arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Io invece penso che sia un'ottima idea, anzi eccellente.
Quante volte ci mettiamo alla guida dopo aver bevuto due bicchieri di vino, senza conoscere il nostro tasso alcolemico?
Proprio stasera tornando a casa, pensavo che dovrei comprare un etilometro. Renderlo obbligatorio per tutti risolve il problema alla radice, e secondo me può salvare qualche vita, visto che qualche ubriaco magari rinuncerà a guidare, e tutti saranno educati a capire, potendo fare sempre il test, quanto possono bere prima di mettersi alla guida. Risparmiando magari sanzioni molto pesanti.
.
Semplice, razionale, efficace.
Con ciò che costa mantenere un'auto, qual'è il problema nello spendere cinquanta euro in un etilometro per la sicurezza?
Anzi, dirò di più: dovrebbero rendere obbligatorio oltre all'etilometro anche un estintore in macchina, come già avviene in alcuni paesi europei.
l' idea e' buona,
sono gli apparecchi ( provati anche altri olttre quello acquistato )
in commercio che sono inaffidabili
Io non ne ho mai avuto uno, ma leggendo sui siti dei produttori che mi sembrano più seri, si parla di errori (naturalmente penso con l'ottimismo della pubblicità) del 10-15%. Piuttosto si evidenzia che una volta all'anno andrebbero ricalibrati, se il tipo di sensore lo permette, o buttati.
Se l'errore fosse per ipotesi anche doppio (naturalmente si parla sempre di quelli un po' "seri", non di quelli giocattolo) cioè del 25%, sarebbero sempre più affidabili della stima "a sentimento". Del resto l'etilometro dà una misura di per sé inaffidabile, infatti in caso di superamento del valore di legge le FdO dispongono anche il prelievo ematico.
Però, credo che anche con un apparecchio non preciso, chi lo usa si "educhi" a monitorare il proprio tasso alcolemico, in modo da capire quando esagera.
E' come pesarsi con una bilancia poco precisa: si capisce comunque quando si ingrassa o si dimagrisce.
Detto questo la migliore, più logica ed economica soluzione rimane non bere mai se si deve guidare.