SZ.
0
BelliCapelli3 ha scritto:fpaol68 ha scritto:Io aggiungerei anche questo all'analisi logica:
"L'Alfa Romeo in America? Non do alcuna data né alcun numero. Dobbiamo prima risolvere il problema della motoristica e di dare una base tecnica adeguata a ciò che l'Alfa è stata."
Ma non era in pieno sviluppo la giulia 3 mesi fa??
Giusto, interessante anche questo punto, ma andiamo per ordine.
Si diceva analisi logica: soggetto - verbo - complemento oggetto. Cominciamo:
" quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto".
Il soggetto sottinteso è ovviamente la 159. Una 159 tbi è omologata per un peso di 1430 kg. Marchionne dice che avrrbbe finito per pesare 400 kili più del dovuto. Quindi sottintende che avrebbe dovuto pesare 1430 - 400 = 1030 kili. Praticamente una 4c. Pare che, a microfoni spenti, abbia dichiarato che.erano già stati avviati i contatti con i Klingon per avere la tecnologia necessaria, ma poi.è saltato fuori.che pretendevano di essere pagati, e non se n'è fatto più nulla.
Più seriamente: ma questo sa di cosa parla? E fra i cento frollocconi analisti che stanno lì a trascrivere le sue sparate per correre a darle alle stampe, ce n'è uno che capisca qualcosa di quel che sta scrivendo, quindi alzi la testolina dal bloc notes, e gli chieda: "scusi, ma cosa sta dicendo?"
No.
Continuiamo...?
Ciao BC
Anche a me ha lasciato perplesso leggere di 400kg citati come fossero 400 noccioline. Difficile, forse inutile cercare di capire di più: terrei buono il proposito dichiarato nelle "Sue" premesse poi comunque disatteso: "Non do alcuna data né alcun numero".
Trovo invece apprezzabile e significativo il riconoscimento della colpa, che io definirei come di vilipendio di cadavere: "Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva che si potesse fare".