<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Francia 2011 completo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Francia 2011 completo

sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....
 
giuliogiulio ha scritto:
sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....
no dico, hai visto quanti modelli hanno in più rispetto noi?
 
non capisco cosa ci sia da sconvolgersi...

hanno di " produzione propria " tutte le nicchie di mercato scoperte...non mi sembrano certo fatte peggio delle nostre o di altri....è anche logico che comprino quelle...cosa dovrebbero comprare in massa ? le italiane ? le tedesche ?
 
giuliogiulio ha scritto:
sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....

Secondo me non abbiamo da imparare un bel niente. Di auto italiane che mi piacciono (togliendo Maserati e Ferrari), non ce ne sono. Ci metto solo la 159, che però ha un listino all'osso, e la Jeep Wrangler. Per il resto, cosa c'è? Berline a tre volumi, solo la Thema, che però ha prestazioni piuttosto modeste, la Quattroporte costa una fucilata. Scoperte? Anche qua bisogna bussare a Ferrari o Maserati, che però aprono la porta solo a gente molto più ricca di me. Una SW? Cos'è una SW? E' inutile che diciamo che gli italiani sono esterofili, come fanno a comprare italiano se mancano i prodotti?
 
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....

Secondo me non abbiamo da imparare un bel niente. Di auto italiane che mi piacciono (togliendo Maserati e Ferrari), non ce ne sono. Ci metto solo la 159, che però ha un listino all'osso, e la Jeep Wrangler. Per il resto, cosa c'è? Berline a tre volumi, solo la Thema, che però ha prestazioni piuttosto modeste, la Quattroporte costa una fucilata. Scoperte? Anche qua bisogna bussare a Ferrari o Maserati, che però aprono la porta solo a gente molto più ricca di me. Una SW? Cos'è una SW? E' inutile che diciamo che gli italiani sono esterofili, come fanno a comprare italiano se mancano i prodotti?
e una duepostisecchi? una cabrio? una 4x4. una TP? e un suv?
 
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....

Secondo me non abbiamo da imparare un bel niente. Di auto italiane che mi piacciono (togliendo Maserati e Ferrari), non ce ne sono. Ci metto solo la 159, che però ha un listino all'osso, e la Jeep Wrangler. Per il resto, cosa c'è? Berline a tre volumi, solo la Thema, che però ha prestazioni piuttosto modeste, la Quattroporte costa una fucilata. Scoperte? Anche qua bisogna bussare a Ferrari o Maserati, che però aprono la porta solo a gente molto più ricca di me. Una SW? Cos'è una SW? E' inutile che diciamo che gli italiani sono esterofili, come fanno a comprare italiano se mancano i prodotti?
e una duepostisecchi? una cabrio? una 4x4. una TP? e un suv?

Suv ne abbiamo, quelli si. Dalla Panda Cross, alla 16, dino alla Grand Cherokee, passando per la Cherokee. Quindi, direi che ci sono. 4X4, abbiamo avuto la splendida, a mio avviso, alfa Crosswagon (la reputo più bella della Allroad Audi), poi c'era la 159, che aveva il sistema Q4, con 3 differenziali, dei quli quello centrale di tipo Torsen C, come la quattro dell'Audi e la ripartizione della coppia 43-57, che privilegia le ruote posteriori. Invece di abbinarla al 170cv, nulla, cestinata, non ci hanno creduto. Stessa cosa della Bravo, fatta l'auto e abbandonata. Come pretendono che gli italiani comprino auto del gruppo, quando nemmeno chi le produce crede nel proprio prodotto, arrivando a definirlo, pubblicamente, "un errore"?
 
in germania comprano tedesco,in francia francese e noi....non avendo auto serie ( a parte qualche eccezzione e togliendo la ferrari ovvio) seguiamo il coro...mi sembra logica conseguenza......
 
EdoMC ha scritto:
Come pretendono che gli italiani comprino auto del gruppo, quando nemmeno chi le produce crede nel proprio prodotto, arrivando a definirlo, pubblicamente, "un errore"?

Il gruppo Fiat è rimasto scottato dagli anni '90 dove si era messo a diversificare il prodotto con anche addirittura versioni doppi per modelli a 3 e 5 porte: 145-146, bravo-brava. Aveva version sw di Marea, Lybra, 156. Aveva Coupè come la Fiat, il Gtv. Spyder coma l'Alfa Spider, la barchetta. Avevano ammiraglia quali 166 e Kappa proposta anche in versione sw e coupè. Sarà che i modelli non erano azzeccati, sarà quello che volete ma in Italia si vendettero poco e il buco creato si è trascinato mano mano fino agli inizi del 2000 con rischio che c'è stato di vera chiusura o vendita a GM che invece pagò pur di non accollarsi il morto... che ora è risuscitato nei conti, ma che ha dovuto tagliare di brutto sui prodotti. Ora il gruppo Fiat ha una liquidità alta e spero che in questo decennio si riprendano gli investimenti. Non servono tanti modelli di poco successo per far andare avanti la baracca, servono più che altro modelli azzeccati.
 
Solo 9 modelli stranieri su 32. E lontano dai primi posti. Saranno pure bidet, ma evidentemente non sono così male, nessuno è autolesionista e nazionalista al punto di comprare cadaveri su 4 ruote.
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2011/01/auto-classifica-mondiale-2010.php
La renault è in terrza posizione nella classifica mondiale costruttori 2010 davanti addirittura alla VW. E la Fiat?
 
al momento è settima con 3,66 milioni di vetture l'anno. alcune case costruttrici stanno facendo fortuna grazie alla Cina e stati limitrofi, dove le prime sei sono tutte presenti... fiat si accontenta delle briciole.

ad ogni modo, il gruppo Fiat è sopra a gruppo PSA e Honda, tanto per citare due case importanti.
 
EdoMC ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sono sconvolto...raga'abbiamo tutto da imparare....questa è solo una lezione x noi italiani.....ma avete visto quante twingo?c1?addirittura clio storia e 2065 plus?per non parlare della c4 che considerando anche le versioni picasso arriva quas a 100mila pezzi....

Secondo me non abbiamo da imparare un bel niente. Di auto italiane che mi piacciono (togliendo Maserati e Ferrari), non ce ne sono. Ci metto solo la 159, che però ha un listino all'osso, e la Jeep Wrangler. Per il resto, cosa c'è? Berline a tre volumi, solo la Thema, che però ha prestazioni piuttosto modeste, la Quattroporte costa una fucilata. Scoperte? Anche qua bisogna bussare a Ferrari o Maserati, che però aprono la porta solo a gente molto più ricca di me. Una SW? Cos'è una SW? E' inutile che diciamo che gli italiani sono esterofili, come fanno a comprare italiano se mancano i prodotti?
e una duepostisecchi? una cabrio? una 4x4. una TP? e un suv?

Suv ne abbiamo, quelli si. Dalla Panda Cross, alla 16, dino alla Grand Cherokee, passando per la Cherokee. Quindi, direi che ci sono. 4X4, abbiamo avuto la splendida, a mio avviso, alfa Crosswagon (la reputo più bella della Allroad Audi), poi c'era la 159, che aveva il sistema Q4, con 3 differenziali, dei quli quello centrale di tipo Torsen C, come la quattro dell'Audi e la ripartizione della coppia 43-57, che privilegia le ruote posteriori. Invece di abbinarla al 170cv, nulla, cestinata, non ci hanno creduto. Stessa cosa della Bravo, fatta l'auto e abbandonata. Come pretendono che gli italiani comprino auto del gruppo, quando nemmeno chi le produce crede nel proprio prodotto, arrivando a definirlo, pubblicamente, "un errore"?
mancano i suv più richiesti, quelli sui 4,5 m; crsswagon? e
chi le vede? e se non si vedono ci sarà un motivo no? insomma, mancano modelli, inutile girarci intorno.
 
alexmed ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Come pretendono che gli italiani comprino auto del gruppo, quando nemmeno chi le produce crede nel proprio prodotto, arrivando a definirlo, pubblicamente, "un errore"?

Il gruppo Fiat è rimasto scottato dagli anni '90 dove si era messo a diversificare il prodotto con anche addirittura versioni doppi per modelli a 3 e 5 porte: 145-146, bravo-brava. Aveva version sw di Marea, Lybra, 156. Aveva Coupè come la Fiat, il Gtv. Spyder coma l'Alfa Spider, la barchetta. Avevano ammiraglia quali 166 e Kappa proposta anche in versione sw e coupè. Sarà che i modelli non erano azzeccati, sarà quello che volete ma in Italia si vendettero poco e il buco creato si è trascinato mano mano fino agli inizi del 2000 con rischio che c'è stato di vera chiusura o vendita a GM che invece pagò pur di non accollarsi il morto... che ora è risuscitato nei conti, ma che ha dovuto tagliare di brutto sui prodotti. Ora il gruppo Fiat ha una liquidità alta e spero che in questo decennio si riprendano gli investimenti. Non servono tanti modelli di poco successo per far andare avanti la baracca, servono più che altro modelli azzeccati.

Parlando di occhiometro. Marea se ne vedono parecchie in giro, idem di Alfa 156 Sportwagon. Multipla anche. Non dico di lanciare una gamma sul genere di Audi o Bmw, che ha 2-3 proposte per ogni segmento, ma avere una gamma che, tra tutti e tre i marchi, possa essere completa: così facendo è come unfantino vincente che ha paura di cavalcare perchè è caduto da cavallo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
arhat ha scritto:
il paradiso dei bidét.

Quoto, ma i francesi anche se sono bidet li comprano lo stesso, fa parte del loro dna.

aaah allora non sono l'unico!! :D

Lo sciovinismo dei francesi ormai è celeberrimo, per cui la classifica non stupisce più di tanto.
Vendono ancora un mucchio di vecchie 206...
C'è da dire che hanno anche un ventaglio di proposte nazionali (o semi, come Dacia e Nissan) che noi ci scordiamo....
 
EdoMC ha scritto:
Parlando di occhiometro. Marea se ne vedono parecchie in giro, idem di Alfa 156 Sportwagon. Multipla anche. Non dico di lanciare una gamma sul genere di Audi o Bmw, che ha 2-3 proposte per ogni segmento, ma avere una gamma che, tra tutti e tre i marchi, possa essere completa: così facendo è come unfantino vincente che ha paura di cavalcare perchè è caduto da cavallo.

Ripeto.

Uno può anche vendere tanto con tanti modelli, ma se non ci guadagna tiene solo le quote di mercato, ma alla lunga non va da nessuna parte non potendo investire.

Se ricordi uno dei primi discorsi di Marchionne fu che le quote di mercato non dovevano essere più tabù. Fu lui a dire che gli stabilimenti erano troppi, troppa produzione e non era con le km zero e offerte per tenere le quote che Fiat si sarebbe salvata. In effetti fino ad oggi è rimasto coerente con questa posizione. Non sta cercando di preservare quote qui in Europa, ma cerca nuovi mercati più ricettivi.
 
Back
Alto