tanto per rispondere a quella che era la domanda iniziale...anch'io sto guardando al di là di Toyota, e anche in casa Skoda. Lo dico da persona che anni fa ha fortemente voluto una Corolla sw 1.3 benzina che oggi va per i 14 anni (!), e una Yaris sempre 1.3 benzina, del 2006. Soddisfatto di entrambe le macchine, del servizio Toyota, contorno, dolce, caffè e limoncello

insomma, niente da eccepire. Quando si porta la macchina in officina solo per cambiare l'olio e le candele, i filtri e poco più, non si può guardare altrove a cuor leggero. Per cui, dove vado per iniziare a prendere contatto con la nuova macchina? (ché la Corolla mica sarà eterna!) sempre in Toyota, ovvio. Solo che io cerco una sw non lunga quasi 5 metri come la Avensis, e in casa Toyota oggi non c'è; allora diamo un'occhiata alla Verso: francamente, rimango un po' deluso, sia dalla macchina (gli esterni mi dicono poco, mi dà l'idea di un grosso elettrodomestico; gli interni mi sembrano un po' cheap), che dalla politica di vendita dei c.d. pacchetti: se vuoi questo, ti prendi anche quello, quell'altro e quell'altro ancora! non so se adesso per gli optional qualcosa sia cambiata, ma a settembre scorso era così. Capitolo motori: sarò ormai condizionato dai 1.2 - 1.4 turbo benzina a iniezione diretta, ma il 1.6 benzina aspirato Toyota, seppur Valvematic, mi risulta un po' indigesto. Non voglio continuare a fare terza-seconda-terza in salita con tre persone e bagagli; non voglio continuare a scalare due marce in autostrada per fare un sorpasso, tenendo il motore bello alto di giri. E' vero, io ho ancora il 1.3, ma considerando i maggiori pesi delle macchine in gioco, forse quello da me descritto non è lontano dalla realtà, anche per il motore di cubatura superiore e certamente più moderno. E io devo rimanere sul benzina, il diesel non fa proprio per me e i miei percorsi prevalentemente urbani. Anche Toyota ha annunciato motori benzina downsized e turbo, ma campa cavallo!
L'affidabilità dei modelli mi sembra sempre alta, ma un po' meno che in passato...o è solo una mia impressione? e mettiamo nel conto anche questo, allora.
Passo dalla filiale Renault per mettere a confronto la Verso con la Scenic XMod. Gli interni, mi spiace dirlo, fanno segnare più punti alla Renault. La vendita degli optional, pure. Gli sconti anche. Ora che ci sarà anche il motore benzina turbo a iniezione diretta tce sulla Renault...tra l'altro, dovessi pensare che il nuovo 1.2 tce i.d. sia un po' "debole" per la massa della XMod, potrei andare sulla Megane Sportour, che certamente non disdegnerei, pensando che un sw di dimensioni simili in Toyota non la trovo.
Passo dal concessionario Skoda a dare un'occhiata alla Octavia sw: bagagliaio enorme con dimensioni complessive della macchina più "umane" rispetto alla Avensis, aggiungiamo un motore 1.4 tsi, sensazione di grande solidità, materiali ok., soddisfazione dei proprietari che già hanno staccato l'assegno...e perché mai non dovrei guardare in casa Skoda?! pensando anche alla prossima presentazione della nuova Octavia, che a settembre o giù di lì dovrebbe essere svelata.
Voglio per caso cambiare genere e prendere una macchina che possa essere versatile più o meno come la Yaris Verso che fu? la Roomster non è malaccio

E dire che sono veramente affezionato alle mie Toyota! ma non credo proprio che la sostituta della Corolla sarà un'altra Toyota, visti i programmi da qui ad un anno- un anno e mezzo.
Ecco, tanto per fare un es. pratico sui motivi che possono indurre un fedele (fin qui :lol: ) cliente Toyota a guardare altrove.