<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Foto interni Alfa MILANO ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Foto interni Alfa MILANO !

posso sbagliarmi ma non credo, a me risulta che ghidella se ne era andato per disaccordi profondi con la proprietà che voleva diversificare dal settore auto
 
gigino83 ha scritto:
queste sono le ultime:

http://www.alvolante.it/newalfa_romeo_milano-122541044

http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_milano-122601044

niente foto per il progetto 940 (dicono che non si chiamerà più milano) attese per martedì 1°dicembre....

ma quattroruote questo tipo di notizie non ne parla proprio...

A quanto pare Marchionne non ha digerito alcune impostazioni degli interni che verranno cambiati insieme con il nome e forse lo stemma.
Sincerametne spero non tocchino la parte del criscotto davanti al volante e ele manopole centrali sotto la radio .
 
franco58pv ha scritto:
posso sbagliarmi ma non credo, a me risulta che ghidella se ne era andato per disaccordi profondi con la proprietà che voleva diversificare dal settore auto
diciamo pure che se ne e' andato,anche se forse e' stato costretto.......Infatti fu "l'Avvocato"che ammise di averlo fatto fuori personalmente.

Ma che cosa succede nel 1990? La risposta è semplice: dalla Fiat se ne va (o meglio: viene spinto fuori) Vittorio Ghidella. E il declino dell'auto, complice anche un po' di cattiva congiuntura, è quasi immediato.
In proposito c'è um aneddoto che spiega bene come sono andate le cose. Nel 1988 l'auto Fiat registra il suo maggior successo storico. Nell'insieme guadagna infatti 4 mila miliardi (di vecchie lire, ovviamente). Ghidella va dall'Avvocato Agnelli e gli illustra i risultati, comprensibilmente orgoglioso. E avverte: "Tutti questi soldi vanno immediatamente reinvestiti nell'auto perché sono in arrivo tempi brutti". L'Avvocato Agnelli sorride e consola Ghidella: "Lei è il solito allarmista". Dietro questo semplice scambio di battute c'è tutto il dramma successivo. La Fiat è una holding e nelle holding è evidente che i capi dei vari settori tirano a avere la quota maggiore di stanziamenti. Poi sta ai capi della holding dividere i denari. Nella Fiat il capo dell'auto era Ghidella, il capo della holding Cesare Romiti. E quindi, se Ghidella voleva i soldi per l'auto, Romiti, invece, vedeva l'auto come una delle tante attività della Fiat globale. Probabilmente, pensava anche, come fanno tutti i capi della holding, che era meglio fare anche dell'altro, invece di mettere tutti i soldi in uno stesso cesto.
 
franco58pv ha scritto:
posso sbagliarmi ma non credo, a me risulta che ghidella se ne era andato per disaccordi profondi con la proprietà che voleva diversificare dal settore auto

Chiedo scusa per l'auto-citazione:
" La Fiat aveva silurato un "uomo-prodotto" come Ghidella, per appoggiare le tesi di un "uomo-finanza" come Romiti, e i risultati si sono visti.
Non concentrandosi sul core-business, la qualità del prodotto Fiat precipitò drasticamente, e gli investimenti sui marchi Alfa e Lancia si ridussero progressivamente. "
Con Romiti la politica e la finanza entrarono ancor più profondamente in Fiat; per quanto riguarda Alfa e, ancor più, Lancia, si ha l'impressione che le economie di scala abbiano soffocato ogni identità di marca e la relativa storia.
 
renexx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
posso sbagliarmi ma non credo, a me risulta che ghidella se ne era andato per disaccordi profondi con la proprietà che voleva diversificare dal settore auto

Chiedo scusa per l'auto-citazione:
" La Fiat aveva silurato un "uomo-prodotto" come Ghidella, per appoggiare le tesi di un "uomo-finanza" come Romiti, e i risultati si sono visti.
Non concentrandosi sul core-business, la qualità del prodotto Fiat precipitò drasticamente, e gli investimenti sui marchi Alfa e Lancia si ridussero progressivamente. "
Con Romiti la politica e la finanza entrarono ancor più profondamente in Fiat; per quanto riguarda Alfa e, ancor più, Lancia, si ha l'impressione che le economie di scala abbiano soffocato ogni identità di marca e la relativa storia.

Certo che si sarebbe ancora in tempo a creare una "Alfa-Maserati" e proseguire la strada aperta con la 8C; 169 su pianale 4 Porte (in diretta concorrenza con serie 5 e A6) e una Giulietta a tp a cavallo tra segmento D e E (con versione sia sw che coupè).
Sarebbe bello...
 
nazzo68 ha scritto:
renexx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
posso sbagliarmi ma non credo, a me risulta che ghidella se ne era andato per disaccordi profondi con la proprietà che voleva diversificare dal settore auto

Chiedo scusa per l'auto-citazione:
" La Fiat aveva silurato un "uomo-prodotto" come Ghidella, per appoggiare le tesi di un "uomo-finanza" come Romiti, e i risultati si sono visti.
Non concentrandosi sul core-business, la qualità del prodotto Fiat precipitò drasticamente, e gli investimenti sui marchi Alfa e Lancia si ridussero progressivamente. "
Con Romiti la politica e la finanza entrarono ancor più profondamente in Fiat; per quanto riguarda Alfa e, ancor più, Lancia, si ha l'impressione che le economie di scala abbiano soffocato ogni identità di marca e la relativa storia.

Certo che si sarebbe ancora in tempo a creare una "Alfa-Maserati" e proseguire la strada aperta con la 8C; 169 su pianale 4 Porte (in diretta concorrenza con serie 5 e A6) e una Giulietta a tp a cavallo tra segmento D e E (con versione sia sw che coupè).
Sarebbe bello...

Tante cose belle si sarebbero potute fare per Alfa (e Lancia) negli ultimi vent'anni... ma tant'è.
Dopo aver sprecato tanto tempo e tanto patrimonio (tecnico-culturale) adesso è ancora più difficile. Comunque gli ingredienti sono sempre quelli: potere (investimenti) e volere (recupero dei valori del Marchio).
 
Ciao.

Un anno fa ero indeciso per una media. Speravo che per quel tempo la 149 fosse disponibile o in poco tempo. Non fu e quindi non entro in lizza tra le mie scelte.

La Bravo non mi entusiasmava, erano rimaste la Delta e la Golf.

Lo sapete che cosa mi ha fatto propendere per la Golf, gli interni. MI direte la Delta ha interni bellissimi, forse è vero, ma il cruscotto, la radio e il finto alluminio della consolle centrale mi hanno dato l'idea di macchina di livello inferiore.

Ha fatto benissimo Marchionne, come dicono, a bloccare la Milano (o come si chiamerà) per ridefinire gli interni. Se se ne fossero accorti prima.....
 
renexx ha scritto:
si ha l'impressione che le economie di scala abbiano soffocato ogni identità di marca e la relativa storia.

solo abbiano caro renexx ? ;)....al confronto di quello fatto da corso marconi ad alfa e lancia si può dire che il buon attila sia stato un pollice verde
 
nazzo68 ha scritto:
renexx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
posso sbagliarmi ma non credo, a me risulta che ghidella se ne era andato per disaccordi profondi con la proprietà che voleva diversificare dal settore auto

Chiedo scusa per l'auto-citazione:
" La Fiat aveva silurato un "uomo-prodotto" come Ghidella, per appoggiare le tesi di un "uomo-finanza" come Romiti, e i risultati si sono visti.
Non concentrandosi sul core-business, la qualità del prodotto Fiat precipitò drasticamente, e gli investimenti sui marchi Alfa e Lancia si ridussero progressivamente. "
Con Romiti la politica e la finanza entrarono ancor più profondamente in Fiat; per quanto riguarda Alfa e, ancor più, Lancia, si ha l'impressione che le economie di scala abbiano soffocato ogni identità di marca e la relativa storia.

Certo che si sarebbe ancora in tempo a creare una "Alfa-Maserati" e proseguire la strada aperta con la 8C; 169 su pianale 4 Porte (in diretta concorrenza con serie 5 e A6) e una Giulietta a tp a cavallo tra segmento D e E (con versione sia sw che coupè).
Sarebbe bello...

assolutamente no!!!
ma neanche dormendoci sopra bene tutta la notte!!
Se all'epoca non si è fatto la maseratiALFA oggi esiste la ferrari-maserati che di maserati vero e prorio c'è solo il marchio!!
tutto il resto è ferrari!!
TAnto per far capire in che mondo vive maserati ci sono articoli di giornale che paragonano la Maserari alla jaguar made in India o alla stessa bmw!!
Meglio che ALFA ROMEO faccia poche auto e ben fatte!!!
anche senza TP!! ma che stiano in strada!!
saluti zanza
 
franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
si ha l'impressione che le economie di scala abbiano soffocato ogni identità di marca e la relativa storia.

solo abbiano caro renexx ? ;)....al confronto di quello fatto da corso marconi ad alfa e lancia si può dire che il buon attila sia stato un pollice verde

:lol: :lol: :lol:

Anche se con metodi diversi.....hanno ottenuto gli stessi risultati.

http://www.youtube.com/watch?v=if-zXDDy-sI
 
2010-Alfa-Romeo-Milano-2.jpg


alfa-romeo-149-preview_2.jpg


Non male se fosse così, rispetto alle foto rubate in versione bianca è molto più cattiva.
 
75turboTP ha scritto:
franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
si ha l'impressione che le economie di scala abbiano soffocato ogni identità di marca e la relativa storia.

solo abbiano caro renexx ? ;)....al confronto di quello fatto da corso marconi ad alfa e lancia si può dire che il buon attila sia stato un pollice verde

:lol: :lol: :lol:

Anche se con metodi diversi.....hanno ottenuto gli stessi risultati.

http://www.youtube.com/watch?v=if-zXDDy-sI

mamma mia che magone che mi ha fatto venire questo video , quando una fabbrica muore è sempre un dolore tremendo , purtroppo io abito in una città che ha perso tutte le sue fabbriche causa erorri simili a quelli che hanno affossato l'alfa, qunado si passa di fronte ai quei muri di archeologia industriale è sempre un dolore
 
Back
Alto