<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fotovoltaico termico: esperienze e consigli | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fotovoltaico termico: esperienze e consigli

Lv e ls più o meno le avevo decifrate.
Ab non avevo idea di cosa fosse.
Avrei ipotizzato as per asciugatrice.
Io ho scritto forno per esteso,quello non so se si può abbreviare...
 
É il contrario, di giorno c'è maggior richiesta e il prezzo del kw é più alto, di notte la maggior parte della gente dorme e non consuma. Non è raro che in momenti di crisi energetica le acciaierie lavorino più di notte per contenere i costi
Non guardare i costi in bolletta, stiamo parlando di due cose diverse.
Con l'accelerazione che ha avuto il FV negli ultimi anni, stiamo assistendo ad un incremento della produzione diurna, senza lo stesso incremento della richiesta.
I gestori si ritrovano con un surplus da gestire, che comporta costi e problemi di stabilità delle linee.
Per questo dico che non possono fare pari e patta con il consumo notturno.
A breve, assisteremo ad un calo forzoso delle batterie di accumulo, pena possibili black out.
Chi ha il Fv dovrà per forza mettere le batterie, perchè di giorno c'è una sovraproduzione evidente, destinata ad aumentare ulteriormente nel breve periodo.
 
Non guardare i costi in bolletta, stiamo parlando di due cose diverse.
Con l'accelerazione che ha avuto il FV negli ultimi anni, stiamo assistendo ad un incremento della produzione diurna, senza lo stesso incremento della richiesta.
I gestori si ritrovano con un surplus da gestire, che comporta costi e problemi di stabilità delle linee.
Per questo dico che non possono fare pari e patta con il consumo notturno.
A breve, assisteremo ad un calo forzoso delle batterie di accumulo, pena possibili black out.
Chi ha il Fv dovrà per forza mettere le batterie, perchè di giorno c'è una sovraproduzione evidente, destinata ad aumentare ulteriormente nel breve periodo.
Infatti sto notando che da un po’ le tariffe mono orarie sono decisamente interessanti.
 
Non guardare i costi in bolletta, stiamo parlando di due cose diverse.
Con l'accelerazione che ha avuto il FV negli ultimi anni, stiamo assistendo ad un incremento della produzione diurna, senza lo stesso incremento della richiesta.
I gestori si ritrovano con un surplus da gestire, che comporta costi e problemi di stabilità delle linee.
Per questo dico che non possono fare pari e patta con il consumo notturno.
A breve, assisteremo ad un calo forzoso delle batterie di accumulo, pena possibili black out.
Chi ha il Fv dovrà per forza mettere le batterie, perchè di giorno c'è una sovraproduzione evidente, destinata ad aumentare ulteriormente nel breve periodo.
Non basterebbe abbassare la quota prodotta da combustibili fossili per diminuire l'offerta?
 
Infatti sto notando che da un po’ le tariffe mono orarie sono decisamente interessanti.
Sono molto interessanti.
Anni fa Enel offriva una tariffa fissa a taglie di potenza dove era tutto compreso e il rispetto della taglia portava allo sconto di una mensilità per ogni 3 mesi di sotto soglia ... averle oggi quelle offerte ...
 
Io ho ancora la bioraria con prezzo dell'energia più basso (ma di poco ormai) nelle ore serali.
Quando c'è meno richiesta ma con l'aumento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili,nello specifico pannelli solari,in teoria anche minor produzione.
 
Ho il solare termico in condominio. Lo utilizziamo per l'acqua calda sanitaria. D'inverno fa una cippa. Lascia stare che non ti serve per il riscaldamento. Noi a malapena raggiungiamo 20°C in inverno. Nel nord Italia questo sistema funziona da marzo a ottobre quando non è nuvoloso
 
<25963137_55129389>
Fornitura n. 210001803435
Bolletta n. 525502933057 del 26 Febbraio 2025
MERCATO LIBERO
pag. 2 / 8
SINTESI DEGLI IMPORTI FATTURATI
Spesa per la materia energia: 119,16 €
Spesa per il trasporto
e la gestione del contatore: 22,46 €
Spesa per oneri di sistema: 18,86 €
Arrotondamento precedente: 0,80 €
Arrotondamento attuale: -0,96 €
Totale imposte e IVA: 30,68 €
TOTALE: 191,00 €
Canone di abbonamento alla televisione
per uso privato - 02.2025 9,00 €
TOTALE BOLLETTA: 200,00 €
DETTAGLIO IVA E ACCISE
DESCRIZIONE IMPONIBILE IMPORTO IVA
Aliquota IVA 10 % 173,78 € 17,38 €
Importo fuori campo IVA 9,00 €
Importo fuori campo IVA -0,16 €
ACCISE (kWh) €/kWh IMPORTO
586 0,0227000000 13,30 €
Ultima bolletta arrivata or ora.
fotovoltaico da 6kw, risuta consumo maggiore di notte 379kw, di giorno206kw,la notte e'in funzione frigo/congelatore, la ventilazione forzata e il riscaldamento a pavimento posizionato a 21°,spese di metano 0 che in abitazione e' assente.
 
io ti ho detto la mia esperienza.
la tecnologia quella e', ed e' talmente banale, che non credo si possano fare miglioramenti particolari.
puoi anche autocostruirtelo, un tubo nero, chiuso in una teca di vetro :D

considera che, per scaldare l'acqua nel serbatoio, hai una pompa che provvede a far girare l'acqua.
una centralina che controlla le due temperature (pannello e serbatoio), e decide quando attivare la pompa.
il tutto condito da un'altra pompa, che serve a far girare l'acqua dalla serpentina della caldaia (perche' se vuoi l'acqua calda a 50°, la devi comunque scaldare col gas).
una centrale che ti occupa un pezzo di cantina che, quando si guasta, non sai dove mettere le mani, tutto per avere 200 litri d'acqua, in estate, a 30°.

se te lo regalano, forse conviene. ma, per il resto... se guardi sui tetti non se ne vedono molti recenti.
almeno, dove abito io, han messo in tanti i pannelli fotovoltaici, ma quelli per l'acqua calda non mi pare spopolino.
Io in piena estate con un impianto di solare termico condominiale arrivo a 80°C sul boiler. Alle 13:00 l'impianto si spegne perché abbiamo messo un limite. Il liquido sul pannello è 120°C.
Come vedi il solare termico è sprecone. Se hai eccesso di produzione non te ne fai nulla. Il fotovoltaico lo immetti in rete
 
Io in piena estate con un impianto di solare termico condominiale arrivo a 80°C sul boiler. Alle 13:00 l'impianto si spegne perché abbiamo messo un limite. Il liquido sul pannello è 120°C.
Come vedi il solare termico è sprecone. Se hai eccesso di produzione non te ne fai nulla. Il fotovoltaico lo immetti in rete
Ne approfitto per chiedere qualche informazione, per curiosità. Il pannello solare riscalda acqua contenuta in un boiler, se ho ben capito, ma poi come si mantiene a temperatura, ad esempio nelle ore notturne? Con una resistenza?
 
Ne approfitto per chiedere qualche informazione, per curiosità. Il pannello solare riscalda acqua contenuta in un boiler, se ho ben capito, ma poi come si mantiene a temperatura, ad esempio nelle ore notturne? Con una resistenza?
Ciao, poi la temperatura dell'acqua scende col passare del tempo e con l'utilizzo. Dal boiler condominiale l'acqua va direttamente nelle caldaie degli appartamenti. Se la temperatura della caldaia è inferiore alla temperatura dell'acqua allora non si accende, altrimenti riscalda quel che basta
 
Io in piena estate con un impianto di solare termico condominiale arrivo a 80°C sul boiler. Alle 13:00 l'impianto si spegne perché abbiamo messo un limite. Il liquido sul pannello è 120°C.
Come vedi il solare termico è sprecone. Se hai eccesso di produzione non te ne fai nulla. Il fotovoltaico lo immetti in rete
infatti già vent'anni fa il problema era proprio l'eccesso di calore che non si sapeva come smaltirlo.
Ideale invece per chi ha una bella piscina ...
 
Back
Alto