<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse frena troppo la mia auto ? mi lampeggiano sempre quando &#34;freno&#34; ! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Forse frena troppo la mia auto ? mi lampeggiano sempre quando &#34;freno&#34; !

ladomandona ha scritto:
bauscia ha scritto:
le luci degli stop ti funzionano? :D

io ho un automatico, e per fare una roba simile devo metterlo in manuale.

se ci riesco carico dei video girati stamani.
...
sempre stamattina, erano le 7.00, è accaduto nuovamente.
Ero sull'Asse Mediano di napoli, allaltezza dell'uscita di afragola, curca verso destra.
visibilità a 150 metri.
c'è una coda con auto con frecce di emergenza accese
mi avvicino alla vettura che mi precede (avevo circa 4 auto di spazio (16 metri))
freno normalmente
la vettura rallenta da 120 km/h a 60 km/h e scala da Vi alla III
Dietro c'era una Focus ed una Megane (entrambe ultimo modello)
La Focus ha dovuto scartare a destra per evitare di avvicinarsi

Mi guarderò i video, ma 16 metri di distanza di sicurezza ai 120, quando pure vedi luci lampeggianti e necessità di frenare, SONO POCHI!
Per me sei tu che dovresti guardare un po' più in là del tuo naso e iniziare a decelerare prima. E decelerare non significa ficcare il piede sul freno, ma mollare il gas..Insomma: se hai 150 metri di visibilità vedi che ci sono le auto con le 4 frecce accese, molla il gasi prima di dover ficcare il piede sul freno!
 
ladomandona ha scritto:
Credo che dipenda dal cambio sequenziale.
.
Percorro una strada, diciamo al 120 km/h.
C?è motivo di frenare.
Freno. :!:
Il cambio (Dualogic su Fiat Bravo mjt 120 cv ? coppia 300 Nm) scala, in pochi istanti/metri, dalla VI alla III :shock:
Le auto dietro frenano, ma non come la mia :)
Così mi lampeggiano e mi clacsoneggiano :oops: per ?protesta? (ma spesso lo fanno perché spaventati da un possibile tamponamento dovuto ANCHE al mancato rispetto della distanza di sicurezza).
.
In effetti in 30 mesi e 65.000 km sono stato tamponato da dietro TRE volte :cry:
Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
.
Chi ha cambi similari ha provato le stesse esperienze??
Mi sembra moooooolto strano.
Per carità, la mia è una blanda lancia musa ma il cambio automatico è stretto parente del tuo e per quanto tu scali non ottieni dcelerazioni tali da provocare sfanalamenti da dietro, a prescindere dal motore e dal cambio.
Se la macchina ha freni sensibili semplicemente... vacci leggero sul pedale!!!
Va da se che quelli dietro devono mantenere la distanza di sicurezza, ma bisogna anche avere testa quando si guida e rendere le proprie decelerazioni "leggibili" da chi ci segue altrimenti se tutti guidassero come fossero in pista chi monta i freni carboceramici e compagnia bella sarebbe ogni altro giorno dal carrozziere... :rolleyes:
Altra ipotesi è che tu abbia degli o tutti gli stop non funzionanti. Il che è MOLTO pericoloso. Ti dico questo perchè succede che il dualogic/dfn fiat vada in tilt a causa di un sensore posto sul pedale del freno che serve sia al cambio per regolarsi sia alla centralina per attivare gli stop. Se questo sensore si rompe/funziona male/esce di sede il cambio lavora male e gli stop o non vanno o rimangono sempre accesi. Te lo dico con cognizione di causa, da nuova la mia ha fatto 4 interventi in garanzia per quel motivo, causandomi non pochi grattacapi.
 
pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
ladomandona ha scritto:
C?è motivo di frenare.
Freno. :!:

Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?

no, non può essere.
precisamente il freno più potente è sempre quello dissipativo non quello motore, il problema è che frenando "mitragliando le marce" non si fa un bene al motore, distribizione e trasmissione e non si attivano gli stop, per cui anche se sei a distanza ti trovi a frenare troppo tardi non avend avuto l'avvertimento degli stop

considerazione a latere in 27 anni di patente de quasi un milione di km percorsi con ogni mezzo sono stato tamponato solo una volta ad un semaforo mentre ero fermo regolarmente, direi che una è una casualità, due sono una coincidenza, tre...

Tra l'altro io ho avuto una 147 selespeed, cambio simile, se non identico, e non "ululava" quando frenavi, se rallentavo scalava le marce facendo la doppietta, ma non mandando i giri molto in alto, diciamo sui 2500/3000 giri, mentre se frenavo corposamente semplicemente inseriva la frizione non la staccava fino a che non mollavo quasi completamente il freno.
 
jaccos ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Credo che dipenda dal cambio sequenziale.
.
Percorro una strada, diciamo al 120 km/h.
C?è motivo di frenare.
Freno. :!:
Il cambio (Dualogic su Fiat Bravo mjt 120 cv ? coppia 300 Nm) scala, in pochi istanti/metri, dalla VI alla III :shock:
Le auto dietro frenano, ma non come la mia :)
Così mi lampeggiano e mi clacsoneggiano :oops: per ?protesta? (ma spesso lo fanno perché spaventati da un possibile tamponamento dovuto ANCHE al mancato rispetto della distanza di sicurezza).
.
In effetti in 30 mesi e 65.000 km sono stato tamponato da dietro TRE volte :cry:
Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
.
Chi ha cambi similari ha provato le stesse esperienze??
Mi sembra moooooolto strano.
Per carità, la mia è una blanda lancia musa ma il cambio automatico è stretto parente del tuo e per quanto tu scali non ottieni dcelerazioni tali da provocare sfanalamenti da dietro, a prescindere dal motore e dal cambio.
Se la macchina ha freni sensibili semplicemente... vacci leggero sul pedale!!!
Va da se che quelli dietro devono mantenere la distanza di sicurezza, ma bisogna anche avere testa quando si guida e rendere le proprie decelerazioni "leggibili" da chi ci segue altrimenti se tutti guidassero come fossero in pista chi monta i freni carboceramici e compagnia bella sarebbe ogni altro giorno dal carrozziere... :rolleyes:
Altra ipotesi è che tu abbia degli o tutti gli stop non funzionanti. Il che è MOLTO pericoloso. Ti dico questo perchè succede che il dualogic/dfn fiat vada in tilt a causa di un sensore posto sul pedale del freno che serve sia al cambio per regolarsi sia alla centralina per attivare gli stop. Se questo sensore si rompe/funziona male/esce di sede il cambio lavora male e gli stop o non vanno o rimangono sempre accesi. Te lo dico con cognizione di causa, da nuova la mia ha fatto 4 interventi in garanzia per quel motivo, causandomi non pochi grattacapi.

Giustissimo..se gli stop non vanno correttamente.. :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Credo che dipenda dal cambio sequenziale.
.
Percorro una strada, diciamo al 120 km/h.
C?è motivo di frenare.
Freno. :!:
Il cambio (Dualogic su Fiat Bravo mjt 120 cv ? coppia 300 Nm) scala, in pochi istanti/metri, dalla VI alla III :shock:
Le auto dietro frenano, ma non come la mia :)
Così mi lampeggiano e mi clacsoneggiano :oops: per ?protesta? (ma spesso lo fanno perché spaventati da un possibile tamponamento dovuto ANCHE al mancato rispetto della distanza di sicurezza).
.
In effetti in 30 mesi e 65.000 km sono stato tamponato da dietro TRE volte :cry:
Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
.
Chi ha cambi similari ha provato le stesse esperienze??
Mi sembra moooooolto strano.
Per carità, la mia è una blanda lancia musa ma il cambio automatico è stretto parente del tuo e per quanto tu scali non ottieni dcelerazioni tali da provocare sfanalamenti da dietro, a prescindere dal motore e dal cambio.
Se la macchina ha freni sensibili semplicemente... vacci leggero sul pedale!!!
Va da se che quelli dietro devono mantenere la distanza di sicurezza, ma bisogna anche avere testa quando si guida e rendere le proprie decelerazioni "leggibili" da chi ci segue altrimenti se tutti guidassero come fossero in pista chi monta i freni carboceramici e compagnia bella sarebbe ogni altro giorno dal carrozziere... :rolleyes:
Altra ipotesi è che tu abbia degli o tutti gli stop non funzionanti. Il che è MOLTO pericoloso. Ti dico questo perchè succede che il dualogic/dfn fiat vada in tilt a causa di un sensore posto sul pedale del freno che serve sia al cambio per regolarsi sia alla centralina per attivare gli stop. Se questo sensore si rompe/funziona male/esce di sede il cambio lavora male e gli stop o non vanno o rimangono sempre accesi. Te lo dico con cognizione di causa, da nuova la mia ha fatto 4 interventi in garanzia per quel motivo, causandomi non pochi grattacapi.

stop tutti funzionananti - ho fatto la prova con alla guida altra perona (ed io dietro in atra macchina) colelgati telefonicamente.
in effetti stando dietro (con una volvo s60 D5 automatica) ho ovuto frenare molto quando la bravo (guidata da colelga) ha frenato.
Lo stesso ha constatato che il cambio ha scalato la Vi alla III
 
Sarebbe utile legegre interventi da chi un cambio meccanico robotizzato come il mio.
Non per forza un Dualogic.
Chi non lo ha mai guidato non può dare giudizi alla carlona (stop non funzionanti..., devo dare colpetti di preavviso per indicare che stò per frenare, devo distanziarmi da mi segue (così io mi avvicino a chi mi precede) ).
Credo solo che il cambio imprima un freno motore vigoroso.
Scala le marce con velocità disarmant CHE NESSUN AUTOMOBILISTA CON CAMBIO MANUALE RIESCE A FARE.
Chi di voi effettua frenate vigorose ed al contempo, scala 3/4 maarce?
Ormai ci si attacca solo ai freni.
saluti
 
ladomandona ha scritto:
Scala le marce con velocità disarmant CHE NESSUN AUTOMOBILISTA CON CAMBIO MANUALE RIESCE A FARE.
la frenata più potente è quella fatta con i freni che già raggiungono il limite di tenuta della gomma, scalare le marce è superfluo e controproducente in una frenata d'emergenza
 
ladomandona ha scritto:
Sarebbe utile legegre interventi da chi un cambio meccanico robotizzato come il mio.
Non per forza un Dualogic.
Chi non lo ha mai guidato non può dare giudizi alla carlona (stop non funzionanti..., devo dare colpetti di preavviso per indicare che stò per frenare, devo distanziarmi da mi segue (così io mi avvicino a chi mi precede) ).
Credo solo che il cambio imprima un freno motore vigoroso.
Scala le marce con velocità disarmant CHE NESSUN AUTOMOBILISTA CON CAMBIO MANUALE RIESCE A FARE.
Chi di voi effettua frenate vigorose ed al contempo, scala 3/4 maarce?
Ormai ci si attacca solo ai freni.
saluti
Ti chiedo: se tu tocchi LEGGERMENTE il freno che succede? Scala e salgono vertiginosamente i giri? Se si su che livelli te li spara? Intorno a che regime di giri il cambio scala la marcia? Frenata leggera, non affondando il pedale.
In ogni caso se trovi la cosa strana non posso che suggerirti un giro in officina, magari un banale aggiornamento software ti risolve la questione o cmq una prova col meccanico ti darà qualche indicazione.
 
ladomandona ha scritto:
Sarebbe utile legegre interventi da chi un cambio meccanico robotizzato come il mio.
Non per forza un Dualogic.
Chi non lo ha mai guidato non può dare giudizi alla carlona (stop non funzionanti..., devo dare colpetti di preavviso per indicare che stò per frenare, devo distanziarmi da mi segue (così io mi avvicino a chi mi precede) ).
Credo solo che il cambio imprima un freno motore vigoroso.
Scala le marce con velocità disarmant CHE NESSUN AUTOMOBILISTA CON CAMBIO MANUALE RIESCE A FARE.
Chi di voi effettua frenate vigorose ed al contempo, scala 3/4 maarce?
Ormai ci si attacca solo ai freni.
saluti

Non esagerare, va là..
Io scalo sempre quando freno, ma se fai una frenata vigorosa NON SERVE A NULLA SCALARE!
Avevo un selespeed, e per quanto lo tenessi sempre in manuale, in automatico non ha mai scalato tanto da mandare il motore su di giri, e scalando raccordava sempre i giri motore alla velocità, quindi il nessun ESAGERATISSIMO INCREDIBILE IMPOSSIBILE freno motore, ma normale rallentamento.
Ti invito a prendere una auto manuale, e scalare due marce secche, senza cercare di raccordare i giri alla velocità, questo non farà bene alla tua frizione, ma almeno capisci se c'è qualche differenza..
 
ladomandona ha scritto:
Sarebbe utile legegre interventi da chi un cambio meccanico robotizzato come il mio.
Non per forza un Dualogic.
Chi non lo ha mai guidato non può dare giudizi alla carlona (stop non funzionanti..., devo dare colpetti di preavviso per indicare che stò per frenare, devo distanziarmi da mi segue (così io mi avvicino a chi mi precede) ).
Credo solo che il cambio imprima un freno motore vigoroso.
Scala le marce con velocità disarmant CHE NESSUN AUTOMOBILISTA CON CAMBIO MANUALE RIESCE A FARE.
Chi di voi effettua frenate vigorose ed al contempo, scala 3/4 maarce?
Ormai ci si attacca solo ai freni.
saluti

Quoto pgreco. Se devi frenare vigorosamente scalare non serve a niente (frenata di emergenza per esempio). Se devi frenare normalmente allora sì, ma se facessi un VI - III in poco tempo vedresti la lancetta del contagiri schizzare sui 5000 e sentiresti il motore allegro. Diversamente non vedo come tu possa avere freno motore
 
al di là del perchè freni tanto (cambio o non cambio) resta il fatto che se io premendo il pedale di 5 cm freno troppo, semplicemente lo premo di 3!!
 
Gully- ha scritto:
al di là del perchè freni tanto (cambio o non cambio) resta il fatto che se io premendo il pedale di 5 cm freno troppo, semplicemente lo premo di 3!!
è quello che tento di dire anche io.
Inoltre, per avere una "frenata vigorosa" col freno motore, se possibile peraltro, devi raccogliere i pistoni per strada entro breve.
 
Mi sono guardato i video e confermo la mia impressione. L'auto non fa nessuna scalata pazzesca, ma tu hai il piede pesantino sul freno.
 
Come detto dagli ultimi amici, anch'io volevo dire che se toccando il freno l'auto 'inchioda' allora è il caso di farla controllare in officina... Se, invece, lo fa xchè dai troppo sul pedale del freno...forse sarebbe il caso di adeguarsi (i famosi 3cm anziché 5cm!) per te stesso e per gli altri. Sicuramente i fattori possono essere molteplici, da una miglior frenata di quest'auto rispetto alla precedente, ad una minor corsa del pedale, ad una differente reazione dovuta al cambio automatico rispetto al manuale a cui si era abituati, ...
Fatto sta che mi pare chiaro che al momento sia un problema ed un pericolo.
 
HomerJ-2 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Sarebbe utile legegre interventi da chi un cambio meccanico robotizzato come il mio.
Non per forza un Dualogic.
Chi non lo ha mai guidato non può dare giudizi alla carlona (stop non funzionanti..., devo dare colpetti di preavviso per indicare che stò per frenare, devo distanziarmi da mi segue (così io mi avvicino a chi mi precede) ).
Credo solo che il cambio imprima un freno motore vigoroso.
Scala le marce con velocità disarmant CHE NESSUN AUTOMOBILISTA CON CAMBIO MANUALE RIESCE A FARE.
Chi di voi effettua frenate vigorose ed al contempo, scala 3/4 maarce?
Ormai ci si attacca solo ai freni.
saluti

Non esagerare, va là..
Io scalo sempre quando freno, ma se fai una frenata vigorosa NON SERVE A NULLA SCALARE!
Avevo un selespeed, e per quanto lo tenessi sempre in manuale, in automatico non ha mai scalato tanto da mandare il motore su di giri, e scalando raccordava sempre i giri motore alla velocità, quindi il nessun ESAGERATISSIMO INCREDIBILE IMPOSSIBILE freno motore, ma normale rallentamento.
Ti invito a prendere una auto manuale, e scalare due marce secche, senza cercare di raccordare i giri alla velocità, questo non farà bene alla tua frizione, ma almeno capisci se c'è qualche differenza..

ho due auto manuali è la frenata è meno vigorosa
 
Back
Alto