LaurensDeGraaf ha scritto:senza essere polemico, ma non riesco a capire la logica del post.
Concesso che fosse reale questo comportamento in frenata della Bravo, ma adattarcisi no?!
La prima volta che guidai un autobus stampai mio padre sul parabrezza, la seconda volta già andò meglio. Non per dire che sono Alonso ma per far capire che qualsiasi sia il comportamento in frenata se tu che ci fai il piede.
bauscia ha scritto:le luci degli stop ti funzionano?
io ho un automatico, e per fare una roba simile devo metterlo in manuale.
Ma se devo frenare frenoSuby01 ha scritto:Beh insomma... non so come sei abituato tu a guidare ma io guido buttando un occhio anche davanti alla macchina che mi precede, quindi se non c'è un ostacolo improvviso non mi aspetto che che quello davanti a me inchiodi, a prescindere dalla distanza di sicurezza che deve essere mantenuta
Rallento con più anticipo o preavviso che devo frenare in emergenza ?Mauro 65 ha scritto:lo si fa anche con un cambio manuale e, a meno di non andare sugli elettroattuati da Ferrari in su, pure più rapidamenteladomandona ha scritto:Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
Rallenta con più anticipo, o, meglio ancora, se hai tante auto dietro, preavvisa con un paio di leggeri tocchi di freno giusto per accendere gli stop, la staccatona da svincolo per vedere se riesci ad plasmare la tua fiiancata nelle forme del guardrail falla quando sei solo![]()
Suby01 ha scritto:LaurensDeGraaf ha scritto:senza essere polemico, ma non riesco a capire la logica del post.
Concesso che fosse reale questo comportamento in frenata della Bravo, ma adattarcisi no?!
La prima volta che guidai un autobus stampai mio padre sul parabrezza, la seconda volta già andò meglio. Non per dire che sono Alonso ma per far capire che qualsiasi sia il comportamento in frenata se tu che ci fai il piede.
Sono l'unico a non trovare la cosa così fuori dal mondo? Se il cambio fosse tarato male, tanto da cominciare a scalare le marce una dietro l l'altra al minimo tocco di freno?
ladomandona ha scritto:Suby01 ha scritto:LaurensDeGraaf ha scritto:senza essere polemico, ma non riesco a capire la logica del post.
Concesso che fosse reale questo comportamento in frenata della Bravo, ma adattarcisi no?!
La prima volta che guidai un autobus stampai mio padre sul parabrezza, la seconda volta già andò meglio. Non per dire che sono Alonso ma per far capire che qualsiasi sia il comportamento in frenata se tu che ci fai il piede.
Sono l'unico a non trovare la cosa così fuori dal mondo? Se il cambio fosse tarato male, tanto da cominciare a scalare le marce una dietro l l'altra al minimo tocco di freno?
E' quello che penso anch'io.
Scala molto velocemente, non ulula (come nei manuali) e genera un freno motore vigoroso.
La cosa non mi dispiace, mi ha evitato tamponamenti.
Però vorrei capire.
CERTAMENTE NON E' IL MIO STILE DI GUIDA.
Guida anche altre vetture con cambio manuale ed automatico e la coa non accade.
ladomandona ha scritto:VIDEO DELLE DUE FRENATE DI ESEMPIO EFFETTUATE STAMANI SU STRADA SENZA ALTRI VEICOLI IN ZONA
Suby01 ha scritto:ladomandona ha scritto:Suby01 ha scritto:LaurensDeGraaf ha scritto:senza essere polemico, ma non riesco a capire la logica del post.
Concesso che fosse reale questo comportamento in frenata della Bravo, ma adattarcisi no?!
La prima volta che guidai un autobus stampai mio padre sul parabrezza, la seconda volta già andò meglio. Non per dire che sono Alonso ma per far capire che qualsiasi sia il comportamento in frenata se tu che ci fai il piede.
Sono l'unico a non trovare la cosa così fuori dal mondo? Se il cambio fosse tarato male, tanto da cominciare a scalare le marce una dietro l l'altra al minimo tocco di freno?
E' quello che penso anch'io.
Scala molto velocemente, non ulula (come nei manuali) e genera un freno motore vigoroso.
La cosa non mi dispiace, mi ha evitato tamponamenti.
Però vorrei capire.
CERTAMENTE NON E' IL MIO STILE DI GUIDA.
Guida anche altre vetture con cambio manuale ed automatico e la coa non accade.
Se non ulula allora non fa freno motore. Per fare freno motore dovrebbe salire di giri
ladomandona ha scritto:bauscia ha scritto:le luci degli stop ti funzionano?
io ho un automatico, e per fare una roba simile devo metterlo in manuale.
se ci riesco carico dei video girati stamani.
...
sempre stamattina, erano le 7.00, è accaduto nuovamente.
Ero sull'Asse Mediano di napoli, allaltezza dell'uscita di afragola, curca verso destra.
visibilità a 150 metri.
c'è una coda con auto con frecce di emergenza accese
mi avvicino alla vettura che mi precede (avevo circa 4 auto di spazio (16 metri))
freno normalmente
la vettura rallenta da 120 km/h a 60 km/h e scala da Vi alla III
Dietro c'era una Focus ed una Megane (entrambe ultimo modello)
La Focus ha dovuto scartare a destra per evitare di avvicinarsi
bauscia ha scritto:Non dico che è colpa sua, però adesso con le macchine moderne piene di elettronica (abs ecc) e sistemi frenanti effettivamente migliorati ci si sta abituando a schiacciare sul pedale del freno all'ultimo
precisamente il freno più potente è sempre quello dissipativo non quello motore, il problema è che frenando "mitragliando le marce" non si fa un bene al motore, distribizione e trasmissione e non si attivano gli stop, per cui anche se sei a distanza ti trovi a frenare troppo tardi non avend avuto l'avvertimento degli stopbelpietro ha scritto:ladomandona ha scritto:C?è motivo di frenare.
Freno. :!:
Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
no, non può essere.
CitWeb - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa