mantella integrale con i buchetti per gli occhi, oltre al divieto di andare a scuola, di rivolgere la parola ad altre persone, di farti curare perchè il medico è un maschio, e simili altre amenità (che vanno sempre a braccetto, dato che qs è il risultato, se il corpo della donna è gestito da altri)
E' inutile stare qui a paragonare il burqa (infatti non sto parlando di altri tipi di velo) al casco da moto o al caschetto degli schermidori, con buona pace della tua sensibilità su un argomento così delicato: non ci sono proprio le premesse.
Il burqa non è un simbolo religioso: è un simbolo di oppressione, perchè in certi paesi le donne hanno a mala pena il diritto di respirare, e qs a prescindere dall'Islam.
E qui casca l'asino: quello che LORO sono adesso NOI lo siamo stati fino a pochi anni fa. Oggi si vieta l'ingresso in chiesa alle giovani in minigonna, ma ancora mia madre mi raccontava che da ragazza doveva coprirsi il capo con la "veletta" per andare a messa la domenica, pena l'essere considerata una "poco di buono".
Probabilmente un giorno le figlie o le nipoti di quelle donne che tu vedi velate dalla testa ai piedi potranno girare tranquillamente a capo scoperto, e magari con una mini da infarto, ma è necessario che raggiungano quel traguardo gradualmente e con le proprie gambe.

E' questione di tempo, e di cultura. Non di leggi.

è questione di tempo, di cultura, di coraggio da parte delle donne (anche se non è facile ribellarsi in paesi ove ti dicono che sei essere inferiore dal tuo primo vagito) ed anche di governi "illuminati", perchè se non c'è la legge che ti tutela, diventi una martire per far valere i tuoi diritti.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
avete presente cos'è il burka? mi sa di no. Qui non si tatta di minigonne, di spalle coperte, di un velo leggero che copre solo i capelli, e di stupidaggini simili. Qui si tratta di un velo integrale che copre la donna totalmente: la tapina può vedere il mondo esterno solo da dei buchini. E' UN ANNULLAMENTO DELLA DONNA COME PERSONA, COME ESSERE SOCIALE: indossarlo equivale a "tu non esisti", perchè sei un essere inferiore, un essere che non conta nulla, che non ha voce, non ha respiro. Tu sei un velo e stop. :evil: :evil: :evil: :evil:
non fatemi arrabbiare, vah.

Quindi sarebbe legittimo, a tuo avviso, "liberare" le donne dal burka anche contro la loro volontà? :?

Strano modo di concepire la libertà. :rolleyes:

E non dirmi che tutte le portatrici di burka lo fanno contro la loro volontà, sai benissimo che non è così.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
avete presente cos'è il burka? mi sa di no. Qui non si tatta di minigonne, di spalle coperte, di un velo leggero che copre solo i capelli, e di stupidaggini simili. Qui si tratta di un velo integrale che copre la donna totalmente: la tapina può vedere il mondo esterno solo da dei buchini. E' UN ANNULLAMENTO DELLA DONNA COME PERSONA, COME ESSERE SOCIALE: indossarlo equivale a "tu non esisti", perchè sei un essere inferiore, un essere che non conta nulla, che non ha voce, non ha respiro. Tu sei un velo e stop. :evil: :evil: :evil: :evil:
non fatemi arrabbiare, vah.

Quindi sarebbe legittimo, a tuo avviso, "liberare" le donne dal burka anche contro la loro volontà? :?

Strano modo di concepire la libertà. :rolleyes:

E non dirmi che tutte le portatrici di burka lo fanno contro la loro volontà, sai benissimo che non è così.

le donne portano il burqa di loro volontà? certamente! e infatti, si fanno bastonare volentieri, rinunciano all'istruzione e a farsi curare quando sono malate. Sicuramente.
Lo sapevi come vivevano le donne a Kabul prima che arrivassero i talebani?mi sa proprio di no: vestivano all'occidentale, si truccavano e andavano all'Università.
Cordiali Saluti
Fulcrum
 
http://www.radicalparty.org/it/content/mondo-la-lotta-delle-%E2%80%9Csorelle%E2%80%9D-musulmane-tremate-tremate-le-femministe-sono-arrivate-islam

http://www.missionline.org/index.php?l=it&art=576

http://zombi.indivia.net/bologna/index.php?id=222

http://www.santegidio.org/index.php?pageID=64&id=7024&idLng=1070&res=1

eh, le donne non combattono per i loro diritti, nooooooooooooooooo
sono felici di essere trattate come oggetti...
 
Luisè...

A parte il velo e la condizione femminile nell'islam, sui quali possiamo o meno essere d'accordo, è

I N C O N C E P I B I L E

che una moderatrice non sappia quotare come si deve.

Rimedia.

:D
 
LUISELLA1972 ha scritto:
le donne portano il burqa di loro volontà? certamente! e infatti, si fanno bastonare volentieri, rinunciano all'istruzione e a farsi curare quando sono malate. Sicuramente.
Lo sapevi come vivevano le donne a Kabul prima che arrivassero i talebani?mi sa proprio di no: vestivano all'occidentale, si truccavano e andavano all'Università.

A Kabul? O.k...

E nei villaggi delle zone rurali?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
LUISELLA1972 ha scritto:
http://www.radicalparty.org/it/content/mondo-la-lotta-delle-%E2%80%9Csorelle%E2%80%9D-musulmane-tremate-tremate-le-femministe-sono-arrivate-islam

http://www.missionline.org/index.php?l=it&art=576

http://zombi.indivia.net/bologna/index.php?id=222

http://www.santegidio.org/index.php?pageID=64&id=7024&idLng=1070&res=1

eh, le donne non combattono per i loro diritti, nooooooooooooooooo
sono felici di essere trattate come oggetti...

Riporto dall'ultimo link da te segnalato:

Musdah indossa sempre il gilbab, come si chiama in Indonesia il velo islamico: «Provengo da una famiglia di stretta osservanza religiosa e lo porto da quando ero ragazza. Il velo non fa problema. Il vero problema è che le donne abbiano uguali diritti: per esempio di sposare chi vogliono, di scegliersi il lavoro, di essere ascoltate nei tribunali, di non trovarsi in casa una seconda o terza moglie».

Allora, di cosa stiamo parlando qui? :rolleyes:
 
LUISELLA1972 ha scritto:
http://www.radicalparty.org/it/content/mondo-la-lotta-delle-%E2%80%9Csorelle%E2%80%9D-musulmane-tremate-tremate-le-femministe-sono-arrivate-islam

http://www.missionline.org/index.php?l=it&art=576

http://zombi.indivia.net/bologna/index.php?id=222

http://www.santegidio.org/index.php?pageID=64&id=7024&idLng=1070&res=1

eh, le donne non combattono per i loro diritti, nooooooooooooooooo
sono felici di essere trattate come oggetti...

E PROIBIRE INDISCRIMINATAMENTE un capo d'abbigliamento sarebbe combattere per i diritti delle donne?

Mi permetti di dubitarne?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
silverrain ha scritto:
leolito ha scritto:
jaccos ha scritto:
E ribadisco, sempre una mutilazione è, ancor più grave in quanto fatta su un bambino inerme.
Beh, sotto il profilo igienico non e' male, mi pare aver letto ....

Poteva aver senso anni e anni fa, ma ora è principalmente una pratica religiosa.
Comunque al solo pensiero mi vengono i brividi.... :oops:

esatto, i brividi vengono anche a me... non so se per il tuo stesso motivo... :D
 
jaccos ha scritto:
[
esatto, i brividi vengono anche a me... non so se per il tuo stesso motivo... :D

Non lo so, però... hai presente uno dei qualsiasi filmati in cui un uomo, per qualsiasi ragione, subisce un colpo all'inguine?
Credo che nella maggior parte degli spettatori maschi ci sia un movimento involontario atto a chiudere le gambe o a portare le mani "al caldo".

Ecco più o meno quello.... :p
 
Fulcrum ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
http://www.radicalparty.org/it/content/mondo-la-lotta-delle-%E2%80%9Csorelle%E2%80%9D-musulmane-tremate-tremate-le-femministe-sono-arrivate-islam

http://www.missionline.org/index.php?l=it&art=576

http://zombi.indivia.net/bologna/index.php?id=222

http://www.santegidio.org/index.php?pageID=64&id=7024&idLng=1070&res=1

eh, le donne non combattono per i loro diritti, nooooooooooooooooo
sono felici di essere trattate come oggetti...

E PROIBIRE INDISCRIMINATAMENTE un capo d'abbigliamento sarebbe combattere per i diritti delle donne?

Mi permetti di dubitarne?

Cordiali Saluti
Fulcrum

mi spieghi perchè il burqa lo portano solo le donne?perchè i maschi non lo portano, magari di un bel giallo paglierino?
 
LUISELLA1972 ha scritto:
mi spieghi perchè il burqa lo portano solo le donne?perchè i maschi non lo portano, magari di un bel giallo paglierino?

Nello specifico non saprei, ma presumo sia non dissimile dalla ragione per cui le suore (cattoliche) portano il velo ed i sacerdoti (cattolici) no.

A quando la crociata? ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
mi spieghi perchè il burqa lo portano solo le donne?perchè i maschi non lo portano, magari di un bel giallo paglierino?

Nello specifico non saprei, ma presumo sia non dissimile dalla ragione per cui le suore (cattoliche) portano il velo ed i sacerdoti (cattolici) no.

A quando la crociata? ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

nessuna crociata, ma volontariato per le donne in difficoltà, sì
 
Back
Alto