<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Francia: etilometro obbligatorio in auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Francia: etilometro obbligatorio in auto

Jambana ha scritto:
Io invece penso che sia un'ottima idea, anzi eccellente.

Quante volte ci mettiamo alla guida dopo aver bevuto due bicchieri di vino, senza conoscere il nostro tasso alcolemico?
Proprio stasera tornando a casa, pensavo che dovrei comprare un etilometro. Renderlo obbligatorio per tutti risolve il problema alla radice, e secondo me può salvare qualche vita, visto che qualche ubriaco magari rinuncerà a guidare, e tutti saranno educati a capire, potendo fare sempre il test, quanto possono bere prima di mettersi alla guida. Risparmiando magari sanzioni molto pesanti.
.
Semplice, razionale, efficace.

Con ciò che costa mantenere un'auto, qual'è il problema nello spendere cinquanta euro in un etilometro per la sicurezza?
Anzi, dirò di più: dovrebbero rendere obbligatorio oltre all'etilometro anche un estintore in macchina, come già avviene in alcuni paesi europei.

l' idea e' buona,
sono gli apparecchi ( provati anche altri olttre quello acquistato )
in commercio che sono inaffidabili
 
Sono frustrati dal fatto che il buon senso non si può imporre per legge...

I nostri confinanti ex-slavi, ci stanno sguazzando: estintore :shock: (che te ne fai di 1kg di polvere?) cassetta del pronto soccorso (tralascio di commentare il contenuto e la possibilità di intervento che consente, sempre che chi interviene abbia una mezza idea di cosa fare...), catene a bordo e pala per la neve d'inverno.

Riprendo dal forum dei cugini dueruotati: e una bella fettina di culo, magari tagliata vicino all'osso?
 
Credo che la questione sia, dalla parte delle forze dell'ordine, nel risparmio.
In Francia quando fanno i controlli, li fanno per bene.
Ricordo che in una piazzola, appena dopo il casello dell'autostrada, facevano soffiare a tutti, in 1 ora avranno consumato una ventina di palloncini.
 
In linea di principio potrebbe essere pure giusto, ma:

- Chi non beve non ne ha bisogno. Per caso non ce l'ha? Lo si multa = fare cassa.

- Chi beve ne avrebbe bisogno. Viene fermato e supera i limiti. Lo si multa per i limiti. Se supera i limiti e non ha l'etilometro lo si multa anche per quello = fare cassa.

- Stessa persona di qui sopra, viene fermato e non supera i limiti. Non ha l'etilometro quindi lo si multa = fare cassa.

In ogni caso imporre l'acquisto dell'etilometro è già un fare cassa, specialmente perchè l'acquisto non depone a favore di un conseguente utilizzo.

Attendo le class-action qualora risultasse che sono in vendita apparecchi poco affidabili. Basta qualche persona che abbia fatto il test (risultato negativo...) e sia poi stata fermata e multata per positività all'alcool test.
 
Se uno ha bevicchiato, pensa di aver superato i limiti (magari di poco), lo fermano e ...... non fa vedere l' etilometro quindi prende solo la multa senza farsi fare un qulo a manica di cappotto.
 
Comunque, se è una buona idea per fare cassa, tra poco arriverà anche da noi.

Se sarà un ottimo deterrente e basta, da noi non arriverà.
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Io invece penso che sia un'ottima idea, anzi eccellente.

Quante volte ci mettiamo alla guida dopo aver bevuto due bicchieri di vino, senza conoscere il nostro tasso alcolemico?
Proprio stasera tornando a casa, pensavo che dovrei comprare un etilometro. Renderlo obbligatorio per tutti risolve il problema alla radice, e secondo me può salvare qualche vita, visto che qualche ubriaco magari rinuncerà a guidare, e tutti saranno educati a capire, potendo fare sempre il test, quanto possono bere prima di mettersi alla guida. Risparmiando magari sanzioni molto pesanti.
.
Semplice, razionale, efficace.

Con ciò che costa mantenere un'auto, qual'è il problema nello spendere cinquanta euro in un etilometro per la sicurezza?
Anzi, dirò di più: dovrebbero rendere obbligatorio oltre all'etilometro anche un estintore in macchina, come già avviene in alcuni paesi europei.

l' idea e' buona,
sono gli apparecchi ( provati anche altri olttre quello acquistato )
in commercio che sono inaffidabili

Io non ne ho mai avuto uno, ma leggendo sui siti dei produttori che mi sembrano più seri, si parla di errori (naturalmente penso con l'ottimismo della pubblicità) del 10-15%. Piuttosto si evidenzia che una volta all'anno andrebbero ricalibrati, se il tipo di sensore lo permette, o buttati.
Se l'errore fosse per ipotesi anche doppio (naturalmente si parla sempre di quelli un po' "seri", non di quelli giocattolo) cioè del 25%, sarebbero sempre più affidabili della stima "a sentimento". Del resto l'etilometro dà una misura di per sé inaffidabile, infatti in caso di superamento del valore di legge le FdO dispongono anche il prelievo ematico.
Però, credo che anche con un apparecchio non preciso, chi lo usa si "educhi" a monitorare il proprio tasso alcolemico, in modo da capire quando esagera.
E' come pesarsi con una bilancia poco precisa: si capisce comunque quando si ingrassa o si dimagrisce.

Detto questo la migliore, più logica ed economica soluzione rimane non bere mai se si deve guidare.
 
Grattaballe ha scritto:
Sono frustrati dal fatto che il buon senso non si può imporre per legge...

I nostri confinanti ex-slavi, ci stanno sguazzando: estintore :shock: (che te ne fai di 1kg di polvere?)

Un mio conoscente con 1 kg di polvere ha salvato la sua auto da un principio d'incendio e da sicura distruzione.

L'importante è agire in tempo e sapere come agire, oltre ad un pizzico di fortuna. Il tempismo è il fattore più importante, non ci sono kg di polvere che tengono quando un incendio ha già preso pienamente atto.

Comunque, se un'auto inizia a prendere fuoco dai nostri confinanti ex-yugoslavi (di ceppo slavo direi che rimangono...) e si fermano quattro macchine a dare soccorso, i kg di polvere diventano quattro...

Se inizia a prendere fuoco in Italia e si fermano quattro macchine, i kg di polvere al 99,9% sono ZERO.
 
Grattaballe ha scritto:
In linea di principio potrebbe essere pure giusto, ma:

- Chi non beve non ne ha bisogno. Per caso non ce l'ha? Lo si multa = fare cassa.

- Chi beve ne avrebbe bisogno
. Viene fermato e supera i limiti. Lo si multa per i limiti. Se supera i limiti e non ha l'etilometro lo si multa anche per quello = fare cassa.

- Stessa persona di qui sopra, viene fermato e non supera i limiti. Non ha l'etilometro quindi lo si multa = fare cassa.

E tutto ciò che sta in mezzo??

Se uno di solito non beve mai prima di guidare, come faccio io, e una sera non riesce a rifiutare, da invitato, due bicchieri di vino, che fa? Chiama subito il taxi, magari in uno sperduto paesino di campagna alle due di notte, oppure dà una soffiata nel suo etilometro spreciso per vedere almeno intorno a quali valori potrebbe stare?

Se uno ha bevuto la sera prima e al mattino presto vuole guidare, che fa?

Quante situazioni intermedie di questo tipo ci sono? Infinite.

Per il resto non evidenziato tralascio: è chiaro che l'etilometro personale è una forma di auto-verifica preventiva, e non ha niente a che vedere con un'eventuale sanzione comminata dalle forze dell'ordine in caso di accertamento. La differenza è abissale!

Se si pensa solo che introdurre dispositivi per la sicurezza=fare cassa, allora anche i caschi motociclistici, le cinture di sicurezza, gli airbags fanno fare cassa ed hanno fatto arricchire chi le produce soprattutto al momento dell'introduzione dell'obbligo.

L'auto è un oggetto tecnologico, la tecnologia viene prodotta da fabbricanti che fanno utili. Ogni componente dell'auto che guidiamo ha generato utili. Siamo liberi di accettarlo, oppure di andare a piedi, magari autocostruendoci le scarpe, visto che anche queste servono per fare cassa a qualcuno, magari una multinazionale che utilizza manodopera minorile in paesi in via di sviluppo.

SEMMAI, come consumatori, bisognerebbe pretendere che gli etilometri fossero certificati seriamente da enti indipendenti e garantiti in questo senso da chi li vende, e non paccottiglia. Questo mi sembrerebbe il punto principale della questione oggi.
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Io invece penso che sia un'ottima idea, anzi eccellente.

Quante volte ci mettiamo alla guida dopo aver bevuto due bicchieri di vino, senza conoscere il nostro tasso alcolemico?
Proprio stasera tornando a casa, pensavo che dovrei comprare un etilometro. Renderlo obbligatorio per tutti risolve il problema alla radice, e secondo me può salvare qualche vita, visto che qualche ubriaco magari rinuncerà a guidare, e tutti saranno educati a capire, potendo fare sempre il test, quanto possono bere prima di mettersi alla guida. Risparmiando magari sanzioni molto pesanti.
.
Semplice, razionale, efficace.

Con ciò che costa mantenere un'auto, qual'è il problema nello spendere cinquanta euro in un etilometro per la sicurezza?
Anzi, dirò di più: dovrebbero rendere obbligatorio oltre all'etilometro anche un estintore in macchina, come già avviene in alcuni paesi europei.

l' idea e' buona,
sono gli apparecchi ( provati anche altri olttre quello acquistato )
in commercio che sono inaffidabili

Io non ne ho mai avuto uno, ma leggendo sui siti dei produttori che mi sembrano più seri, si parla di errori (naturalmente penso con l'ottimismo della pubblicità) del 10-15%. Piuttosto si evidenzia che una volta all'anno andrebbero ricalibrati, se il tipo di sensore lo permette, o buttati.
Se l'errore fosse per ipotesi anche doppio (naturalmente si parla sempre di quelli un po' "seri", non di quelli giocattolo) cioè del 25%, sarebbero sempre più affidabili della stima "a sentimento". Del resto l'etilometro dà una misura di per sé inaffidabile, infatti in caso di superamento del valore di legge le FdO dispongono anche il prelievo ematico.
Però, credo che anche con un apparecchio non preciso, chi lo usa si "educhi" a monitorare il proprio tasso alcolemico, in modo da capire quando esagera.
E' come pesarsi con una bilancia poco precisa: si capisce comunque quando si ingrassa o si dimagrisce.

Detto questo la migliore, più logica ed economica soluzione rimane non bere mai se si deve guidare.

lo speravo anch' io....
lo avevo gia' raccontato in tempi reali, ma piu' o meno e' andata cosi'
Me lo regalo' mio figlio per Natale e venne collaudato in serata...
( siamo 2 " ragazzoni " entrambi )
Sparirono una bottiglia testa col risultato
mio figlio 0
il sottoscritto 2
Controprova la sera di Santo Stefano
risultati praticamante invertiti.
Un paio di giorno dopo lo riportai da M.W:
sperando non facessero storie....
ne avevano un sacco pieno
" Dia pur qua...."
 
Dai, ma non possono essere tutti così. Alcuni produttori dicono che l'errore è +/- 10% su tutta la gamma.
Hai provato solo un etilometro o ne hai provati diversi? Che marca era? Non posso credere che siano tutti completamente inaffidabili.
Ce ne sono alcuni che sembrano giocattolo, ma altri che mi paiono molto meglio.
 
Jambana ha scritto:
Dai, ma non possono essere tutti così. Alcuni produttori dicono che l'errore è +/- 10% su tutta la gamma.
Hai provato solo un etilometro o ne hai provati diversi? Che marca era? Non posso credere che siano tutti completamente inaffidabili.
Ce ne sono alcuni che sembrano giocattolo, ma altri che mi paiono molto meglio.

Quello mio era fatto da una azienda vicina a Modena....
Poi ne ho provati altri 2 di amici comprati addirittura in sanitaria.
Senza fare nomi una catena di farmacie le ha messe fuori dai propi negozi.
Come ho detto e' roba di un paio di anni fa....
Sapendo che mi piace cenare con .... ;) ...
mio figlio me lo regalo' il primo Natale in cui era entrata la legge sulla guida sobria....
2/3 anni fa a occhio
Adesso ( la sera ) guida mia moglie :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Il primo l'avevo preso circa una decina d'anni fa, quando erano stati introdotti i nuovi limiti o sanzioni (non rammento bene)
Per carità, già ad occhio ed a sentimento cerco di starci molto attento (non per cultura della legalità, ma per istinto di sopravvivenza mio e amore per chi porto in auto con me), tuttavia un paio di volte mi è capitato di pensare di essere ben nei limiti ed invece di esserne fuori anche se di poco (i malefici grappini a fine cena :twisted: ), al che ce la siamo presi molto comoda prima di rientrare (se sono fuori io, solitamente la mugliera lo è anche di più e perciò è inutile scambiarci alla guida se non per evitare la confisca).
Invece a me è successo il contrario. Un paio di volte mi è capitato di essere convinto d'aver superato il limite di 0,50(pronto quindi a chiamare un taxi), ma l'etilometro mi ha tranquillizzato indicando valori più bassi.

Adesso deve essersi del tutto starato(a patto che abbia mai funzionato veramente), visto che ho fatto pochi giorni fa una prova al termine di una partita di poker a casa mia dopo aver bevuto quattro martini con vodka senza che rilevasse nulla :D :D
 
Jambana ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Sono frustrati dal fatto che il buon senso non si può imporre per legge...

I nostri confinanti ex-slavi, ci stanno sguazzando: estintore :shock: (che te ne fai di 1kg di polvere?)

Un mio conoscente con 1 kg di polvere ha salvato la sua auto da un principio d'incendio e da sicura distruzione.

L'importante è agire in tempo e sapere come agire, oltre ad un pizzico di fortuna. Il tempismo è il fattore più importante, non ci sono kg di polvere che tengono quando un incendio ha già preso pienamente atto.

Comunque, se un'auto inizia a prendere fuoco dai nostri confinanti ex-yugoslavi (di ceppo slavo direi che rimangono...) e si fermano quattro macchine a dare soccorso, i kg di polvere diventano quattro...

Se inizia a prendere fuoco in Italia e si fermano quattro macchine, i kg di polvere al 99,9% sono ZERO.

Qui cade a fagiuolo un bell' ESTIQUAATSI. Hai detto niente, secondo te quanti automobilisti su 100 sarebbero capaci di ottenere una situazione simile? Hai presente quanto dura l'erogazione di 1kg di polvere? Anche fossi tempista e fortunato, se per due secondi non dirigi il getto alla base dell'incendio -che per inciso deve essere appena iniziato, e con appena intendo proprio appena-
ti ritrovi coll'estintore scarico e le fiamme vive. Se non si ferma nessuno, cheffamo? E se chi si ferma vuole brandeggiare lui stesso il suo estintore, ripetendo il tuo stesso sbaglio?
Io non contesto l'estintore o l'etilometro in sè, contesto l'imposizione tout-court senza "istruzione per gli addetti". Se teniamo presente che l'utonto a momenti non sa usare l'ABS, cosa ci fa pensare che sarebbe in grado di spegnere un incendio con 1 chilo di polvere? Per l'etilometro uguale, gli esempi che ho fatto prima sono al di fuori delle situazioni che ci starebbero in mezzo e sulle quali sono d'accordo con te. Se si guida non si deve aver bevuto, se scappa un bicchiere basta non mettersi immediatamente al volante.
 
Si, non facciamo nulla a priori. Magari restiamo seduti in poltrona a veder scorrere il tempo, osservando le crepe sul soffitto. Perché avere idee? Tanto ogni idea ha sempre controindicazioni. Quindi restiamo immobili.
 
Back
Alto