<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forumisti. Toyota e la sua concorrenza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Forumisti. Toyota e la sua concorrenza

G5 ha scritto:
Non voglio dire ma il tuo primo intervento in questa discussione non mi pare fosse così lontano dal contrario di quella definizione. Sei venuto qui a dare del fesso agli altri mica sei venuto a dare il buongiorno con educazione. Perciò misuriamoci reciprocamente.

siete restati in tre fansboy in stile apple che difendete un feudo come se fosse il castello incantato. si leggono poi cose davvero imbarazzanti su test assolutamente non veritieri (li si possono capire dai ragazzetti di mini e 500 da da utenti toyota per utenti toyota cadono le braccia.
toyota era il marchio per gli italiani che puntavano alla concretezza e sono arrivati. poi è diventato il marchio per gli estremisti e nessuno, compresi gli utenti toyota ci scrive più. alla fine restate in 4 salvo nostra sporadica visita o dell'utente che passa a chiedere qualcosa e poi non torna più.

chi è causa del suo mal piang se stesso.

Circa 8 anni fa' Toyota era una delle room più vive e partecipate del forum. Ogni giorno arrivavano nuovi iscritti soddisfatti. Poi le cose son cambiate e Toyota ha perso smalto

come sopra.
 
Veramente è la piattaforma del forum che ha "imbarcato" tanti di quei soggetti che è diventato invivibile.
Ci si attacca per nulla su ogni post sia questo Casaxcasa, Off-topic, Zona franca!
Non è questione Toyota, anzi bene o male qui ognuno è proprietario di una macchina/brand il cui acquisto è "quasi" razionale ed allora razionalmente ne discute.

L'aria è "pesante" :oops:
 
3x2 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non voglio dire ma il tuo primo intervento in questa discussione non mi pare fosse così lontano dal contrario di quella definizione. Sei venuto qui a dare del fesso agli altri mica sei venuto a dare il buongiorno con educazione. Perciò misuriamoci reciprocamente.

siete restati in tre fansboy in stile apple che difendete un feudo come se fosse il castello incantato. si leggono poi cose davvero imbarazzanti su test assolutamente non veritieri (li si possono capire dai ragazzetti di mini e 500 da da utenti toyota per utenti toyota cadono le braccia.
toyota era il marchio per gli italiani che puntavano alla concretezza e sono arrivati. poi è diventato il marchio per gli estremisti e nessuno, compresi gli utenti toyota ci scrive più. alla fine restate in 4 salvo nostra sporadica visita o dell'utente che passa a chiedere qualcosa e poi non torna più.

chi è causa del suo mal piang se stesso.

Circa 8 anni fa' Toyota era una delle room più vive e partecipate del forum. Ogni giorno arrivavano nuovi iscritti soddisfatti. Poi le cose son cambiate e Toyota ha perso smalto

come sopra.

Vabbhé, ognuno vede le cose a modo suo e non intendo instaurare una diatriba senza senso. Mi basta però vedere la vivacità dei forum dedicati.
la vitalità c'è ... ma non qui. Infatti, nella mia apertura scrivevo limitatamente a questo forum.
 
XPerience74 ha scritto:
In pratica i marchi automobilistici da me contemplati* sarebbero solo, sempre e comunque nipponici... o al massimo coreani...

come ti capisco..anche io stessa cosa, ma senza quel al massimo coreani...
se proprio costretto, se proprio non ho alternativa...si da una occhiata in corea.. ma in giappone c'è vasta scelta di ogni segmento e potenza, quindi rischio di approdare più a nord del giappone, non ve n'è! ;)
 
Ci pensavo oggi .... voglio chiedere al marito di mia cugina se quando ha una mezzora e 5 euro da buttar via mi porta a provare la sua Suby da 300 e passa cv ......
 
G5 ha scritto:
Ci pensavo oggi .... voglio chiedere al marito di mia cugina se quando ha una mezzora e 5 euro da buttar via mi porta a provare la sua Suby da 300 e passa cv ......

porca l'oca!!! :shock: :shock:
la STI...sbav sbav...
proprio 5? non credo..
 
G5 ha scritto:
5 o 50 che differenza fa' ... tanto ce le mette lui! :)

dicono, ma io non ci credo, che se metti il tuo di dietro su una fuji, una volta che la guidi, non vuoi più scendere! starei attento, alla superstizione non ci si crede, ma prevenire è meglio che curare! :D
 
tanto per rispondere a quella che era la domanda iniziale...anch'io sto guardando al di là di Toyota, e anche in casa Skoda. Lo dico da persona che anni fa ha fortemente voluto una Corolla sw 1.3 benzina che oggi va per i 14 anni (!), e una Yaris sempre 1.3 benzina, del 2006. Soddisfatto di entrambe le macchine, del servizio Toyota, contorno, dolce, caffè e limoncello :D insomma, niente da eccepire. Quando si porta la macchina in officina solo per cambiare l'olio e le candele, i filtri e poco più, non si può guardare altrove a cuor leggero. Per cui, dove vado per iniziare a prendere contatto con la nuova macchina? (ché la Corolla mica sarà eterna!) sempre in Toyota, ovvio. Solo che io cerco una sw non lunga quasi 5 metri come la Avensis, e in casa Toyota oggi non c'è; allora diamo un'occhiata alla Verso: francamente, rimango un po' deluso, sia dalla macchina (gli esterni mi dicono poco, mi dà l'idea di un grosso elettrodomestico; gli interni mi sembrano un po' cheap), che dalla politica di vendita dei c.d. pacchetti: se vuoi questo, ti prendi anche quello, quell'altro e quell'altro ancora! non so se adesso per gli optional qualcosa sia cambiata, ma a settembre scorso era così. Capitolo motori: sarò ormai condizionato dai 1.2 - 1.4 turbo benzina a iniezione diretta, ma il 1.6 benzina aspirato Toyota, seppur Valvematic, mi risulta un po' indigesto. Non voglio continuare a fare terza-seconda-terza in salita con tre persone e bagagli; non voglio continuare a scalare due marce in autostrada per fare un sorpasso, tenendo il motore bello alto di giri. E' vero, io ho ancora il 1.3, ma considerando i maggiori pesi delle macchine in gioco, forse quello da me descritto non è lontano dalla realtà, anche per il motore di cubatura superiore e certamente più moderno. E io devo rimanere sul benzina, il diesel non fa proprio per me e i miei percorsi prevalentemente urbani. Anche Toyota ha annunciato motori benzina downsized e turbo, ma campa cavallo!
L'affidabilità dei modelli mi sembra sempre alta, ma un po' meno che in passato...o è solo una mia impressione? e mettiamo nel conto anche questo, allora.
Passo dalla filiale Renault per mettere a confronto la Verso con la Scenic XMod. Gli interni, mi spiace dirlo, fanno segnare più punti alla Renault. La vendita degli optional, pure. Gli sconti anche. Ora che ci sarà anche il motore benzina turbo a iniezione diretta tce sulla Renault...tra l'altro, dovessi pensare che il nuovo 1.2 tce i.d. sia un po' "debole" per la massa della XMod, potrei andare sulla Megane Sportour, che certamente non disdegnerei, pensando che un sw di dimensioni simili in Toyota non la trovo.
Passo dal concessionario Skoda a dare un'occhiata alla Octavia sw: bagagliaio enorme con dimensioni complessive della macchina più "umane" rispetto alla Avensis, aggiungiamo un motore 1.4 tsi, sensazione di grande solidità, materiali ok., soddisfazione dei proprietari che già hanno staccato l'assegno...e perché mai non dovrei guardare in casa Skoda?! pensando anche alla prossima presentazione della nuova Octavia, che a settembre o giù di lì dovrebbe essere svelata.
Voglio per caso cambiare genere e prendere una macchina che possa essere versatile più o meno come la Yaris Verso che fu? la Roomster non è malaccio :)
E dire che sono veramente affezionato alle mie Toyota! ma non credo proprio che la sostituta della Corolla sarà un'altra Toyota, visti i programmi da qui ad un anno- un anno e mezzo.
Ecco, tanto per fare un es. pratico sui motivi che possono indurre un fedele (fin qui :lol: ) cliente Toyota a guardare altrove.
 
Lo so ma mi "consola" il fatto che non c'ho pecunia quindi mi accontento ed eventualmente resto soddisfatto di viaggiare su quella di altri.
Non mi dimenerò certo perchè dopo dovrò salire ancora sul mulo, anzi!
 
gullivergulliver ha scritto:
tanto per rispondere a quella che era la domanda iniziale...anch'io sto guardando al di là di Toyota, e anche in casa Skoda. Lo dico da persona che anni fa ha fortemente voluto una Corolla sw 1.3 benzina che oggi va per i 14 anni (!), e una Yaris sempre 1.3 benzina, del 2006. Soddisfatto di entrambe le macchine, del servizio Toyota, contorno, dolce, caffè e limoncello :D insomma, niente da eccepire. Quando si porta la macchina in officina solo per cambiare l'olio e le candele, i filtri e poco più, non si può guardare altrove a cuor leggero. Per cui, dove vado per iniziare a prendere contatto con la nuova macchina? (ché la Corolla mica sarà eterna!) sempre in Toyota, ovvio. Solo che io cerco una sw non lunga quasi 5 metri come la Avensis, e in casa Toyota oggi non c'è; allora diamo un'occhiata alla Verso: francamente, rimango un po' deluso, sia dalla macchina (gli esterni mi dicono poco, mi dà l'idea di un grosso elettrodomestico; gli interni mi sembrano un po' cheap), che dalla politica di vendita dei c.d. pacchetti: se vuoi questo, ti prendi anche quello, quell'altro e quell'altro ancora! non so se adesso per gli optional qualcosa sia cambiata, ma a settembre scorso era così. Capitolo motori: sarò ormai condizionato dai 1.2 - 1.4 turbo benzina a iniezione diretta, ma il 1.6 benzina aspirato Toyota, seppur Valvematic, mi risulta un po' indigesto. Non voglio continuare a fare terza-seconda-terza in salita con tre persone e bagagli; non voglio continuare a scalare due marce in autostrada per fare un sorpasso, tenendo il motore bello alto di giri. E' vero, io ho ancora il 1.3, ma considerando i maggiori pesi delle macchine in gioco, forse quello da me descritto non è lontano dalla realtà, anche per il motore di cubatura superiore e certamente più moderno. E io devo rimanere sul benzina, il diesel non fa proprio per me e i miei percorsi prevalentemente urbani. Anche Toyota ha annunciato motori benzina downsized e turbo, ma campa cavallo!
L'affidabilità dei modelli mi sembra sempre alta, ma un po' meno che in passato...o è solo una mia impressione? e mettiamo nel conto anche questo, allora.
Passo dalla filiale Renault per mettere a confronto la Verso con la Scenic XMod. Gli interni, mi spiace dirlo, fanno segnare più punti alla Renault. La vendita degli optional, pure. Gli sconti anche. Ora che ci sarà anche il motore benzina turbo a iniezione diretta tce sulla Renault...tra l'altro, dovessi pensare che il nuovo 1.2 tce i.d. sia un po' "debole" per la massa della XMod, potrei andare sulla Megane Sportour, che certamente non disdegnerei, pensando che un sw di dimensioni simili in Toyota non la trovo.
Passo dal concessionario Skoda a dare un'occhiata alla Octavia sw: bagagliaio enorme con dimensioni complessive della macchina più "umane" rispetto alla Avensis, aggiungiamo un motore 1.4 tsi, sensazione di grande solidità, materiali ok., soddisfazione dei proprietari che già hanno staccato l'assegno...e perché mai non dovrei guardare in casa Skoda?! pensando anche alla prossima presentazione della nuova Octavia, che a settembre o giù di lì dovrebbe essere svelata.
Voglio per caso cambiare genere e prendere una macchina che possa essere versatile più o meno come la Yaris Verso che fu? la Roomster non è malaccio :)
E dire che sono veramente affezionato alle mie Toyota! ma non credo proprio che la sostituta della Corolla sarà un'altra Toyota, visti i programmi da qui ad un anno- un anno e mezzo.
Ecco, tanto per fare un es. pratico sui motivi che possono indurre un fedele (fin qui :lol: ) cliente Toyota a guardare altrove.

La Megane non è molto più piccola della Avensis almeno non così tanto da renderla più appetibile solo per i cm.
Sul resto non posso eccepire niente. Sono tue esigenze. Per quanto mi riguarda, fin che potrò non userò mai auto con motori piccoli e "pompati" e continuerò ad essere riluttante alle complicazioni non necessarie come una turbina su auto di piccola cilindrata.
 
3x2 ha scritto:
perchè l'utente toyota era un'utente che guardava alla sostanza ed al value for money. ora che le toyota si rompono e costano come le premium la gente passa ad altro.

va anche detto che le toyota di oggi sono senza senso per un utente che cercava una piccola e da yaris prima serie si trova una scandalosa aygo, che le medie sono ferme ad auris e le grandi come avensis non si vendono se non ai rappresentanti.
avevano tre auto vincenti e le hanno sbagliate come posizionamento. Iq la dovevano marchiare lexus e verso s ha dei prezzi improponibili per il segmento a cui si rivolge. lo steso vale per la urbancruiser che costa 5000 euro più del quashqui.

non ultimo il discorso usato.. chi si ritira un'usato invendibile come una avensis o una verso o una corolla o un landcruiser? semplicemente chi come skoda deve fare numeri. l'utente toyoa non va certo su kia e quindi conoscendo il fatto che sotto al cofano hai comunque il prodotto wvww o audi si gira verso skoda.

poi va anche detto che su sto forum gli ultimi toyotisti sono tutti fanatici. fanatici del 4x4 o dell'ibrido e quindi la gente evita qualunque tipo di discussione e passa ad altro. sembra di stare allo stadio!
Anche prima le Toyota potevano rompersi, un po meno, ma poteva accadere, e questa è tutt'altro che una novità e riguarda tutti i costruttori di automobili e non...

L'Aygo non c'entra niente con la Yaris, ma bensì originariamente contemplata come alternativa alla Smart Fortwo e similari...

Per l'argomento "tifoseia", se questo potrebbe servire a sollevarti posso sin da ora cominciare a sparare a zero sulla mia scifosissima Toyota, nonchè tutti i ("tifosi"?!?) risultati delle varie classifiche di affidabilità...!!!

Ed in ultimo, mi erudiresti cortesemente a quali marchi automobilistici secondo te ci si dovrebbe rivolgere per avere un prodotto degno di meritata attenzione?!?

Cordialmente XP.
 
Back
Alto