<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Foto Punto 2012 e recensione approfondita | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Foto Punto 2012 e recensione approfondita

Buon giorno,

Devo scegliere una vettura aziendale tra:

Punto 2012 1.3 mjt 95CV e
Seat Ibiza ST 1.2 TDI 75Cv

So che nell'immediato si sceglierebbe la punto senza paragoni ma leggendo in giro mi sono accorto che tra il 95Cv e il 75Cv non c'è poi tanta differenza.

Se così fosse sceglierei la seat poichè è più spaziosa (è la versione SW).

Cosa ne pensate?
 
steghi2 ha scritto:
Buon giorno,

Devo scegliere una vettura aziendale tra:

Punto 2012 1.3 mjt 95CV e
Seat Ibiza ST 1.2 TDI 75Cv

So che nell'immediato si sceglierebbe la punto senza paragoni ma leggendo in giro mi sono accorto che tra il 95Cv e il 75Cv non c'è poi tanta differenza.

Se così fosse sceglierei la seat poichè è più spaziosa (è la versione SW).

Cosa ne pensate?
Se non vado errato l'Ibiza motorizzata con il 1.2 TDI 75 cv (non in versione SW) è stata recensita questo mese da Quattroruote. A quanto pare, la nota dolente è rappresentata dai consumi, superiori a quelli della 1.6 TDI ...
 
steghi2 ha scritto:
Buon giorno,

Devo scegliere una vettura aziendale tra:

Punto 2012 1.3 mjt 95CV e
Seat Ibiza ST 1.2 TDI 75Cv

So che nell'immediato si sceglierebbe la punto senza paragoni ma leggendo in giro mi sono accorto che tra il 95Cv e il 75Cv non c'è poi tanta differenza.

Se così fosse sceglierei la seat poichè è più spaziosa (è la versione SW).

Cosa ne pensate?

Ciao,
personalmente la Seat Ibiza a mio parere è realizzata qualitativamente peggio, parlo ovviamente degli interni, perché all'esterno non è poi così male. Il piccolo 1.2 TDI da 75 cv non in versione ECO e sulla Ibiza normale (quindi più leggera per altro) è stato appena provato da 4R con consumi non certo record, si parla di 15 a litro....la Punto 2012 è un' ottima vettura e consuma davvero poco, ha però nei sui limiti la frenata. Per quanto concerne le prestazioni non saprei dirti se il 95 si differenzia molto dal 75 cv o se si equivalgono, non avendo provato entrambe le versioni, aspetto in questo senso anche io l'intervento di qualcuno che ha potuto provare a fondo entrambe le motorizzazioni.
Se per ragioni di spazio devi prendere l'Ibiza, ok la ST, ma prendila col 1.6 da 90 che è più adeguato ed economico del 1.2.
 
Ragazzi, qualcuno ha avuto modo di provare a fondo e non solo come test drive, entrambe le motorizzazioni della nuova Punto 2012? Intendo le due versioni diesel del 1.3 multijet, per l'esattezza il 75 ed il 95 cv.
Mi piacerebbe sapere se oltre i dati rilevabili, anche a sensazioni vi è questo divario di 20 cv nella guida giornaliera oppure se in effetti l'erogazione è la medesima e magari quei 20 cv in più del 95 si sentono solo in particolari condizioni...che sò, ad alti regimi ad esempio....
Per la mia esperienza personale posso fare il paragone tra la Clio col 1.5 dci da 86; la ford fiesta col 1.4 tdci da 68 e questa Punto 2012 col 1.3 da 95 (che però è ancora legato).
La fiesta consumava meno di tutte ma era un chiodo inaudito, praticamente andava spinta!!!!
La clio aveva una ripresa fenomenale per la piccola cubatura associata a consumi un pò più alti della fiesta ma comunque accettabili e con prestazioni più che dignitose.
La Punto consuma un pò più della Clio (ma di poco), però non ha la stessa ripresa e mi sembra che anche lo sprint sia inferiore almeno in questi primi km...eppure ha già quasi 10 cv in più rispetto la francese...ecco perché mi chiedevo se il 75 cv della fiat fosse alla stessa stregua del 95....sinceramente io ad occhio a questo 95 darei 80-82 cv
 
1) il 75 nell'uso normale non presenta differenze col 95
2) aspetta di aver percorso almeno 20mila km e poi avrai il vero 95
3) fai un piccolo investimento e cambia le pastiglie dei freni, queste non sono adeguate (mi è capitato con la serie precedente della Golf, pensa un po' e la situazione si è normalizzata cambiando le pastiglie con altre originali)
 
sofylove ha scritto:
Ragazzi, qualcuno ha avuto modo di provare a fondo e non solo come test drive, entrambe le motorizzazioni della nuova Punto 2012? Intendo le due versioni diesel del 1.3 multijet, per l'esattezza il 75 ed il 95 cv.
Mi piacerebbe sapere se oltre i dati rilevabili, anche a sensazioni vi è questo divario di 20 cv nella guida giornaliera oppure se in effetti l'erogazione è la medesima e magari quei 20 cv in più del 95 si sentono solo in particolari condizioni...che sò, ad alti regimi ad esempio....
Per la mia esperienza personale posso fare il paragone tra la Clio col 1.5 dci da 86; la ford fiesta col 1.4 tdci da 68 e questa Punto 2012 col 1.3 da 95 (che però è ancora legato).
La fiesta consumava meno di tutte ma era un chiodo inaudito, praticamente andava spinta!!!!
La clio aveva una ripresa fenomenale per la piccola cubatura associata a consumi un pò più alti della fiesta ma comunque accettabili e con prestazioni più che dignitose.
La Punto consuma un pò più della Clio (ma di poco), però non ha la stessa ripresa e mi sembra che anche lo sprint sia inferiore almeno in questi primi km...eppure ha già quasi 10 cv in più rispetto la francese...ecco perché mi chiedevo se il 75 cv della fiat fosse alla stessa stregua del 95....sinceramente io ad occhio a questo 95 darei 80-82 cv

Io li ho provati entrambi e li conosco abbastanza bene anche per motivi di lavoro... ;)
Ho scelto, per me, il 75cv.
Come già sospetti tu, la differenza tra i due è molto meno marcata di quanto si potrebbe credere:
Di fatto, col mj2, sono due motori identici che differiscono per la mappatura centralina e la turbina a geometria variabile (per il 95cv) che, però, è tarata al contrario, cioè, per dare allungo.
In ripresa, i due hanno le stesse prestazioni (i valori di coppia sono quasi identici e il 75cv pesa 50kg in meno), ai bassi, paradossalmente, il 75cv rende meglio, mentre il 95cv si rifà in allungo, anche se, meno di quanto ci si potrebbe aspettare (12km/h di differenza sulla velocità di punta, da dati ufficiali).
Il 75cv, inoltre, consuma qualcosa meno e costa molto meno...
Trovo che il 95cv, sarebbe stato più interessante con un cambio a 6 marce...
 
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi, qualcuno ha avuto modo di provare a fondo e non solo come test drive, entrambe le motorizzazioni della nuova Punto 2012? Intendo le due versioni diesel del 1.3 multijet, per l'esattezza il 75 ed il 95 cv.
Mi piacerebbe sapere se oltre i dati rilevabili, anche a sensazioni vi è questo divario di 20 cv nella guida giornaliera oppure se in effetti l'erogazione è la medesima e magari quei 20 cv in più del 95 si sentono solo in particolari condizioni...che sò, ad alti regimi ad esempio....
Per la mia esperienza personale posso fare il paragone tra la Clio col 1.5 dci da 86; la ford fiesta col 1.4 tdci da 68 e questa Punto 2012 col 1.3 da 95 (che però è ancora legato).
La fiesta consumava meno di tutte ma era un chiodo inaudito, praticamente andava spinta!!!!
La clio aveva una ripresa fenomenale per la piccola cubatura associata a consumi un pò più alti della fiesta ma comunque accettabili e con prestazioni più che dignitose.
La Punto consuma un pò più della Clio (ma di poco), però non ha la stessa ripresa e mi sembra che anche lo sprint sia inferiore almeno in questi primi km...eppure ha già quasi 10 cv in più rispetto la francese...ecco perché mi chiedevo se il 75 cv della fiat fosse alla stessa stregua del 95....sinceramente io ad occhio a questo 95 darei 80-82 cv

Io li ho provati entrambi e li conosco abbastanza bene anche per motivi di lavoro... ;)
Ho scelto, per me, il 75cv.
Come già sospetti tu, la differenza tra i due è molto meno marcata di quanto si potrebbe credere:
Di fatto, col mj2, sono due motori identici che differiscono per la mappatura centralina e la turbina a geometria variabile (per il 95cv) che, però, è tarata al contrario, cioè, per dare allungo.
In ripresa, i due hanno le stesse prestazioni (i valori di coppia sono quasi identici e il 75cv pesa 50kg in meno), ai bassi, paradossalmente, il 75cv rende meglio, mentre il 95cv si rifà in allungo, anche se, meno di quanto ci si potrebbe aspettare (12km/h di differenza sulla velocità di punta, da dati ufficiali).
Il 75cv, inoltre, consuma qualcosa meno e costa molto meno...
Trovo che il 95cv, sarebbe stato più interessante con un cambio a 6 marce...

Attenzione che le 2 versioni hanno i dischi anteriori di diametro diverso (257mm x la 75cv e 284mm x la 95) oltre ad una gommatura differente per le versioni base (175/65 15 sulla 75 e 185/65 15 sulla 95).
Inoltre sul MY2012 si differenziano x l'assenza dello start/stop sulla 75cv.
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi, qualcuno ha avuto modo di provare a fondo e non solo come test drive, entrambe le motorizzazioni della nuova Punto 2012? Intendo le due versioni diesel del 1.3 multijet, per l'esattezza il 75 ed il 95 cv.
Mi piacerebbe sapere se oltre i dati rilevabili, anche a sensazioni vi è questo divario di 20 cv nella guida giornaliera oppure se in effetti l'erogazione è la medesima e magari quei 20 cv in più del 95 si sentono solo in particolari condizioni...che sò, ad alti regimi ad esempio....
Per la mia esperienza personale posso fare il paragone tra la Clio col 1.5 dci da 86; la ford fiesta col 1.4 tdci da 68 e questa Punto 2012 col 1.3 da 95 (che però è ancora legato).
La fiesta consumava meno di tutte ma era un chiodo inaudito, praticamente andava spinta!!!!
La clio aveva una ripresa fenomenale per la piccola cubatura associata a consumi un pò più alti della fiesta ma comunque accettabili e con prestazioni più che dignitose.
La Punto consuma un pò più della Clio (ma di poco), però non ha la stessa ripresa e mi sembra che anche lo sprint sia inferiore almeno in questi primi km...eppure ha già quasi 10 cv in più rispetto la francese...ecco perché mi chiedevo se il 75 cv della fiat fosse alla stessa stregua del 95....sinceramente io ad occhio a questo 95 darei 80-82 cv

Io li ho provati entrambi e li conosco abbastanza bene anche per motivi di lavoro... ;)
Ho scelto, per me, il 75cv.
Come già sospetti tu, la differenza tra i due è molto meno marcata di quanto si potrebbe credere:
Di fatto, col mj2, sono due motori identici che differiscono per la mappatura centralina e la turbina a geometria variabile (per il 95cv) che, però, è tarata al contrario, cioè, per dare allungo.
In ripresa, i due hanno le stesse prestazioni (i valori di coppia sono quasi identici e il 75cv pesa 50kg in meno), ai bassi, paradossalmente, il 75cv rende meglio, mentre il 95cv si rifà in allungo, anche se, meno di quanto ci si potrebbe aspettare (12km/h di differenza sulla velocità di punta, da dati ufficiali).
Il 75cv, inoltre, consuma qualcosa meno e costa molto meno...
Trovo che il 95cv, sarebbe stato più interessante con un cambio a 6 marce...

Attenzione che le 2 versioni hanno i dischi anteriori di diametro diverso (257mm x la 75cv e 284mm x la 95) oltre ad una gommatura differente per le versioni base (175/65 15 sulla 75 e 185/65 15 sulla 95).
Inoltre sul MY2012 si differenziano x l'assenza dello start/stop sulla 75cv.

Lo so, stavo parlando esplicitamente del motore.
Cmq, per le gomme, è un errore del depliant: anche le 75cv arrivano con le 185/65 15. Le 175/65 15 vengono montate sul 1.2 69cv e 1.4 77cv. Ok i dischi.
Lo start & stop...lascia il tempo che trova...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
1) il 75 nell'uso normale non presenta differenze col 95
2) aspetta di aver percorso almeno 20mila km e poi avrai il vero 95
3) fai un piccolo investimento e cambia le pastiglie dei freni, queste non sono adeguate (mi è capitato con la serie precedente della Golf, pensa un po' e la situazione si è normalizzata cambiando le pastiglie con altre originali)

Secondo te basta cambiare pastiglie? Ma dovrei optare per qualche pastiglia speciale o basta un altro modello conforme alle originali?
 
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi, qualcuno ha avuto modo di provare a fondo e non solo come test drive, entrambe le motorizzazioni della nuova Punto 2012? Intendo le due versioni diesel del 1.3 multijet, per l'esattezza il 75 ed il 95 cv.
Mi piacerebbe sapere se oltre i dati rilevabili, anche a sensazioni vi è questo divario di 20 cv nella guida giornaliera oppure se in effetti l'erogazione è la medesima e magari quei 20 cv in più del 95 si sentono solo in particolari condizioni...che sò, ad alti regimi ad esempio....
Per la mia esperienza personale posso fare il paragone tra la Clio col 1.5 dci da 86; la ford fiesta col 1.4 tdci da 68 e questa Punto 2012 col 1.3 da 95 (che però è ancora legato).
La fiesta consumava meno di tutte ma era un chiodo inaudito, praticamente andava spinta!!!!
La clio aveva una ripresa fenomenale per la piccola cubatura associata a consumi un pò più alti della fiesta ma comunque accettabili e con prestazioni più che dignitose.
La Punto consuma un pò più della Clio (ma di poco), però non ha la stessa ripresa e mi sembra che anche lo sprint sia inferiore almeno in questi primi km...eppure ha già quasi 10 cv in più rispetto la francese...ecco perché mi chiedevo se il 75 cv della fiat fosse alla stessa stregua del 95....sinceramente io ad occhio a questo 95 darei 80-82 cv

Io li ho provati entrambi e li conosco abbastanza bene anche per motivi di lavoro... ;)
Ho scelto, per me, il 75cv.
Come già sospetti tu, la differenza tra i due è molto meno marcata di quanto si potrebbe credere:
Di fatto, col mj2, sono due motori identici che differiscono per la mappatura centralina e la turbina a geometria variabile (per il 95cv) che, però, è tarata al contrario, cioè, per dare allungo.
In ripresa, i due hanno le stesse prestazioni (i valori di coppia sono quasi identici e il 75cv pesa 50kg in meno), ai bassi, paradossalmente, il 75cv rende meglio, mentre il 95cv si rifà in allungo, anche se, meno di quanto ci si potrebbe aspettare (12km/h di differenza sulla velocità di punta, da dati ufficiali).
Il 75cv, inoltre, consuma qualcosa meno e costa molto meno...
Trovo che il 95cv, sarebbe stato più interessante con un cambio a 6 marce...

Quindi è come sospettavo...nella guida normale le differenze sono davvero minime....
Purtroppo (o per fortuna) a livello di scelta, io ho trovato questa pronta consegna e mi è convenuto prendere questa, tant'è vero che nemmeno sapevo ci fosse questo forte divario economico tra la versione con 75 cv ed il 95, piuttosto chiedevo a livello di curiosità in quanto mi sembra che questo 95 in realtà esprima di meno "a sensazione", diciamo 80 cv? C'è però da dire che io vengo da una vettura molto più potente con una erogazione particolare e piena ad ogni regime e con ogni marcia, così come è da considerare che il mio 95 cv non è ancora del tutto slegato, vedremo col tempo.
Detto questo però, esaminando i dati dichiarati dalle schede tecniche della casa madre, credo che le differenze avrebbero dovuto essere più marcate: sia perché il valore di coppia (anche se simile) è espresso a regimi diversi, sia per i 20 cv in più, sia per la geometria a turbina variabile che dovrebbe garantire migliore risposta ai bassi ed agli alti regimi, ma così poi nella realtà non è!
A questo punto, quindi, credo che un utente che debba fare questa scelta sul nuovo, si orienti tranquillamente sul 75 cv senza perderci granché in fatto di prestazioni e risparmiando anche qualcosina all'acquisto.
 
holerGTA ha scritto:
Questa recensione sui freni mi lascia davvero stupito, appena posso vado a provarla. La mia dopo 70 mila km (pastiglie originali) frena solo facendole vedere il piede, anzi la GP a detta di tutti ha dei freni anche troppo sensibili, anche mio cognato che ha la Evo, acquistata 2 anni fa le prime volte si sbatteva la testa al parabrezza :lol: :lol: ,abituato alla Panda 1.serie. Magari qualcuno si è lamentato che erano troppo pronti e hanno modificato la pompa, peggiorando le prestazioni. Peccato!
Ho una Evo, e i freni sono eccellenti.
Rispetto alle auto che avevo prima, questi sono ben fatti.
Per quanto riguarda il post sopra, forse dovrebbe farli controllare in officina.
 
Knowledge ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Questa recensione sui freni mi lascia davvero stupito, appena posso vado a provarla. La mia dopo 70 mila km (pastiglie originali) frena solo facendole vedere il piede, anzi la GP a detta di tutti ha dei freni anche troppo sensibili, anche mio cognato che ha la Evo, acquistata 2 anni fa le prime volte si sbatteva la testa al parabrezza :lol: :lol: ,abituato alla Panda 1.serie. Magari qualcuno si è lamentato che erano troppo pronti e hanno modificato la pompa, peggiorando le prestazioni. Peccato!
Ho una Evo, e i freni sono eccellenti.
Rispetto alle auto che avevo prima, questi sono ben fatti.
Per quanto riguarda il post sopra, forse dovrebbe farli controllare in officina.

Ragazzi, ho preso atto che Gpunto ed Evo hanno avuto impianti frenanti degni di questo nome...ma io ho una punto 2012 e di questa posso parlare....per giunta un altro forumista ha la versione da 75 cv ed ha confermato che la frenata non è il massimo. Aspetterò un altro pò di km poi credo proprio che come suggerito passerò in officina a farli controllare; ma già immagino le risposte...come per altro è avvenuto per il cambio sulla Bravo
 
qual'è il problema della frenatura? Poco mordente? Da una versione all'altra se hanno cambiato qualcosa hanno cambiato uno o entrambi questi componenti:

-tubi freno
-pastiglie
 
sofylove ha scritto:
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi, qualcuno ha avuto modo di provare a fondo e non solo come test drive, entrambe le motorizzazioni della nuova Punto 2012? Intendo le due versioni diesel del 1.3 multijet, per l'esattezza il 75 ed il 95 cv.
Mi piacerebbe sapere se oltre i dati rilevabili, anche a sensazioni vi è questo divario di 20 cv nella guida giornaliera oppure se in effetti l'erogazione è la medesima e magari quei 20 cv in più del 95 si sentono solo in particolari condizioni...che sò, ad alti regimi ad esempio....
Per la mia esperienza personale posso fare il paragone tra la Clio col 1.5 dci da 86; la ford fiesta col 1.4 tdci da 68 e questa Punto 2012 col 1.3 da 95 (che però è ancora legato).
La fiesta consumava meno di tutte ma era un chiodo inaudito, praticamente andava spinta!!!!
La clio aveva una ripresa fenomenale per la piccola cubatura associata a consumi un pò più alti della fiesta ma comunque accettabili e con prestazioni più che dignitose.
La Punto consuma un pò più della Clio (ma di poco), però non ha la stessa ripresa e mi sembra che anche lo sprint sia inferiore almeno in questi primi km...eppure ha già quasi 10 cv in più rispetto la francese...ecco perché mi chiedevo se il 75 cv della fiat fosse alla stessa stregua del 95....sinceramente io ad occhio a questo 95 darei 80-82 cv

Io li ho provati entrambi e li conosco abbastanza bene anche per motivi di lavoro... ;)
Ho scelto, per me, il 75cv.
Come già sospetti tu, la differenza tra i due è molto meno marcata di quanto si potrebbe credere:
Di fatto, col mj2, sono due motori identici che differiscono per la mappatura centralina e la turbina a geometria variabile (per il 95cv) che, però, è tarata al contrario, cioè, per dare allungo.
In ripresa, i due hanno le stesse prestazioni (i valori di coppia sono quasi identici e il 75cv pesa 50kg in meno), ai bassi, paradossalmente, il 75cv rende meglio, mentre il 95cv si rifà in allungo, anche se, meno di quanto ci si potrebbe aspettare (12km/h di differenza sulla velocità di punta, da dati ufficiali).
Il 75cv, inoltre, consuma qualcosa meno e costa molto meno...
Trovo che il 95cv, sarebbe stato più interessante con un cambio a 6 marce...

Quindi è come sospettavo...nella guida normale le differenze sono davvero minime....
Purtroppo (o per fortuna) a livello di scelta, io ho trovato questa pronta consegna e mi è convenuto prendere questa, tant'è vero che nemmeno sapevo ci fosse questo forte divario economico tra la versione con 75 cv ed il 95, piuttosto chiedevo a livello di curiosità in quanto mi sembra che questo 95 in realtà esprima di meno "a sensazione", diciamo 80 cv? C'è però da dire che io vengo da una vettura molto più potente con una erogazione particolare e piena ad ogni regime e con ogni marcia, così come è da considerare che il mio 95 cv non è ancora del tutto slegato, vedremo col tempo.
Detto questo però, esaminando i dati dichiarati dalle schede tecniche della casa madre, credo che le differenze avrebbero dovuto essere più marcate: sia perché il valore di coppia (anche se simile) è espresso a regimi diversi, sia per i 20 cv in più, sia per la geometria a turbina variabile che dovrebbe garantire migliore risposta ai bassi ed agli alti regimi, ma così poi nella realtà non è!
A questo punto, quindi, credo che un utente che debba fare questa scelta sul nuovo, si orienti tranquillamente sul 75 cv senza perderci granché in fatto di prestazioni e risparmiando anche qualcosina all'acquisto.

In realtà, anche il regime dei giri (della coppia) è uguale: 200nm a 1500 il tuo, 190 a 1500 il 75cv. Nella versione precedente (quando non era mj2) il 75cv andava in coppia a 1750...
 
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi, qualcuno ha avuto modo di provare a fondo e non solo come test drive, entrambe le motorizzazioni della nuova Punto 2012? Intendo le due versioni diesel del 1.3 multijet, per l'esattezza il 75 ed il 95 cv.
Mi piacerebbe sapere se oltre i dati rilevabili, anche a sensazioni vi è questo divario di 20 cv nella guida giornaliera oppure se in effetti l'erogazione è la medesima e magari quei 20 cv in più del 95 si sentono solo in particolari condizioni...che sò, ad alti regimi ad esempio....
Per la mia esperienza personale posso fare il paragone tra la Clio col 1.5 dci da 86; la ford fiesta col 1.4 tdci da 68 e questa Punto 2012 col 1.3 da 95 (che però è ancora legato).
La fiesta consumava meno di tutte ma era un chiodo inaudito, praticamente andava spinta!!!!
La clio aveva una ripresa fenomenale per la piccola cubatura associata a consumi un pò più alti della fiesta ma comunque accettabili e con prestazioni più che dignitose.
La Punto consuma un pò più della Clio (ma di poco), però non ha la stessa ripresa e mi sembra che anche lo sprint sia inferiore almeno in questi primi km...eppure ha già quasi 10 cv in più rispetto la francese...ecco perché mi chiedevo se il 75 cv della fiat fosse alla stessa stregua del 95....sinceramente io ad occhio a questo 95 darei 80-82 cv

Io li ho provati entrambi e li conosco abbastanza bene anche per motivi di lavoro... ;)
Ho scelto, per me, il 75cv.
Come già sospetti tu, la differenza tra i due è molto meno marcata di quanto si potrebbe credere:
Di fatto, col mj2, sono due motori identici che differiscono per la mappatura centralina e la turbina a geometria variabile (per il 95cv) che, però, è tarata al contrario, cioè, per dare allungo.
In ripresa, i due hanno le stesse prestazioni (i valori di coppia sono quasi identici e il 75cv pesa 50kg in meno), ai bassi, paradossalmente, il 75cv rende meglio, mentre il 95cv si rifà in allungo, anche se, meno di quanto ci si potrebbe aspettare (12km/h di differenza sulla velocità di punta, da dati ufficiali).
Il 75cv, inoltre, consuma qualcosa meno e costa molto meno...
Trovo che il 95cv, sarebbe stato più interessante con un cambio a 6 marce...

Quindi è come sospettavo...nella guida normale le differenze sono davvero minime....
Purtroppo (o per fortuna) a livello di scelta, io ho trovato questa pronta consegna e mi è convenuto prendere questa, tant'è vero che nemmeno sapevo ci fosse questo forte divario economico tra la versione con 75 cv ed il 95, piuttosto chiedevo a livello di curiosità in quanto mi sembra che questo 95 in realtà esprima di meno "a sensazione", diciamo 80 cv? C'è però da dire che io vengo da una vettura molto più potente con una erogazione particolare e piena ad ogni regime e con ogni marcia, così come è da considerare che il mio 95 cv non è ancora del tutto slegato, vedremo col tempo.
Detto questo però, esaminando i dati dichiarati dalle schede tecniche della casa madre, credo che le differenze avrebbero dovuto essere più marcate: sia perché il valore di coppia (anche se simile) è espresso a regimi diversi, sia per i 20 cv in più, sia per la geometria a turbina variabile che dovrebbe garantire migliore risposta ai bassi ed agli alti regimi, ma così poi nella realtà non è!
A questo punto, quindi, credo che un utente che debba fare questa scelta sul nuovo, si orienti tranquillamente sul 75 cv senza perderci granché in fatto di prestazioni e risparmiando anche qualcosina all'acquisto.

In realtà, anche il regime dei giri (della coppia) è uguale: 200nm a 1500 il tuo, 190 a 1500 il 75cv. Nella versione precedente (quando non era mj2) il 75cv andava in coppia a 1750...

Ah, bhe' allora son rimasto arretrato :lol: , in effetti pensavo che la coppia nel 75 cv fosse ancora espressa a 1750...adesso si spiega parecchio allora
 
Back
Alto