<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse ci siamo hanno capito cos'è l'Alfa Romeo e cosa vogliono gli alfisti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Forse ci siamo hanno capito cos'è l'Alfa Romeo e cosa vogliono gli alfisti

modus72 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Capitolo motori: credo che l'accantonamento del Busso non sia opera di Marchionne ma di chi l'ha preceduto ed ha concluso l'accordo con GM. Temo che gli Holden facessero parte del pacchetto...ma evidentemente non si può dire...
Il pacchetto prevedeva che, nella grande famiglia GM/Fiat, i diesel venissero forniti dagli italiani che a loro volta avrebbero ricevuto in dotei benzina ... Avevano cominciato anche con la Gpunto, non solo con i L4 di Croma e 159, il 1.4 starjet era mezzo Opel senza contare il 1.6 degli ultimi anni della Stilo, roba Ecotec...
Eccoci. Grazie per la notizia che non ricordavo.
 
Corazon Habanero ha scritto:
modus72 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Capitolo motori: credo che l'accantonamento del Busso non sia opera di Marchionne ma di chi l'ha preceduto ed ha concluso l'accordo con GM. Temo che gli Holden facessero parte del pacchetto...ma evidentemente non si può dire...
Il pacchetto prevedeva che, nella grande famiglia GM/Fiat, i diesel venissero forniti dagli italiani che a loro volta avrebbero ricevuto in dotei benzina ... Avevano cominciato anche con la Gpunto, non solo con i L4 di Croma e 159, il 1.4 starjet era mezzo Opel senza contare il 1.6 degli ultimi anni della Stilo, roba Ecotec...
Eccoci. Grazie per la notizia che non ricordavo.

si ma a parte questo c'erano tanti altri elementi ostativi, a cominciare da perdite annuali per svariate centinaia di milioni di euro, a un debito pregresso di Fiat a livello di Gruppo che aveva varcato la soglia degli 11 miliardi di euro che se non sbaglio equivaleva a più di una manovra correttiva di un paese come l'Italia.
 
autofede2009 ha scritto:
rimango però quantomeno colpito dal modo di comunicare di Mr Marchionne... più o meno un anno e mezzo fa ricordo che fece scoppiare la polemica perchè offese il marchio con frasi tipo "scordatevi un'Alfa che possa competere con questo o quello" ecc...

è vero che tutto è mutevole ma a volte non si farebbe meglio a parlare un po' di meno...?
purtroppo succede spesso soprattutto in Italia, di sentire rappresentanti politici, religiosi o imprenditori fare dei comunicati degni della figura di una portiera (con tutto il rispetto per le portiere)...

il silenzio è d'oro... e i tedeschi lo sanno bene... :)
Lo sanno pure in FIAT. Il problema è che noi italiani abbiamo un capitale ridicolo al confronto non dico di VAG, ma anche di BMW e soprattutto una continua fame di finanziamenti come capitale e come debito. In questo caso farsi sentire (in un modo o nell'altro) è necessario, anche quando significa passare informazioni più o meno veritiere alla concorrenza.

loopo ha scritto:
No no, stai tranquillo che anche i tedeschi parlano.. Ma alle parole seguono i fatti, questa è la differenza.... ;-)
Mi vengono in mente una certa Audi Quattro ed una certa Bluesport. :D
Scherzi a parte non ricordo un ProductPlan completo rilasciato da VAG, BMW o Mercedes.

Anche FIAT ad ottobre, stando un po' meglio degli anni precedenti, ne ha rilasciato uno meno dettagliato rispetto ai precedenti.
 
Non credo che ci sarà una giulia coupè le tre auto sportive sono la 4C la 4C targa e la spider. I due pianali di cui parla marchione sono il C EVO per la giulia e quello della ghibli per l'alfetta Capitolo motori a parte il tbi in alluminio non so se il 6 cilindri maserati prodotto in ferrari possa andare bene per un alfa che ha un target piu popolare. Per aver successo e essere redditizia la giulia dovrà vendere almeno 100.000 macchine in tutto il mondo specialmente in USA dove usano solo motori a benzina. Non credo che in Ferrari si mettono a produrre 70/80.000 motoria 6 cilindri per l'alfa non pontendo montare un pentastar sic et simpliciter in un Alfa dove il motore e tutto da dove prendono i motori ?
 
BufaloBic ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Condivido il tuo punto di vista sul discorso "pianale".

Non condivido quanto dici sul Busso.
Al suo ultimo grado di sviluppo, raggiungeva 290 cavalli (prototipo omologato Euro 4). Il tutto con semplice aspirazione precamera (non ID), senza twinphaser od ultimi sviluppi.

Ergo lavorando su quel basamento con ID, doppi variatori e (perchè no) sovralimentazione (in ottica twin scrool?), avremmo avuto grandissimi risultati. Da tutti riconosciuti e riconoscibili come Alfa.
Non sono sicuro che si potessero fare quelle cose con quel motore. Ricordiamoci sempre da cosa è partito, non vorrei sbagliare ma era un 2.500cc del "74? Un motore ottimo in sé ed ovviamente OTTIMIZZATO per le esigenze dell'epoca. Nel 2000 aveva già subito sufficienti strapazzi e non credo che sarebbe stato un motore altrettanto all'altezza delle ultime esigenze senza doverlo rifare praticamente da zero.
Anche presso le altre case praticamente nessun motore è sopravvissuto all'Euro5: è anche nella natura delle cose, mica è un'offesa!

Capisco che tu ed altri la pensiate diversamente ci sta: l'unica via d'uscita è un motorista non partigiano e che ne sappia a sufficienza.

Si è scelto un'altra strada verosimilmente perchè:
- le linee di Arese andavano smantellate;
- c'era un accordo di condivisione con GM che avrebbe fornito motori condivisi (poco importa se cangurazzi), abbattendo i costi;
La prima può essere una spiegazione (almeno parziale: si potevano rifare le linee altrove, e difatti oggi un V6 in casa c'è e NON lo fanno in USA), la seconda più che causa mi sa di conseguenza, nel senso che dovendo apportare determinate modifiche farle in due sarebbe stato proficuo.

Con un pò di mano alle teste hanno finto un nuovo motore, con un pò di calunnia al Busso hanno detto che bisognava guardare avanti,,,e il gioco è fatto. Lo ha detto pure Marchionne, inoltre.

Poi il V6 Holden progettato per il turbo? Sicuro?
Sicuro, la 159GTA era a buon punto prima che GM se la facesse sotto. :evil:

Personalmente credo che l'abbandono Busso sia stata una scelta obbligata visti gli accordi e la situazione economico finanziaria in atto nel 2004 quando Marchionne fu posto alla guida del Gruppone. Le responsabilità della fine di Alfa Romeo, per come la conoscevamo, vanno attribuite a chi ha ridotto il Gruppo Fiat con tutti i suoi marchi a un cadavere che Marchionne è stato in grado di resuscitare e di portare a livelli di eccellenza assoluta in ogni settore e segmento dell'automotive non solo leggero.

Bufalo, ti sei ricordato la pasticchina stasera?
 
crank ha scritto:
...Ricordiamoci sempre da cosa è partito, non vorrei sbagliare ma era un 2.500cc del "74? Un motore ottimo in sé ed ovviamente OTTIMIZZATO per le esigenze dell'epoca. Nel 2000 aveva già subito sufficienti strapazzi e non credo che sarebbe stato un motore altrettanto all'altezza delle ultime esigenze senza doverlo rifare praticamente da zero.
Anche presso le altre case praticamente nessun motore è sopravvissuto all'Euro5: è anche nella natura delle cose, mica è un'offesa!

Capisco che tu ed altri la pensiate diversamente ci sta: l'unica via d'uscita è un motorista non partigiano e che ne sappia a sufficienza.

Nessuno sostiene che il Busso potesse essere eterno.
Solo che aveva ancora margini, dovuti alle nuove tecnologie in tema di aspirazione, sovralimentazione e fluidodinamica in generale, che di fatto non gli sono mai state applicate. Anche perchè, per i motivi già detti, era probabilmente più conveniente scegliere la strada facile di GM.

Poi una cosa è certa: sul Busso non avremmo mai la controprova dei fatti. Sugli Holden invece abbiamo la certezza di motori assolutamente inadeguati per temperamento, prestazioni e cavalleria (specie se rapportato ai consumi) alle aspetative Alfiste. A maggior ragione se il cofano doveva essere quello "pesante" della 159/Brera/Spider...
 
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
...Ricordiamoci sempre da cosa è partito, non vorrei sbagliare ma era un 2.500cc del "74? Un motore ottimo in sé ed ovviamente OTTIMIZZATO per le esigenze dell'epoca. Nel 2000 aveva già subito sufficienti strapazzi e non credo che sarebbe stato un motore altrettanto all'altezza delle ultime esigenze senza doverlo rifare praticamente da zero.
Anche presso le altre case praticamente nessun motore è sopravvissuto all'Euro5: è anche nella natura delle cose, mica è un'offesa!

Capisco che tu ed altri la pensiate diversamente ci sta: l'unica via d'uscita è un motorista non partigiano e che ne sappia a sufficienza.

Nessuno sostiene che il Busso potesse essere eterno.
Solo che aveva ancora margini, dovuti alle nuove tecnologie in tema di aspirazione, sovralimentazione e fluidodinamica in generale, che di fatto non gli sono mai state applicate. Anche perchè, per i motivi già detti, era probabilmente più conveniente scegliere la strada facile di GM.

Poi una cosa è certa: sul Busso non avremmo mai la controprova dei fatti. Sugli Holden invece abbiamo la certezza di motori assolutamente inadeguati per temperamento, prestazioni e cavalleria (specie se rapportato ai consumi) alle aspetative Alfiste. A maggior ragione se il cofano doveva essere quello "pesante" della 159/Brera/Spider...
...Di una cosa sono sicuro,parlando di motoristica..il Busso dimostró gia sulla GTV 2.500 "di cosa, che nemmeno le tedesche erano capaci di starli dietro,éra e sarebbe stato capace di fare". Poi su 164,. L' holden sicuramente non sarebbe stato capace fare le stesse cose ma non dobbiamo dimenticare che anche questo motore non aveva le retini liberi visto che é stato montato su una TA e su una macchina pesante........
 
Lo ha detto anche il direttore di QR: "fu per l'accordo Fiat/GM precedente a Marchionne (Fiat fa i diesel, GM fa i benzina). Lui poteva solo ratificarlo"
Del resto non fu dismesso solo il Busso , ma anche i più recenti Pratola Serra.
 
OCCHIO!!! Il Busso non fù montato sulla 159-Brera-Spyder però mentre loro avevano il 3.2 Holden continuavano a montare il Busso sulla 147 GTa e sulla GT! Tant'è che all'epoca chiedevo più volte un confronto fra la GT 3.2 e la Brera 3.2
 
sansecondo2010 ha scritto:
Non credo che ci sarà una giulia coupè le tre auto sportive sono la 4C la 4C targa e la spider. I due pianali di cui parla marchione sono il C EVO per la giulia e quello della ghibli per l'alfetta Capitolo motori a parte il tbi in alluminio non so se il 6 cilindri maserati prodotto in ferrari possa andare bene per un alfa che ha un target piu popolare. Per aver successo e essere redditizia la giulia dovrà vendere almeno 100.000 macchine in tutto il mondo specialmente in USA dove usano solo motori a benzina. Non credo che in Ferrari si mettono a produrre 70/80.000 motoria 6 cilindri per l'alfa non pontendo montare un pentastar sic et simpliciter in un Alfa dove il motore e tutto da dove prendono i motori ?
Vero. Però penso anche che un motore da 410Cv, anche su una meno costosa ALFA, abbia comunque numeri limitati. Poi ci sarebbero le auto vendute in USA, i cui motori verranno probabilmente prodotti oltreoceano e immagino dei 3,0 singolo turbo più umani comunque non prodotti a Modena. :hunf:
 
Nardo-Leo ha scritto:
Lo ha detto anche il direttore di QR: "fu per l'accordo Fiat/GM precedente a Marchionne (Fiat fa i diesel, GM fa i benzina). Lui poteva solo ratificarlo"
Del resto non fu dismesso solo il Busso , ma anche i più recenti Pratola Serra.

Se non erro era l'epoca di Testore.

Che infatti sulle pagine di 4R dovette prendere le difese di tale scelta innanzi alle repliche inferocite di decine di Alfisti (alcune pubblicate su un epico numero di Quattroruote che non trovo, mannaggia! :evil: )
 
Back
Alto