<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse, forse.. un nuovo autoregalo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Forse, forse.. un nuovo autoregalo

La Mustang e' una delle vetture sportive piu' pratiche...buon bagagliaio, decente abitabilita' posteriore per 2 bambini anche un po' cresciutelli, motore coppiosissimo che se vuoi fai andare appena sfiorando il gas, specie, come ha detto a_gricolo, con il 10 marce automatico. Visibilita' pure decente per un coupe' dalla linea molto filante. ed la puoi dotare di ADAS al passo con i tempi.

Oserei definirla quasi la sportiva perfetta.
e negli Usa, è considerata un'auto economica che consuma poco e viene regalata ai ragazzi quando vanno al college. Attualmente lì la benzina è 1,75 $ al gallone (3,7 litri)
 
presente!
io ho una puzzonafta che costa piu' della mustang, che e' un mio sogno.
ma non l'ho presa, perche' un conto e' cacciare 50mila euri oggi, e poi avere una spesa fissa minima.
un altro e' cacciarne 40 e dire che coi restanti ci paghi lo sceriffo per due anni... io, un fisso da 4 mila euro, non lo voglio per principio.
se tra un anno sono in bolletta, i 250 euro di bollo magari posso pagarli, ma 4mila?
per cosa poi? tasse a fondo perduto?
se la tengono.
e' uno sfizio contro un principio.
piuttosto la guardo in fotografia, ma farmi derubare, se posso, lo evito.
Infatti si può scegliere come farsi derubare in base alle proprie preferenze. O dalle case automobilistiche o dallo stato:emoji_grin:. A parte gli scherzi, ovviamente il fisso annuale del superbollo è molto alto, però con i tributi erariali c'è molta flessibilità. Nel senso che con le ultime riforme e visto che il superbollo si paga con F24, esiste la possibilità di pagare come meglio si preferisce. In una rata, in 5 rate, in 12 rate, in "n" rate anche in caso di accertamento tramite il ravvedimento. Con una sanzione crescente (dal 1% al 6%) in base alla dilazione ti gestisci il pagamento come vuoi. Quindi se un anno sei al verde, puoi sempre posticipare il pagamento senza problemi.
 
e negli Usa, è considerata un'auto economica che consuma poco e viene regalata ai ragazzi quando vanno al college. Attualmente lì la benzina è 1,75 $ al gallone (3,7 litri)

Non esageriamo, una Mustang, anche la 2.3 Ecoboost, non e' certo l'auto tipica da regalare ai ragazzi per il college (tra l'altro assicurare una Mustang o qualsiasi auto sportiva per un giovanissimo costa un botto).
Il costo della benzina in USA puo' variare tantissimo da stato a stato, mi e' capitato piu' di una volta durante un viaggio di pagarla a meno della meta' rispetto a dove vivo.
 
A parte i consumi? Pratica quanto una berlina sportiva qualsiasi



Non direi. Certo il cambio manuale sarebbe una pena, ma con il dieci marce problemi zero, basta sfiorare il pedale. Io le volte che uso la vecchietta in città ci vado esattamente come con la Focus o la Auris. Vabbè, non ha 500 cavalli, ma quasi 300 sì...

Si col manuale sarebbe un massacro.
Però io credo che vivrei come uno stress il fatto di dover stare particolarmente attento a non premere troppo sul gas.
Certo avrei lo stesso identico problema,forse peggiore,con un'elettrica.
 
In realtà non funziona proprio così. L'agenzia delle Entrate "mappa" i contribuenti che comprano auto con oltre 185 kw. Di questi contribuenti viene pertanto verificato il reddito dichiarato. E la lista viene messa a disposizione anche della GdF. Se come spesso accade in Italia, chi ha la macchina superpotente dichiara a stento 10.000 euro, naturalmente viene messo sotto la lente di ingrandimento. E se ha la sfortuna di incrociare un controllo in strada della GdF ovviamente sono problemi. Invece se dichiari un reddito congruo, anche se ti fermano, non ti contesteranno nulla. Anche perchè di tasse ne avrai già pagate un bilico.:emoji_disappointed:
Non è esattamente così. Vero che l’AdE dovrebbe monitorare certi acquisti, ma non sempre riesce a farlo. Invece i controlli in strada della GdF rientrano nella loro autonoma attività C.E.T.A. e sono loro a inoltrare la segnalazione all’AdE per i controlli di congruità. La segnalazione consiste semplicemente nell’identificazione del conducente e nella verifica del titolare formale del mezzo. E non tiriamo fuori i famosi 10k di reddito con auto grosse, io ho visto l’AdE attivarsi a seguito di un CETA anche con 100k di reddito e auto da 70k ...
 
Si col manuale sarebbe un massacro.
Però io credo che vivrei come uno stress il fatto di dover stare particolarmente attento a non premere troppo sul gas.
Certo avrei lo stesso identico problema,forse peggiore,con un'elettrica.

Esatto. Come ripeto, una sportiva ad alte prestazioni con un buon cambio automatico si guida senza alcun problema in tutte le condizioni, traffico intenso compreso.
 
Ciao ragazzi,

prendendo spunto da più che qualche thread, recente e meno, sono qui a lanciare questa provocazione.

Ebbene sì, alcuni qui sul forum, che oramai frequento da 15 anni mi conoscono. Amo le belle macchine, la guida sportiva. Forse è giunto di nuovo il momento di farmi un bel regalo (eh sì, ogni 2 lustri circa, facendo i dovuti sacrifici, cerco di farmi una meritata carità :emoji_joy:. L’ultima volta, nel 2011 ho preso una Mercedes classe E Coupè, ma purtroppo, spaventato dal superbollo, con motore diesel da 204CV :emoji_bow: ).

Questa volta sarebbe il momento di una bella Ford Mustang (molto discussa qui sul forum) rigorosamente con motore V8, cambio manuale e colore San Diego Blue. :emoji_grin:

E’ al momento l’unica macchina che rientra nei miei gusti, e con 50k€ circa ti porti a casa prestazioni (450Cv e 530Nm) e sound (V8) da brividi! Coupè, muso lungo, trazione posteriore.. Ingredienti che piacciono.

Magari anticipando la metà o poco più (qualche riserva piace sempre averla) ed il resto a finanziamento, leasing o…. forse qualcuno di voi ha idea?

Questa volta non mi farò condizionare da superbolli e costi vari, e forse qualcuno di voi ha idea di come aggirare (sempre con metodo lecito) questo furto legalizzato di nome superbollo (non devo per forza avere la targa italiana). L’ Unione Europea avrà qualche vantaggio anche per noi comuni mortali?

I costi del carburante non mi spaventano, ne farò si e no 3-4.000km / anno. Per il resto dei km ci sono vetture da “urban combat” come il Pandino.

La produzione europea non ha niente e non aveva mai niente di paragonabile (forse l’Alfa Giulia, molto bella che ho provato parecchie volte, ma con lo stesso esborso porti a casa un 4 cilindri), soprattutto per quanto riguarda il listino.

Sappiamo benissimo che Roma e Bruxelles fanno di tutto per “castigare” l’utente tipo di queste auto, ma io non mi faccio niente di ADAS vari, vetture elettriche o “green” finte per il sesso gentile e tutti quelli che credono di esserlo (non tutti ovviamente) :emoji_grin: , e sinceramente ancora meno del politically correct.

Quindi: Qualcuno ha idea di come aggirare l’odiato SB? Quale formula di finanziamento (leasing; NLT….) potrebbe essere interessante? (privato, no società)

Ora prendete un paio di chiodi virtuali e crocefiggetemi!
Ciao
Hai valutato la Camaro da 6.2L venduta depotenziata a 250cv?
 
Non è esattamente così. Vero che l’AdE dovrebbe monitorare certi acquisti, ma non sempre riesce a farlo. Invece i controlli in strada della GdF rientrano nella loro autonoma attività C.E.T.A. e sono loro a inoltrare la segnalazione all’AdE per i controlli di congruità. La segnalazione consiste semplicemente nell’identificazione del conducente e nella verifica del titolare formale del mezzo. E non tiriamo fuori i famosi 10k di reddito con auto grosse, io ho visto l’AdE attivarsi a seguito di un CETA anche con 100k di reddito e auto da 70k ...
L'agenzia entrate emette avvisi di accertamento solo quando risultano scostamenti elevati tra reddito dichiarato e spese sostenute. Se puoi dimostrare come sostieni le spese non avrai mai nessun problema. In 30 anni di attività gli unici che hanno avuto problemi sono quelli che volevano fare i furbi, cioè i famosi che vogliono dichiarare poco.
La Gdf fa la sua attività di verifica in strada ma di sicuro non sequestra o confisca nulla a meno che non ci siano segnalazioni.
 
L'agenzia entrate emette avvisi di accertamento solo quando risultano scostamenti elevati tra reddito dichiarato e spese sostenute. Se puoi dimostrare come sostieni le spese non avrai mai nessun problema. In 30 anni di attività gli unici che hanno avuto problemi sono quelli che volevano fare i furbi, cioè i famosi che vogliono dichiarare poco.
La Gdf fa la sua attività di verifica in strada ma di sicuro non sequestra o confisca nulla a meno che non ci siano segnalazioni.
Cercavo di spiegare come funziona, è il percorso inverso a quello che dicevi, è la GdF che segnala e da lì parte un controllo che molto raramente si chiude con esito negativo. Inoltre non è del tutto esatto nemmeno quanto sostieni sopra, gli induttivi o sintetici non si fanno nemmeno più (penso che l'ultimo l'ho visto ancora con le lire ...) per tutta una serie di motivi, ma non importa, torno a chiudere le ultime dichiarazioni ...
 
Veramente? Ma siamo in Cina, o Nord Corea?
Scusami, con i miei di soldi / risparmi?
Banale esempio: che succede se uno, ogni prelievo fatto sul bancomat mette da parte tot.?
Se dovesse capitare che magari rivevi qualche mancia dai genitori per dirne la prima che mi viene in mente?
E se per il mantenimento della vettura aiuta la compagna, famiglia, amici o più di altre 1.000 variabili?
Ridicolo...
Grazie del tuo prezioso intervento.:emoji_thumbsup:
Quello di mettere da parte i soldi poco alla volta è un problema perchè non potrai mai dimostrare la reale provenienza, se i tuoi genitori ti aiutano dovranno dimostrare che è stato così e da dove vengono quei soldi, se invece dovessi ricevere una buona eredità allora lì è più semplice perchè c'è il tracciato.
Ti dico subito che in caso di accertamento non è praticamente mai a tuo favore ma troveranno sempre qualche balzello da farti pagare e ripeto che la macchina è stata confiscata sul posto, la proporzione che dicevo è del 20% tra valore auto e dichiarazione del reddito e ti assicuro che il mio amico non dichiara 10.000€ per poi girare con 100k e oltre di auto, sicuramente ci saranno anche nulla tenenti che hanno svariate auto ma non è l'esempio del mio amico.
 
Back
Alto