<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Francia 2011 completo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Francia 2011 completo

bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....

Secondo me non abbiamo da imparare un bel niente. Di auto italiane che mi piacciono (togliendo Maserati e Ferrari), non ce ne sono. Ci metto solo la 159, che però ha un listino all'osso, e la Jeep Wrangler. Per il resto, cosa c'è? Berline a tre volumi, solo la Thema, che però ha prestazioni piuttosto modeste, la Quattroporte costa una fucilata. Scoperte? Anche qua bisogna bussare a Ferrari o Maserati, che però aprono la porta solo a gente molto più ricca di me. Una SW? Cos'è una SW? E' inutile che diciamo che gli italiani sono esterofili, come fanno a comprare italiano se mancano i prodotti?
e una duepostisecchi? una cabrio? una 4x4. una TP? e un suv?

Suv ne abbiamo, quelli si. Dalla Panda Cross, alla 16, dino alla Grand Cherokee, passando per la Cherokee. Quindi, direi che ci sono. 4X4, abbiamo avuto la splendida, a mio avviso, alfa Crosswagon (la reputo più bella della Allroad Audi), poi c'era la 159, che aveva il sistema Q4, con 3 differenziali, dei quli quello centrale di tipo Torsen C, come la quattro dell'Audi e la ripartizione della coppia 43-57, che privilegia le ruote posteriori. Invece di abbinarla al 170cv, nulla, cestinata, non ci hanno creduto. Stessa cosa della Bravo, fatta l'auto e abbandonata. Come pretendono che gli italiani comprino auto del gruppo, quando nemmeno chi le produce crede nel proprio prodotto, arrivando a definirlo, pubblicamente, "un errore"?
mancano i suv più richiesti, quelli sui 4,5 m; crsswagon? e
chi le vede? e se non si vedono ci sarà un motivo no? insomma, mancano modelli, inutile girarci intorno.
Prima su tutte, manca una sw da 4,70m circa
Tanto per intendere, manca una astra sw, megane sw, c4 sw, per non parlare del segmento subito superiore come la insigna, c5, 508, laguna, a4 ecc.
 
renexx ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
arhat ha scritto:
il paradiso dei bidét.

Quoto, ma i francesi anche se sono bidet li comprano lo stesso, fa parte del loro dna.

aaah allora non sono l'unico!! :D

Lo sciovinismo dei francesi ormai è celeberrimo, per cui la classifica non stupisce più di tanto.
Vendono ancora un mucchio di vecchie 206...
C'è da dire che hanno anche un ventaglio di proposte nazionali (o semi, come Dacia e Nissan) che noi ci scordiamo....

sì ma se mi fai delle macchine come la Vel Satis, la 607 o la C6, puoi essere pure sciovinista quanto ti pare, ma ci vuole un bello stomaco forte :D
 
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....

Secondo me non abbiamo da imparare un bel niente. Di auto italiane che mi piacciono (togliendo Maserati e Ferrari), non ce ne sono. Ci metto solo la 159, che però ha un listino all'osso, e la Jeep Wrangler. Per il resto, cosa c'è? Berline a tre volumi, solo la Thema, che però ha prestazioni piuttosto modeste, la Quattroporte costa una fucilata. Scoperte? Anche qua bisogna bussare a Ferrari o Maserati, che però aprono la porta solo a gente molto più ricca di me. Una SW? Cos'è una SW? E' inutile che diciamo che gli italiani sono esterofili, come fanno a comprare italiano se mancano i prodotti?

bravo, come fanno a comprare se mancano prodotti??? sottoscrivo...
 
blackblizzard82 ha scritto:
renexx ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
arhat ha scritto:
il paradiso dei bidét.

Quoto, ma i francesi anche se sono bidet li comprano lo stesso, fa parte del loro dna.

aaah allora non sono l'unico!! :D

Lo sciovinismo dei francesi ormai è celeberrimo, per cui la classifica non stupisce più di tanto.
Vendono ancora un mucchio di vecchie 206...
C'è da dire che hanno anche un ventaglio di proposte nazionali (o semi, come Dacia e Nissan) che noi ci scordiamo....

sì ma se mi fai delle macchine come la Vel Satis, la 607 o la C6, puoi essere pure sciovinista quanto ti pare, ma ci vuole un bello stomaco forte :D

La 607 tanto brutta non era. Anonima, se vogliamo, ma mi pareva una discreta berlina, non certo brutta.
 
blackblizzard82 ha scritto:
[
sì ma se mi fai delle macchine come la Vel Satis, la 607 o la C6, puoi essere pure sciovinista quanto ti pare, ma ci vuole un bello stomaco forte :D

In effetti... :D
(Anche se la 607 fu disegnata in collaborazione con Pininfarina, che senz'altro ha fatto cose migliori nella sua storia).
 
Che poi, sia la C6 che la vel satis, sono tanto brutte quanto comode.
Se solo non avessero topo gigio con la broncopolmonite come designer ..... :D
 
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....

Secondo me non abbiamo da imparare un bel niente. Di auto italiane che mi piacciono (togliendo Maserati e Ferrari), non ce ne sono. Ci metto solo la 159, che però ha un listino all'osso, e la Jeep Wrangler. Per il resto, cosa c'è? Berline a tre volumi, solo la Thema, che però ha prestazioni piuttosto modeste, la Quattroporte costa una fucilata. Scoperte? Anche qua bisogna bussare a Ferrari o Maserati, che però aprono la porta solo a gente molto più ricca di me. Una SW? Cos'è una SW? E' inutile che diciamo che gli italiani sono esterofili, come fanno a comprare italiano se mancano i prodotti?
e una duepostisecchi? una cabrio? una 4x4. una TP? e un suv?
ma certo...però prendiamo il segmento C...da noi la prima è cmq la golf...poi giulietta, e bravo e delta a fondo classica....in francia una cosa del genere sarebbe inconcepibile....o prendiamo il segmento B e si pensi a quante C3, clio e 207 vengono immatricolate da noi e quante punto e ypsilon riusciamo a piazzare sulle strade francesi...
 
biasci ha scritto:
Che poi, sia la C6 che la vel satis, sono tanto brutte quanto comode.
Se solo non avessero topo gigio con la broncopolmonite come designer ..... :D

ok, ma la concorrenza offre altrettanto, con un design sicuramente migliore.
anche la Croma, tanto per rimanere in Fiat, era un'ottima vettura, ma non si poteva guardare... e infatti ha venduto una cippa (vabbè, manco le auto belle e fatte bene vendono una cippa, se si chiamano Fiat)
 
la croma e' stata una tipica auto da "flotte aziendali" come la 159 ma almeno quest'ultima era bella quantomeno fuori...cmq,se in francia vendono bene tante auto di marchi loro,significa che ci sara' pur qualcosa di buono in queste vetture...personalemente della 207 che abbiamo posso solo dir bene,poi..
 
giuliogiulio ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....

Secondo me non abbiamo da imparare un bel niente. Di auto italiane che mi piacciono (togliendo Maserati e Ferrari), non ce ne sono. Ci metto solo la 159, che però ha un listino all'osso, e la Jeep Wrangler. Per il resto, cosa c'è? Berline a tre volumi, solo la Thema, che però ha prestazioni piuttosto modeste, la Quattroporte costa una fucilata. Scoperte? Anche qua bisogna bussare a Ferrari o Maserati, che però aprono la porta solo a gente molto più ricca di me. Una SW? Cos'è una SW? E' inutile che diciamo che gli italiani sono esterofili, come fanno a comprare italiano se mancano i prodotti?
e una duepostisecchi? una cabrio? una 4x4. una TP? e un suv?
ma certo...però prendiamo il segmento C...da noi la prima è cmq la golf...poi giulietta, e bravo e delta a fondo classica....in francia una cosa del genere sarebbe inconcepibile....o prendiamo il segmento B e si pensi a quante C3, clio e 207 vengono immatricolate da noi e quante punto e ypsilon riusciamo a piazzare sulle strade francesi...

La Bravo è stata preparata in fretta e furia, è stata lanciata, e immediatamente abbandonata. Come reagiresti tu, consumatore, se ti trovassi a comprare un oggetto che lo stesso che te lo vende lo relega in un angolo della bottega, e nulla fa per promuovertelo? La mia impressione, all'interno del gruppo Fiat, è che sopra il segmento B siano loro stessi, per primi, a non credere nel prodotto. La delta, tante faville all'inizio, poi è stata abbandonata, d'altra parte gli interni, a meno di non sborsare fior di soldoni, sono troppo simili a quelli della Bravo, con tinte poi troppo fredde, che danno ancor di più l'impressione di "plasticone". La Giulietta, al contrario, nonostante non stia vendendo come volevano le previsioni (forse un filo ottimistiche in un periodo di crisi), sta avendo comunque un discreto successo. Inoltre, bisogna anche pensare alla politica commerciale Fiat: listini gonfiatissimi, e dopo un anno neanche partono promozioni molto ma molto aggressive, col prezzo a calare finchè il modello esce di produzione. Il cliente si sente un filino preso per i fondelli. Per VW, invece, la politica è diversa. Sconto del 5-7%, da quando il modello esce, fino a quando non viene sostituito.
 
EdoMC ha scritto:
La Bravo è stata preparata in fretta e furia, è stata lanciata, e immediatamente abbandonata. Come reagiresti tu, consumatore, se ti trovassi a comprare un oggetto che lo stesso che te lo vende lo relega in un angolo della bottega, e nulla fa per promuovertelo? La mia impressione, all'interno del gruppo Fiat, è che sopra il segmento B siano loro stessi, per primi, a non credere nel prodotto. La delta, tante faville all'inizio, poi è stata abbandonata, d'altra parte gli interni, a meno di non sborsare fior di soldoni, sono troppo simili a quelli della Bravo, con tinte poi troppo fredde, che danno ancor di più l'impressione di "plasticone". La Giulietta, al contrario, nonostante non stia vendendo come volevano le previsioni (forse un filo ottimistiche in un periodo di crisi), sta avendo comunque un discreto successo. Inoltre, bisogna anche pensare alla politica commerciale Fiat: listini gonfiatissimi, e dopo un anno neanche partono promozioni molto ma molto aggressive, col prezzo a calare finchè il modello esce di produzione. Il cliente si sente un filino preso per i fondelli. Per VW, invece, la politica è diversa. Sconto del 5-7%, da quando il modello esce, fino a quando non viene sostituito.

io sono prefettamente d'accordo con te...la fiat sa bene che vende benissimo le utilitarie e basta,anche le vendite d'altronde sono dalla loro parte...fanno bene a continuare a puntare forte su di esse,anche se e' un peccato non promuovere auto di segmenti superiori...fossi in loro,sfrutterei l'alfa per questo,un'erede della 159 magari a tp per rinverdire i tempi che furono sarebbe una buona idea,tanto in america pianali x la tp ne trovano.....
 
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....

Secondo me non abbiamo da imparare un bel niente. Di auto italiane che mi piacciono (togliendo Maserati e Ferrari), non ce ne sono. Ci metto solo la 159, che però ha un listino all'osso, e la Jeep Wrangler. Per il resto, cosa c'è? Berline a tre volumi, solo la Thema, che però ha prestazioni piuttosto modeste, la Quattroporte costa una fucilata. Scoperte? Anche qua bisogna bussare a Ferrari o Maserati, che però aprono la porta solo a gente molto più ricca di me. Una SW? Cos'è una SW? E' inutile che diciamo che gli italiani sono esterofili, come fanno a comprare italiano se mancano i prodotti?
e una duepostisecchi? una cabrio? una 4x4. una TP? e un suv?
ma certo...però prendiamo il segmento C...da noi la prima è cmq la golf...poi giulietta, e bravo e delta a fondo classica....in francia una cosa del genere sarebbe inconcepibile....o prendiamo il segmento B e si pensi a quante C3, clio e 207 vengono immatricolate da noi e quante punto e ypsilon riusciamo a piazzare sulle strade francesi...

La Bravo è stata preparata in fretta e furia, è stata lanciata, e immediatamente abbandonata. Come reagiresti tu, consumatore, se ti trovassi a comprare un oggetto che lo stesso che te lo vende lo relega in un angolo della bottega, e nulla fa per promuovertelo? La mia impressione, all'interno del gruppo Fiat, è che sopra il segmento B siano loro stessi, per primi, a non credere nel prodotto. La delta, tante faville all'inizio, poi è stata abbandonata, d'altra parte gli interni, a meno di non sborsare fior di soldoni, sono troppo simili a quelli della Bravo, con tinte poi troppo fredde, che danno ancor di più l'impressione di "plasticone". La Giulietta, al contrario, nonostante non stia vendendo come volevano le previsioni (forse un filo ottimistiche in un periodo di crisi), sta avendo comunque un discreto successo. Inoltre, bisogna anche pensare alla politica commerciale Fiat: listini gonfiatissimi, e dopo un anno neanche partono promozioni molto ma molto aggressive, col prezzo a calare finchè il modello esce di produzione. Il cliente si sente un filino preso per i fondelli. Per VW, invece, la politica è diversa. Sconto del 5-7%, da quando il modello esce, fino a quando non viene sostituito.
guarda sono d'accordo con te, ma mi sembrano un po' delle scuse....con questo attenzione non voglio giudicare nessuno, mi limito a osservare....allora marchionne o non marchionne (chi legge i miei post sa quanto io sia critico nei confronti della sua strategia) una gran parte di noi italiani non compriamo auto italiane, punto. siamo un caso unico...in francia si comprano auto francesi, in germania tedesche, in Usa americane, in giappone giapponesi....

mi permetto di dissentire sul discorso della politica commerciale aggressiva, che non è una prerogativa solo di fiat...pensa agli sconti applicati da ford, per non parlare di peugeut, o renault con le varie versioni speciali...li però la presa in giro non c'è....

mi sfugge in concetto di lancio in fretta e furia seguito da abbandono di bravo, e abbandono di delta...

detto tutto ciò, siamo in un libero mercato ed è giusto che un consumatore compri il prodotto che meglio si con fa alle sue esigenze...

per chiudere credo che la presa in giro risieda più nel fatto che l'italianità delle auto italiane sia sempre più lontana e immateriale se si pensa a dove vengono prodotte la 500, la panda classic (cavalli di battaglia della produzione italiana), e la stessa ypsilon che dovrebbe essere portabandiera dell'eleganza italiana.

Il marchionne di peugeot credo avrebbe vita più difficile se decidesse di produrre un modello portante della sua gamma (207) non in francia...
 
bumper morgan ha scritto:
uno sciovinismo pazzesco ma che non stupisce
c'è da dire che gli allestimenti e i motori non sono solo quelli venduti qui in italia.
la gamma renault francese è ben più varia e articolata sia come allestimenti che come motorizzazioni, mentre quella italiana è piuttosto scarna (ad es. la laguna c'è solo diesel qui da noi....)

lo stesso sciovinismo lo avremmo anche qui in italia, se solo avessimo 3 grandi costruttori in concorrenza diretta e con un'ampia offerta, e non un solo costruttore autolesionista........
oltretutto non siamo poi così esterofili....altrimenti non mi spiegherei le vendite della croma, che i suoi numeri (modesti) li ha fatti tutti in italia..........................
 
Back
Alto