<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> forte aumento auto a GPL/metano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

forte aumento auto a GPL/metano

yakanet ha scritto:
kaponord ha scritto:
arhat ha scritto:
ma a parte la pericolosità, altissima tra l'altro ..., quanti di chi si dota oggidì di auto a metano o gpl è conscio dei costi in più di manutenzione che dovrà affrontare ?

Intanto ogni 10 anni la bombola gpl va al macero, si deve farne installare una nuova e relativo collaudo, se no palanche.
a metano ogni 4 anni revisione bombole e son palanche.
a gpl con gli iniettori sensibili, basta un pieno di gpl scarso e troppo oleoso e son palanche (filtro ecc).
certi motori sono deboli di sedi valvole e son palanche.
certi motori sono dispendiosi di registrazione punterie e son palanche.

secondo me pochissimi ne sono consci. fan due conti alla pompa e gli sembra di risparmiare, poi a conti fatti per bene sul chilometraggio annuo scoprono prima o poi (forse) che son fatti una bella autosupercazzola.

Date retta, alla larga dal GPL alla larga dal Metano.

Mancava la fiera dei luoghi comuni.

E perchè non abolire le stufe catalitiche, le cucine a gas di bombola, i barbecue a gas e i fagioli che generano gas?

Per quanto riguarda il gpl e gli iniettori sensibili, il problema si risolve montando iniettori cinici.

non entro nella tematica tecnica pero' credo che molta gente non e' a conoscenza delle spese o delle possibili spese che potrebbe incorrere come citava arhat.

x esempio tempo fa in un programma tv (forse mi manda rai3) una signora parlava della sua auto nuova a gpl che, al tagliando, spese non so quanto in piu' x la registrazione delle valvole se non ricordo male..cmq era un intervento prefissato per le auto a gpl...questa cosa non era a conoscenza della proprietaria dell'auto e non le era neanche stata menzionata (tralasciando che uno magari dovrebbe informarsi prima xo' capisco che a volte risulta poco chiaro o anche non semplicissimo aver informazioni)
in soldoni la sciura aveva preso la macchina a gpl x risparmiare ma il risparmio si brucio nel momento in cui fece il primo tagliando.
(qui magari c'e' anche da considerare la percorrenza chilometrica ma consideriamo l'esempio senza entrar troppo nel particolare)

Possibili non vuol dire certe, come ce ne sono possibili per le altre tipologie. Ognuno è libero di scegliere ciò che ritiene più conveniente senza demonizzazioni demagociche. E, nella fattispecie, un caso non vuol dire nulla, per altro raccontando di forse e di mi pare. E' noto che fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
 
Merlin91 ha scritto:
arhat ha scritto:
ma a parte la pericolosità, altissima tra l'altro ..., quanti di chi si dota oggidì di auto a metano o gpl è conscio dei costi in più di manutenzione che dovrà affrontare ?

Intanto ogni 10 anni la bombola gpl va al macero, si deve farne installare una nuova e relativo collaudo, se no palanche.
a metano ogni 4 anni revisione bombole e son palanche.
a gpl con gli iniettori sensibili, basta un pieno di gpl scarso e troppo oleoso e son palanche (filtro ecc).
certi motori sono deboli di sedi valvole e son palanche.
certi motori sono dispendiosi di registrazione punterie e son palanche.

secondo me pochissimi ne sono consci. fan due conti alla pompa e gli sembra di risparmiare, poi a conti fatti per bene sul chilometraggio annuo scoprono prima o poi (forse) che son fatti una bella autosupercazzola.

Date retta, alla larga dal GPL alla larga dal Metano.

io so che con la mia ho fatto 50000 km in poco piu di 2 anni e le spese sono state quelle dei controlli ogni 15000 km, per un totale di 90 euro...
se hai voglia tu di dirmi quello che ho risparmiato mi risparmi il calcolo... giusto stavo dimenticando, 1250 euro di istallazione dell'impianto (collaudo compreso)

Risposta al 14' secondo http://www.youtube.com/watch?v=4bhM8sM6t-0
 
belpietro ha scritto:
-Logan- ha scritto:
arhat ha scritto:
alla larga dal GPL, alla larga dal Metano!!! viaggiare seduti su una bomba è folle!

Anche viaggiare con pregiudizi e paraocchi ;)

anche illudersi che i costi fiscali resterebbero invariati in caso di forti variazioni della composizione del parco circolante.
:lol:

Tutt'altro, è proprio per quello che bisogna approfittarne ora che sono in pochi :D
Perché appena il numero è allettante, deng! Stangata... :twisted:

Ma almeno fino al 2019 sono sette anni abbastanza economici. :D

Chiaro che poi ognuno deve farsi i suoi conti.
E' inutile che un sardo, o un friulano si prendano l'auto a metano (GPL è un altro discorso, ma è nettamente inferiore al metano come carburante, non mi piace granché), visto che non hanno distributori (ok il friuli 3, ma non mi sembra un dato rilevante).
E' inutile che la signora che fa 5-6000 km all'anno pensi ad un'auto a gas.
Ma una famiglia con percorrenze già di 15-20000 km annuali, se ha un paio di distributori nei paraggi, potrebbe pensarci eccome, secondo me...

Senza contare che mantieni la stessa piacevolezza di un benzina, e spendi meno di un diesel.

Sia chiaro, io non ho auto a metano (ne a GPL), ma non vedo perché opporsi a priori a questa alternativa che, nel breve periodo (in attesa di elettriche con batterie serie), mi sembra quella vincente...
 
arhat ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
arhat ha scritto:
ma a parte la pericolosità, altissima tra l'altro ..., quanti di chi si dota oggidì di auto a metano o gpl è conscio dei costi in più di manutenzione che dovrà affrontare ?

Intanto ogni 10 anni la bombola gpl va al macero, si deve farne installare una nuova e relativo collaudo, se no palanche.
a metano ogni 4 anni revisione bombole e son palanche.
a gpl con gli iniettori sensibili, basta un pieno di gpl scarso e troppo oleoso e son palanche (filtro ecc).
certi motori sono deboli di sedi valvole e son palanche.
certi motori sono dispendiosi di registrazione punterie e son palanche.

secondo me pochissimi ne sono consci. fan due conti alla pompa e gli sembra di risparmiare, poi a conti fatti per bene sul chilometraggio annuo scoprono prima o poi (forse) che son fatti una bella autosupercazzola.

Date retta, alla larga dal GPL alla larga dal Metano.

io so che con la mia ho fatto 50000 km in poco piu di 2 anni e le spese sono state quelle dei controlli ogni 15000 km, per un totale di 90 euro...
se hai voglia tu di dirmi quello che ho risparmiato mi risparmi il calcolo... giusto stavo dimenticando, 1250 euro di istallazione dell'impianto (collaudo compreso)

Risposta al 14' secondo http://www.youtube.com/watch?v=4bhM8sM6t-0

mi complimento per i contenuti tecnici della risposta...

tra l'altro, quando si rompono gli iniettori di un auto diesel, te li regalano? perchè alle persone che conosco io li hanno sempre fatti pagare :oops:
 
kanarino ha scritto:
arhat ha scritto:
alla larga dal GPL, alla larga dal Metano!!! viaggiare seduti su una bomba è folle!
.

detto questo, al momento Gpl e Metano sono molto convenienti a livello ecnomico (benzina e gasolio sono alle stelle), personalmente anche a me visti i chilometraggi annui converrebbe a livello economico, ma continuo a girare col mio turbodiesel, non mi piacciono i motori aspirati e non mi piace avere poca autonomia e dovermi fermare più frequentemente....parere personale.

Quoto...il punto è proprio questo! Se no si fa come quel gran genio del mio amico che come meta delle vacanze ha scelto la sardegna,e con che auto ci è andato? Con una touran ecofuel a metano... :D :D
 
arhat ha scritto:
yakanet ha scritto:
arhat ha scritto:
ma a parte la pericolosità, altissima tra l'altro ..., quanti di chi si dota oggidì di auto a metano o gpl è conscio dei costi in più di manutenzione che dovrà affrontare ?

Intanto ogni 10 anni la bombola gpl va al macero, si deve farne installare una nuova e relativo collaudo, se no palanche.
a metano ogni 4 anni revisione bombole e son palanche.
a gpl con gli iniettori sensibili, basta un pieno di gpl scarso e troppo oleoso e son palanche (filtro ecc).
certi motori sono deboli di sedi valvole e son palanche.
certi motori sono dispendiosi di registrazione punterie e son palanche.

secondo me pochissimi ne sono consci. fan due conti alla pompa e gli sembra di risparmiare, poi a conti fatti per bene sul chilometraggio annuo scoprono prima o poi (forse) che son fatti una bella autosupercazzola.

Date retta, alla larga dal GPL alla larga dal Metano.

mio padre aveva il gpl sulla fiat 132 ..non so quanti mila mille km ha fatto con quell'auto senza problemi.
ovvio che il motore ai tempi era diverso da quelli di oggi..

appunto, nmila km, quanti dei novelli aficionados ci fanno poi gli nmila km ce dovrebbero rendere la scelta veramente conveniente ?

nn vorrei dir una stupidata ma e' possibile che ai tempi il motore della 132 fosse in ghisa? mi pare ch eme lo disse mio padre ..e di km ne faceva tanti ai tempi...
 
Merlin91 ha scritto:
arhat ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
arhat ha scritto:
ma a parte la pericolosità, altissima tra l'altro ..., quanti di chi si dota oggidì di auto a metano o gpl è conscio dei costi in più di manutenzione che dovrà affrontare ?

Intanto ogni 10 anni la bombola gpl va al macero, si deve farne installare una nuova e relativo collaudo, se no palanche.
a metano ogni 4 anni revisione bombole e son palanche.
a gpl con gli iniettori sensibili, basta un pieno di gpl scarso e troppo oleoso e son palanche (filtro ecc).
certi motori sono deboli di sedi valvole e son palanche.
certi motori sono dispendiosi di registrazione punterie e son palanche.

secondo me pochissimi ne sono consci. fan due conti alla pompa e gli sembra di risparmiare, poi a conti fatti per bene sul chilometraggio annuo scoprono prima o poi (forse) che son fatti una bella autosupercazzola.

Date retta, alla larga dal GPL alla larga dal Metano.

io so che con la mia ho fatto 50000 km in poco piu di 2 anni e le spese sono state quelle dei controlli ogni 15000 km, per un totale di 90 euro...
se hai voglia tu di dirmi quello che ho risparmiato mi risparmi il calcolo... giusto stavo dimenticando, 1250 euro di istallazione dell'impianto (collaudo compreso)

Risposta al 14' secondo http://www.youtube.com/watch?v=4bhM8sM6t-0

mi complimento per i contenuti tecnici della risposta...

tra l'altro, quando si rompono gli iniettori di un auto diesel, te li regalano? perchè alle persone che conosco io li hanno sempre fatti pagare :oops:
grazie, ho cercato di pareggiare il quesito. per quanto riguarda gli iniettori di un auto diesel, non sono aggiornato, nell'ultimo diesel che ho avuto per le mani sono arrivati a fine vita, credo 380mila km se ben ricordo.
 
yakanet ha scritto:
arhat ha scritto:
yakanet ha scritto:
arhat ha scritto:
ma a parte la pericolosità, altissima tra l'altro ..., quanti di chi si dota oggidì di auto a metano o gpl è conscio dei costi in più di manutenzione che dovrà affrontare ?

Intanto ogni 10 anni la bombola gpl va al macero, si deve farne installare una nuova e relativo collaudo, se no palanche.
a metano ogni 4 anni revisione bombole e son palanche.
a gpl con gli iniettori sensibili, basta un pieno di gpl scarso e troppo oleoso e son palanche (filtro ecc).
certi motori sono deboli di sedi valvole e son palanche.
certi motori sono dispendiosi di registrazione punterie e son palanche.

secondo me pochissimi ne sono consci. fan due conti alla pompa e gli sembra di risparmiare, poi a conti fatti per bene sul chilometraggio annuo scoprono prima o poi (forse) che son fatti una bella autosupercazzola.

Date retta, alla larga dal GPL alla larga dal Metano.

mio padre aveva il gpl sulla fiat 132 ..non so quanti mila mille km ha fatto con quell'auto senza problemi.
ovvio che il motore ai tempi era diverso da quelli di oggi..

appunto, nmila km, quanti dei novelli aficionados ci fanno poi gli nmila km ce dovrebbero rendere la scelta veramente conveniente ?

nn vorrei dir una stupidata ma e' possibile che ai tempi il motore della 132 fosse in ghisa? mi pare ch eme lo disse mio padre ..e di km ne faceva tanti ai tempi...

non si tratta di stupidata o meno, è che di motori genericamente in ghisa ce n'è tanti, allora come adesso, ma non basta, il monoblocco ? le canne cilindri ? le sedi valvole ? ...
 
arhat ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
arhat ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
arhat ha scritto:
ma a parte la pericolosità, altissima tra l'altro ..., quanti di chi si dota oggidì di auto a metano o gpl è conscio dei costi in più di manutenzione che dovrà affrontare ?

Intanto ogni 10 anni la bombola gpl va al macero, si deve farne installare una nuova e relativo collaudo, se no palanche.
a metano ogni 4 anni revisione bombole e son palanche.
a gpl con gli iniettori sensibili, basta un pieno di gpl scarso e troppo oleoso e son palanche (filtro ecc).
certi motori sono deboli di sedi valvole e son palanche.
certi motori sono dispendiosi di registrazione punterie e son palanche.

secondo me pochissimi ne sono consci. fan due conti alla pompa e gli sembra di risparmiare, poi a conti fatti per bene sul chilometraggio annuo scoprono prima o poi (forse) che son fatti una bella autosupercazzola.

Date retta, alla larga dal GPL alla larga dal Metano.

io so che con la mia ho fatto 50000 km in poco piu di 2 anni e le spese sono state quelle dei controlli ogni 15000 km, per un totale di 90 euro...
se hai voglia tu di dirmi quello che ho risparmiato mi risparmi il calcolo... giusto stavo dimenticando, 1250 euro di istallazione dell'impianto (collaudo compreso)

Risposta al 14' secondo http://www.youtube.com/watch?v=4bhM8sM6t-0

mi complimento per i contenuti tecnici della risposta...

tra l'altro, quando si rompono gli iniettori di un auto diesel, te li regalano? perchè alle persone che conosco io li hanno sempre fatti pagare :oops:
grazie, ho cercato di pareggiare il quesito. per quanto riguarda gli iniettori di un auto diesel, non sono aggiornato, nell'ultimo diesel che ho avuto per le mani sono arrivati a fine vita, credo 380mila km se ben ricordo.

sai di qualcuno che li ha rotti su auto a gpl? dopo quanti km? quanto ha speso?
hai fatto un breve calcolo di quanto risparmio andando a gpl piuttosto che a benza? o meglio ancora chi va a metano piuttosto che a benza?
 
Merlin91 ha scritto:
sai di qualcuno che li ha rotti su auto a gpl? dopo quanti km? quanto ha speso?
hai fatto un breve calcolo di quanto risparmio andando a gpl piuttosto che a benza? o meglio ancora chi va a metano piuttosto che a benza?

ripulisco un pò di quote altrimenti non si legge più.
notizia di iniettori Rotti ? a iosa sia gpl che metano.
calcoli ? per quello che risparmi o meno tu la risposta già l'hai avuto, per quanto mi riguarda il calcolo l'ho fatto eccome, ed approfonditamente.
Ed è perciò che caldeggio caldamente l'abbandono del gpl e del metano. 8)
 
arhat ha scritto:
ripulisco un pò di quote altrimenti non si legge più.
notizia di iniettori Rotti ? a iosa sia gpl che metano.
calcoli ? per quello che risparmi o meno tu la risposta già l'hai avuto, per quanto mi riguarda il calcolo l'ho fatto eccome, ed approfonditamente.
Ed è perciò che caldeggio caldamente l'abbandono del gpl e del metano. 8)

ti pregherei di riportarlo di modo che io possa capire bene questa cosa... non perchè dubiti delle tue parole, sono il molti a pensarla come te, solo che mi sembra una cosa davvero strana... solo il fatto che la benzina costa piu del doppio del GPL e che la differenza in termini di consumi (litri per km) non è superiore al 10-15% davvero non capisco
 
kaponord ha scritto:
yakanet ha scritto:
kaponord ha scritto:
arhat ha scritto:
ma a parte la pericolosità, altissima tra l'altro ..., quanti di chi si dota oggidì di auto a metano o gpl è conscio dei costi in più di manutenzione che dovrà affrontare ?

Intanto ogni 10 anni la bombola gpl va al macero, si deve farne installare una nuova e relativo collaudo, se no palanche.
a metano ogni 4 anni revisione bombole e son palanche.
a gpl con gli iniettori sensibili, basta un pieno di gpl scarso e troppo oleoso e son palanche (filtro ecc).
certi motori sono deboli di sedi valvole e son palanche.
certi motori sono dispendiosi di registrazione punterie e son palanche.

secondo me pochissimi ne sono consci. fan due conti alla pompa e gli sembra di risparmiare, poi a conti fatti per bene sul chilometraggio annuo scoprono prima o poi (forse) che son fatti una bella autosupercazzola.

Date retta, alla larga dal GPL alla larga dal Metano.

Mancava la fiera dei luoghi comuni.

E perchè non abolire le stufe catalitiche, le cucine a gas di bombola, i barbecue a gas e i fagioli che generano gas?

Per quanto riguarda il gpl e gli iniettori sensibili, il problema si risolve montando iniettori cinici.

non entro nella tematica tecnica pero' credo che molta gente non e' a conoscenza delle spese o delle possibili spese che potrebbe incorrere come citava arhat.

x esempio tempo fa in un programma tv (forse mi manda rai3) una signora parlava della sua auto nuova a gpl che, al tagliando, spese non so quanto in piu' x la registrazione delle valvole se non ricordo male..cmq era un intervento prefissato per le auto a gpl...questa cosa non era a conoscenza della proprietaria dell'auto e non le era neanche stata menzionata (tralasciando che uno magari dovrebbe informarsi prima xo' capisco che a volte risulta poco chiaro o anche non semplicissimo aver informazioni)
in soldoni la sciura aveva preso la macchina a gpl x risparmiare ma il risparmio si brucio nel momento in cui fece il primo tagliando.
(qui magari c'e' anche da considerare la percorrenza chilometrica ma consideriamo l'esempio senza entrar troppo nel particolare)

Possibili non vuol dire certe, come ce ne sono possibili per le altre tipologie. Ognuno è libero di scegliere ciò che ritiene più conveniente senza demonizzazioni demagociche. E, nella fattispecie, un caso non vuol dire nulla, per altro raccontando di forse e di mi pare. E' noto che fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.

scusa ma tu quando compri una macchina non consideri eventuali sfighe o anche solo spese di normale gestione??

non consideri che devi far i tagliandi?
cambiar le gomme?
etc??etc??

o prendi la macchina e la tieni cosi' fino alla fine?

io sto facendo un ragionamento leggermente piu' alto senza entrar nei particolari...ovvio che non compro una macchina considerano che un giorno forse dovrei cambiare tutta la carrozzeria...xo' considero che se compro una macchina che monta certi pneumatici di una certa dimensione quando li dovro' cambiare dovro' spendere almeno una certa cifra
 
-Logan- ha scritto:
Tutt'altro, è proprio per quello che bisogna approfittarne ora che sono in pochi :D
Perché appena il numero è allettante, deng! Stangata... :twisted:

Ma almeno fino al 2019 sono sette anni abbastanza economici. :D

Chiaro che poi ognuno deve farsi i suoi conti.
E' inutile che un sardo, o un friulano si prendano l'auto a metano (GPL è un altro discorso, ma è nettamente inferiore al metano come carburante, non mi piace granché), visto che non hanno distributori (ok il friuli 3, ma non mi sembra un dato rilevante).
E' inutile che la signora che fa 5-6000 km all'anno pensi ad un'auto a gas.
Ma una famiglia con percorrenze già di 15-20000 km annuali, se ha un paio di distributori nei paraggi, potrebbe pensarci eccome, secondo me...

Senza contare che mantieni la stessa piacevolezza di un benzina, e spendi meno di un diesel.

Sia chiaro, io non ho auto a metano (ne a GPL), ma non vedo perché opporsi a priori a questa alternativa che, nel breve periodo (in attesa di elettriche con batterie serie), mi sembra quella vincente...
Infatti la convenienza è reltiva...nel mio caso mi converrbbe il gpl (per andare al lavoro passo davanti ad un paio di distributori che lo hanno) ma non il metano (per rifornire il distributore più vicino dista a 20 km, tra andata e ritorno, da casa)...e poi essendo uno che gira parecchio la sera il metano ed il gpl non essendo disponibli in modalità self-service per me sono un "problema"....tralasciando il fatto che abituato a certi tipi di prestazioni un motore benzina a metano per me personalmente è inguidabile :D :D :D

ma ripeto non tutti (per fortuna) ragionano come me :D
 
kanarino ha scritto:
Infatti la convenienza è reltiva...nel mio caso mi converrbbe il gpl (per andare al lavoro passo davanti ad un paio di distributori che lo hanno) ma non il metano (per rifornire il distributore più vicino dista a 20 km, tra andata e ritorno, da casa)...e poi essendo uno che gira parecchio la sera il metano ed il gpl non essendo disponibli in modalità self-service per me sono un "problema"....tralasciando il fatto che abituato a certi tipi di prestazioni un motore benzina a metano per me personalmente è inguidabile :D :D :D

ma ripeto non tutti (per fortuna) ragionano come me :D

Beh guarda che gli ultimi motori a metano son tutti dei turbizzati fino anche a 150 puledri...
Cosa guidi solitamente, il Cayenne diesel? :D
 
kanarino ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Tutt'altro, è proprio per quello che bisogna approfittarne ora che sono in pochi :D
Perché appena il numero è allettante, deng! Stangata... :twisted:

Ma almeno fino al 2019 sono sette anni abbastanza economici. :D

Chiaro che poi ognuno deve farsi i suoi conti.
E' inutile che un sardo, o un friulano si prendano l'auto a metano (GPL è un altro discorso, ma è nettamente inferiore al metano come carburante, non mi piace granché), visto che non hanno distributori (ok il friuli 3, ma non mi sembra un dato rilevante).
E' inutile che la signora che fa 5-6000 km all'anno pensi ad un'auto a gas.
Ma una famiglia con percorrenze già di 15-20000 km annuali, se ha un paio di distributori nei paraggi, potrebbe pensarci eccome, secondo me...

Senza contare che mantieni la stessa piacevolezza di un benzina, e spendi meno di un diesel.

Sia chiaro, io non ho auto a metano (ne a GPL), ma non vedo perché opporsi a priori a questa alternativa che, nel breve periodo (in attesa di elettriche con batterie serie), mi sembra quella vincente...
Infatti la convenienza è reltiva...nel mio caso mi converrbbe il gpl (per andare al lavoro passo davanti ad un paio di distributori che lo hanno) ma non il metano (per rifornire il distributore più vicino dista a 20 km, tra andata e ritorno, da casa)...e poi essendo uno che gira parecchio la sera il metano ed il gpl non essendo disponibli in modalità self-service per me sono un "problema"....tralasciando il fatto che abituato a certi tipi di prestazioni un motore benzina a metano per me personalmente è inguidabile :D :D :D

ma ripeto non tutti (per fortuna) ragionano come me :D

riguardo al metano è vero, taglia molto le prestazioni ma come dice logan i nuovi turbo-metano hanno prestazioni più che buone, con disponibilità di cavalli in abbondanza...

la mia auto e gplizzata e i distributori sono aperti dalle 7:30 di mattina fino alle 7 di sera, con breve pausa in orario pasti... il tempo per farlo lo trovo :)
la convenienza poi credo sia molto legata al tipo di tragitti che uno percorre, se si fanno TANTI km di autostrada credo che il diesel sia ancora l'opzione migliore...
 
Back
Alto