<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Francia verso il divieto di burqa nei servizi pubblici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Francia verso il divieto di burqa nei servizi pubblici

GheddoStella ha scritto:
belpietro ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
belpietro ha scritto:
dire a uno come si deve vestire, è altrettanto stupido che dirgli come NON si deve vestire.

a me, tutta sta mania di regolare per legge ogni aspetto del comportamento umano pare una toppa peggio del buco.
Allora tutte in chiesa con la minigonna 8)

non mi pare che ci sia una legge che lo vieta. a te risulta?
Una legge no, però un pochino il prete s'incazza se una donna "scostumata" entra mezza nuda nella casa del signore...

Dipende dal prete..... potrei presentartene uno cui vengono le lacrime agli occhi (e la bava alla bocca....)
 
GheddoStella ha scritto:
belpietro ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
belpietro ha scritto:
dire a uno come si deve vestire, è altrettanto stupido che dirgli come NON si deve vestire.

a me, tutta sta mania di regolare per legge ogni aspetto del comportamento umano pare una toppa peggio del buco.
Allora tutte in chiesa con la minigonna 8)

non mi pare che ci sia una legge che lo vieta. a te risulta?
Una legge no, però un pochino il prete s'incazza se una donna "scostumata" entra mezza nuda nella casa del signore...

certamente, e ti dimentichi di dire che le dà 50 frustate sulla pubblica piazza e che poi la sbatte in carcere per qualche settimana: sicuramente avrai assistito a queste cose.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
belpietro ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
belpietro ha scritto:
dire a uno come si deve vestire, è altrettanto stupido che dirgli come NON si deve vestire.

a me, tutta sta mania di regolare per legge ogni aspetto del comportamento umano pare una toppa peggio del buco.
Allora tutte in chiesa con la minigonna 8)

non mi pare che ci sia una legge che lo vieta. a te risulta?
Una legge no, però un pochino il prete s'incazza se una donna "scostumata" entra mezza nuda nella casa del signore...

certamente, e ti dimentichi di dire che le dà 50 frustate sulla pubblica piazza e che poi la sbatte in carcere per qualche settimana: sicuramente avrai assistito a queste cose.
50 frustate no, però la invita sicuramente a uscire...
 
GheddoStella ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
belpietro ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
belpietro ha scritto:
dire a uno come si deve vestire, è altrettanto stupido che dirgli come NON si deve vestire.

a me, tutta sta mania di regolare per legge ogni aspetto del comportamento umano pare una toppa peggio del buco.
Allora tutte in chiesa con la minigonna 8)

non mi pare che ci sia una legge che lo vieta. a te risulta?
Una legge no, però un pochino il prete s'incazza se una donna "scostumata" entra mezza nuda nella casa del signore...

Dipende dal prete..... potrei presentartene uno cui vengono le lacrime agli occhi (e la bava alla bocca....)
Poteva non farsi prete :lol:

E perchè? Se sono di normale costituzione ormonale la gnocca piace anche a loro....
 
a_gricolo ha scritto:
E perchè? Se sono di normale costituzione ormonale la gnocca piace anche a loro....
A quanto ne sò al prete la gnocca NON DEVE piacere :twisted: sennò si faceva diacono 8)

L'importante è che lascino in pace i bambini :evil:
 
GheddoStella ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
E perchè? Se sono di normale costituzione ormonale la gnocca piace anche a loro....
A quanto ne sò al prete la gnocca NON DEVE piacere :twisted: sennò si faceva diacono 8)

L'importante è che lascino in pace i bambini :evil:

Non deve (dovrebbe...) USUFRUIRNE, come i diabetici che non possono mangiare la Nutella ma che gli piace, eccome.....

Sui bambini, NESSUNO deve toccarli, men che mai loro....
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Caro pandemonio, abbi pazienza, ma certe sfumature può coglierle solo una donna.
E perché? Ci sono (tanti) uomini con una sensibilità almeno pari (se non addirittura superiore) alla media delle donne. Evitiamo i luoghi comuni, per favore...

Al di là delle facezie sul casco accomunato al burqa, ti ricordo che una donna può avere una vita ricca ed autonoma solo quando non permette a nessuno di avere pretese ( religiose, di costume, o quello che vuoi) sulla gestione del suo corpo: e questo a Canicattì come a Kabul.
Forse ti è sfuggito, ma dicevo appunto questo quando ho scritto: "Se alle donne musulmane fosse concesso di vivere una vita piena, ricca, autonoma e libera da imposizioni prettamente maschiliste". Spesso si confonde il problema con la sua manifestazione esteriore, infatti nessuno si sogna (almeno qui da noi) di indignarsi per il turbante sikh

Sikh_wearing_turban.jpg


o per l'occhio di Shiva

10_donna.jpg


che sono anch'essi simboli religiosi, o magari per i paramenti di una suora

suore_berlusconi.jpg


che in fatto di mortificazione dell'esteriorità femminile hanno ben poco da imparare dal famigerato burqa... questo perché il segno esteriore non è NECESSARIAMENTE la manifestazione di un disagio interiore.
Alla fine quello che dico io è: invece di stare a guardare SOLO cosa c'è SOPRA una donna musulmana, potremmo cominciare a preoccuparci di cosa c'è SOTTO al burqa?

Con la differenza che in Occidente la legge tutela la donna nella sua libertà(anche se a volte in modo non perfetto: ma la nostra emancipazione è ancora molto giovane....); in certe realtà del mondo, le donne sono ancora schiacciate da chi sta al potere.

Non capisco... :shock: se stiamo parlando dei paesi mediorientali NON è possibile andare ad imporre loro una legge su come devono vestire le donne; se invece stiamo parlando della Francia, lì NESSUNO può legalmente imporre ad una donna di vestire in un certo modo, per cui NON c'è bisogno di una legge che tuteli le donne, no?
 
Una legge che tuteli le donne è sentita imprescindibilmente dallo Stato: che sia in Francia o in Iraq non cambia.....non è qs il punto.
La tonaca ed il soggolo delle suore sono un simbolo religioso: una donna - senza scomodare i ricordi manzoniani, please, ambientati nel '600 - prende i voti quando sente la vocazione. Pertanto, diventa una monaca e indossa la tonaca tipica dell'Ordine da lei scelto (e, in certuni, non c'è neppure il velo). Non puoi paragonare la suora ad una donna che vien bastonata dal marito (magari sposato quando aveva 12 anni) o dal padre per costringerla ad indossare una mantella integrale con i buchetti per gli occhi, oltre al divieto di andare a scuola, di rivolgere la parola ad altre persone, di farti curare perchè il medico è un maschio, e simili altre amenità (che vanno sempre a braccetto, dato che qs è il risultato, se il corpo della donna è gestito da altri)
E' inutile stare qui a paragonare il burqa (infatti non sto parlando di altri tipi di velo) al casco da moto o al caschetto degli schermidori, con buona pace della tua sensibilità su un argomento così delicato: non ci sono proprio le premesse.
Il burqa non è un simbolo religioso: è un simbolo di oppressione, perchè in certi paesi le donne hanno a mala pena il diritto di respirare, e qs a prescindere dall'Islam.
 
PanDemonio ha scritto:
Premesso che NON sono un sostenitore di burqa, nihab e amenità similari, leggendo questo thread mi è appena venuto in mente che, chissà perché, non sento mai nessuno indignarsi per le condizioni delle donne nostrane (vedi sicule in lutto per tutta la vita)...

Agenzia_PUBLIFOTO.jpg


costumi_01.879.630.jpg


o per i costumi religiosi di certe "sette" pseudocristiane...

Confratello.jpg


Curioso, vero?

:rolleyes:

Pandemonio mi hai l'aria di essere una persona inteliggente ;)
ma con tutto il rispetto queste foto da te postate a che anno risalgono?
di persone vestite in quel modo in trinacria non se ne vedono piu' da almeno 50 anni, ti consiglio di aggiornarti magari facendo un bel viaggio turistico in trinacria, e ti renderai conto che la sicilia almeno dal quel punto di vista qualcosa é cambiata,oggi il lutto a vita come tu dici in pratica non esiste quasi piu',
e tanto meglio! ;) ciao
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Una legge che tuteli le donne è sentita imprescindibilmente dallo Stato: che sia in Francia o in Iraq non cambia.....non è qs il punto.
La tonaca ed il soggolo delle suore sono un simbolo religioso: una donna - senza scomodare i ricordi manzoniani, please, ambientati nel '600 - prende i voti quando sente la vocazione. Pertanto, diventa una monaca e indossa la tonaca tipica dell'Ordine da lei scelto (e, in certuni, non c'è neppure il velo). Non puoi paragonare la suora ad una donna che vien bastonata dal marito (magari sposato quando aveva 12 anni) o dal padre per costringerla ad indossare una mantella integrale con i buchetti per gli occhi, oltre al divieto di andare a scuola, di rivolgere la parola ad altre persone, di farti curare perchè il medico è un maschio, e simili altre amenità (che vanno sempre a braccetto, dato che qs è il risultato, se il corpo della donna è gestito da altri)
E' inutile stare qui a paragonare il burqa (infatti non sto parlando di altri tipi di velo) al casco da moto o al caschetto degli schermidori, con buona pace della tua sensibilità su un argomento così delicato: non ci sono proprio le premesse.
Il burqa non è un simbolo religioso: è un simbolo di oppressione, perchè in certi paesi le donne hanno a mala pena il diritto di respirare, e qs a prescindere dall'Islam.
E qui casca l'asino: quello che LORO sono adesso NOI lo siamo stati fino a pochi anni fa. Oggi si vieta l'ingresso in chiesa alle giovani in minigonna, ma ancora mia madre mi raccontava che da ragazza doveva coprirsi il capo con la "veletta" per andare a messa la domenica, pena l'essere considerata una "poco di buono".
Probabilmente un giorno le figlie o le nipoti di quelle donne che tu vedi velate dalla testa ai piedi potranno girare tranquillamente a capo scoperto, e magari con una mini da infarto, ma è necessario che raggiungano quel traguardo gradualmente e con le proprie gambe.

E' questione di tempo, e di cultura. Non di leggi.
 
leolito ha scritto:
jaccos ha scritto:
E ribadisco, sempre una mutilazione è, ancor più grave in quanto fatta su un bambino inerme.
Beh, sotto il profilo igienico non e' male, mi pare aver letto ....

Poteva aver senso anni e anni fa, ma ora è principalmente una pratica religiosa.
Comunque al solo pensiero mi vengono i brividi.... :oops:
 
Back
Alto