<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse, forse.. un nuovo autoregalo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Forse, forse.. un nuovo autoregalo

Mentre stavo facendo la revisione vedo che prima di me c'è questa di colore scuro col V12. perfetta, condotta da quello che poi si è rilevato essere l'autista. Col suo poderoso 12 cilindri. Mi sono messo a parlare e gli chiedo come mai fa la revisione? La mia Golf gti ha sei anni, ma la sua non dimostra più di due anni, così lucida, uno specchio e pelle immacolata. Allora mi ferma e mi fa vedere che l'auto è stata immatricolata nel 2004. L'auto ha 16 anni ma dico io è perfetta. Mi fa vedere allora il contakilomtri solo 6700 km effettuati in 16 anni.....

Ecco una macchina così probabilmente nel mercato dell'usato non vale niente, ma ero disponibile a dargli anche 30.000 euro sull'unghia, perchè questi sono affari.



Vedi l'allegato 15970

Il mio amico appassionato di youngtimer ne ha una, ma se non ricordo male l'ha pagata 55000.
 
Se per questo l'autista mi dissse che se il proprietario la vendeva l'avrebbe comprata certamente lui. Sono macchine che mantenute bene, durano una vita.
 
Questa ???

Vedi l'allegato 15966

O puntavi alla V6 HDI ?

:emoji_innocent:

Pensavo a qualcosa del genere...

hero-imageC5.jpg
 
Parliamo di un'auto di 16 anni perfetta uniproprietario, un nobile di 96 anni.

Perfetta fino a quando non si rompe qualcosina anche di stupido...anni fa ci fu un'articolo su C&D prpprio sulle super luxury usate a prezzo di realizzo....facevano un'elenco di riparazioni banali...mi pare di ricordare che sistemare il comando elettrico del sedile proprio della Continental ti costava oltre 7000 dollari.

Ad effetto la frase detta dal concessionario che le vendeva....una Bentley a 30.000 dollari ha spesso 30.000 dollari di manutenzione non effettuata....
 
Infatti....
Per quello chiedevo.
Il realizzo della " grassa " America non credo abbia
paralleli col realizzo alla.... " Belpaese "

l'OP e' disposto a spendere 50 testoni.
Una Corvette C6 di 10 anni la prendi sicuramente a molto meno anche in Italia e risparmi il superbollo....quindi e' un'affare se l'auto e' in otitmo stato.
Inoltre hai il vantaggio che ormai la curva di deprezzamento iniziale si e' abbattuta.
 
Ciao ragazzi,
prendendo spunto da più che qualche thread, recente e meno, sono qui a lanciare questa provocazione.

Ebbene sì, alcuni qui sul forum, che oramai frequento da 15 anni mi conoscono. Amo le belle macchine, la guida sportiva. Forse è giunto di nuovo il momento di farmi un bel regalo (eh sì, ogni 2 lustri circa, facendo i dovuti sacrifici, cerco di farmi una meritata carità :emoji_joy:. L’ultima volta, nel 2011 ho preso una Mercedes classe E Coupè, ma purtroppo, spaventato dal superbollo, con motore diesel da 204CV :emoji_bow: ).

Questa volta sarebbe il momento di una bella Ford Mustang (molto discussa qui sul forum) rigorosamente con motore V8, cambio manuale e colore San Diego Blue. :emoji_grin:

E’ al momento l’unica macchina che rientra nei miei gusti, e con 50k€ circa ti porti a casa prestazioni (450Cv e 530Nm) e sound (V8) da brividi! Coupè, muso lungo, trazione posteriore.. Ingredienti che piacciono.

Magari anticipando la metà o poco più (qualche riserva piace sempre averla) ed il resto a finanziamento, leasing o…. forse qualcuno di voi ha idea?

Questa volta non mi farò condizionare da superbolli e costi vari, e forse qualcuno di voi ha idea di come aggirare (sempre con metodo lecito) questo furto legalizzato di nome superbollo (non devo per forza avere la targa italiana). L’ Unione Europea avrà qualche vantaggio anche per noi comuni mortali?

I costi del carburante non mi spaventano, ne farò si e no 3-4.000km / anno. Per il resto dei km ci sono vetture da “urban combat” come il Pandino.

La produzione europea non ha niente e non aveva mai niente di paragonabile (forse l’Alfa Giulia, molto bella che ho provato parecchie volte, ma con lo stesso esborso porti a casa un 4 cilindri), soprattutto per quanto riguarda il listino.

Sappiamo benissimo che Roma e Bruxelles fanno di tutto per “castigare” l’utente tipo di queste auto, ma io non mi faccio niente di ADAS vari, vetture elettriche o “green” finte per il sesso gentile e tutti quelli che credono di esserlo (non tutti ovviamente) :emoji_grin: , e sinceramente ancora meno del politically correct.

Quindi: Qualcuno ha idea di come aggirare l’odiato SB? Quale formula di finanziamento (leasing; NLT….) potrebbe essere interessante? (privato, no società)

Ora prendete un paio di chiodi virtuali e crocefiggetemi!
Ciao e ben ritrovato! :)

Ovviamente non posso che approvare l'idea ... ma con targa italiana i 300 (abbondanti) mensili di rapina e super rapina purtroppo te li tieni. L'unica cosa che potresti scapolare è l'IPT tramite leasing perché da te pagano l'imposta fissa da circa 150-180 euro (infatti le targano tutte lì) e poi il riscatto in ogni caso sconta l'imposta fissa. Però con il leasing di fatto ti becchi il 22% di Iva sopra il bollo+superbollo, quindi direi che un lease italiano non è la strada giusta.

Con targa estera cambia tutto, tieni conto che oltre alla possibilità offerta dal "vecchio" comma 1-ter dell'art. 93 del CdS avresti ora la possibilità data dal nuovo comma 1-quinquies introdotto dall'art. 16-ter del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 convertito con modificazioni ("Decreto Semplificazioni" :D ) dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120 come pubblicata on GU n.228 del 14.09.2020 - Supplemento Ordinario n. 33 (bella la burocrazia, no? :p )

Semplificando:
https://www.brocardi.it/codice-della-strada/titolo-iii/capo-iii/sezione-iii/art93.html

Con il comma 1-ter puoi, nella massima legalità (lo sottolineo per la moderazione):
- sceglierti la compagnia NLT di maggior gradimento, chiaramente devi guardare nel paese UE dove la tassazione annuale è più favorevole (*);
- optare per il fringe benefit se hai un contratto di lavoro subordinato oppure se sei amministratore di un'azienda comunitaria, ma chiaramente sei vincolato a targarla in quel paese

Il nuovo comma 1-quinquies lo puoi eventualmente applicare, se ricorre il caso, solo con riferimento alla lettera c) dello stesso comma, ma da quanto ne so in Austria non c'è un trattamento molto più leggero rispetto al nostro su queste potenze. Altra parrocchia la Germania, ma non so se arrivi fino là.


(*) Sul noleggio comunitario fai attenzione alle clausole commerciali che possono variare parecchio rispetto a quelle cui siamo abituati, il rischio con certe compagnie di certi paesi è di pagare (caro) e poi trovarti senza auto


Qui sotto il famigerato Decreto semplificazioni convertito, buon divertimento :D

https://images.go.wolterskluwer.com/Web/WoltersKluwer/{bb9e8c40-30e5-4ca5-ae16-c8a74808a3d1}_decreto-legge-76-2020-testo-coordinato.pdf
 
Ultima modifica:
Se ho capito bene l'opener è disposto a spendere 50 mila euro per avere quel motore e quel sound ma vorrebbe aggirare i costi eccessivi tipo superbollo.
Visto che si tratta di vetture onerose da mantenere io considererei l'ipotesi di prendere un usato recente (magari approfittando del fatto che per quanto bella una vettura così onerosa da mantenere ha poco mercato e quindi si può portare a casa a un prezzo ragionevole).
Magari riesci a risparmiare 20000 euro rispetto al prezzo del nuovo e ti metti in garage una vettura poco sfruttata (chi compra una Mustang V8 di solito ci fa pochi km e la tratta bene).
Con quello che risparmi ci paghi qualche anno di superbollo senza escamotage.
 
l'OP e' disposto a spendere 50 testoni.
Una Corvette C6 di 10 anni la prendi sicuramente a molto meno anche in Italia e risparmi il superbollo....quindi e' un'affare se l'auto e' in otitmo stato.
Inoltre hai il vantaggio che ormai la curva di deprezzamento iniziale si e' abbattuta.


O Kappa....
Ma....
Allora trovo fuori luogo la citazione
" a prezzi di realizzo "
Stamo nella ( povera ) patria natia ,
mica all' America ( opulenta ).
 
O Kappa....
Ma....
Allora trovo fuori luogo la citazione
" a prezzi di realizzo "
Stamo nella ( povera ) patria natia ,
mica all' America ( opulenta ).


Sicuramente prezzo di realizzo rispetto ad una supercar Europea (Cavallino Rampante, Toro, Cavallino di Stoccarda) di caratteristiche simili e di simile eta'.
 
Ciao ragazzi,

prendendo spunto da più che qualche thread, recente e meno, sono qui a lanciare questa provocazione.

Ebbene sì, alcuni qui sul forum, che oramai frequento da 15 anni mi conoscono. Amo le belle macchine, la guida sportiva. Forse è giunto di nuovo il momento di farmi un bel regalo (eh sì, ogni 2 lustri circa, facendo i dovuti sacrifici, cerco di farmi una meritata carità :emoji_joy:. L’ultima volta, nel 2011 ho preso una Mercedes classe E Coupè, ma purtroppo, spaventato dal superbollo, con motore diesel da 204CV :emoji_bow: ).

Questa volta sarebbe il momento di una bella Ford Mustang (molto discussa qui sul forum) rigorosamente con motore V8, cambio manuale e colore San Diego Blue. :emoji_grin:

E’ al momento l’unica macchina che rientra nei miei gusti, e con 50k€ circa ti porti a casa prestazioni (450Cv e 530Nm) e sound (V8) da brividi! Coupè, muso lungo, trazione posteriore.. Ingredienti che piacciono.

Magari anticipando la metà o poco più (qualche riserva piace sempre averla) ed il resto a finanziamento, leasing o…. forse qualcuno di voi ha idea?

Questa volta non mi farò condizionare da superbolli e costi vari, e forse qualcuno di voi ha idea di come aggirare (sempre con metodo lecito) questo furto legalizzato di nome superbollo (non devo per forza avere la targa italiana). L’ Unione Europea avrà qualche vantaggio anche per noi comuni mortali?

I costi del carburante non mi spaventano, ne farò si e no 3-4.000km / anno. Per il resto dei km ci sono vetture da “urban combat” come il Pandino.

La produzione europea non ha niente e non aveva mai niente di paragonabile (forse l’Alfa Giulia, molto bella che ho provato parecchie volte, ma con lo stesso esborso porti a casa un 4 cilindri), soprattutto per quanto riguarda il listino.

Sappiamo benissimo che Roma e Bruxelles fanno di tutto per “castigare” l’utente tipo di queste auto, ma io non mi faccio niente di ADAS vari, vetture elettriche o “green” finte per il sesso gentile e tutti quelli che credono di esserlo (non tutti ovviamente) :emoji_grin: , e sinceramente ancora meno del politically correct.

Quindi: Qualcuno ha idea di come aggirare l’odiato SB? Quale formula di finanziamento (leasing; NLT….) potrebbe essere interessante? (privato, no società)

Ora prendete un paio di chiodi virtuali e crocefiggetemi!
ciao, io la Mustang V8 l'ho presa il giugno scorso. La volevo bianca, interni rossi e cambio manuale. Purtroppo in Ford mi dissero che le GT manuali non erano importabili in quel momento e quindi se volevo restare sul manuale dovevo prendere la Bullit. Che in effetti ho preso. Solo con la manuale hai il rev-matching. Ti confermo che il V8 è sublime per potenza, sound, elasticità. La fasatura variabile è veramente un gran plus perchè da 4.000 giri a 7.500 giri sembra che entri il turbo anche se il motore è aspirato. I consumi sono alti, ma si sa. Ma se ti vuoi fare una bella scampagnata a velocità costante (90 / 100 kmh) coccolato dal borbottio del V8, stai sui 10 / 11 kml. Ti confermo che in Europa non esiste una macchina simile per prezzo e per sound. I V8 europei non suonano come questo, sono svociati. Inoltre sulla Mustang hai anche la regolazione del rumore dello scarico. Di sicuro è parecchio deprimente tornare a guidare i soliti TD per gli spostamenti di tutti giorni dopo che scendi dalla Mustang. L'unica cosa che ti viene da dire quando risali sul diesel è che motore di m.... :emoji_grin:
Per il SB non c'è scampo. Si può solo optare per il noleggio con società estera UE, unica forma rimasta legalmente in vigore dopo gli ultimi decreti. Ma non conviene perchè a garanzia del noleggio vogliono l'intero prezzo della macchina. Loro sono garantiti mentre tu no. Conviene andare in Ford, anticipare metà macchina (25.000 / 29.000 euro) e dopo due/tre anni decidere se tenerla e pagare la maxi rata o venderla o restituirla. Però pagando bollo e superbollo. Oppure devi prendere usati con più di cinque anni per avere un SB ridotto.
 
@U2511
Ciao carissimo!
Bello rileggerti! Grazie 1000 per la delucidazione, si in effetti è da stare attenti. Opterei più su una compagnia tedesca, so che il comune di Garmisch Partenkirchen (magari 2 orette o poco più di macchina - partendo dalle mie parti) a riguardo offre tanto, mi sa che lavorano bene con gli italiani..
Il decreto semplificazioni, bello, è da capire così, che più leggi meno sai? :)))
Se dovesse andare in porto, posso contattarti?
Grazie ancora!
P.S. Con o senza Mustang, Covid permettendo, ‘na birra t’aspetta sempre!
 
Ultima modifica:
@shendron
Grazie! Complimenti per la macchina! Il tuo intervento mi è stato molto utile, grazie. Un mio amico aveva la Mustang Convertible del 2006 col V8 da 330CV per quanto ricordo. Anch’esso una goduria! Purtroppo aveva il cambio automatico.
Hai ragione, per quanto riguarda il V8 non ci sono paragoni con la produzione europea.
Posso chiederti a quanto ammonta il SB dalle tue parti?
 
Scusate le risposte, ma i Quote non funzionano più.. Riesco ad inviare messaggi solo col editor semplificato..
Cmq sia, grazie a tutti!!!
 
@shendron
Grazie! Complimenti per la macchina! Il tuo intervento mi è stato molto utile, grazie. Un mio amico aveva la Mustang Convertible del 2006 col V8 da 330CV per quanto ricordo. Anch’esso una goduria! Purtroppo aveva il cambio automatico.
Hai ragione, per quanto riguarda il V8 non ci sono paragoni con la produzione europea.
Posso chiederti a quanto ammonta il SB dalle tue parti?
il superbollo dovrebbe essere lo stesso in tutta Italia. Infatti sul sito di Ag. Entrate si parla di 20 euro per ogni Kw di potenza che eccede i 185 Kw. Per la Mustang V8 che ha 450cv, cioè 331 KW sono 146x20=2920 euro.
 
Back
Alto