<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse frena troppo la mia auto ? mi lampeggiano sempre quando &#34;freno&#34; ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Forse frena troppo la mia auto ? mi lampeggiano sempre quando &#34;freno&#34; !

senza essere polemico, ma non riesco a capire la logica del post.
Concesso che fosse reale questo comportamento in frenata della Bravo, ma adattarcisi no?!
La prima volta che guidai un autobus stampai mio padre sul parabrezza, la seconda volta già andò meglio. Non per dire che sono Alonso ma per far capire che qualsiasi sia il comportamento in frenata se tu che ci fai il piede.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
senza essere polemico, ma non riesco a capire la logica del post.
Concesso che fosse reale questo comportamento in frenata della Bravo, ma adattarcisi no?!
La prima volta che guidai un autobus stampai mio padre sul parabrezza, la seconda volta già andò meglio. Non per dire che sono Alonso ma per far capire che qualsiasi sia il comportamento in frenata se tu che ci fai il piede.

Sono l'unico a non trovare la cosa così fuori dal mondo? Se il cambio fosse tarato male, tanto da cominciare a scalare le marce una dietro l l'altra al minimo tocco di freno?
 
bauscia ha scritto:
le luci degli stop ti funzionano? :D

io ho un automatico, e per fare una roba simile devo metterlo in manuale.

se ci riesco carico dei video girati stamani.
...
sempre stamattina, erano le 7.00, è accaduto nuovamente.
Ero sull'Asse Mediano di napoli, allaltezza dell'uscita di afragola, curca verso destra.
visibilità a 150 metri.
c'è una coda con auto con frecce di emergenza accese
mi avvicino alla vettura che mi precede (avevo circa 4 auto di spazio (16 metri))
freno normalmente
la vettura rallenta da 120 km/h a 60 km/h e scala da Vi alla III
Dietro c'era una Focus ed una Megane (entrambe ultimo modello)
La Focus ha dovuto scartare a destra per evitare di avvicinarsi
 
Suby01 ha scritto:
Beh insomma... non so come sei abituato tu a guidare ma io guido buttando un occhio anche davanti alla macchina che mi precede, quindi se non c'è un ostacolo improvviso non mi aspetto che che quello davanti a me inchiodi, a prescindere dalla distanza di sicurezza che deve essere mantenuta
Ma se devo frenare freno
non posso preoccuparmi di quelli che (dietro) non mantengono la distanza di sicurezza
??????
Mauro 65 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
lo si fa anche con un cambio manuale e, a meno di non andare sugli elettroattuati da Ferrari in su, pure più rapidamente ;)
Rallenta con più anticipo, o, meglio ancora, se hai tante auto dietro, preavvisa con un paio di leggeri tocchi di freno giusto per accendere gli stop, la staccatona da svincolo per vedere se riesci ad plasmare la tua fiiancata nelle forme del guardrail falla quando sei solo :D
Rallento con più anticipo o preavviso che devo frenare in emergenza ?
Forse in Val d?Aosta.
Non a Napoli
 
Suby01 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
senza essere polemico, ma non riesco a capire la logica del post.
Concesso che fosse reale questo comportamento in frenata della Bravo, ma adattarcisi no?!
La prima volta che guidai un autobus stampai mio padre sul parabrezza, la seconda volta già andò meglio. Non per dire che sono Alonso ma per far capire che qualsiasi sia il comportamento in frenata se tu che ci fai il piede.

Sono l'unico a non trovare la cosa così fuori dal mondo? Se il cambio fosse tarato male, tanto da cominciare a scalare le marce una dietro l l'altra al minimo tocco di freno?

E' quello che penso anch'io.
Scala molto velocemente, non ulula (come nei manuali) e genera un freno motore vigoroso.
La cosa non mi dispiace, mi ha evitato tamponamenti.
Però vorrei capire.
CERTAMENTE NON E' IL MIO STILE DI GUIDA.
Guida anche altre vetture con cambio manuale ed automatico e la coa non accade.
 
VIDEO DELLE DUE FRENATE DI ESEMPIO EFFETTUATE STAMANI SU STRADA SENZA ALTRI VEICOLI IN ZONA

Attached files video-2013-01-30-08-41-45.mp4 (6.1 MB)&nbsp; video-2013-01-30-08-42-51.mp4 (3.3 MB)&nbsp;
 
ladomandona ha scritto:
Suby01 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
senza essere polemico, ma non riesco a capire la logica del post.
Concesso che fosse reale questo comportamento in frenata della Bravo, ma adattarcisi no?!
La prima volta che guidai un autobus stampai mio padre sul parabrezza, la seconda volta già andò meglio. Non per dire che sono Alonso ma per far capire che qualsiasi sia il comportamento in frenata se tu che ci fai il piede.

Sono l'unico a non trovare la cosa così fuori dal mondo? Se il cambio fosse tarato male, tanto da cominciare a scalare le marce una dietro l l'altra al minimo tocco di freno?

E' quello che penso anch'io.
Scala molto velocemente, non ulula (come nei manuali) e genera un freno motore vigoroso.
La cosa non mi dispiace, mi ha evitato tamponamenti.
Però vorrei capire.
CERTAMENTE NON E' IL MIO STILE DI GUIDA.
Guida anche altre vetture con cambio manuale ed automatico e la coa non accade.

Se non ulula allora non fa freno motore. Per fare freno motore dovrebbe salire di giri
 
ladomandona ha scritto:
VIDEO DELLE DUE FRENATE DI ESEMPIO EFFETTUATE STAMANI SU STRADA SENZA ALTRI VEICOLI IN ZONA

nel primo video, quella della frenata tranquilla procedo a110 km/h in VI
frenando rallento a 60 kmh e la vettura scala in IV passando dalla V

nel secondo video, quella della frenata più corposa, procedo a 100 km/h in VI ed i 4 sec vado a 0 km/h in 1a

IN NESSUN CASO IL MOTORE "ULULA".
 
Suby01 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Suby01 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
senza essere polemico, ma non riesco a capire la logica del post.
Concesso che fosse reale questo comportamento in frenata della Bravo, ma adattarcisi no?!
La prima volta che guidai un autobus stampai mio padre sul parabrezza, la seconda volta già andò meglio. Non per dire che sono Alonso ma per far capire che qualsiasi sia il comportamento in frenata se tu che ci fai il piede.

Sono l'unico a non trovare la cosa così fuori dal mondo? Se il cambio fosse tarato male, tanto da cominciare a scalare le marce una dietro l l'altra al minimo tocco di freno?

E' quello che penso anch'io.
Scala molto velocemente, non ulula (come nei manuali) e genera un freno motore vigoroso.
La cosa non mi dispiace, mi ha evitato tamponamenti.
Però vorrei capire.
CERTAMENTE NON E' IL MIO STILE DI GUIDA.
Guida anche altre vetture con cambio manuale ed automatico e la coa non accade.

Se non ulula allora non fa freno motore. Per fare freno motore dovrebbe salire di giri

vero. ma l'effetto freno motore lo "percepisci".
chi viene con me spesso si attacca alla maniglia sul finestrino quanto, uscendo dall'autostrada a 100 km/h rallento (in curva) fino a 20 km/h senza "fuori giri" e stridori di gomme.
L'effetto è quello di una frenata ... ESATTA.
Monto Bridgesone Potenza S001 225/45R17 (sono le standard per la vettura)
 
ladomandona ha scritto:
bauscia ha scritto:
le luci degli stop ti funzionano? :D

io ho un automatico, e per fare una roba simile devo metterlo in manuale.

se ci riesco carico dei video girati stamani.
...
sempre stamattina, erano le 7.00, è accaduto nuovamente.
Ero sull'Asse Mediano di napoli, allaltezza dell'uscita di afragola, curca verso destra.
visibilità a 150 metri.
c'è una coda con auto con frecce di emergenza accese
mi avvicino alla vettura che mi precede (avevo circa 4 auto di spazio (16 metri))
freno normalmente
la vettura rallenta da 120 km/h a 60 km/h e scala da Vi alla III
Dietro c'era una Focus ed una Megane (entrambe ultimo modello)
La Focus ha dovuto scartare a destra per evitare di avvicinarsi

120-60 in 16 metri... beh... questa è una frenata, non un rallentamento. è ovvio che una qualsiasi auto che abbia meno capacità frenante della tua ti venga nel cxxo. Una volta non succedeva (tamponamenti o sfanalamenti) semplicemente perchè per fare la stessa decelerazione impiegavi magari 25 metri, quindi anche quelli dietro avevano spazi di arresto compatibili.

Successo anche a me il contrario qualche giorno fa, 500 nuova frena perchè c'è un auto ferma in tangenziale. Però non rallenta prima, procede tranquilla e frena con i SUOI spazi di arresto. Io viaggio dietro ben staccato, però ho un furgoncino vuoto, questo comincia a pattinare alla grande (velocità sui 80, pioggia ed era pure in discesa la strada) e ci è mancato un 20 cm che non l'ho tamponato.

Non dico che è colpa sua, però adesso con le macchine moderne piene di elettronica (abs ecc) e sistemi frenanti effettivamente migliorati ci si sta abituando a schiacciare sul pedale del freno all'ultimo
 
bauscia ha scritto:
Non dico che è colpa sua, però adesso con le macchine moderne piene di elettronica (abs ecc) e sistemi frenanti effettivamente migliorati ci si sta abituando a schiacciare sul pedale del freno all'ultimo

si ma non è che è colpa della macchine moderne eh ;)
 
belpietro ha scritto:
ladomandona ha scritto:
C?è motivo di frenare.
Freno. :!:

Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?

no, non può essere.
precisamente il freno più potente è sempre quello dissipativo non quello motore, il problema è che frenando "mitragliando le marce" non si fa un bene al motore, distribizione e trasmissione e non si attivano gli stop, per cui anche se sei a distanza ti trovi a frenare troppo tardi non avend avuto l'avvertimento degli stop

considerazione a latere in 27 anni di patente de quasi un milione di km percorsi con ogni mezzo sono stato tamponato solo una volta ad un semaforo mentre ero fermo regolarmente, direi che una è una casualità, due sono una coincidenza, tre...
 
Back
Alto