<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Foto Punto 2012 e recensione approfondita | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Foto Punto 2012 e recensione approfondita

quadamage76 ha scritto:
qual'è il problema della frenatura? Poco mordente? Da una versione all'altra se hanno cambiato qualcosa hanno cambiato uno o entrambi questi componenti:

-tubi freno
-pastiglie

Poca modulabilità del pedale, che sembra reagire solo a fine corsa e poco mordente nella frenata.
Anche io son convinto che potrebbe migliorare un pò con tubi freni nuovi e pastiglie, però il discorso è che non si può dare un auto di serie con dei freni così scadenti...
 
Ciao,

Io ho una Focus SW 1.6 Tdci e come ho scritto sopra devo cambiare e prendere una tra Punto 2012 Mjt 1.3 95 Cv e Ibiza 1.2 SW TDI.

Avrei voluto unire la comodità della SW con le prestazioni ma a sto giro credo che dovrò farne a meno.. :(

Però analizzando le rilevazioni fatte per la Focus e la Punto ho notato che poi le differenze non sono così marcate eccole qui di seguito:
Accelarazione
Focus 1.6 Tdci 110 Cv: 0-100Km/h 11,3s//0-400m 17,9s// 0-1000m 33,2s
Punto 1.3 Mjt 95 Cv: 0-100Km/h 12s//0-400m 18,2s// 0-1000m 33,3s
Ripresa
Focus 1.6 Tdci 110 Cv: 1 Km da 40 Km/h in IV 34,2s// da 60Km/h in V 33,3s
Punto 1.3 Mjt 95 Cv: 1Km da 40 Km/h in IV 34,1s// da 60 Km/h in V 33,1s

70-120 in V: Focus 17,6s// Punto 18,1s

Per certi valori di ripresa la Punto è addirittura migliore!

:D
 
sofylove ha scritto:
Poca modulabilità del pedale, che sembra reagire solo a fine corsa e poco mordente nella frenata.
Anche io son convinto che potrebbe migliorare un pò con tubi freni nuovi e pastiglie, però il discorso è che non si può dare un auto di serie con dei freni così scadenti...

Ma ha i tamburi al posteriore ?
 
umbiBerto ha scritto:
sofylove ha scritto:
Poca modulabilità del pedale, che sembra reagire solo a fine corsa e poco mordente nella frenata.
Anche io son convinto che potrebbe migliorare un pò con tubi freni nuovi e pastiglie, però il discorso è che non si può dare un auto di serie con dei freni così scadenti...

Ma ha i tamburi al posteriore ?

Si, l'impianto è misto...ma a differenza della Yaris 2 dove erano presenti i 4 dischi, ho avuto anche la clio con impianto misto e posso assicurarti che inchiodava....e pure delle precedenti Punto si parla bene a livello di freni...bòò, chi ci capisce è bravo, probabilmente come ipotizzato è stato cambiato qualcosa....
 
Ieri ho fatto guidare la Punto alla mia ragazza che possiede una Polo 1.4 TDI da 75 cv (iniettore pompa)...dopo pochi metri mi ha detto: "Ma quest'auto non frena!" ed io a ridere.....ed io: "frena, frena...basta che pesti a fondo"...e lei:" ed io che pensavo i miei freni fossero alla frutta..."....
Detto questo però ha anche notato come la vettura si muova molto più agilmente della sua e dimostri il surplus di cavalli....è una buona cosa considerato che il suo iniettore pompa va meglio del nuovo 1.2 tdi CR sempre da 75 su nuova Polo :D :D :D
 
guarda, ti capisco perchè sulla mia 147 la frenata non è mai stata decente, quella di un amico invece frenava molto bene. Cambiare pastiglie non è servito a nulla, ora monterò i tubi in treccia e speriamo che migliori.
 
sofylove ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
sofylove ha scritto:
Poca modulabilità del pedale, che sembra reagire solo a fine corsa e poco mordente nella frenata.
Anche io son convinto che potrebbe migliorare un pò con tubi freni nuovi e pastiglie, però il discorso è che non si può dare un auto di serie con dei freni così scadenti...

Ma ha i tamburi al posteriore ?

Si, l'impianto è misto...ma a differenza della Yaris 2 dove erano presenti i 4 dischi, ho avuto anche la clio con impianto misto e posso assicurarti che inchiodava....e pure delle precedenti Punto si parla bene a livello di freni...bòò, chi ci capisce è bravo, probabilmente come ipotizzato è stato cambiato qualcosa....

Anche i pneumatici di primo equipaggiamento potrebbero contribuire (in negativo) in particolare se sono una versione a basso consumo.
 
quadamage76 ha scritto:
guarda, ti capisco perchè sulla mia 147 la frenata non è mai stata decente, quella di un amico invece frenava molto bene. Cambiare pastiglie non è servito a nulla, ora monterò i tubi in treccia e speriamo che migliori.

Ma come è possibile questa cosa? Insomma i pezzi non sono uguali?
 
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
sofylove ha scritto:
Poca modulabilità del pedale, che sembra reagire solo a fine corsa e poco mordente nella frenata.
Anche io son convinto che potrebbe migliorare un pò con tubi freni nuovi e pastiglie, però il discorso è che non si può dare un auto di serie con dei freni così scadenti...

Ma ha i tamburi al posteriore ?

Si, l'impianto è misto...ma a differenza della Yaris 2 dove erano presenti i 4 dischi, ho avuto anche la clio con impianto misto e posso assicurarti che inchiodava....e pure delle precedenti Punto si parla bene a livello di freni...bòò, chi ci capisce è bravo, probabilmente come ipotizzato è stato cambiato qualcosa....

Anche i pneumatici di primo equipaggiamento potrebbero contribuire (in negativo) in particolare se sono una versione a basso consumo.

Sicuramente...i miei sono eco, non nel senso che fanno risparmiare ma che sono state usate fibre vegetali per produrli che garantiscono così alla mescola di produrre meno C02 in fase di produzione e smaltimento, comunque sicuramente la misura è di "poco mordente"....(185/65 R15)
 
Il problema degli impianti coi tamburi al posteriore (Maggior spugnosità) è dovuto al gioco che le ganasce hanno col tamburo. Hanno (Generalmente) un sistema di ripresa del gioco con arpionismi, ma non è paragonabile ai dischi.
Per questo l'impianto a volte sembra poco modulabile, in realtà il primo tratto serve a recuperare il gioco dei tamburi.
 
umbiBerto ha scritto:
Il problema degli impianti coi tamburi al posteriore (Maggior spugnosità) è dovuto al gioco che le ganasce hanno col tamburo. Hanno (Generalmente) un sistema di ripresa del gioco con arpionismi, ma non è paragonabile ai dischi.
Per questo l'impianto a volte sembra poco modulabile, in realtà il primo tratto serve a recuperare il gioco dei tamburi.

Si, ma rimane il fatto che ho avuto auto con freni a tamburo sicuramente migliori di questi :?
 
Bella recensione sofy! anche io come Nevermore rimango stupito sul fatto dei freni, infatti poco temopo fà ho guidato la Gp della mia ragazza ed ho notato che rispetto alla 147 appena pigi sul freno l'auto si arresta violentemente, il freno della 147 è più modulabile.

Per quanto riguarda la tenuta è dovuta ai cerchi da 15", la mia che aveva i 17" (205/45 R17) era veramente incollata a terra e molto divertente da guidare nel misto veloce.
 
Back
Alto