Magari oggi i pannelli sono più performanti quindi almeno per l'acqua calda che necessita a una persona d'estate basta.
Se avessi una casa indipendente come soluzione anche solo per ridurre i consumi (alla fine se fa l'acqua tiepida anche se la devi riscaldare ulteriormente è sempre meglio che averla gelida) mi piacerebbe.
A un costo umano ovviamente.
io ti ho detto la mia esperienza.
la tecnologia quella e', ed e' talmente banale, che non credo si possano fare miglioramenti particolari.
puoi anche autocostruirtelo, un tubo nero, chiuso in una teca di vetro
considera che, per scaldare l'acqua nel serbatoio, hai una pompa che provvede a far girare l'acqua.
una centralina che controlla le due temperature (pannello e serbatoio), e decide quando attivare la pompa.
il tutto condito da un'altra pompa, che serve a far girare l'acqua dalla serpentina della caldaia (perche' se vuoi l'acqua calda a 50°, la devi comunque scaldare col gas).
una centrale che ti occupa un pezzo di cantina che, quando si guasta, non sai dove mettere le mani, tutto per avere 200 litri d'acqua, in estate, a 30°.
se te lo regalano, forse conviene. ma, per il resto... se guardi sui tetti non se ne vedono molti recenti.
almeno, dove abito io, han messo in tanti i pannelli fotovoltaici, ma quelli per l'acqua calda non mi pare spopolino.