<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fotovoltaico termico: esperienze e consigli | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fotovoltaico termico: esperienze e consigli

Ma quindi quei pannelli solari col boiler attaccato non bastano nemmeno per una sola persona?
Anche solo per l'estate per l'acqua necessaria per la doccia e lavare due piatti?
 
Detta così sembrerebbe logica ed equa.
Non voglio difendere i bandit. scusa, i gestori, ma di giorno c'è un surplus di energia elettrica quasi sempre,
il che rende il costo del chilowattora basso, mentre di notte scarseggia e il costo è giocoforza più elevato.
Non possono compensare in quel modo, dovrebbero applicare dei correttivi.
É il contrario, di giorno c'è maggior richiesta e il prezzo del kw é più alto, di notte la maggior parte della gente dorme e non consuma. Non è raro che in momenti di crisi energetica le acciaierie lavorino più di notte per contenere i costi
 
Non è raro che in momenti di crisi energetica le acciaierie lavorino più di notte per contenere i costi
Non solo, alcuni opifici, hanno optato per lavorare in notturna in estate per ridurre temperature e costi di climatizzazione. A casa mia tutti gli elettrodomestici vengon progrmmati per lavorare in fasia 3, tranne frigo, microonde, machina del caffè, tostapane, spremiagrumi...etc...
 
Ma quindi quei pannelli solari col boiler attaccato non bastano nemmeno per una sola persona?
Anche solo per l'estate per l'acqua necessaria per la doccia e lavare due piatti?
non so, io posso dirti quello che avevo quando ancora abitavo dai miei, roba comunque di 40 anni fa.
in inverno era assolutamente inutile. in estate, avevi l'acqua tiepida.
poi magari era piccolo il pannello o chissa' che altro, ma non credo ci siano stati particolari sviluppi, alla fine, e' un pannello di plastica nera, coi tubi sotto ed un vetro sopra.
di sicuro, non valeva la spesa sostenuta per metterlo.
parere condiviso da tutte e 30 le villette, visto che, dopo 30 anni, han incaricato una ditta, che li ha levati tutti.
ma, quello dei miei, e dei vicini con cui parlavo, erano disattivati da decenni.
 
Non solo, alcuni opifici, hanno optato per lavorare in notturna in estate per ridurre temperature e costi di climatizzazione. A casa mia tutti gli elettrodomestici vengon progrmmati per lavorare in fasia 3, tranne frigo, microonde, machina del caffè, tostapane, spremiagrumi...etc...
Praticamente solo 2 LV e LS o eventualmente AB
 
non so, io posso dirti quello che avevo quando ancora abitavo dai miei, roba comunque di 40 anni fa.
in inverno era assolutamente inutile. in estate, avevi l'acqua tiepida.
poi magari era piccolo il pannello o chissa' che altro, ma non credo ci siano stati particolari sviluppi, alla fine, e' un pannello di plastica nera, coi tubi sotto ed un vetro sopra.
di sicuro, non valeva la spesa sostenuta per metterlo.
parere condiviso da tutte e 30 le villette, visto che, dopo 30 anni, han incaricato una ditta, che li ha levati tutti.
ma, quello dei miei, e dei vicini con cui parlavo, erano disattivati da decenni.

Magari oggi i pannelli sono più performanti quindi almeno per l'acqua calda che necessita a una persona d'estate basta.
Se avessi una casa indipendente come soluzione anche solo per ridurre i consumi (alla fine se fa l'acqua tiepida anche se la devi riscaldare ulteriormente è sempre meglio che averla gelida) mi piacerebbe.
A un costo umano ovviamente.
 
Magari oggi i pannelli sono più performanti quindi almeno per l'acqua calda che necessita a una persona d'estate basta.
Se avessi una casa indipendente come soluzione anche solo per ridurre i consumi (alla fine se fa l'acqua tiepida anche se la devi riscaldare ulteriormente è sempre meglio che averla gelida) mi piacerebbe.
A un costo umano ovviamente.
io ti ho detto la mia esperienza.
la tecnologia quella e', ed e' talmente banale, che non credo si possano fare miglioramenti particolari.
puoi anche autocostruirtelo, un tubo nero, chiuso in una teca di vetro :D

considera che, per scaldare l'acqua nel serbatoio, hai una pompa che provvede a far girare l'acqua.
una centralina che controlla le due temperature (pannello e serbatoio), e decide quando attivare la pompa.
il tutto condito da un'altra pompa, che serve a far girare l'acqua dalla serpentina della caldaia (perche' se vuoi l'acqua calda a 50°, la devi comunque scaldare col gas).
una centrale che ti occupa un pezzo di cantina che, quando si guasta, non sai dove mettere le mani, tutto per avere 200 litri d'acqua, in estate, a 30°.

se te lo regalano, forse conviene. ma, per il resto... se guardi sui tetti non se ne vedono molti recenti.
almeno, dove abito io, han messo in tanti i pannelli fotovoltaici, ma quelli per l'acqua calda non mi pare spopolino.
 
Detta così sembrerebbe logica ed equa.
Non voglio difendere i bandit. scusa, i gestori, ma di giorno c'è un surplus di energia elettrica quasi sempre,
il che rende il costo del chilowattora basso, mentre di notte scarseggia e il costo è giocoforza più elevato.
Non possono compensare in quel modo, dovrebbero applicare dei correttivi.
Non serve nessun correttivo. Se risparmio sull'accumulo, posso sovradimensionare l'impianto, e se questo produce tot kWh di giorno e non li consumo, trovo perfettamente equo poter prelevare senza spese di notte quelli che mi servono.
Se non avessi fatto l'impianto quei kWh non ci sarebbero....
 
Io pensavo a questi
vantaggi-solare-termico.png

Che in teoria non dovrebbero occupare spazio in cantina e sembrano anche relativamente economici.
Però non ne ho mai visto uno dal vivo...
 
Io pensavo a questi
vantaggi-solare-termico.png

Che in teoria non dovrebbero occupare spazio in cantina e sembrano anche relativamente economici.
Però non ne ho mai visto uno dal vivo...
non so.
i miei avevano quello come shipshape.

considera comunque, che devi aver la predisposizione. non e' come tirare due fili per i pannelli solari.
per portare l'acqua sul tetto, dalla caldaia, che di solito non sta' in mansarda, non e' un giochetto
 
non so.
i miei avevano quello come shipshape.

considera comunque, che devi aver la predisposizione. non e' come tirare due fili per i pannelli solari.
per portare l'acqua sul tetto, dalla caldaia, che di solito non sta' in mansarda, non e' un giochetto
Macché fai un buco qua e uno la ... et voilà!
 
Il solare termico (per l’acqua calda sanitaria) non è una brutta soluzione, il problema è sempre il rapporto costo/beneficio (quelli a circolazione naturale col serbatoio sul tetto, sono soluzioni economiche ma, dal punto di vista energetico sono delle mezze ciofeche). Il sistema costa, ma si risparmia gran poco in bolletta. L’energia rinnovabile, purtroppo, comporta costi non alla portata di tutti e un rapporto costo/beneficio poco attraente rispetto ai generatori ad energia fossile. Se invece si guarda la medaglia dal lato energetico (energia primaria) la pompa di calore + fotovoltaico vince a mani basse sulle caldaie.
 
Back
Alto