Diapo27 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
OCCHIO!!! Il Busso non fù montato sulla 159-Brera-Spyder però mentre loro avevano il 3.2 Holden continuavano a montare il Busso sulla 147 GTa e sulla GT! Tant'è che all'epoca chiedevo più volte un confronto fra la GT 3.2 e la Brera 3.2
Beh, probabilmente sarebbe stato impietoso: tra le due auto corrono un paio di quintali come minimo.
Per il resto direi che abbiamo le ennesime esternazioni/proclami dell'AD, ma questa volta meno fumosi e commerciali e più orientati ad abozzare una strategia e a evidenziare peculiarità che rigardano la caratteristiche del marchio (sembra che a Marchionne abbiano raccontato la gloriosa storia Alfa Romeo solo negli ultimi mesi).
Questa volta avrei immaginato noi forumisti un po' più accomunati da entusiasmo (io, una certa attesa per la 4C la sento)
Da molto tempo (due-tre anni, almeno) Marchionne ha espresso nelle sue varie esternazioni un'opinione precisa su Alfa Romeo: non è un marchio con cui si possono realizzare modelli "sui generis", adottando le scelte tecniche e i pezzi (disponibili), che vanno bene un pò per tutti. In sintesi, non può essere gestito come un marchio generalista.
Benissimo. Solo un piccolo problema: lui critica giustamente un progetto sbagliato per concetto come la 159 e cosa propone in alternativa? Nulla.
Cosa metterebbe (o spaccerebbe per Alfa) lui al posto di un canguro australiano)? Magari un bufalo amerikano, magari con la testa da "Cavallino"?
Cosa propone d'altro? La mito motorizzata con la pentola di fagioli (cosa ci può essere di più generalista...)
Allora, il punto rimane capire, al di là delle BELLE PAROLE, cosa e quando arriverà in concreto. Anche perchè, secondo me, un marchio "ibernato", per quanto prestigioso e amato, rischia di "bugattizzarsi"...