Giro di vite sulla sicurezza stradale in Francia. Dal primo luglio tutti gli automobilisti dovranno avere in macchina un etilometro per controllare se i valori alcolemici non superano quelli consentiti dalla legge. Il governo Sarkozy ha varato un nuovo provvedimento che impone misure ancora più restrittive: nella normativa sono inclusi tutti i mezzi, dagli autobus ai camion, tranne i ciclomotori. Ma non riguarda gli automobilisti stranieri che transitano in territorio francese.
TOLLERANZA ZERO PER GLI UBRIACHI-Chi viene trovato senza etilometro sarà multato. Insomma, tolleranza zero contro chi si mette al volante in stato di ebbrezza: Oltrealpe, l?alcool è responsabile del 31% degli incidenti mortale. Ad ogni modo si tratta di etilometri portatili, che possono essere acquistati per pochi euro e le cui specifiche tecniche saranno dettate dal ministero della salute. Così, il governo spera nell?effetto deterrente: al posto di costosi posti di blocco con rilevatori, un?auto-controllo che dovrebbe dissuadere dall?alzare troppo il gomito. Mentre in altre paesi europei, come l?Olanda e la Svezia, sono già partite sperimentazioni ancora più sofisticate: l?etilometro è incorporato nell?automobile, per metterla in moto devi soffiare dentro. Se sei ubriaco non parte.
http://motori.corriere.it/motori/attualita/12_marzo_02/fancia-etilometro-obbligatorio_037066d4-6446-11e1-9522-b1c79df94a33.shtml
diciamo che, per esperienza personale, lì i controlli li fanno e sono pure tutt'altro che "friendly"...
TOLLERANZA ZERO PER GLI UBRIACHI-Chi viene trovato senza etilometro sarà multato. Insomma, tolleranza zero contro chi si mette al volante in stato di ebbrezza: Oltrealpe, l?alcool è responsabile del 31% degli incidenti mortale. Ad ogni modo si tratta di etilometri portatili, che possono essere acquistati per pochi euro e le cui specifiche tecniche saranno dettate dal ministero della salute. Così, il governo spera nell?effetto deterrente: al posto di costosi posti di blocco con rilevatori, un?auto-controllo che dovrebbe dissuadere dall?alzare troppo il gomito. Mentre in altre paesi europei, come l?Olanda e la Svezia, sono già partite sperimentazioni ancora più sofisticate: l?etilometro è incorporato nell?automobile, per metterla in moto devi soffiare dentro. Se sei ubriaco non parte.
http://motori.corriere.it/motori/attualita/12_marzo_02/fancia-etilometro-obbligatorio_037066d4-6446-11e1-9522-b1c79df94a33.shtml
diciamo che, per esperienza personale, lì i controlli li fanno e sono pure tutt'altro che "friendly"...